Nuovo Codice Appalti 2023

Norme di riferimento, Gestione delle progettazione, procedure autorizzatorie. Preparazione del bando e partecipazione alla gara. Gestione Lavori e Direzione del cantiere.

38 ore di formazione | 5 gg (+2 ore extra)

On-Demand anche con CFP (a richiesta)

Entra nella Community/Forum del corso codice appalti 2023

Nuovo Codice Appalti 2023. Corso CIFI
Corso sul nuovo Codice Appalti 2023
CORSO DI FORMAZIONE
Principi del nuovo codice applicati ai settori speciali

Principi | Ruoli | Committente

PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE

Livelli di progettazione |Appalto integrato | Procedure autorizzative

Approvazione del progetto e preparazione del bando di gara

Verifica | Procedure | Valutazioni

Come partecipare ad una gara

Trova il bando | Società di Ingegneria  | Imprese

Gestione del contratto d'appalto

Gestione Lavori | Varianti – Accordo Bonario | Modulistica | Avvocato di cantiere

Mettiamo in pratica

Offerta economicamente più vantaggiosa | Studiamo un bando

N
ACCESSO IN DIFFERITA
MAteriale Formativo
A
38 CFP agli ingegneri (a richiesta)
Cosa imparerai

Corso sul Nuovo Codice Appalti 2023

I principi del nuovo Codice Appalti ;

  • Gestire la progettazione;
  • Preparare un bando di gara;
  • Partecipare e vincere un appalto;
  • Gestire il contratto d’appalto;
  • Mettere subito in pratica.

L’obiettivo del corso è:

  • spiegare quali sono le novità del nuovo codice appalti;
  • comprendere che il nuovo codice non è l’anno zero;
  • comunicare che il vero obiettivo è realizzare le opere, non solo le singole procedure;
  • diffondere la cultura tecnica come primo strumento per prevenire errori, semplificare la burocrazia e tutelare l’attività professionale.

L’obiettivo del corso è anche:

  • capire come si prepara un bando;
  • capire come si prepara un’offerta;
  • capire come costruire un team che ti permetta di fare tutto ciò che serve.
Nuovo Codice Appalti 2023: cosa imparerai nel corso CIFI

Strategia del corso sul nuovo codice appalti

Le persone che partecipano ai corsi CIFI sono i nostri colleghi che già lavorano, ed hanno bisogno di imparare in modo semplice, veloce e pratico. Per questo motivo abbiamo definito un programma, sintetico nella durata delle singole lezioni ma ricco di argomenti e docenti di diversa specializzazione per trarre spunti di approfondimento.

Corso CIFI in cui trattiamo contenuti utili alle stazioni appaltanti e imprese appaltatrici

Il corso è utile anche alle imprese e professionisti che partecipano ai bandi?

Per chiunque ambisca ad ottenere un contratto pubblico è importante:

  • Comprendere come eseguire in modo metodico la ricerca dei bandi di gara di interesse da sottoporre alla direzione aziendale;
  • Imparare ad eseguire una precisa analisi dei documenti di gara (bando, disciplinare, capitolato, ecc.) per verificare se è coerente con le caratteristiche della propria azienda, se ci sono potenzialità produttive ma anche per individuare eventuali criticità e/o dubbi interpretativi;
  • Verificare se si è in possesso dei requisiti di capacità economica e finanziaria, dei requisiti di capacità tecnica e professionale o se è necessario realizzare Raggruppamenti temporanei d’impresa;
  • Comprendere l’importanza di applicare il Project Management al coordinamento delle attività di gara ed interfaccia con eventuali partner coinvolti, perché anche partecipare ad una gara d’appalto ha un costo;
  • Imparare come predisporre l’offerta tecnico-economica;
  • Gestire con padronanza la presentazione delle offerte usando le piattaforme telematiche necessarie per la partecipazione a gare d’appalto;
  • Definire un metodo efficace per preparare meticolosamente la documentazione che comprova i requisiti, in caso di aggiudicazione;
  • Dotarsi ove possibile di certificazioni accreditate, progettarne l’acquisizione e l’aggiornamento come anche impostare percorsi di qualificazione negli albi fornitori;
  • Darsi dei criteri nella scelta di eventuali subappaltatori, evitando di farlo in modo casuale, presi dalla fretta o semplicemente in base al possesso di un requisito, perché la scelta di un partner può avere riflessi molto importanti nello svolgimento di ogni attività. Comprendere anche che per il subappalto occorre gestire adempimenti amministrativi legati alla fase di esecuzione dell’appalto.
Il Collaudatore eseguire sopralluogo per collaudo tecnico amministrativo

Inizieremo trattando le novità del nuovo Codice Appalti 2023

Il D.lgs. 36 del 31 marzo 2023 (c.d. Codice dei Contratti Pubblici 2023) diventa efficace dal 1° luglio 2023. Il testo normativo è corredato da 38 Allegati integrativi che sostituiranno i precedenti allegati al previgente Codice D.lgs. n. 50/2016, le Linee Guida ANAC e gli ulteriori regolamenti applicativi (tra cui il D.P.R. n. 207/2010).

Per avvisi o bandi pubblicati prima del 1 luglio 2023 si continuano ad applicare le disposizioni normative di cui al D.lgs. n. 50/2016.

I principi ispiratori del nuovo Codice Appalti 2023 che spiegheremo:

  • Principio del risultato (Art. 1);
  • Principio della fiducia (Art. 2)
  • Principio di conservazione dell’equilibrio contrattuale (Art. 9);
  • Il RUP – Responsabile Unico del Progetto (Art. 15);
  • I livelli di progettazione (art.41);
  • La conferma della possibilità di affidare congiuntamente la progettazione esecutiva e l’esecuzione dei lavori mediante ricorso al c.d. appalto integrato (Art. 44);
  • Le modalità di affidamento dei contratti sotto soglia UE (Art. 50);
  • I margini di autorganizzazione dei soggetti operanti nei settori speciali (Artt. 141 e ss.);
  • Il Collegio Consultivo Tecnico (Art. 215), già introdotto con il D.L. n. 76/2020;
    Le fasi di realizzazione dell'investimento

    Il nuovo Codice Appalti 2023 applicato all’intero ciclo di realizzazione dell’investimento, sia dal punto delle stazioni appaltanti che delle imprese appaltatrici.

    Seguiremo l’ordine cronologico di sviluppo delle varie fasi trattando:

    • La programmazione: necessaria a garantire la corretta e attendibile previsione dei tempi e dei costi relativi a ciascuna delle fasi, tenendo conto del contesto normativo, delle reali condizioni operative e delle risorse effettivamente disponibili;
    • La progettazione per comprendere come realizzare la buona e completa redazione di un progetto, che soddisfi in modo non ridondante le esigenze della Committenza, e rispetti i vincoli imposti dal territorio e dall’ambiente, e risulti redatto in conformità alle vigenti normative;
    • La fase di approvazione dei progetti, individuando correttamente, nei vari contesti, il soggetto competente e le relative modalità;
    • La fase di appalto per imparare a conoscere e garantire il rigoroso rispetto delle procedure;
    • La fase di esecuzione, per comprendere come attuare il costante ed efficace presidio e controllo della buona esecuzione e del rispetto dei tempi e dei costi preventivati.

    Risponderemo anche a molte delle vostre ricerche sul nuovo Codice Appalti 2023. 

    Ecco alcune delle ricerche più diffuse fatte sul web (riportate così come risultano dalle statistiche) e di cui terremo conto nel corso:

    • nuovo codice appalti 2023 differenze con il D.lgs 56/2016;
    • codice appalti riassunto;
    • nuovo codice appalti BIM;
    • slide nuovo codice appalti 2023;
    • appalti analisi dei principi generali;
    • periodo transitorio nel nuovo codice appalti;
    • ecc.
    3 livelli di competenza per la gestione degli investimenti

    A chi è rivolto il corso: “Codice Appalti 2023”

    Il programma del corso “Codice Appalti 2023” è pensato per chi vuole diventare un professionista competente e titolato nella gestione dei progetti e dei lavori di ferrovie, strade aeroporti ed altri impianti fissi.

    In particolare, è rivolto a chi lavora o intende lavorare:

    • presso le stazioni appaltanti, nei ruoli di Responsabile Unico del Progetto, Responsabile del Procedimento Progettista, Direttore dei Lavori, direttore operativo o ispettore di cantiere, Project Manager, Project Engineer, componente dei gruppi di progetto, assistente lavori, Collaudatore Tecnico-Amministrativo, ma anche personale che intenda offrire servizi di ingegneria ed architettura;
    • presso le strutture tecniche di imprese o studi professionali, nel ruolo di imprenditore delle costruzioni o delle tecnologie per le infrastrutture e i trasporti, Direttore Tecnico, Program Manager e Project Manager, progettista, Direttore tecnica di cantiere;
    • presso gli uffici acquisti e legali (nei ruoli di Personale con specializzazione economico-giuridica);
    • presso gli uffici gara (nei ruoli di coordinatore delle offerte delle imprese interessate a partecipare a gare d’appalto di ferrovie, strade, aeroporti, impianti fissi ed ogni tipo di infrastruttura in generale);
    • come libero professionista che offra servizi di consulenza a stazioni appaltanti e operatori economici, in fase di gara, nella gestione dell’appalto, oppure che offra servizi di Project Management.
    A chi è rivolto il corso sul Codice Appalti 2023

    Corso Codice Appalti 2023

    Nuovo Codice appalti 2023
    Giorno 1 - Principi del nuovo codice e ruoli

    Lezione 1

    Saluti iniziali di:

    CIFI – Segreteria Tecnica

    SIG – Segretario Generale, Anna Bortolussi

    Lezione 1.1 [2 ore] 

    Titolo:          I principi ispiratori del nuovo “Codice Appalti”

    Docente:       Lorenzo Rota, Autore del libro le modifiche al contratto d’appalto

     

    Lezione 1.2 [2 ore] 

    Titolo:          Il codice appalti applicato ai settori speciali

    Docente:       Francesco Bocchimuzzo, Autore del libro la realizzazione dei lavori pubblici nelle ferrovie – volume i.

     

    Lezione 2

    Lezione 2.1 [1 ora] 

    Titolo:          Ruoli: competenze e responsabilità – Contesto ferroviario

    Docenti:      Pio Fabietti, RUP e Dirigente settore affari generali, legale e investimenti di FERROTRAMVIARIA

     

    Lezione 2.2 [1 ora] 

    Titolo:          Ruoli: competenze e responsabilità – Contesto stradale

    Docenti:       Enrico Zanchetta, Funzionario Tecnico Servizio Infrastrutture della Provincia di Verona e coordinatore commissione LLPP di ANTEL – Associazione Nazionale Tecnici Enti Locali

     

     

    Lezione 2.3 [1 ora] 

    Titolo:          Il committente ferroviario

    Docente:       Chiara De Gregorio, Commissario Straordinario Raddoppio Ferroviario Codogno – Cremona – Mantova – RFI

     

    Lezione 2.4 [1 ora] 

    Titolo:          Perché Il RUP è Project Manager

    Docente:        Pier Luigi Guida, coordinatore del gruppo di lavoro uni per norme uni 11648, uni iso 21500 e 21502

    Giorno 2 - Progettazione, Procedure Autorizzatorie e Procedure di affidamento

    Lezione 3

    Lezione 3.1 [2 ore] 

    Titolo:          Livelli e contenuti della progettazione

    Docente:       Donato LudoviciDirettore Tecnico Italferr

     

    Lezione 3.2 [2 ore] 

    Titolo:          L’appalto integrato

    Docente:       Avv. Lorenzo Rota, Autore del libro le modifiche al contratto d’appalto

     

    Lezione 4

    Lezione 4.1 [1 ora] 

    Titolo:          Le procedure Autorizzatorie

    Docente:       Carlo Vollono, Direttore Affari Legali e Generali presso Ente Autonomo Volturno

     

    Lezione 4.2 [1 ora] 

    Titolo:          Verifica preventiva della progettazione e validazione del progetto

    Docente:       Luca La Rosa, Civil Infrastructure Certification Senior Business Development presso RINA Check

     

    Lezione 4.3 [2 ore] 

    Titolo:          Procedure di affidamento nei settori speciali

    Docente:        Francesco Bocchimuzzo, Autore del libro la realizzazione dei lavori pubblici nelle ferrovie – volume i

    Giorno 3 - Scrivere un bando e partecipare ad una gara d'appalto

    Lezione 5

    Lezione 5.1 [1 ore]

    Titolo:          Le attività dell’ente unico nazionale di accreditamento e le novità introdotte nel codice appalti

    Docente:      Francesca Valerio, Referente settore Building & Infrastructure e Funzionario Tecnico. Area Volontaria – Dipartimento Certificazione e Ispezione. ACCREDIA – L’Ente Italiano di Accreditamento

     

    Lezione 5.2 [1 ore]

    Titolo:          Valorizzazione delle valutazioni delle conformità accreditate nel codice appalti

    Docente:      Paola Conio, Consulente Legale ACCREDIA – L’Ente Italiano di Accreditamento

     

    Lezione 5.2 [2 ore]

    Titolo:          Il dialogo competitivo

    Docente:       Carlo Vollono, Direttore Affari Legali e Generali presso Ente Autonomo Volturno

    Tommaso Esposito, Ingegnere presso ente autonomo volturno

     

    Lezione 6

    Lezione 6.1 [1 ore]

    Titolo:          Metodi e strumenti di gestione informativa digitale delle costruzioni

    Docente:       Salvatore D’Alfonso, BIM Manager – TELT Tunnel Euralpin Lyon Turin

     

    Lezione 6.2 [2 ora]

    Titolo:          Come partecipare alle gare d’appalto

    Docente:        Giulio Delfino – Progetto appalti e autore del libro: Il manuale dell’operatore economico per la partecipazione agli appalti

     

    Lezione 6.3 [1 ora]

    Titolo:          Partecipazione a gare d’appalto delle imprese di costruzioni

    Docente:        Giulio Delfino – Progetto appalti e autore del libro: Il manuale dell’operatore economico per la partecipazione agli appalti

    Giorno 4 - Gestione del contratto e collaudo

    Lezione 7

    Lezione 7.1 [2 ore]

    Titolo:          Gestione del contratto d’appalto e varianti in corso d’opera

    Docente:       Ing. Francesco Bocchimuzzo, Autore del libro la realizzazione dei lavori pubblici nelle ferrovie – volume i.

     

    Lezione 7.2 [2 ore]

    Titolo:          La modulistica tecnico-amministrativa, commentata, delle opere pubbliche

    Docente:       Marco Abram, autore del libro La Modulistica Tecnico-Amministrativa, commentata, delle Opere Pubbliche

     

    Lezione 8

    Lezione 8.1 [2 ore]

    Titolo:          Riserve, accordo bonario e collegio consultivo tecnico

    Docente:       Avv. Lorenzo Rota, Autore del libro le modifiche al contratto d’appalto

     

    Lezione 8.2 [1 ora]

    Titolo:          Procedimenti Tecnici ANSFISA per il rilascio delle autorizzazioni relative a veicoli, tipi di veicolo, sottosistemi strutturali e applicazioni generiche

    Docente: Alessandro Laschi, Responsabile del Settore standard tecnici di ANSFISA

    Pasquale Saienni, Responsabile del Settore autorizzazioni e certificazioni di ANSFISA

     Lezione 8.3 [1 ora]

    Titolo:          Il Collaudo tecnico amministrativo

    Docente:       Giuseppe Patanè, Collaudatore tecnico Amministrativo nel contesto di appalti ferroviari

     

    Giorno 5 - Studio dei bandi ferroviari, stradali ed aeroportuali

    Lezione 9

    Lezione 9.1 [1 ora] 

    Titolo:          Studiamo un bando di gara TPL/Bus

    Docente:       Francesco Barbaccia, RUP – Project Manager UNI 11648 iscritto in banca dati Accredia

     

    Lezione 9.2 [1 ora] 

    Titolo:          Studiamo un bando di gara aeroportuale

    Docente:       Michele Mongelli, RUP in materia di opere pubbliche aeroportuali

     

    Lezione 9.3 [1 ora]  

    Titolo: Offerta economicamente più vantaggiosa: esempi applicativi 

    Docente: Andrea Spadaccino, Consulente lavori pubblici per stazioni appaltanti ed operatori economici 

     

    Lezione 9.4 [1 ora] 

    Titolo:          L’avvocato di cantiere: supporto al Direttore Lavori e/o dell’impresa

    Docente:       Avv.Rosario Scalise, autore di numerosi testi in materia di Appalti, tra cui ad esempio il Prontuario esecuzione Opere Pubbliche 2 edizione

     

    Lezione 10

    Lezione 10 [2 ore] 

    Titolo:          Studiamo 2 bandi di gara ferroviari: ad esempio “modifica di un PRG di una stazione” e “Accordo quadro di Manutenzione Straordinaria infrastruttura”.

    Docente:       Francesco Bocchimuzzo, Autore del libro la realizzazione dei lavori pubblici nelle ferrovie – volume i.

    Lezione Extra

    Lezione Extra [2 ore] 

    Titolo:          Elaboriamo un’offerta in ambito lavori stradali e ferroviari.

    Docente:      Gerardo Picarella, Responsabile ufficio gare presso D’Agostino Costruzioni Generali.

    Giorno 5 - Test di apprendimento

    Esame di apprendimento dei contenuti 

    L’esame è obbligatorio per chi richiede l’attestato di partecipazione e per gli ingegneri iscritti agli albi professionali che richiedono i cfp.

     

     

    ORGANIZZAZIONE
    Logo 2021 CIFI Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani

    PATROCINI

    Logo 2021 CIFI Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani
    SIG Società Italiana Gallerie
    Soluzioni d’acquisto

    IN VIDEOCONFERENZA DIRETTA E DIFFERITA

    NON SOCI CIFI

    €1300*

    38 ore di lezione
    Materiale didattico
    Diretta e on-demand
    Attestato di partecipazione
    videocorso disponibile per 12 mesi
    Esame finale on-line
    38 CFP agli ingegneri

    SOCI 
    E DIPENDENTI SOCI COLLETTIVI CIFI

    €1000*

    38 ore di lezione
    Materiale didattico
    Diretta e on-demand
    Attestato di partecipazione
    videocorso disponibile per 12 mesi
    Esame finale on-line
    CFP agli ingegneri (a richiesta)

    * i prezzi sono da intendersi con iva esclusa.
    MATERIALE DIDATTICO
    Materiale didattico
    1.1.1-ROTA
    1.2-BOCCHIMUZZO
    2.1-FABIETTI
    2.3-DE GREGORIO
    2.4-GUIDA
    2.2-ZANCHETTA
    3.1.3-LUDOVICI
    3.1.1-LUDOVICI
    3.1.2-LUDOVICI
    3.1.6-LUDOVICI
    3.1.4-LUDOVICI
    3.1.5-LUDOVICI
    3.2-ROTA
    4.1-VOLLONO
    4.3-BOCCHIMUZZO
    4.2-LA ROSA
    5.1-VALERIO
    5.2-CONIO
    5.3-ESPOSITO
    6.1-D'ALFONSO
    6.2-DELFINO
    6.3-DELFINO
    7.1-ROTA
    7.2-ABRAM
    8.1-BOCCHIMUZZO
    8.2-LASCHI-SAIENNI
    8.3-PATANE'
    9.1-BARBACCIA
    9.2-MONGELLI
    9.3-SPADACCINO
    9.4-SCALISE
    10-BOCCHIMUZZO
    extra-PICARELLA
    Modulo di iscrizione

    Stampa il seguente modulo, compilalo e invialo unitamente alla distinta di pagamento a cifiservizi@cifi.it

    Per informazioni più dettagliate leggi il programma del corso

    Nuovo Codice Appalti 2023 – Programma integrale

    Tutti i dettagli su obiettivi, programmi, modalità e modulo  d’iscrizione sono presenti nel file seguente
    CIFI
    Corso sul Nuovo Codice Appalti 2023
    Continua ad aggiornarti
    CIFI - Corso Project Management Infrastrutture e Trasporti
    Esterto tecnico gara di appalto in ferrovia
    Riserve dell'appaltatore - Anteprima corso CIFI

    Pin It on Pinterest