CODICE APPALTI
Gestione Progetti e lavori di ferrovie
4a Ed. 30 giugno 5-7 luglio 24 CFP
Codice Appalti: normativa di riferimento, progettazione di ferrovie, procedure autorizzatorie, gara d’appalto, gestione lavori (pagamenti, subappalti, sospensioni, proroghe), varianti, contenzioso, collaudi. Messa in servizio.
Posti esauriti alla Diretta delle Edizioni di aprile, maggio e giugno (Diferrita disponibile).

Valuta la miglior soluzione per te
VIDEOCONFERENZA
19-21-26 aprile Ed.1
10-12-17 maggio Ed.2
7-9-15 giugno Ed.3
30 giugno-5-7 luglio Ed.4
ACCESSO IN DIFFERITA
Certificato
MAteriale Formativo
24 CFP agli Ingegneri
Cosa imparerai
|
|
Descrizione
CODICE APPALTI: IL SETTORE DELLE FERROVIE E’ LA LOCOMOTIVA DEI LAVORI PUBBLICI
Alla riuscita di un investimento pubblico concorrono numerosi fattori: risorse, qualità, tempi , costi, rischi, interessi diversificati degli stakeholder, comunicazione, ecc.
Solo una adeguata integrazione delle competenze può garantire il rispetto dei vincoli ed il raggiungimento degli obiettivi.
Ispirandosi ai principi dell’art.31 del D.lgs 50/2016, (codice appalti) è utile che la formazione specifica in materia di lavori pubblici sia estesa ai gruppi di progetto che supportano il Responsabile del Procedimento, in particolare per progetti complessi come quelli ferroviari.
Il corso è articolato in moduli didattici che seguono l’ordine cronologico di sviluppo delle varie fasi dell’investimento (cosi come individuato nel codice appalti), trattando:
- La programmazione: necessaria a garantire la corretta e attendibile previsione dei tempi e dei costi relativi a ciascuna delle fasi, tenendo conto del contesto normativo, delle reali condizioni operative e delle risorse effettivamente disponibili;
- La progettazione per comprendere come realizzare la buona e completa redazione di un progetto, che soddisfi in modo non ridondante le esigenze della Committenza, rispetti i vincoli imposti dal territorio e dall’ambiente, e risulti redatto in conformità alle vigenti normative;
- La fase di approvazione dei progetti, individuando correttamente i vari contesti, del soggetto competente e le relative modalità;
- La fase di appalto per imparare a conoscere e garantire il rigoroso rispetto delle procedure;
- La fase di esecuzione, per comprendere come attuare il costante ed efficace presidio e controllo della buona esecuzione e del rispetto dei tempi e dei costi preventivati.

A chi è rivolto questo corso sul Codice Appalti
Il corso codice appalti, gestione progetti e lavori di ferrovia vi consente di comprendere e governare il complesso mondo degli appalti pubblici, acquisendo le necessarie conoscenze tecniche, legali e organizzative.
Le conoscenze che acquisirete saranno utili in ruoli o funzioni quali, quelle di seguito elencate:
- Commitenti;
- Progettisti;
- Direttori dei lavori;
- Responsabili del Procedimento;
- Collaudatore;
- Project Manager;
- Project Engineer;
- Gruppi di progetto;
- Direttori tecnici imprese appaltatrici;
- Assistenti ai lavori;
Contenuti del corso
CORSO CODICE APPALTI, GESTIONE PROGETTI E LAVORI DI FERROVIE
Anteprima
1° Modulo
Corso Codice Appalti applicato alle Ferrovie
SALUTI DEL CIFI ED INTRODUZIONE AL CORSO – 19 aprile/10 maggio/7 giugno/30 giugno 2021 [08:45 – 09:00]
DONATO CARILLO– SEGRETARIO GENERALE CIFI, PAOLO GENOVESI – AMMINISTRATORE CIFI
LEZIONE 1 [4 ore] – 19 aprile/10 maggio/7 giugno/30 giugno 2021 [09:00 – 13:00]
TITOLO: OPERE FERROVIARIE. NORMATIVA DI RIFERIMENTO
CONTENUTI: NORMATIVA DEI LAVORI PUBBLICI APPLICATA ALLE FERROVIE, PROGRAMMAZIONE E FINANZIAMENTO DELLE OPERE, LE LEGGI SULL‘USO DEL SUOLO, LA LEGGE SUGLI ESPROPRI, TUTELA DELL‘AMBIENTE E DEL PAESAGGIO, IL RUOLO DELL‘ANAC.
DOCENTE: FRANCESCO BOCCHIMUZZO – ESPERTO IN MATERIA DI LAVORI PUBBLICI IN FERROVIA, GIÀ DIRIGENTE FS
2° Modulo
Corso Codice Appalti applicato alle Ferrovie
LEZIONE 2 [2 ore]– 19 aprile/10 maggio/7 giugno/30 giugno 2021 [14:00 – 18:00]
TITOLO: PROGETTAZIONE DI FERROVIE
CONTENUTI: I LIVELLI E I CONTENUTI DELLA PROGETTAZIONE, DATI E REQUISITI DI BASE DELLA PROGETTAZIONE, LE NORME TECNICHE, LE TARIFFE DEI PREZZI, LA VERIFICA DEI PROGETTI
DOCENTE: Donato Ludovici, Stefano Basilio, Carolina Ercolani, Gloria Dajelli, Ilaria D’Amore. Direzione Tecnica – Italferr
3° Modulo
Corso Codice Appalti applicato alle Ferrovie
LEZIONE 3 [2 ore] – 21 aprile/12 maggio/9 giugno/5 luglio 2021 [09:00 – 11:00]
TITOLO: PARERI E AUTORIZZAZIONI
CONTENUTI: IL PUBBLICO DIBATTITO, IL CONSIGLIO SUPERIORE DEI LAVORI PUBBLICI, LA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE; LE CONFERENZE DI SERVIZI
DOCENTE: FRANCESCO BOCCHIMUZZO ESPERTO IN MATERIA DI LAVORI PUBBLICI IN FERROVIA, GIÀ DIRIGENTE FS
LEZIONE 4 [2 ore] – 21 aprile 2021 [11:00 – 13:00]
TITOLO: LA GARA DI APPALTO: SISTEMI DI ESECUZIONE
CONTENUTI: LA VALIDAZIONE DEI PROGETTI, APPALTI, CONCESSIONI, ACCORDI QUADRO ED ALTRI SISTEMI DI ESECUZIONE, OGGETTO DELL‘APPALTO (PROGETTO E DOCUMENTAZIONE DI GARA), LA DETERMINA A CONTRARRE
DOCENTE: FRANCESCO BOCCHIMUZZO – ESPERTO IN MATERIA DI LAVORI PUBBLICI IN FERROVIA, GIÀ DIRIGENTE FS
4° Modulo
Corso Codice Appalti applicato alle Ferrovie
LEZIONE 5 [2 ore] – 21 aprile/12 maggio/9 giugno/5 luglio 2021 [14:00 – 16:00]
TITOLO: TIPI DI GARA D‘APPALTO E SCELTA DEL CONTRAENTE – PARTE I
CONTENUTI: GARE PER LAVORI, SERVIZI E FORNITURE, GARE SOPRA E SOTTOSOGLIA, GARE
EMERGENZIALI, ACCORDI QUADRO
DOCENTE: Barbara Bonferroni, Michela Pallotta, Davide Bosica. RFI – Direzione Acquisti
LEZIONE 6 [2 ore] – 21 aprile/12 maggio/9 giugno 2021 [16:00 – 18:00]
TITOLO: TIPI DI GARA D‘APPALTO E SCELTA DEL CONTRAENTE – PARTE II
CONTENUTI: REQUISITI DI GARA, CRITERI DI AGGIUDICAZIONE, AFFIDAMENTO DI SERVIZI DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA
DOCENTE: Barbara Bonferroni, Ombretta Apperti, Massimiliano Molinari. RFI – Direzione Acquisti
5° Modulo
Corso Codice Appalti applicato alle Ferrovie
LEZIONE 7 [4 ore] – 26 aprile/17 maggio/15 giugno/7 luglio 2021 [09:00 – 13:00]
TITOLO: LA REALIZZAZIONE DELLE OPERE – GESTIONE DEI LAVORI
CONTENUTI: ATTIVITÀ PROPEDEUTICHE ALL‘AVVIO DEI LAVORI: CONTRATTO, PROTOCOLLI, OPERE PRELIMINARI, LE CONDIZIONI DI ESEGUIBILITÀ E LO STATO DEI LUOGHI, LA CONSEGNA LAVORI, I SUBAPPALTI, I PAGAMENTI, LE PENALI, LE PROBLEMATICHE AMBIENTALI E LA SICUREZZA, LE SOSPENSIONI, LE PROROGHE, L’ULTIMAZIONE DEI LAVORI ED IL CONTO FINALE, I COLLAUDI TECNICI
DOCENTE: FRANCESCO BOCCHIMUZZO – ESPERTO IN MATERIA DI LAVORI PUBBLICI IN FERROVIA, GIÀ DIRIGENTE FS
6° Modulo
Corso Codice Appalti applicato alle Ferrovie
LEZIONE 8 [2 ore] – 26 aprile/17 maggio/15 giugno/7 luglio 2021 [14:00 – 16:00]
TITOLO: LA REALIZZAZIONE DELLE OPERE – VARIANTI, PENALI CONTENZIOSO
CONTENUTI: LE VARIANTI IN CORSO D’OPERA E I NUOVI PREZZI, IL CONTENZIOSO, LE RISERVE IN CORSO D‘OPERA, GLI ACCORDI BONARI, LE TRANSAZIONI, IL CONTENZIOSO GIUDIZIALE
DOCENTE: FRANCESCO BOCCHIMUZZO – ESPERTO IN MATERIA DI LAVORI PUBBLICI IN FERROVIA, GIÀ DIRIGENTE FS
LEZIONE 9 [2 ore] – 26 aprile/17 maggio/15 giugno 2021 [16:00 – 18:00]
TITOLO: ATTIVAZIONI E COLLAUDI
CONTENUTI: IL COLLAUDO TECNICO–AMMINISTRATIVO E IL CERTIFICATO DI REGOLARE ESECUZIONE, LE PROCEDURE DI MESSA IN SERVIZIO, IL RECESSO E LA RISOLUZIONE DEL CONTRATTO
DOCENTE: FRANCESCO BOCCHIMUZZO – ESPERTO IN MATERIA DI APPALTI IN FERROVIA, GIÀ DIRIGENTE FS
ESAME propedeutico CFP
Corso Codice Appalti applicato alle Ferrovie
ESAME [3 ore] – 28 aprile/19 maggio/17 giugno/12 luglio 2021 [10:00 – 13:00]
ESAME SCRITTO PER L’APPRENDIMENTO DEI CONTENUTI
MODALITA’ ON-LINE DIRETTA
Relatori
Organizzatori
Soluzioni d’acquisto
SOCI CIFI STUDENTI / JUNIOR
€ 300*
Materiale didattico
Lezioni on-demand
Esame finale on-line
Attestato
€ 550*
Materiale didattico
Lezioni on-demand
Esame finale on-line
Attestato
NON SOCI
€ 700*
Materiale didattico
Lezioni on-demand
Esame finale on-line
Attestato
* i prezzi sono da intendersi con iva esclusa
MATERIALE DIDATTICO
Materiale didattico corso verifica CE
Lezione 1 - Francesco Bocchimuzzo
Lez. 2.1 - Progettazione di Ferrovie - Gruppo Italferr
Lez. 2.2 - Progettazione di Ferrovie - Gruppo Italferr
Lez. 2.3 - Progettazione di Ferrovie - Gruppo Italferr
Lez. 2.4 - Progettazione di Ferrovie - Gruppo Italferr
Lez. 2.5 - Progettazione di Ferrovie - Gruppo Italferr
Lez. 2.6 - Progettazione di Ferrovie - Gruppo Italferr
Lez. 3 - Pareri e Autorizzazioni - Francesco Bocchimuzzo
Lez. 4 - Gare d'Appalti. Sistemi di Esecuzione - Francesco Bocchimuzzo
Lez. 5 - Tipi di gara d’appalto e scelta del contraente - Relatori Vari RFI
Lez. 6 - Gare d'Appalto. Requisiti di partecipazione e criteri di aggiudicazione - Relatori Vari RFI
Lez. 7 - Gestione dei Lavori - Francesco Bocchimuzzo
Lez. 8 - Varianti e Contenzioso - Francesco Bocchimuzzo
Lez. 9 - Attivazioni e Collaudi - Francesco Bocchimuzzo
Modulo di iscrizione
Posti esauriti alla diretta di Aprile e Maggio e Giugno.
Iscrizioni aperte per le Differita e Diretta di luglio
Stampa il seguente modulo, compilalo e invialo unitamente alla distinta di pagamento a segreteriatecnica@cifi.it
Per informazioni più dettagliate leggi il programma del corso
Programma integrale del corso
Tutti i dettagli su obiettivi, programmi, modalità e modulo d’iscrizione sono presenti nel file seguente
Disegna il tuo percorso
Diventa un esperto nella gestione dei progetti e degli appalti di Ferrovie
Continua ad aggiornarti
GSM-R
Sistemi di telecomunicazioni ferroviarie: dalla telefonia “fissa” alla telefonia “GSM-R” Cosa è il GSM-R? Il GSM-R è lo standard di comunicazione radiomobile, utilizzato in gran parte contesto ferroviario italiano, europeo, che trova sempre più applicazione nelle...
Ancoraggio chimico applicato alla trazione elettrica ferroviaria
Per comprendere quando è usato l'ancoraggio chimico nella trazione elettrica ferroviaria, spieghiamo brevemente quali sono i componenti della trazione elettrica ferroviaria. In base alla Direttiva 2016/797, il sistema ferroviario può essere suddiviso in sottosistemi...
Attrezzature da cantieri di ferrovie
Innovazione e tecnologia digitale nelle attrezzature da cantiere, nel contesto di ferrovie: l'obiettivo di migliorare sicurezza e produttività Se al giorno d'oggi le attrezzature da cantiere devono consentire la massima sicurezza, affidabilità e produttività, questo...