ERTMS “European Rail Traffic Management System” è il sistema di gestione del traffico delle ferrovie in Europa. Un grande progetto industriale in corso di attuazione in Europa, che servirà a rendere il trasporto ferroviario più sicuro e competitivo. ERTMS...
Professione Specialista ERTMS: parliamo di questa figura professionale, prendendo spunto dalla Ricerca di neolaureati o laureandi in ingegneria elettronica, presso il Gruppo FS Italiana di agosto 2020. Nella sezione ferrovie dello stato lavora con noi, è stata...
Valutazione del rischio ferroviario - Reg.(UE) 402/2013 e verifica CE. Figura Professionale certificata da FAC Certifica ente accreditato da Accredia. FAC CERTIFICA, organismo accreditato da ACCREDIA (PRS n. 071C), specializzato unicamente nel rilascio delle...
Garanzia e opportunità per aziende e persone Per le persone che hanno dedicato molto tempo alla propria formazione, la certificazione delle competenze professionali può essere un importante strumento per la propria carriera professionale, specialmente per coloro che...
FERROVIE - 13 BORSE DI STUDIO CIFI AD INGEGNERI NEOLAUREATI Le Borse di studio 2020 Borse di studio 2020 - Nel settore delle ferrovie, il CIFI ha da sempre manifestato attenzione verso i giovani che si avvicinano al mondo delle ferrovie e dei trasporti più in generale...
Sicurezza ferroviaria e interoperabilità: gli aggiornamenti normativi del IV Pacchetto. Cosa cambia per gli operatori del settore? Il 25 giugno 2019 si è completato in Italia il recepimento del pilastro tecnico del IV pacchetto ferroviario, con la pubblicazione del...
Procedure aziendali per la messa in servizio di sottosistemi strutturali di terra
^
Applicazione delle linee guida per il rilascio delle autorizzazioni per veicoli, tipo di veicoli, sottosistemi strutturali e applicazioni generiche. Interverranno Gestori infrastruttura ferroviaria
Incontri, scambi di idee, confronto sulle professioni ferroviarie. Il modo migliore per restare aggiornati sulle evoluzioni del settore ferroviario. Presentazione di strategie, piani, progetti per essere sempre pronti a cogliere oppotunità. Il tutto con i migliori relatori e sponsor scelti direttamente dal CIFI, punto di riferimento della comunità scientifica delle ferrovie.
“Ingegneria Ferroviaria” e “Tecnica Professionale” sono riviste tecniche per l’addestramento degli operatori del settore
Aggiornamento continuo
Convegni, visite tecniche e conferenze internazionali sui temi del settore
Borse di studio
Il CIFI mette a disposizione varie borse di studio, grazie alla collaborazione dei propri soci. Per il 2020 la cifra a disposizione è pari a 18’500€
I CORSI DI FORMAZIONE
Per la professione nel settore delle ferrovie
Competenze garantite
I docenti CIFI scrivono norme, progettano ferrovie, gesticono la circolazione, scrivono libri. Formiamo i propri colleghi per migliorare il proprio lavoro.
Formazione CNI
il CIFI è Provider riconosciuto dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri per il riconoscimento dei crediti formativi professionali (CFP) per chi è ingegnere partecipante alle attività formative. I crediti acquisiti sono poi visibili su Mying, la piattaforma che supporta gli iscritti all’Albo degli Ingegneri nella gestione degli aspetti connessi all’obbligo formativo.
Diventa specialiste nella progettazione funzionale del sottosistema di terra ERTMS. Il corso è valido per ottenere la certificazione “Esperto ERTMS”
Formazione ON DEMAND
Tecnica Ferroviaria
Per coloro che desiderano acquisre comptenze tecniche di base nel settore “tecnica della circolazione ferroviaria”, materiale rotabile, la sicurezza della circolazione ferroviaria, l’orario ferroviario, la capacità delle linee e dei nodi ferroviari, l’intermodalità.
Project Management di base
Project Management di base, per avviare il percorso da Project Manager, valido per ottenere la certificazione “ISIPM-Base”
Gestione del rischio
Gestione del rischio e ammodernamento tecnologico dei passaggi a livello pubblici e privati
Tracciati ed armamento ferroviario
Progetto, realizzazione e manutenzione. Finalizzato ad acquisire le conoscenze tecniche della sovrastruttura ferroviaria, per quanti sono interessati alla progettazione di nuove infrastrutture o modifiche di quelle esistenti, per quanti operano nel settore dell’esecuzione e gestione dei lavori e per quanti sono interessanti al settore della manutenzione dell’armamento ferroviario
Entra nel network cifi
Diventa un professionista accreditato e arricchisci il tuo CV
FAQ
Perchè diventare socio
Il Cifi è una grande opportunità per chi vuole fare della propria passione per la ferrovia il proprio lavoro.
SOCI COLLETTIVI: Università, Enti pubblici o privati, Società o Ditte che abbiano attività, affinità od interessi attinenti alla costruzione, all’esercizio, alla ricerca ed allo studio delle ferrovie o degli altri modi di trasporto terrestre, sia in Italia che all’Estero.
SOCI AGGREGATI: laureati provenienti da altre facoltà – diplomati
SOCI JUNIORES: studenti iscritti alla facoltà di Ingegneria sino al compimento del 28°anno di età.
Rivista a carattere scentifico, bilingue. Unica nel suo genere in Italia, è inserita nell’indice ufficiale dei periodici UIC (Union Internazionale des Chemins de Fer). Inclusa nell’elenco delle riviste scientifiche internazioni a cui è assegnato un Impact Factor ed inclusa nell’elenco delle riviste scientifiche ANVUR.
La rivista pubblica annualmente circa 50 articoli nelle sezioni “Scienza e Tecnica” e “Politica ed Economia”, selezionati da un autorevole Comitato di Redazione.
Cosa è "Tecnica Professionale"
La Tecnica Professionale (TP) è una rivista, edita mensilmente, che divulga articoli e notizie tecnico-culturali del mondo ferroviario.
Ha la finalità di accrescere le conoscenze e l’aggiornamento professionale di dirigenti, funzionari, quadri e tecnici delle Ferrovie dello Stato Italiane, noche tecnici ed esperti di trasporti su rotaia, Società operanti nel settore, Istituti Universitari, cultori della materia.
I convegni delle sezioni
Il Cifi è una grande opportunità per chi vuole fare della propria passione per la ferrovia il proprio lavoro. Le aziende che fanno parte del cifi
Come associarsi
Sul sito del CIFI (clicca qui) sono riportate tutte le informazioni utili per conoscere quote, modalità e moduli di associazione.
Seguo sempre i corsi offerti dal CIFI perchè mi permettono di rimanere sempre aggiornata nel mio settore
Luca F.
Ingegnere
Il CIFI spazia nell’offerta formativa per rendere la conoscenza degli argomenti davvero aperta a tutti
Massimo B.
Project manager
Corsi specifici, alta professionalità e competenza degli insegnanti, oltre alla notevole esperienza maturata in aziende di rilevanza internazionale