Esperto in Collaudo Tecnico Amministrativo
di Ferrovie, strade e impianti fissi
24 ore di formazione | 3 gg
On-Demand

Modulo 1
Giorno 1
Modulo 2
Giorno 2
Modulo 3
Giorno 3
Modulo 4
Giorno 3
ACCESSO IN DIFFERITA
MAteriale Formativo
24 CFP agli ingegneri
Esperto in Collaudi Tecnico Amministrativo
Il collaudo Tecnico Amministrativo costituisce l’ultima fase dell’iter realizzativo di un’opera pubblica, incluse le opere ferroviarie, stradali e quelle relative agli impianti fissi.
La stazione appaltante, tramite il collaudatore, accerta la conformità alle condizioni contrattuali e alle corrette regole costruttive.
Le opere realizzate possono essere soggette ai seguenti tipi di collaudo:
- collaudo tecnico amministrativo, che ha lo scopo di verificare e certificare l’esecuzione dei lavori in conformità alle buone regole d’arte, al contratto tra la stazione appaltante e l’Appaltatore e agli eventuali atti integrativi e/o modificativi, comprese le eventuali verifiche tecniche (ad esempio quelle delle opere d’arte, degli impianti di segnalamento, ecc), l’esame e la revisione della contabilità e degli altri documenti giustificativi, per verificare che i dati corrispondano per dimensioni, forma, quantità e qualità dei materiali, componenti e provviste. Il collaudo tecnico-amministrativo è effettuato entro il termine di sei mesi dalla data di ultimazione dei lavori certificata dalla DL, oppure nell’ipotesi di particolare complessità dei lavori entro un anno;
- collaudo statico, riferito alle opee strutturali, che ha lo scopo di eseguire esami, verifiche e prove necessarie ad accertare la rispondenza alle prescrizioni progettuali, di contratto e di legge.
Il corso proposto dal CIFI ha l’obiettivo di fornire ambiti di conoscenza per lo svolgimento delle attività di collaudo tecnico amministrativo, anche con esempi applicativi descritti da collaudatori di lunga esperienza.
L’attività di collaudo tecnico amministrativo può essere sinteticamente articolato in 4 aree di attività:
- giuridico-amministrativa;
- tecnico-contabile, ivi compreso, se richiesto, l’esame delle riserve;
- verifica delle opere civili, e relativi impianti;
- verifica dell’armamento e degli altri impianti tecnologici ferroviari.
Il corso ha ottenuto il prestigioso riconoscimento da parte di ANTEL, l’Associazione Nazionale Tecnici Enti Locali, i cui obiettivi istituzionali, tra gli altri, sono l’elevazione della figura giuridica e delle funzioni dei tecnici e degli Associati e la promozione delle iniziative utili al loro aggiornamento professionale e culturale.

Competenze necessarie nel Collaudo Tecnico Amministrativo
E’ necessario che il collaudatore sviluppi 4 aree di competenza:
- giuridico – amministrative, per accertare la completezza e regolarità formale e sostanziale;
- tecnico – contabili, per intepretare correttamente tanto gli elaborati progettuali che le tariffe applicate, tanto gli ordini di servizio che i verbali di constatazione dei materiali, e gli altri documenti da analizzare;
- inerenti la verifica delle opere civili, per essere in grado di accertare ad esempio il rispetto delle prescrizioni relativamente alla sicurezza, durabilità e prestazioni, nonché alla verifica delle ulteriori prescrizioni definite nei documenti contrattuali; Per eseguire ispezione generale dell’opera da confrontare con il progetto costruttivo; per essere in grado di esaminare la documentazione della qualità dei materiali e dei certificati delle prove sui materiali e sugli impianti, ecc.
- inerenti la verifica sulle tecnologie ferroviaria dell’infrastruttura, finalizzati a condurre le ispezioni, esaminare i certificati di controllo delle apparecchiature, le risultanze dei verbali sulle prove, le misure geometriche del binario, ecc.
Le attività del collaudo tecnico amministrativo può essere svolta durante tutta la fase realizzativa dell’opera o in fase finale (collaudo in corso d’opera o collaudo finale) facendo riferimento ai documenti tecnici, amministrativi, contrattuali e ai documenti prodotti durante la realizzazione delle opere e nei tempi previsti.
E’ necessario che il Collaudatore sviluppi anche competenze manageriali in quanto occorre garantire:
- il rispetto dei tempi normativamente previsti per l’effettuazione del collaudo, come gestire eventuali ritardi nelle operazioni di collaudo;
- gestione dei rapporti con il Committente, il Responsabile del procedimento, la Direzione Lavori e l’Appaltatore;
- la gestione delle eventuali disconcordanze, difetti o mancanze nell’esecuzione dei lavori, e deglieventuali lavori eseguiti e non preventivamente autorizzati.
Il corso sul collaudo tecnico amministrativo è organizzato da operatori del settore per operatori del settore: l’obiettivo primario, è migliorare produttività, qualità e sicurezza attraverso la diffusione della cultura tecnico-scientifica, la considivisione delle esperienze e dei codici di buona pratica.
Se vuoi sapere cosa significa applicare il codice Appalti nel settore delle ferrovie, segui il corso Codice Appalto: Gestione Progetti e Lavori di Ferrovie.
Per rendere ancora più operativo il corso sul collaudo tecnico amministrativo, nel corso spiegheremo anche come partecipare ad un bando per servizi di collaudo tecnico amministrativo.
Impareremo a cercare e iscriversi ad eventuali sistemi di qualificazione di elenchi operatori qualificati per collaudo tecnico amministrativo. Impareremo a monitorare la pubblicazione di bandi e partecipare al bando giusto. Elaboriamo e presentiamo l’offerta.
Le stazioni appaltanti dei settori speciali possono adottare un sistema di qualificazione di cui all’art.134 del codice appalti, anche per definire un elenco di operatori qualificati per il collaudo tecnico amministrativo.
Vedi ad esempio il sistema di qualificazione di RFI.
Nell’ambito del corso forniremo un elenco di sistemi di qualificazione, liberamente ricercati dai nostri esperti CIFI sul web, relativamente a gestori infrastruttura, imprese ferroviarie e impianti fissi (metropolitane, tram e veicoli leggeri su rotaia, filobus, scale mobili, ascensori, impianti a fune), elenchi regionali o altri elenchi disponibili.
Corso “Esperto Collaudo Tecnico Amministrativo“
FAQ – Collaudo Tecnico Amministrativo
Risponderemo ad alcune delle domande piu frequenti:
- Cosa si intende per collaudo tecnico amministrativo?
- Quando è previsto il collaudo tecnico amministrativo?
- Chi può fare il collaudo tecnico amministrativo?
- Quando si nomina il collaudatore tecnico amministrativo?
- Quali sono le principali fasi del collaudo tecnico amministrativo?
Cercheremo anche di interpetare e soddifare alcune delle vostre ricerce più diffuse degli operatori del settore:
- regole del collaudo tecnico amministrativo 2022;
- collaudo tecnico amministrativo pdf;
- collaudo tecnico amministrativo quando obbligatorio;
- collaudo tecnico amministrativo word;
- collaudo tecnico amministrativo fac simile;
- collaudo tecnico-amministrativo parziale;
- cosa fare se manca …;
- ecc.
E molte altre domande che vorrete fare.
Corso “Esperto Collaudo Tecnico Amministrativo“

Il corso “Collaudatore Tecnico-Amministrativo” è rivolto a coloro che svolgono o intendono svolgere incarichi di collaudatore tecnico-amministrativo.
Nel settore ferroviario: Istituzioni, Gestori Infrastruttura e Imprese ferroviarie che gestiscono contratti pubblici.
Nel settore degli Impianti fissi: (metropolitane, tram e veicoli leggeri su rotaia, filobus, scale mobili, ascensori, impianti a fune)
e nel settore delle strade.
Il corso è rivolto anche a coloro che lavorano presso stazioni appaltanti (ad esempio Direttori Lavori, progettisti, Responsabili del Procedimento, ecc) o appaltatori e che, pur non svolgendo il ruolo collaudatore, partecipano all’iter di collaudo o semplicemente sono interessati a d approfondire la materia.
Chi può svolgere un Collaudo Tecnico-Amministrativo?
La nomina del collaudatore è disciplinata, per i settori ordinari, dal Art. 102, comma 2, D.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 e smi, integrate dalle procedure delle Stazioni Appaltante per l’affidamento di incarichi di Collaudo Tecnico-amministrativo. Gli incarichi possono essere affidati a dipendenti della stazione appaltante o professionisti esterni.
Uno degli aspetti salienti è dato dai requisiti di moralità, competenza e professionalità.
- diploma universitario di laurea specialistica adeguato ai servizi per i quali si chiede la qualificazione conseguito da un certo numero di anni (di norma minimo 10 anni) e abilitazione all’esercizio della professione;
- iscrizione all’albo professionale corrispondente al diploma di laurea posseduto (+ anni di iscrizione;
- esperienza specifica maturata nell’esecuzione di servizi e prestazioni specialistiche attinenti ai lavori rientranti nelle categorie di specializzazione (ad esempio lavori relativi alla sede ferroviaria, energia e trazione elettrica, segnalamento ferroviario, ecc.)
Per conoscere i dettagli occorre far riferimento alle procedure emanate dalle singole stazioni appaltanti, in particolare per quelle appartenenti ai settori speciali ai quali non si applica il citato art. 102 del d.lgs. 50/2016.
Partecipa al corso “Esperto in Collaudo Tecnico Amministrativo“
Corso Collaudo Tecnico Amministrativo – contenuti
Esperto di Collaudo Tecnico Amministrativo
Obiettivo 1 - Inquadramento giuridico amministrativo
e
Lezione 2 – 12 dicembre [14:00 – 18:00]
Titolo: inquadramento giuridico amministrativo preliminare
Contenuti: funzione e struttura del collaudo, il collaudatore, operazioni e atti del collaudo, risultati ed effetti del collaudo.
DOCENTE:
Avv. Lorenzo Rota, autore del libro le Modifiche al contratto d’appalto
Obiettivo 2 - Inquadramento tecnico
e
Lezione 4 – 13 dicembre [14:00 – 18:00]
Titolo: inquadramento tecnico amministrativo nel contesto ferroviario
Contenuti: Tipi di opere da collaudare, criteri di individuazione e nomina dei collaudatori, le attività di collaudo: attività giuridico-amministrativa, tecnico –contabile, la verifica delle opere civili e tecnologiche, le visite di collaudo i documenti da produrre: i verbali di visita, le relazioni periodiche, la relazione di collaudo, il certificato di collaudo.
DOCENTE:
Ing. Francesco Bocchimuzzo, autore del libro La realizzazione dei lavori pubblici nelle ferrovie – volume I. Iscritto nell’elenco qualificati SQ010 di RFI – categoria di specializzazione OC1 – uguale/sup. 25mln€ – inf. 100mln
Obiettivo 3 - Partecipare ad un bando per servizi di collaudo tecnico-amministrativo
Titolo: Partecipare ad un bando per servizi di collaudo tecnico-amministrativo
Contenuti:
Cerchiamo e iscriviamoci ad eventuali sistemi di qualificazione dei collaudatori tecnici amministrativi. Seguiamo le pubblicazioni di bandi e partecipiamo al bando giusto. Elaboriamo e presentiamo l’offerta.
nella lezione descriveremo anche un elenco di sistemi di qualificazione, liberamente ricercati sul web, relativamente a gestori infrastruttura, imprese ferroviarie e impianti fissi (metropolitane, tram e veicoli leggeri su rotaia, filobus, scale mobili, ascensori, impianti a fune), regioni, ed altri enti
DOCENTE:
Ing. Francesco Bocchimuzzo, autore del libro La realizzazione dei lavori pubblici nelle ferrovie – volume I. Iscritto nell’elenco qualificati SQ010 di RFI – categoria di specializzazione OC1 – uguale/sup. 25mln€ – inf. 100mln
Obiettivo 4 - Casi reali: Opere civili, Gallerie, T.E, Segnalamento, TLC, ecc.
Titolo: esperienze reali di collaudo tecnico amministrativo parte I
Contenuti:
Esempi di esperienze operative di collaudi ferroviari e stradali con maggior prevalenza sulle opere civile (armamento, ponti, gallerie, viadotti, muri sostegno, opere idrauliche
DOCENTE:
Alessandro Focaracci, autore di oltre 130 pubblicazioni scientifiche, iscritto nell’elenco qualificati sq010 di RFI– categoria di specializzazione OC1 – uguale/sup. 25mln€ – inf. 100mln€
Lezione 6 – 19 dicembre [14:00 – 18:00]
Titolo: esperienze reali di collaudo tecnico amministrativo parte II
Contenuti:
Esempi di esperienze operative di collaudi ferroviari con maggior prevalenza sulle tecnologie ferroviarie (telecomunicazione, trazione elettrica, segnalamento ferroviario, ecc.)
DOCENTE:
Attilio Gaeta, oltre 39 anni di ferrovie, iscritto nell’elenco qualificati SQ010 di RFI – categoria di specializzazione IND (energia e trazione elettrica, segnalamento e sicurezza, sollevamento, antincendio, ecc.) e categoria di specializzazione INFO (sistemi statici di segnalamento e sicurezza, telecomandi, telecontrolli, telecomunicazioni, ecc.)
Giuseppe Patanè, oltre 42 anni di ferrovie, iscritto nell’elenco qualificati sq010 di RFI – categoria di specializzazione IND (energia e trazione elettrica, segnalamento e sicurezza, sollevamento, antincendio, ecc.) E categoria di specializzazione INFO (sistemi statici di segnalamento e sicurezza, telecomandi, telecontrolli, telecomunicazioni, ecc.)
Esame: valutazione dell'apprendimento
- Esame per la Valutazione dell’apprendimento;
- Questionario sulla qualità percepita

IN VIDEOCONFERENZA DIRETTA E DIFFERITA
€1100*
Diretta e on-demand
Attestato di partecipazione
videocorso disponibile per 12 mesi
SOCI CIFI (ed ANTEL)
E DIPENDENTI SOCI COLLETTIVI
€900*
Diretta e on-demand
Attestato di partecipazione
videocorso disponibile per 12 mesi