CORSO VALUTAZIONE DEL RISCHIO FERROVIARIO REG.(UE) 402/2013 e verifica CE dei sottosistemi

Diventa Esperto certificato. Forma le tue conoscenze , unisci la tua abilità e la tua esperienza per certificare le tue competenze . Con il corso valutazione del rischio ferroviario – Reg. (UE) 402/2013 e verifica CE dei sottosistemi ferroviari 

corso valutazione del rischio ferroviario
Corso valutazione del rischio Ferroviario

Valuta la miglior soluzione per te

4 Moduli

i

Attestato di partecipazione

i

Percorso di certificazione competenze

MAteriale Formativo

Cosa imparerai

  • Normativa europea e nazionale in materia di sicurezza ferroviaria ed interoperabilità
  • Inquadramento nell’ambito dei sistemi di gestione della sicurezza;
  • Principi, metodologie ed applicazioni di analisi del rischio di cui al Reg. (UE) 402/2013
  • Processi di Certificazione CE e prove di laboratorio e prove in linea;
  • Procedure di Messa in servizio di sottosistemi fissi, veicoli e componenti dei sottosistemi ferroviari
  • Applicazioni e ritorni di esperienza su ferrovie nazionali, regionali ed isolate.

Descrizione

Il CIFI ha organizzato il corso valutazione del rischio ferroviario per supportare la comunità scientifica nell’apprendimento delle recenti normative in materia di sicureza e interoperabilita.

Il corso è articolato in 4 moduli didattici, finalizzati a comprendre la corretta e rapida applicazione del Reg.(UE) 402/2013 e dei processi di Verifica CE applicata ai sottosistemi ferroviari.

 

  • Il Modulo 1 è dedicato alla normativa europea e nazionale ma all’accreditamento degli organismi che operato in qualità di organismi di certificazione ferroviari.
  • Il Modulo 2 tratta dei sistemi di gestione della sicurezza per i gestori infrastruttura, le imprese ferroviarie ma anche per le ferrovie isolate.
    Viene trattata anche la parte centrale del corso valutazione del rischio ferroviario, il Reg.(UE) 402/2013.
  • Il Modulo 3 sarà dedicato ai processi di certificazione, con applicazioni presso Rete Ferroviaria Italiana, tanti esempi di tutti i principali organismi di certificazione, tratteremo anche esempi di prove e misure su materiale rotabile, componenti e sottosistemi ferroviari di terra.
  • Il Modulo 4 sarà dedicato al agli esempi pertinenti il segnalamento tradizionale, l’ERTMS e concluderemo il corso con una bellissma trattazione relativa ai componenti d’interoperabilità con casi applicativi che riguardano le sale montate ed i sistemi frenanti.
programma corso Reg. (UE) 402/2013

A chi è rivolto questo corso

Il corso valutazione del rischio ferroviario vi consente di diventare specialista nel settore della sicurezza ferroviaria, acquisendo le necessarie conoscenze tecniche, legali e organizzative. Grazie al percorso di certificazione delle competenze, la vostra professionalità potrà essere garantita da organismi di terza parte accreditati da Accredia.

Le conoscenze che acquisirete saranno utili in ruoli o funzioni inerenti la Valutazione e Gestione del Rischio di cui al Reg. (UE) 402/2013 e Verifica CE, presso le seguenti tipologie di organizzazioni:

 

  • Gestori dell’infrastruttura ferroviaria, siano essi nazionali o europei, regionali o isolati;
  • Imprese ferroviarie, sia merci che passeggeri;
  • Progettisti, produttori e installatori di tecnologie ferroviarie;
  • Organismi di Valutazione delle Conformità accreditati;
  • Autorità preposte alla sicurezza
  • Università e/o di scuola specialistica, laboratori di prova.
  • Società di Ingegneria o libera professionista, nell’ambito della progettazione, perizie e consulenze.

Contenuti del corso

CORSO VALUTAZIONE DEL RISCHIO FERROVIARIO

Anteprima 

Modulo 1

Modulo 1

Lezione 1 [4 ore] – 8 settembre 2020 [09:00 – 13:00]

Titolo: Quadro normativo europeo e nazionale

1.1 L’Agenzia Ferroviaria Europea: funzioni. Legislazione Europea [2ore]

Docente: Anna Patacchini – ERA

1.2 ANSFISA E ANSF: le funzioni. Legislazione nazionale

Docente: ANSF (Marzoni – Tatarelli – Lippi)

 

Lezione 2 [4 ore] – 8 settembre 2020 [14:00 – 18:00]

Titolo: Specifiche tecniche d Interoperabilità

Docente: Pio Guido – ERA

 

Lezione 3 [4 ore] – 10 settembre 2020 [09:00 – 13:00]

Titolo: Organismi di valutazione della conformità– Parte I

3.1 Accredia, l’ente unico di accreditamento. Servizi accreditati. Valutazione di conformità: garanzie ed Opportunità

Docente: Marco Gelosa – Accredia

[09:00 – 10:00, 1 ora]

 

3.2 Organismi di CERTIFICAZIONE: DeBo, NoBO, e OIF

requisiti di QUALIFICA, norma sulla certificazione di prodotto, direttiva interoperabilità, quadro normativo reti isolate)

Docente: Benedetto Legittimo – MIT

[10:00 – 11:00, 1 ora]

Docente: Eleonora PiovesanA-ANSF

[11:00 – 12:00, 1 orA]

 

3.3 Organismi di Valutazione del Rischio – Reg (UE ) n° 402/2013 (AsBo)

requisiti di QUALIFICA, norma sulla attività di ispezione, Reg 402/2013, direttiva SICUREZZA, quadro normativo reti isolate

Docente: Eleonora Piovesana – ANSF

[12:00 – 13:00, 1 ora]

 

Lezione 4 [4 ore] – 10 settembre 2020 [14:00 – 18:00]

Titolo: Organismi tecnici di CERTIFICAZIONE – Parte II

4.1 Organismo di Certificazione (OC) dei soggetti responsabili della manutenzione veicoli e carri ferroviari (ECM) (Contenuti: requisiti di QUALIFICA, norma sulla certificazione di prodotto, direttiva interoperabilità, quadro normativo reti isolate, reg UE 779/2019)

Docenti: MIT: Benedetto Legittimo – MIT Eleonora PiovesanA-ANSF

[14:00 – 15:00, 1 ora]

 

4.2 Organismi di certificazione del personale addetto ai Controlli non Distruttivi (CND)

Docente: Stefano Morra – Istituto Italiano della Saldatura

[15:00 – 16:00, 1 ora]

 

4.3 Organismi di Certificazione Saldatura

Docente: Stefano Morra – Istituto Italiano della Saldatura

[16:00 – 17:00, 1 ora]

 

4.4 LABORATORI DI PROVE E SPERIMENTAZIONI

Docente: Vincenzo Calà – RFI. Ricerca e Sviluppo-Laboratori di Prove e Sperimentazioni

[17:00 – 18:00, 1 ora]

Modulo 2

Modulo 2

Lezione 5 [4 ore] – 15 settembre 2020 [09:00 – 13:00]

Titolo: Sistemi di gestione Sicurezza trasporto ferroviario – Parte I

5.1 Principi , approcci e metodi

Docente: Giuseppe Acquaro, Autore del Libro “La sicurezza Ferroviaria”

[09:00 – 10:00, 1 ore]

 

5.2 Normativa di riferimento

Docente: Pasquale Saienni – ANSF

[10:00 – 12:00, 2 ore]

 

5.2 Sistema di gestione della sicurezza delle imprese ferroviarie

Docente: granieri, Trenitalia

[12:00 – 13:00, 1 ore]

 

Lezione 6 [4 ore] – 15 settembre 2020 [14:00 – 18:00]

Titolo: Sistemi di gestione Sicurezza trasporto ferroviario – Parte II

6.1 Sistema di gestione della sicurezza dei Gestori Infrastruttura

Docente: Paolo Genovesi, Rete Ferroviaria Italiana

[14:00 – 16:00, 2 ore]

 

6.2 Sistema di gestione della sicurezza delle Ferrovie isolate

Docente: (in definizione)

[16:00 – 17:00, 1 ore]

 

6.3 Sistema di gestione della manutenzione dei veicoli

Docente: Pasquale Saienni – ANSF

[17:00 – 18:00, 1 ore]

 

lezione 7 [4 ore] – 17 settembre 2020 [09:00 – 13:00]

Titolo: Analisi e gestione dei rischi e Procedure autorizzatorie AMIS

7.1 autorizzazioni relative a veicoli, tipi di veicolo, sottosistemi strutturali e applicazioni generiche

Docente: ANSF (Marzoni – Tatarelli – Lippi)

[09:00 – 11:00, 2 ore]

 

7.2 Guida all’applicazione del regolamento di esecuzione (UE) n. 402/2013 e Linee guida ANSF sul procedimento di determinazione e valutazione dei rischi

Docente: Maria Grazia Marzoni, Luigi Tararelli, Alessandro Lippi – ANSF

[11:00 – 13:00, 2 ore]

 

Lezione 8 [4 ore] – 17 settembre 2020 [14:00 – 18:00]

Esempi di Documenti prodotti per l’applicazione del procedimento di determinazione e valutazione dei rischi. Descrizione del procedimento. Dimostrazione della Conformità ai requisiti di sicurezza. Gestione degli eventi pericolosi.

Docente: (in definizione)

[14:00 – 18:00, 4 ore]

 

Modulo 3

Modulo 3

Lezione 9 [4 ore] – 22 settembre 2020 [09:00 – 13:00]

Titolo: La Verifica CE nei processi di Messa in Servizio di sottosistemi strutturali in RFI

Docente: – Fabio Cipollone, Rete Ferroviaria Italiana

[09:00 – 11:00, 2 ore]

 

lezione 10 [4 ore] – 22 settembre 2020 [14:00 – 18:00]

10.1 valutazione della sicurezza dell’organismo di valutazione – casi di studio

Docente: vari organismi accreditati (in definizione)

[11:00 – 13:00, 2 ore]

 

lezione 10 [4 ore] – 22 settembre 2020 [14:00 – 18:00]

10.2 valutazione della sicurezza dell’organismo di valutazione – casi di studio

Docente: vari organismi accreditati (in definizione)

[14:00 – 15:00, 1 ore]

 

10.3 La procedura di valutazione di conformità (verifica CE) – casi di studio

Docente: vari organismi accreditati(in definizione)

[15:00 – 18:00, 3 ore]

 

Lezione 11 [4 ore] – 24 settembre 2020 [09:00 – 13:00]

11.1 prove e misure su materiale rotabile, materiali, componenti, prodotti, sistemi e sottosistemi ferroviari (infrastruttura, energia, comando-controllo etc.).

Docente: Vincenzo Calà – RFI. Ricerca e Sviluppo-Laboratori di Prove e Sperimentazioni

[09:00 – 11:00, 2 ore]

 

11.2 applicazioni e ritorni di esperienza. processo di messa in servizio dei sottosistemi CCS per la parte relativa alle applicazioni generiche/prime specifiche e delle autorizzazioni all’utilizzo di prodotti generici e di componenti per il segnalamento

Docente: (in definizione)

[11:00 – 13:00, 2 ore]

 

Lezione 12 [4 ore] – 24 settembre 2020 [14:00 – 18:00]

12.1 Esperienze applicative del Regolamento (CE) 402/2013 e del processo di messa di sottosistemi strutturali – (prevalenza Infrastruttura)

Docente: (in definizione)

[14:00 – 16:00, 2 ore]

 

12.2 Esperienze applicative del Regolamento (CE) 402/2013 e del processo di messa di sottosistemi strutturali – (prevalenza Energia)

Docente: (in definizione)

[16:00 – 18:00, 2 ore]

Modulo 4

modulo 4

Lezione 13 [4 ore] – 29 settembre 2020 [09:00 – 13:00]

13.1 Esperienze applicative del Regolamento (CE) 402/2013 e del processo di messa di sottosistemi strutturali – (prevalenza CCS)

Docente: (in definizione)

[09:00 – 11:00, 2 ore]

 

13.2 Esperienze applicative del Regolamento (CE) 402/2013 e del processo di messa in servizio di sistemi ERTMS

Docente: (in definizione)

[11:00 – 13:00, 2 ore]

 

lezione 14 [4 ore] – 29 settembre 2020 [14:00 – 18:00]

14.1 Esperienze applicative delle procedure di autorizzazione per nuovi veicoli e tipi di veicoli e veicoli conformi al tipo autorizzato

Docente: ANIE ASSIFER – La commissione tecnica materiale rotabile

Roberto Previati, Andrea Ancona, Nicola Meini

 

Lezione 15 [4 ore] – 30 settembre 2020 [09:00 – 13:00]

15.1 Esperienze applicative delle procedure di autorizzazione dei componenti di interoperabilità. sale montante ferroviarie.

Docente: Alberto Ronchi – Lucchini RS

[09:00 – 11:00, 2 ore]

 

15.2 Esperienze applicative delle procedure di autorizzazione dei componenti di interoperabilità – Sistemi frenanti

Docente: Simone Mantero – Knorr-Bremse

[11:00 – 13:00, 2 ore]

 

Lezione 16 [4 ore] – 30 settembre 2020 [14:00 – 18:00]

16.1 Raccolta di esempi di procedure autorizzatorie di Messa in Servizio

Docente: ANSF (Marzoni – Tatarelli – Lippi)

 

Relatori

Anna Patacchini

Pio Guido

Maria Grazia Marzoni

Luigi Tatarelli

Alessandro Lippi

Eleonora Piovesana

Pasquale Saienni

Benedetto Legittimo

Marco Gelosa

Vincenzo Calà

Paolo Genovesi

Organizzatori

Partner

Soluzioni d’acquisto

Patrocinanti

€ 1700*

Materiale didattico
Libro ” La sicurezza
ferroviaria”
Attestato

SOCI CIFI

€ 1500*

Materiale didattico
Libro ” La sicurezza ferroviaria”
Attestato

SOCI CIFI

Studenti

€ 1200*

Materiale didattico
Libro ” La sicurezza ferroviaria”
Attestato

NON SOCI

€ 1900*

Materiale didattico
Libro “La sicurezza ferroviaria”
Attestato

* i prezzi sono da intendersi con iva esclusa

MATERIALE DIDATTICO

Materiale didattico corso verifica CE
Lezione 1.1
Lezione 1.2
Lezione 2.1
Lezione 2.2
Lezione 2.3
Lezione 3.1
Lezione 3.2 parte 1
Lezione 3.2 parte 2
Lezione 3.3
Lezione 4.1
Lezione 4.2
Lezione 4.3
Lezione 4.4
Lezione 5.1
Lezione 5.2 PARTE 1
Lezione 5.2 PARTE 2
Lezione 5.3
Lezione 6.1
Lezione 6.2
Lezione 6.3
Lezione 6.4
Lezione 7.1 PARTE 1
Lezione 7.1 PARTE 2
Lezione 7.2
Lezione 8.1
Lezione 8.2
Lezione 8.3
Lezione 9
Lezione 10.1.1
Lezione 10.1.2
Lezione 10.1.3
Lezione 10.1.4
Lezione 10.1.5
Lezione 10.1.6
Lezione 10.1.7
Lezione 22 settembre - Ghiara
Lezione 22 settembre - Mazzoni
Lezione 22 settembre - Lucchini
Lezione 22 settembre - Ciavatta
Lezione 22 settembre - MAcchi
Lezione 22 settembre - Zecchini
Lezione 24 SETTEMBRE - RICCIARDI
Lezione 24 SETTEMBRE - NAPOLITANO
Lezione 24 SETTEMBRE - GIANCOLA
Lezione 24 SETTEMBRE - VINATTIERI
Lezione 24 SETTEMBRE - SPALVIERI
Lezione 29 SETTEMBRE - leonardi
Lezione 29 SETTEMBRE - Marcoccio
Lezione 29 SETTEMBRE - Assifer
Lezione 30 SETTEMBRE - Ronchi
Lezione 30 SETTEMBRE - Tomei
Lezione 30 SETTEMBRE - Marzoni
Lezione 30 SETTEMBRE - Tatarelli
Lezione 30 SETTEMBRE - Calamai
Lezione 30 SETTEMBRE - Forte
Lezione 30 SETTEMBRE - Ansf

Modulo di iscrizione

Stampa il seguente modulo, compilalo e invialo unitamente alla distinta di pagamento a segreteriatecnica-bari@cifi.it

Per informazioni più dettagliate leggi il programma del corso

Programma integrale del corso

Tutti i dettagli su obiettivi, programmi, modalità e modulo  d’iscrizione sono presenti nel file seguente

Diventa Esperto certificato dopo il corso valutazione del rischio ferroviario

Continua ad aggiornarti

GSM-R

GSM-R

Sistemi di telecomunicazioni ferroviarie: dalla telefonia “fissa” alla telefonia “GSM-R” Cosa è il GSM-R? Il GSM-R è lo standard di comunicazione radiomobile, utilizzato in gran parte contesto ferroviario italiano, europeo, che trova sempre più applicazione nelle...

leggi tutto

Pin It on Pinterest