Professione Specialista ERTMS: parliamo di questa figura professionale, prendendo spunto dalla Ricerca di neolaureati o laureandi in ingegneria elettronica, presso il Gruppo FS Italiana di agosto 2020. Nella sezione ferrovie dello stato lavora con noi, è stata pubblicata un campagna di ricerca inerenti neolaureati o laureandi magistrale in Ingegneria Elettronica per varie figure professionali:
- PE Assistant,
- Safety & Validation Engineer
- Specialisti Ingegneria di Sistema e Standardizzazione di Processi
- Specialista ERTMS
- Progettista Tecnologie – ERTMS, SCC, IS, TLC
- Assistente Lavori Tecnologie
- Specialisti Manutenzione Rotabili
La ricerca è visibile anche nella sezione ferrovie dello stato lavora con noi della pagina Linkedin del Gruppo FS Italiane,
Ferrovie dello stato lavora con noi – campagna di ricerca agosto 2020
Tra le varie offerte di lavoro proposte in agosto 2020 è prevista anche la ricerca di specialista ERTMS per le attività di pianificazione, standardizzazione, specificazione, realizzazione e messa in servizio Sottosistemi di Terra e di Bordo ERTMS, integrazione Terra Bordo ERTMS.

E’ attiva anche la ricerca di progettista Tecnologie – ERTMS, SCC, IS, TLC per le attività di progettazione di Sistemi di Telecomunicazioni (reti fisse e mobili) o di impianti di Automazione ferroviaria tra studi di fattibilità, progetti definitivi ed esecutivi e computi metrici estimativi oppure redazione elaborati di progettazione definita/esecutiva di impianti di segnalamento ERTMS.
Specialista ERTMS
pianificazione, standardizzazione, specificazione, realizzazione e messa in servizio Sottosistemi di Terra e di Bordo ERTMS, integrazione Terra Bordo ERTMS.
Altra selezione attiva è quella che riguarda persone che possano unire competenze in materia di Messa in servizio di sottosistemi ferroviari, valutazione del rischio e segnalamento ferroviario: è il caso degli Specialisti Ingegneria di Sistema e Standardizzazione di Processi.
L’elenco delle offerte di lavoro attive in tempo reale è disponibile sul sito di Ferrovie dello Stato Italiane, nella sezione ferrovie dello stato lavora con noi.
Specialista ERTMS – professione di prestigio, anche in Gran Bretagna, Spagna, Danimarca, Stati Uniti, Finlandia ecc..
La ricerca di specialista ERTMS non riguarda solo la sezione ferrovie dello stato lavora con noi del Gruppo FS. Si tratta ormai di una figura professionale di grandi prospettive internazionali, ricercata da gestori dell’infrastruttura, società d’ingegneria, produttori di tecnologie e soprattutto riguarda le nazioni più sviluppate a livello mondiale, quali ad esempio Gran Bretagna, Spagna, Danimarca , Finlandia, Stati Uniti, Francia, Australia, ecc..
Ecco alcuni esempi recenti:






Lo specialista ERTMS è una figura molto ricercata anche presso produttori di tecnologie ferroviaria per l’infrastruttura e per il materiale rotabile, vedi ad esempio la ricerca di Bombardier Transportation, – “System Engineer ERTMS-TRCS-ITRO02253723” di marzo 2020 oppure “Onboard System Test and Integration Engineer-TRCS-SEST02311892” ;
Sul social Linkedin sono presenti altre ricerche condotte da AngelStar per Configuration Manager dello scorso luglio 2020, oppure la ricerca di agosto 2020 condotta da ALSTOM per Apprendista – INTERLOCKING DATA PARAMETER & VALIDATION ENGINEER con luogo di lavoro in Francia a Saint-Ouen, e molte altre ancora.
Perché cercano Specialista ERTMS nella sezione “Ferrovie dello stato lavora con noi”?
ERTMS (“Sistema europeo di gestione del traffico ferroviario”) è un importante progetto industriale dell’Unione Europea, un progetto che servirà a rendere il trasporto ferroviario più sicuro e più competitivo. L’obiettivo fondamentale dell’ERTMS è sviluppare e implementare un unico controllo armonizzato, completamente interoperabile a livello transfrontaliero, che può essere acquistato da un’ampia base di approvvigionamento e la cui evoluzione si basa sulla compatibilità. L’ERTMS è la spina dorsale di un sistema ferroviario digitale. Il sistema europeo di controllo dei treni (ETCS) e il sistema globale per le comunicazioni mobili – Ferrovie (GSM-R), sono le due parti integranti dell’ERTMS.
Il piano europeo di implementazione dell’ERTMS (EDP) fissa le scadenze per l’attuazione dell’ERTMS e il suo scopo è garantire la progressiva diffusione dell’ERTMS lungo le principali rotte ferroviarie europee.
Il Piano attualmente applicabile è incluso nel regolamento di esecuzione (UE) 2017/6 della Commissione, del 5 gennaio 2017, sul piano di attuazione europeo del sistema europeo di gestione del traffico ferroviario. Il regolamento stabilisce il calendario per la realizzazione dell’ERTMS sui corridoi della rete centrale (CNC).
Guarda lo stato dello sviluppo ERTMS in Europa, presentato il 16 ottobre 2019 in occasione del CCRCC2019 – ERTMS conference con l’intervento di tutti i più importanti esperti d’Europa
Ogni stato membro della Commissione Europea sviluppa un proprio “Piano Nazionale di implementazione ERTMS” che porterà la rete ferroviaria europea ad essere unita da un unico sistema interoperabile. Anche L’italia ha sviluppato un proprio piano di implementazione che porterà la sua applicazione su tutta la rete nazionale, presentato nel corso del workshop europeo da Fabio Senesi, ingegnere italiano, di Rete Ferroviaria Italiana. Delegato CIFI, autore di numerose pubblicazioni e testi didattici editi dal CIFI, nonché nonché mentor n.1 del corso CIFI “Progettista funazionale ERTMS“

Tutti i piani nazionali di implementazione ERTMS sono disponibili sul sito della Commissione Europea.
Per realizzare questo fondamentale obiettivo le aziende virtuose cercano oggi talenti che diventeranno gli esperti ERTMS del domani.
Vorresti candidarti a future offerte di lavoro per specialisti ERTMS?
Come abbiamo visto i principali player internazionali cercano la figura dello specialista ERTMS. Se desideri che questo sia il tuo futuro professionale, scrivi il tuo CV perfetto in una sola mossa: acquisendo una formazione specialistica e qualificata in materia di European Rail Traffic Management System.

Perché il corso di formazione ERTMS renderà unico il tuo CV
Per un ingegnere il Curriculum Vitae è la carta d’identità della propria professione: deve essere scritto tanto bene da convincere un’azienda a chiamarti per un colloquio di lavoro. Senza scrivere tante pagine in cui raccontare la propria vita, acquisire una formazione specialistica in materia di ERTMS e poterlo scrivere nel proprio CV offre alcuni importanti vantaggi:
- per la professionalità garantita che darà al tuo CV: immagina di partecipare ad una selezione per Specialistici ERTMS e scrivere sul proprio CV “formazione specialistica per Progettista funzionale ERTMS con corso erogato da CIFI (la comunità scientifica delle ferrovie dal 1899) e qualificato da FACcertifica, Organismo di certificazione del personale accreditato da ACCREDIA (PRS n. 071C)“;
- per il vantaggio competitivo rispetto alle altre candidature: perché il corso di formazione proposto dal CIFI è unico in Italia e forse anche in Europa per contenuti, durata, profilo professionale dei relatori e qualificazione del corso;
- per avere un Curriculum vitae davvero personalizzato;
- perché userai lo stesso linguaggio professionale dell’azienda che deve eseguire la selezione;
- per evidenziare di aver compreso esattamente quali siano i bisogni dell’azienda.
- per far comprendere in modo chiaro ed immediato quale sia l’impostazione che intendi dare alla tua carriera.
Ancora alcuni piccoli consigli per completare il CV in vista di nuove oppurtunità
Prendiamo spunto dalla sezione ferrovie dello stato lavora con noi:
Sei il nostro candidato ideale se possiedi :
– conoscenza della lingua inglese almeno a livello B1 del CEFR;
– abilità nell’utilizzo dei comuni pacchetti applicativi e sistemi operativi.
Perché le competenze linguistiche? gran parte delle terminologia tecnica relativa ad ERTMS è scritta in lingua inglese. Sarebbe rischioso forzare la traduzione di alcuni termini in quanto potrebbero essere interpretati non correttamente.
Ed ancora perché nella sezione ferrovie dello stato lavora con noi si fa riferimento alle conoscenze informatiche? basti pensare ad RBC, alla Logica e SW applicativi, alle interfacce tecnologiche con ACC ed SCC, ecc.

Cosa deve conoscere lo specialista ERTMS?
Veniamo alla parte fondamentale, per potersi presentare ad una candidatura: cosa deve conoscere lo specialista ERTMS. Per comprenderlo prendiamo un breve estratto del programma del corso CIFI.
- Il contesto operativo ed organizzativo: cosa è l’interoperabilità, perché l’Europa ha scelto ERTMS e quale è il contesto europeo;
- Cosa sono le STI, cosa è il sottosistema CCS, chi sono e che ruolo svolgono i NOTIFIED BODY, NSA ed ERA;
- le altre organizzazioni internazionali che presidiano la materia; EUG, CER, UNISIG, EIM, (S2R, ESA, GSA);
- i processi di sviluppo e le applicazioni di ERTMS in Europa e nel mondo;
- le specifiche ERTMS/ETCS (Subset funzionali e tecnologici);
- l’architettura del sistema sulle linee AV/AC e sulle linee tradizionali;
- le funzioni di sistema;
- l’Hazard Analysis: aspetti funzionali legati alla sicurezza;
- Sottosistema di Bordo, GSM-R, il Mistral;
- come avviene l’integrazione terra – bordo;
- approfondimenti circa Odometria a Curve di frenatura
e poi ancora nel settore della progettazione
- come sono organizzati i Processi di investimento per Progetti ERTMS;
- cosa è il Programma di Esercizio e e in cosa consiste la Progettazione Funzionale ERTMS;
- quali sono le differenze tra progettazione funzionale SCMT e SDT ERTMS/ETCS;
- quali sono gli elaborati che compongono un progetto ERTMS nei vari livelli della prograttazione;
- come viene redatto un Piano schematico ERTMS e quali sono gli altri elaborati;
- quali sono i contenuti della Progettazione Costruttiva Applicativa e come avviene la realizzazione
- come è fatta la postazione operatore, quali sono i telegrammi ERTMS, Criteri di configurazione Movement Authority;
- ecc.
Se desideri ulteriori informazioni su cosa sia e come funzione ERTMS leggi l’articolo ERTMS European Rail Traffic Management System
Corso di formazione qualificato “Progettista funzionale ERTMS”
Se sei quindi interessato ad arricchire il tuo bagaglio culturale per la professione di ingegnere ferroviario con specializzazione in materia di ERTMS pui seguire il corso di formazione “Progettista funzionale ERTMS” erogato dal CIFI anche in modalità on-line e differita.

Il corso è stato qualificato da FACcertifica organismo accreditato da ACCREDIA (PRS n. 071C) per la certificazione del personale; le persone che superano con esito positivo l’esame finale del corso potranno accedere al percorso di certificazione delle competenze per “Esperto ERTMS”. I professionisti che completato il percorso di certificazione ERTMS possiedono nozioni che gli consentono di affrontare ogni fase del ciclo di vita dei componenti e dei sistemi ad egli affidati: dal concept alla progettazione, alla realizzazione, alla gestione.
Se desideri approfondire cosa sia la certificazione delle competenze professionali leggi l’articolo scritto sul portale ferrovie.academy
Se intendi iscriverti al corso CIFI, considera che oltre alle lezioni on-line, riceverai anche:
- materiale didattico del corso;
- attestato di partecipazione a corso qualificato
Ingegnere di Sistema e dei processi di applicativi per la messa in servizio
Se invece vorresti svolgere la professione di Ingegnere di sistema e divenire esperto nella valutazione del rischio ferroviario e nei processi di messi in servizio dei sottosistemi ferroviari, suggeriamo di acquisire formazione specifica in materia di Regolamento Europeo 402/2013 e verifica CE.

Il valore della formazione qualificata e della certificazione di competenze
La partecipazione a corsi qualificati da enti accreditati da Accredia e la certificazione delle professionalità offre grandi vantaggi ad un ingegnere ferroviario:
- per i selezionatori: rappresenta una garanzia preventiva, legalmente riconosciuta a livello internazionale, della competenza vantata dal professionista;
- per la persona certificata: riconoscimento delle proprie capacità da parte di un ente terzo;
- per le organizzazioni/aziende: che dimostrano di impiegare persone certificate: la certificazione può supportare quota parte dei requisiti richiesti dal Regolamento Delegato (UE) 2018/762, che stabilisce metodi comuni di sicurezza (CSM) relativi ai requisiti del sistema di gestione della sicurezza per le imprese ferroviarie e i gestori dell’infrastruttura;
- per le organizzazioni/aziende può permettere di ottenere punteggi superiori in gare pubbliche/private, riduzioni rischi.

Referenze esterne
- Commissione Europea – sintesi dei piani nazionali di implementazione ERTMS
- Regolamento di esecuzione (UE) 2017/6 della Commissione, del 5 gennaio 2017
- Ferrovie dello stato lavora con noi – campagne di ricerca
- Collegio Ingegneri ferroviari Italiani
- Linkedin di Ferrovie dello Stato Italiane
- Ricerca ERTMS di AngelStar su Linkedin
- Ricerca Apprentice – INTERLOCKING DATA PARAMETER & VALIDATION ENGINEER di ALSTOM su Linkedin