Varianti in corso d’opera

Art.106 Codice Appalti 

Applicazione al contesto ferrovie e impianti fissi 

24 ore di formazione 
Disponibile On-Demand 

Scrivere una Relazione di Variante in corso d'opera
Corso CIFI per varianti in corso d'opera

CORSO DI FORMAZIONE

Modulo 1

Inquadramento normativo preliminare

Modulo 2

Applicazioni al contesto di ferrovie e impianti fissi

Modulo 3

Esempi Operativi

N
ACCESSO IN DIFFERITA
MAteriale Formativo

Cosa imparerai

Gestire Modifiche e varianti in corso d’opera

L’art.106 del D.lgs 50/2016, modificato dal D.lgs 56/2017 ha ridotto le variante alle macrocategoria di “circostanze impreviste e imprevedibili” e di varianti non sostanziali.

È rafforzato ulteriormente il ruolo del RUP/RdP nell’approvazione della variante, per accertare cause, condizioni e presupposto.

Ai due Decreti legislativi si aggiunge poi il DM 7 marzo 2018 n.49 “linee guida sulle modalità di svolgimento delle funzioni del direttore dei lavori e del direttore dell’esecuzione” del Ministero Delle Infrastrutture e dei Trasporti che, all’art.8 tratta in modo dettagliato il ruolo del Direttore Lavori in materia di modifiche, variazioni e varianti in corso d’opera.

Cercheremo di comprendere come distinzione tra varianti in corso d’opera e semplici migliorie; come stabilire se le modifiche sono non sostanziali; come determinare la soglia di valore del c.d. “quinto”, ecc.

Prepariamo insieme una proposta di variante
Come scrivere una relazione di perizia e preparare i vari allegati, quali ad esempio, copia computo metrico di progetto, capitolato speciale d’appalto, analisi dei nuovi prezzi, computo metrico estimativo di perizia, quadro comparativo di confronto, atto di sottomissione/atto aggiuntivo (se previsto), verbale di concordamento nuovi prezzi, elaborati esecutivi di perizia, ecc.

Compileremo insieme il modulo di trasmissione delle “varianti in corso d’opera” ad ANAC.

Obiettivo del corso è fornire le conoscenze e scambiare le esperienze utili per prevenire, per quanto possibile, e gestire le varianti in corso d’opera applicando 3 ambiti di conoscenza:

  • tecnica
  • giuridica
  • manageriale

Il 1° obiettivo è il miglioramento della cultura tecnico giuridica, complementare alla finalità dell’art.106, di ridurre per quanto possibile, il ricorso alle varianti in corso d’opera;

Il 2° obiettivo è maturare competenze utili a gestire in modo abile ed esperto le eventuali varianti, in modo conforme alle norme ed agli obiettivi della committenza, in termini di qualità costi e tempi, trasparente ed etico;

Il 3° obiettivo è supportare il ruolo del RUP/RdP che, per quanto responsabile dell’autorizzazione, con adeguata motivazione e giustificazione, ha necessità di lavorare in un contesto in cui gli stakeholder abbiamo un’adeguata conoscenza dell’impianto normativo.

Perché parliamo di gestione modifiche e varianti in corso d’opera applicate all’ambito di ferrovie ed impianti fissi?

Non è sufficiente conoscere a memoria le norme di riferimento, è invece necessario integrare la conoscenza delle norme con l’abilità e le esperienze del contesto.

Facciamo alcuni esempi di quesiti tipicamente ferroviari:

  • posso considerare variante l’applicazione di uno schema di principio del segnalamento ferroviario, emesso dopo l’affidamento di un appalto e necessario per attivare un impianto in conformità alle norme per la sicurezza ferrroviaria?
  • Se la variante riguarda lavori alla trazione elettrica, inizialmente non inclusa in appalto, possono affidare il lavoro allo stesso appaltatore, anche se non è un operatore qualificato per lavori di trazione elettrica?
  • E tante altre casistiche caratterizzanti del contesto ferroviario.

Se gestiamo investimenti nel settore ferroviario, dobbiamo chiederci se per Ferrovie intendiamo semplicemente un contesto di lavori di grandi importi economici oppure siamo consapevoli del contesto di operatori con la finalità del trasporto di viaggiatori e merci che opera nel rispetto del D.lgs 50/2019 e D.lgs 57/2019.

Perché trattiamo la gestione delle varianti anche per appalti relativi agli impianti fissi?

Per impianti fissi intendiamo metropolitane, tram e veicoli leggeri su rotaia, filobus, scale mobili, ascensori, impianti a fune. Ciò anche alla luce del nuovo ruolo riservato ad ANSFISA e DIGIFEMA.

Perchè facciamo riferimento ad ANSFISA E DIGIFEMA se ci occupiamo di appalti?
Gli appalti sono uno strumento necessario per realizzare gli investimenti necessari al potenziamento infrastrutturale, al miglioramento della sicurezza ferroviaria ed al miglioramento del servizio, e sono necessari anche per il mantenimento in efficienza delle infrastrutture e del materiale rotabile.

Per il Responsabile del Procedimento e per il Direttore Lavori è più importante il D.lgs 50/2016 oppure il D.lgs 50/2019?

Scopriremo che NON conoscere adeguatamente il Decreto Legislativo sulla sicurezza ferroviaria e le altre normative annesse è un rischio anche nella gestione del contratto: le procedure di Autorizzazione per la Messa In Servizio delle modifiche ai sottosistemi infrastrutturali non sono un imprevisto, ma un nomale iter delle modifiche all’infrastruttura.

Ma scopriremo anche che non conoscere la terminoligia tecnica e le correlazioni tra i sottosistemi ferroviari rende molto difficoltoso il lavoro di gestione appalti.

Questo corso sulle modifiche varianti in corso d’opera propone  2 punti vista:

  • degli ingegneri e delle professioni tecniche che svolgono ruoli di Responsabile del Procedimento, Direttore Lavori, ed altri tecnici;
  • degli avvocati e dei professionisti che curano il punto di vista giuridico.
Esperto in modifiche e varianti in corso d'opera

Descrizione

Il corso sulle modifiche e le varianti in corso d’opera è articolato in 3 moduli:

Modulo 1 – giuridico

Cenni normativi, modifiche previste dai documenti di gara, il quinto d’obbligo, revisione prezzi e opzione di proroga, i lavori “supplementari”, pubblicazione, comunicazione e trasmissione delle varianti in corso d’opera.

Modulo 2 – ferroviario

Ruoli e compiti del Commitente, del RdP/RUP, della Direzione Lavori, di progettisti e Imprese.

Criteri di connotazione della variante in corso d’opera, nuovi prezzi e perizie di variante, relazione del Responsabile del procedimento, autorizzazione e comunicazione della variante in corso d’opera.

inoltre tratteremo gli atti di sottomissione e gli atti aggiuntivi.

Modulo 3 – esempi pratici

vedremo come distinghere tra varianti e migliorie; le modifiche “sostanziali”; le modifiche di dettaglio.

Faremo molti esempi per comprendere:

  • quando si connota la variante,
  • come si elabora una relazione di autorizzazione della variante?
  • come si calcola il quinto d’obbligo?
  • quale è il costo varianti in corso d’opera?
  • come si gestiscono le varianti superiori al quinti d’obbligo?
  • come si esegue la comunicazione ad anac?
  • quali sono gli allegati da inviare ad anac nella trasmissione della variante?
  • perche è cosi numerosa la ricerca su google di frasi come “varianti in corso d’opera lavori pubblici” o “varianti in corso d’opera 2022”;
  • ecc.

Soprattutto 

Prepariamo insieme una proposta di variante:

la relazione di perizia e i vari allegati, quali ad esempio, copia computo metrico di progetto, capitolato speciale d’appalto, analisi dei nuovi prezzi, computo metrico estimativo di perizia, quadro comparativo di confronto, atto di sottomissione/atto aggiuntivo (se previsto), verbale di concordamento nuovi prezzi, elaborati esecutivi di perizia

Commentiamo e compiliamo insieme il modulo di trasmissione delle “varianti in corso d’opera” ad ANAC.

 

Corso CIFI in 3 moduli didattici sulle modifice e varianti in corso d'opera

A chi è rivolto il corso sulle modifiche e sulle varanti in corso d’opera

Il corso “MODIFICHE E VARIANTI. APPALTI DI FERROVIE E IMPIANTI FISSI” è pensato per chi vuole essere un professionista competente e titolato nella gestione degli appalti di ferrovie e impianti fissi, con particolare riferimento alla gestione delle modifiche e delle varianti in corso d’opera.
In particolare, è rivolto a chi lavora o intende lavorare:

  • presso le stazioni appaltanti, nei ruoli di Committente, Direttore dei Lavori, Responsabile del Procedimento, Collaudatore, ma anche Project Manager, Project Engineer, componenti dei gruppi di progetto, assistente lavori;
  • persone che intendono offrire servizi di ingegneria ed architettura, o che svolgono la funzione di direzione tecnica di imprese appaltatrici presso gli uffici tecnici;
  • presso gli uffici legali delle stazioni appaltanti e delle imprese (Personale con specializzazione economico-giuridica);
  • presso le direzioni delle imprese che lavorano nel settore degli appalti di ferrovie (Personale con ruoli di coordinamento tecnico-economico);
  • come liberi professionisti che offrano servizi di progettazione per le a stazioni appaltanti e operatori economici, oppure che offrano servizi di project management.
Ingegneri ed Avvocati per gestire correttamente le varianti in corso d'opera

Corso Gestione Varianti in corso d’opera – contenuti

Corso - Gestione Modifiche e Varianti in corso d'opera
Modulo 1 - inquadramento normativo preliminare

Lezione 1 

Focus su art. 106 del d.lgs. n.50/2016 – parte I

cenni normativi, modifiche previste dai documenti di gara, il quinto d’obbligo

DOCENTE:

Avv.Lorenzo Rota, autore del libro le “Modifiche al contratto d’appalto”

Lezione 2

Focus su art. 106 del d.lgs. n.50/2016 – parte II

Revisione prezzi e opzione di proroga, i lavori supplementari”,pubblicazione, comunicazione e trasmissione

DOCENTE:

Avv.Lorenzo Rota, autore del libro le “Modifiche al contratto d’appalto”

 Corso Modifiche e varianti in corso d’opera

Modulo 2 - CONTESTO DI FERROVIE E IMPIANTI FISSI

Lezione 3 

Ruoli e Compiti

Ruoli e compiti di committente, del rdip/rup, ruoli e compiti della direzione lavori. ruoli e compiti di progettisti ed appaltatori.

DOCENTE:

Ing. Francesco Bocchimuzzo, esperto in materia di lavori pubblici in ferrovia, già dirigente fs ed autore del libro “La realizzazione dei lavori pubblici nelle ferrovie” – volume I

Lezione 4 

Istruttoria, perizia, autorizzazione della variante

criteri di connotazione della variante in corso d’opera, nuovi prezzi e perizia e di variante, relazione del rdp, autorizzazione della variante, comunicazione, atti di sottomissione, atti aggiuntivi.

DOCENTE:

Ing. Francesco Bocchimuzzo, esperto in materia di lavori pubblici in ferrovia, già dirigente fs ed autore del libro “La realizzazione dei lavori pubblici nelle ferrovie” – volume I

 Corso Modifiche e varianti in corso d’opera

Modulo 3 - Esempi Operativi. La proposta di variante. Comunicazione ANAC

Lezione 5 e 6 

Lez.5 – profili giuridici applicativi

– L’applicazione dell’art. 106, comma 7 del d. Lgs. N. 50/2016; la distinzione tra varianti in corso d’opera e semplici migliorie; le modifiche non sostanziali; come si determina la soglia di valore del c.d. “quinto”; se è o meno necessario tenere in considerazione anche il valore del c.d. “quinto” in sede di determinazione del valore complessivo dell’appalto; le modifiche di dettaglio

DOCENTE:

Avv.Lorenzo Rota

Lez.6

Prepariamo insieme una proposta di variante.

Commentiamo e compiliamo insieme il modulo di trasmissione delle “varianti in corso d’opera” ad ANAC.

DOCENTE:

Ing. Francesco Bocchimuzzo

 Corso Modifiche e varianti in corso d’opera

Esame: valutazione dell'apprendimento

Esame

  • Esame per la Valutazione dellapprendimento
  • Questionario sulla qualità percepita

ORGANIZZAZIONE

Logo 2021 CIFI Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani

Soluzioni d’acquisto

NON SOCI CIFI

€ 750*

Materiale didattico
Diretta e on-demand
Attestato di partecipazione

libro “La realizzazione dei lavori pubblici nelle ferrovie” – Ed.CIFI
libro “Le modifiche al contratto d’appalto” – Ed.Giuffrè

SOCI CIFI E
DIPENDENTI SOCI COLLETTIVI

€ 600*

Materiale didattico
Diretta e on-demand
Attestato di partecipazione

libro “La realizzazione dei lavori pubblici nelle ferrovie” – Ed.CIFI
libro “Le modifiche al contratto d’appalto” – Ed.Giuffrè

Patrocinanti

€ 600*

Materiale didattico
Diretta e on-demand
Attestato di partecipazione

libro “La realizzazione dei lavori pubblici nelle ferrovie” – Ed.CIFI
libro “Le modifiche al contratto d’appalto” – Ed.Giuffrè

* i prezzi sono da intendersi con iva esclusa.

MATERIALE DIDATTICO

Materiale didattico corso Varianti in corso d'opera
Lorenzo Rota - MOD. 1
Francesco Bocchimuzzo - MOD. 2
Lorenzo Rota - MOD. 3 - Parte 1
Francesco Bocchimuzzo - MOD. 3 - Parte 2

Modulo di iscrizione

Stampa il seguente modulo, compilalo e invialo unitamente alla distinta di pagamento a segreteriatecnica@cifi.it

Per informazioni più dettagliate leggi il programma del corso

Corso Modifiche e Varianti in corso d’opera – Programma integrale

Tutti i dettagli su obiettivi, programmi, modalità e modulo  d’iscrizione sono presenti nel file seguente

Corso Modifiche e Varianti in corso d’opera – Ferrovie e Impianti fissi

Continua ad aggiornarti

Segnalamento ferroviario IS0
Esterto tecnico gara di appalto in ferrovia
corso valutazione rischio ferroviario treno con prescrizioni

Pin It on Pinterest