INGEGNERIA E FERROVIE
CIFI, la comunità tecnico-scientificia del mondo ferroviario
Aziende & Lavoro
Professione, progetti e cantieri
CORSI DI FORMAZIONE
Fai crescere il tuo CV ferroviario
Normativa Libri & Riviste
Editore scientifico n.1 del settore

borse di studio annuali

convegni annui

professionisti formati

corsi di formazione

da 124 anni la
comunità scientifica delle ferrovie

soci individuali

aziende

libri pubblicati

riviste periodiche
Ferrovie: Aziende ed Articoli Tecnici
Il blog ingegneristico del CIFI
Articoli recenti
Borse di Studio CIFI
CIFI - Borse di Studio 2023 Il CIFI - Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani, propone il Bando di concorso per assegnazione di Borse di studio 2023 riservate a Laureati nell’anno accademico 2021-2022, per le migliori tesi di laurea nel campo dell'ingegneria...
GSM-R
Sistemi di telecomunicazioni ferroviarie: dalla telefonia “fissa” alla telefonia “GSM-R” Cosa è il GSM-R? Il GSM-R è lo standard di comunicazione radiomobile, utilizzato in gran parte contesto ferroviario italiano, europeo, che trova sempre più applicazione nelle...
Ancoraggio chimico applicato alla trazione elettrica ferroviaria
Per comprendere quando è usato l'ancoraggio chimico nella trazione elettrica ferroviaria, spieghiamo brevemente quali sono i componenti della trazione elettrica ferroviaria. In base alla Direttiva 2016/797, il sistema ferroviario può essere suddiviso in sottosistemi...
I Convegni ed i webinar nel settore delle ferrovie
I convegni e gli incontri organizzati dal CIFI

17 Maggio 2023
LINEA AV
Verso il Sud
Il 17 maggio a Lecce parleremo di linea Alta Velocità verso il sud per passeggeri e merci.
Quale è lo stato di avanzamento lavori per il potenziamento dell’itinerario Napoli – Bari?
La nuova linea Alta Velocità Napoli-Bari è la prima infrastruttura sostenibile certificata con il protocollo Envision in Europa a Livello “Platinum”.

14 giugno 2023
AMIS ANSFISA
Digitalizzazione
Parleremo di informatizzare dei processi per l’autorizzazione di messa in servizio dei sottosistemi strutturali a terra di cui alle Linea Guida dell’Agenzia n° 1/2019 rev. 2 del 19/12/2022.
Il servizio, inizialmente disponibile per il sottosistema Comando Controllo e Segnalamento (CCS), sarà successivamente esteso alle altre tipologie di sottosistemi strutturali e alle applicazioni generiche.

9 Maggio 2023
MIT Boston
E CIFI
Massachusetts Institute of Technology, l’emblema mondiale della cultura scientifica, incontra il CIFI, la comunità tecnico scientifica degli ingegneri ferroviari.
Da 7 anni consecutivi, al 1° posto della classifica delle migliori università al mondo secondo QS World University Rankings;
91 premi Nobel, astronauti e talenti che alimentano il mito del MIT.
Scopri di più
Scopri di più
Scopri di più
CONVEGNI
Incontri, scambi di idee, confronto sulle professioni ferroviarie. Il modo migliore per restare aggiornati sulle evoluzioni del settore ferroviario. Presentazione di strategie, piani, progetti per essere sempre pronti a cogliere oppotunità. Il tutto con i migliori relatori e sponsor scelti direttamente dal CIFI, punto di riferimento della comunità scientifica delle ferrovie.
INGEGNERIA E FERROVIE
Ferrovie: il nostro lavoro
Ingegnere: la nostra professione
COMUNITA’ CIFI
ANSFISA, Rete Ferroviaria Italiana, Trenitalia e tutte le principali aziende che lavorano nel settore delle ferrovie e dei treni in Italia sono Soci CIFI.
LIBRI E RIVISTE SCIENTIFICHE
“Ingegneria Ferroviaria” e “Tecnica Professionale” sono riviste tecniche per l’addestramento degli operatori del settore
AGGIORNAMENTO CONTINUO
Convegni, visite tecniche e conferenze internazionali sui temi del settore
BORSE DI STUDIO
Il CIFI mette a disposizione varie borse di studio, grazie alla collaborazione dei propri soci. La cifra a disposizione è pari a 17’000€
I CORSI DI FORMAZIONE
Per la professione nel settore delle ferrovie
Competenze garantite
I docenti CIFI scrivono norme, progettano ferrovie, gesticono la circolazione, scrivono libri. Formano i propri colleghi per migliorare il proprio lavoro.

Codice Appalti 2023 Ferrovie
Iscrizioni aperte •
FORMULA COMPLETA
- test finale competenza
- Materiale didattico
- 38 ore di lezione
- partecipazione via webinar
- Attestato finale

Corso VALUTAZIONE DEL RISCHIO FERROVIARIO
Iscrizioni aperte •
FORMULA COMPLETA
- Libro e Materiale didattico
- Percorso di Certificazione
- 64 ore di lezione
- partecipazione via webinar
- Attestato finale

ESPERTO TRAZIONE ELETTRICA LINEA DI CONTATTO
Iscrizioni aperte •
FORMULA COMPLETA
- test finale competenza
- Attestato
- 42 ore di lezione
- On-Demand
- Attestato finale

CORSO PROGETTISTA FUNZIONALE ERTMS
Iscrizioni aperte •
FORMULA COMPLETA
- test finale competenza
- percorso di certificazione
- 120 ore di lezione
- partecipazione via webinar
- Attestato finale
Formazione CNI
il CIFI è Provider riconosciuto dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri per il riconoscimento dei crediti formativi professionali (CFP) per chi è ingegnere partecipante alle attività formative. I crediti acquisiti sono poi visibili su Mying, la piattaforma che supporta gli iscritti all’Albo degli Ingegneri nella gestione degli aspetti connessi all’obbligo formativo.
Formazione ON DEMAND

Tecnica Ferroviaria
Per coloro che desiderano acquisre comptenze tecniche di base nel settore “tecnica della circolazione ferroviaria”, materiale rotabile, la sicurezza della circolazione ferroviaria, l’orario ferroviario, la capacità delle linee e dei nodi ferroviari, l’intermodalità.

Project Management di base
Project Management di base, per avviare il percorso da Project Manager, valido per “ISIPM-Base”

Gestione del rischio
Gestione del rischio e ammodernamento tecnologico dei passaggi a livello pubblici e privati

Tracciati ed armamento ferroviario
Progetto, realizzazione e manutenzione. Finalizzato ad acquisire le conoscenze tecniche della sovrastruttura ferroviaria, per quanti sono interessati alla progettazione di nuove infrastrutture o modifiche di quelle esistenti, per quanti operano nel settore dell’esecuzione e gestione dei lavori e per quanti sono interessanti al settore della manutenzione dell’armamento ferroviario
ENTRA NEL NETWORK CIFI
Diventa un professionista accreditato ed arricchisci il tuo CV
FAQ
Perchè diventare socio
Il Cifi è una grande opportunità per chi vuole fare della propria passione per la ferrovia il proprio lavoro.
Tipologie di Soci
SOCI ORDINARI: laureati in Ingegneria
SOCI COLLETTIVI: Università, Enti pubblici o privati, Società o Ditte che abbiano attività, affinità od interessi attinenti alla costruzione, all’esercizio, alla ricerca ed allo studio delle ferrovie o degli altri modi di trasporto terrestre, sia in Italia che all’Estero.
SOCI AGGREGATI: laureati provenienti da altre facoltà – diplomati
SOCI JUNIORES: studenti iscritti alla facoltà di Ingegneria sino al compimento del 28°anno di età.
cosa è "ingegneria ferroviaria"
Rivista a carattere scentifico, bilingue. Unica nel suo genere in Italia, è inserita nell’indice ufficiale dei periodici UIC (Union Internazionale des Chemins de Fer). Inclusa nell’elenco delle riviste scientifiche internazioni a cui è assegnato un Impact Factor ed inclusa nell’elenco delle riviste scientifiche ANVUR.
La rivista pubblica annualmente circa 50 articoli nelle sezioni “Scienza e Tecnica” e “Politica ed Economia”, selezionati da un autorevole Comitato di Redazione.
Cosa è "Tecnica Professionale"
La Tecnica Professionale (TP) è una rivista, edita mensilmente, che divulga articoli e notizie tecnico-culturali del mondo ferroviario.
Ha la finalità di accrescere le conoscenze e l’aggiornamento professionale di dirigenti, funzionari, quadri e tecnici delle Ferrovie dello Stato Italiane, noche tecnici ed esperti di trasporti su rotaia, Società operanti nel settore, Istituti Universitari, cultori della materia.
I convegni delle sezioni
Il Cifi è una grande opportunità per chi vuole fare della propria passione per la ferrovia il proprio lavoro.
Le aziende che fanno parte del cifi
Come associarsi
Sul sito del CIFI (clicca qui) sono riportate tutte le informazioni utili per conoscere quote, modalità e moduli di associazione.