Sistemi di telecomunicazioni ferroviarie: dalla telefonia “fissa” alla telefonia “GSM-R” Cosa è il GSM-R? Il GSM-R è lo standard di comunicazione radiomobile, utilizzato in gran parte contesto ferroviario italiano, europeo, che trova sempre più applicazione nelle...
Corsi
NUOVI CORSI

NUOVO CODICE APPALTI 2023
Norme di riferimento, Gestione delle progettazione, procedure autorizzatorie. Preparazione del bando e partecipazione alla gara. Gestione Lavori e Direzione del cantiere.

PROJECT MANAGEMENT PER SISTEMI DI TRASPORTO: FERROVIE, STRADE, AEROPORTI E IMPIANTI FISSI
Con Tutoring collettivo e individuale di preparazione all’esame per la Certificazione di Project Manager
(Accredia, UNI 11648)

Telecomunicazioni Ferroviarie
Norme, Standard, documentazione di riferimento. Progettazione TLC: contenuti degli elaborati progettuali. Gare d’Appalto, Lavori d’investimento e Manutenzione.
CORSI ON DEMAND

progettista ertms
Diventa Esperto ERTMS. Corso qualificato da Ente accreditato: acquisici le conoscenza in 4 ambiti: 1) Contesto e principi di funzionamento del Sottistema di Terra; 2) Normativa, Sottosistema di Bordo; 3) Progettazione; Valutazione funzionale, Realizzazione e MIS. Certifica le Competenze di Esperto ERTMS attraverso Organismo accreditato in base alla norma UNI 17024.

ACC | ERTMS | Norme Cenelec
ACC | ACCM ed ERTMS. Applicazione delle norme CENELEC

Ponti Viadotti e Gallerie
Sistemi di Gestione della Sicurezza, Valutazione del Rischio e Manutenzione: dalle politiche agli appalti e lavori manutentivi

IS-1 – Progettista segnalamento ferroviario elettromeccanico
Dalla conoscenza dei circuiti alla produzione degli elaborati di progetto. Prepararsi all’esame per iscriversi nell’elenco IS-1

IS-0 – Installatori di Impianti di Sicurezza e Segnalamento di tipo elettromeccanico
Segnalamento Ferroviario. Corso IS0Utile a maturare i requisiti previsti dall’All.3 punto 6 della procedura di RFI DPR P SE 09 1 2 17

Trazione Elettrica LdC
Esperto in Trazione Elettrica ferroviariaLinea di Contatto 40 ore di formazione, Tenuto in diretta, disponibile On-Demand Aggiornato al 18 novembre 2022, con lezione integrativa sui componenti della Liena di Contatto

Sicurezza Gallerie
Sicurezza Gallerie ferroviarie e stradaliSeminario formativo di 6 ore con esercitazione di 3 ore con 100 Quiz Sabato 5 marzo (6 ore) + sabato 12 (3 ore)

Modifiche e varianti. Appalti di ferrovie e impianti fissi
Varianti in corso d’operaArt.106 Codice Appalti Applicazione al contesto ferrovie e impianti fissi 24 ore di formazione

INGEGNERE FERROVIARIO - Organizzazione, tecnica e sicurezza delle ferrovie
Corso Ingegnere ferroviarioOrganizzazione, tecnica e sicurezza delle ferrovie Costruisci un CV adatto alle ferrovie 68 ore in webinar da 4 ore

Collaudo Tecnico e Amministrativo
Esperto in Collaudo Tecnico Amministrativodi Ferrovie, strade e impianti fissi 24 ore di formazione

Esperto tecnico – Gare di appalto di ferrovie
Diventa un esperto tecnico nella gara d’appalto.
sviluppa e correla 3 ambiti di conoscenza:
tecnico
giuridico
manageriale
che potrai applicare nelle procedure di affidamento negli appalti di ferrovie

Codice appalti – Gestione progetti e lavori di ferrovie
CODICE APPALTI Gestione Progetti e lavori di ferrovie 4a Ed. 30 giugno 5-7 luglio 24 CFPCodice Appalti: normativa di riferimento, progettazione di ferrovie, procedure autorizzatorie, gara d’appalto, gestione lavori (pagamenti, subappalti, sospensioni, proroghe)

Sicurezza nei cantieri Temporanei e Mobili
Sicurezza nei Cantieri TEmporanei e MobiliSeminario formativo di 6 ore con esercitazione di 3 ore con 100 Quiz Sabato 5 febbraio (6 ore) + giovedì 17 (3 ore)

Esperto in valutazione del rischio e verifica CE dei sottosistemi ferroviari
CORSO VALUTAZIONE DEL RISCHIO FERROVIARIO REG.(UE) 402/2013 e verifica CE dei sottosistemiDiventa Esperto certificato. Forma le tue conoscenze , unisci la tua abilità e la tua esperienza per certificare le tue competenze
CORSI COMPLEMENTARI DI PARTNER
Tutela ambientale e sicurezza sul lavoro
L’integrazione tra sicurezza ferroviaria, tutela ambientale e sicurezza del lavoro è un bisogno di tutti gli operatori, siano essi gestori infrastruttura e che imprese ferroviarie, ma anche per partner e fornitori che propongono lavori, servizi e tecnologie.
Attraverso la collaborazione tra CIFI ed AIAS, vogliamo garantire il migliore sviluppo di competenze in materia di sicurezza, salute e sostenibilità nei luoghi di lavoro e di vita.
Grazie all’accordo sottoscritto, i soci CIFI possono iscriversi ai corsi AIAS con uno sconto del 20% sul prezzo di listino.
Contatta la segreteriatecnica del CIFI.
CORSI IN ARCHIVIO

Tracciati e Armamento
Scopo del corso è quello di fornire le più recenti conoscenze tecniche della sovrastruttura ferroviaria, per quanti sono interessati alla progettazione di nuove infrastrutture o modifiche di quelle esistenti, per quanti operano nel settore della esecuzione e gestione dei lavori e per quanti sono interessanti al settore della manutenzione dell’armamento ferroviario

Tecnica Ferroviaria
Il corso di Tecnica Ferroviaria, ha l’obiettivo di fornire le conoscenze fondamentali del sistema ferriviario, i principi tecnici e organizzativi dell’ingegneria ferroviaria. I contenuti principali sono: 1) Tecnica della circolazione ferroviaria; 2) materiale rotabile; 3) Sicurezza della circolazione ferroviaria; 4) Orario Ferroviario; 5) Capacità di linee e stazioni ferroviarie; 6) Intermodalità.

CSP/CSE esperto in ferrovie
Corso Coordinatore Sicurezza CSP/CSE Esperto in ferrovieCantieri temporanei o mobili: integrazione tra D.lgs 81/08 e D.lgs 50/19

Gestione dei PL
Il corso tratta i Passaggio a Livello come un ente sia ferroviario sia stradale, su cui intervengono numerose specialistiche tra cui il segnalamento ferroviario, ma anche armamento e trazione elettrica e che soprattutto può costituire il contesto di potenziali anomalie generate dall’interazione tra circolazione ferroviaria e stradale.
Il corso tratta anche della gestione del rischio applicata al contesto dei Passaggi a Livello, pubblici e privati.

Cultura della sicurezza per periti e consulenti tecnici STASA-CIFI
Cultura della sicurezza per periti Corso STASA CIFICon il patrocinio di ENAC-ANSFISA-ANSV -ERA – CUST UNIME 53 ore

eU-maps. Europrogettazione e Project Management
eU-maps. Europrogettazione e Project Managementfinalizzato alla qualificazione ISIPM eU-maps® 32 ore di formazione, dal 15 novembre In presenza (Roma), videoconferenza diretta e On-DemandCORSO DI FORMAZIONEContesto istituzionale, finanziario e di governance

Prevenzione della corruzione
Prevenzione della corruzione e trasparenza negli appaltiSeminario formativo di 6 ore con esercitazione di 3 ore con 100 Quiz Sabato 19 febbraio (6 ore) + sabato 26 (3 ore)
Articoli recenti
Ancoraggio chimico applicato alla trazione elettrica ferroviaria
Per comprendere quando è usato l'ancoraggio chimico nella trazione elettrica ferroviaria, spieghiamo brevemente quali sono i componenti della trazione elettrica ferroviaria. In base alla Direttiva 2016/797, il sistema ferroviario può essere suddiviso in sottosistemi...
Attrezzature da cantieri di ferrovie
Innovazione e tecnologia digitale nelle attrezzature da cantiere, nel contesto di ferrovie: l'obiettivo di migliorare sicurezza e produttività Se al giorno d'oggi le attrezzature da cantiere devono consentire la massima sicurezza, affidabilità e produttività, questo...