Codice Appalti 2023
Cosa cambia per Ferrovie, Strade e Impianti Fissi?
Gli iscritti che non potranno partecipare avranno la possibilità di visualizzare , in differita, il video ed il materiale didattico.
28 Febbraio 2023
15:00 – 17:10
Di cosa si parla?
Codice Appalti 2023. Cosa cambia per ferrovie, strade e impianti fissi?
Sarà l’anno del “Codice Appalti 2023”, la riforma del quadro legislativo in materia di appalti pubblici e concessioni, uno degli obiettivi del PNRR.
Il giorno 1 aprile 2023 è infatti prevista l’entrata in vigore del nuovo codice dei contratti pubblici.
Ma cosa cambia nei settori speciali? in particolare per ferrovie, strade e impianti fissi (metropolitane, tram e veicoli leggeri su rotaia, filobus, scale mobili, ascensori, impianti a fune).
Molte sono le aspettative e le speranze riposte, anche dai professionisti del settore che si occupano di appalti e contratti.
Con il Patrocinio del CNI – Consiglio Nazionale degli Ingegneri, alla presenza dell’ing. Perrini – Presidente CNI,
ne parleremo con l’Avv. Lorenzo Rota e l’Ing. Francesco Bocchimuzzo che tratteranno i seguenti argomenti:
- i principi ispiratori del nuovo codice;
- i livelli della progettazione;
- la qualificazione delle Stazioni Appaltanti;
- le soglie di affidamento;
- l’affidamento nei settori speciali.
Altre iniziative correlate:
- Corso CODICE APPALTI – Gestione Progetti e lavori di ferrovie;
- Corso Esperto Tecnico in gare d’appalto di Ferrovie;
- Corso Varianti in corso D’opera. Art.106 Codice Appalti – Applicazione al contesto ferrovie e impianti fissi;
- Corso Esperto in Collaudo Tecnico Amministrativo di Ferrovie, Strade e Impianti Fissi.
Obiettivo esplicito del PNRR: entrata in vigore della riforma del codice dei contratti pubblici. Visita il sito di Italiadomani.
28 febbraio 2023
Introduzione al convegno
h. 15:00
Angelo Domenico Perrini
Presidente CNI
Massimiliano Boccasini
Segreteria Tecnica CIFI
Andrea Dari
Editore e Direttore Ingenio
Codice Appalti 2023
Il punto di vista Tecnico e Legale
h. 15:10
- i principi ispiratori del nuovo codice;
- i livelli di progettazione
- la qualificazione delle Stazioni Appaltanti;
- le soglie di affidamento;
- l’affidamento nei settori speciali.
Relatori
Ing. Francesco Bocchimuzzo – Autore del Libro «LA REALIZZAZIONE DEI LAVORI PUBBLICI NELLE FERROVIE»
Avv. Lorenzo Rota – Autore del Libro «LE MODIFICHE AL CONTRATTO D’APPALTO. CASI PRATICI E SOLUZIONI»
Codice Appalti 2023 – Ferrovie, Strade e Impianti Fissi
DIBATTITO E CONCLUSIONI
h. 16:45
Codice Appalti 2023 – Ferrovie, Strade e Impianti Fissi
h: 17.10 – Chiusura
Articoli recenti
Il Codice degli Appalti nelle Ferrovie
Capita sempre più frequentemente di percepire, anche fra gli addetti ai lavori, domande del tipo: ma il codice degli appalti si applica alle ferrovie?ci sono, nel codice degli appalti, parti che si applicano e parti che non si applicano alle ferrovie? Codice degli...
Ferrovie dello stato lavora con noi – specialista ERTMS
Professione Specialista ERTMS: parliamo di questa figura professionale, prendendo spunto dalla Ricerca di neolaureati o laureandi in ingegneria elettronica, presso il Gruppo FS Italiana di agosto 2020. Nella sezione ferrovie dello stato lavora con noi, è stata...
La sicurezza ferroviaria in 10 capitoli
Sicurezza ferroviaria e interoperabilità: gli aggiornamenti normativi del IV Pacchetto. Cosa cambia per gli operatori del settore? Il 25 giugno 2019 si è completato in Italia il recepimento del pilastro tecnico del IV pacchetto ferroviario, con la pubblicazione del...
Codice Appalti 2023 Documentazione di riferimento
PRESENTAZIONI DEL 28 febbraio 2023
Depliant
Avv. Lorenzo Rota
Ing. Francesco Bocchimuzzo
Prossime Iniziative
Aziende & Lavoro
Professione, progetti e cantieri
CORSI DI FORMAZIONE
Fai crescere il tuo CV ferroviario
Normativa Libri & Riviste
Editore scientifico n.1 del settore