TUA Abruzzo presenta i corsi finanziati da Regione Abruzzo

Vorresti diventare macchinista o manutentore ferroviario?

Partecipare alla fiera del Lavoro, del sociale e della formazione, in presenza a Lanciano e su webinar CIFI.

venerdi 20 Ottobre 2023

11:00 – 14:00

Di cosa si parla?

Sostegno della Regione Abruzzo per le professioni ferroviarie

TUA Abruzzo (Trasporto Unico Abruzzese), è soggetto attuatore, per conto dela Regione Abruzzo, del corso per la formazione di figure professionali da impiegare nel trasporto ferroviario.

Il corso è finanziato da Regione Abruzzo.

E’ prevista la formazione di macchinisti, capitreno, preparatori del treno, manutentori dei mezzi ferroviari e dell’infrastruttura.

E’ giusto usare dei termini di facile comprensione per chi desidera inserirsi nel contesto ferroviario. Al tempo stesso, chi intende lavorare nel settore ferroviario ne deve comprendere alcuni principi fondamentali che concorrrono a costruire la sicurezza ferroviaria:

  • conoscere ed usare correttamente la terminologia ferroviaria;
  • imparare a navigare nel quadro normativo di riferimento ferroviario, apprendere i contenuti e la corretta applicazione;
  • sviluppare la consapevolezza del ruolo, come richiesto dal Reg.(UE) 762/2018.

Il personale impiegato nelle attività di sicurezza deve possedere un’abilitazione individuale definita e rilasciata dall’operatore ferroviario (titolare dell’abilitazione). Le figure individuate dal quadro normativo nazionale sono:

  • Accompagnamento dei treni (ADT);
  • Condotta dei treni (C);
  • Gestione della circolazione (GC);
  • Manutenzione dell’infrastruttura (MI);
  • Manutenzione dei veicoli (MV);
  • Preparazione dei treni (PDT).

I principali organi di riferimento istituzionali in materia di sicurezza ferroviaria a livello europeo ed itaiano sono:

  • ERA – Agenzia dell’Unione europea per le ferrovie;
  • ANSFISA – Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali .

Se vuoi conoscere il quadro delle principali Norme per la qualificazione del personale impiegato in attività di sicurezza della circolazione ferroviaria, informati direttamente dal sito di ANSFISA.

Nel Convegno organizzato da Regione Abruzzo e dalla sua società TUA Abruzzo, parleremo di:

  • impegno di Regione Abruzzo e della sua Società di Trasporto per le politiche del lavoro, sociali e della formazione nel contesto ferroviario;
  • Percorsi professionali e presentazione del progetto formativo;
  • progetti d’investimento ferroviario e nuove professionalità;
  • lo stretto legame tra competenza e sicurezza ferroviaria;
  • La valorizzazione delle competenze non tecniche.

Il valore sociale dell’iniziativa è testimoniato anche degli interventi istituzioni di:

  • Filippo Paolini – Sindaco di Lanciano;
  • Marco Marsilio – Presidente Regione Abruzzo;
  • On. Andrea Caroppo – Commissione Trasporti – Camera dei Deputati.

e dalla presenza, all’iniziativa,  del CdA di TUA con:

  • il presidente Gabriele De Angelis;
  • il consigliere Pasquale di Nardo.

Dai colleghi Anna Patacchini e Ilaria Castriota rispettivamente in rappresentanza di ERA ed ANSFISA.

Altre iniziative correlate del CIFI:

 

Fattore Umano e cultura della sicurezza ferroviaria
TUA Abruzzo
Regione Abruzzo sostiene la formazione ferroviaria
Infrastruttura e competenze ferroviarie
Treni e Infrastrutture di TUA Abruzzo
Cabina del treno

Workshop con i ragazzi delle scuole

Focus tematici sulla formazione sulla cultura della sicurezza

A valle del convegno/webinar, nel pomeriggio di venerdi e al sabato si terrano una serie di workshop rivolti agli studenti.

POMERIGGIO ore 14.30 – 17.00

• Simulatori
• Talk con esperti sul mondo ferroviario
• Presentazione della locomotiva a vapore
• Aule per esercitazioni pratiche
L’evento sarà occasione di incontro tra Scuole, ITS, Università, Istituzioni, Aziende, Associazioni di categoria e sindacali, Agenzie per il lavoro ed enti di formazione.

Nel corso della mattinata di sabato 21 ottobre sono in programma una serie di workshop rivolti agli studenti delle scuole presenti all’evento. La didattica è a cura di ERA, ANSFISA, RFI, TUA e Deep Blue con focus tematici sulla formazione e sulla cultura della sicurezza

Workshop con gli studenti nel ferroviario
TUA Abruzzo
Workshop con gli studenti delle scuole

TUA Abruzzo

Investimenti, nuove competenze necessarie ed opportunità di lavoro

20 ottobre 2023

Cifi av mediopadana
Treni ETR 104 Coradia Stream 2.0 di TUA Abruzzo 2

Scegli la nostra formazione

Introduzione al convegno

Ore 11.00

SALUTI ISTITUZIONALI

Filippo Paolini Sindaco di Lanciano

MODERATORE DEL CONVEGNO

Alessio Giancristofaro – TUA SPA

L’impegno della Regione Abruzzo e della sua Società di Trasporto

Ore 11.10

Gabriele De Angelis – Presidente T.U.A. Spa;

Manuele Marcovecchio – Pres. II Commissione Regione Abruzzo;

Pietro Quaresimale – Ass. Formazione Prof.le Regione Abruzzo;

Marco Marsilio – Presidente Regione Abruzzo

I percorsi professionali

Ore 11.30

Presentazione del corso di formazione finanziato dalla Regione Abruzzo per figure
professionali da impiegare nel trasporto ferroviario.

Alfonso Di Fonzo Presidente ITS Most

Pasquale Di Nardo C.d.A TUA Spa

Stefano Impastato A.D. FOR.FER

La Divisione Ferroviaria di TUA Spa

Ore 11.45

La Divisione Ferroviaria di TUA Spa: tra investimenti, prospettive e nuove
professionalità:

 Enrico Dolfi Direttore Divisione Ferroviaria T.U.A. Spa

I professionisti del trasporto ferroviario

Video clips (4 minuti)

Professionalità garanzia di sicurezza

Ore 12.00

Il Trasporto ferroviario: un mondo in movimento dove la professionalità è garanzia
di sicurezza:

  • Amelio Angelucci Seg. Reg.le Abruzzo FIT CISL
  • Alberto Amoroso Amm.re Unico Sangritana Spa
  • Stefano Cianciotta Economista – AD FIRA Spa
  • Gabriele De Angelis Presidente TUA Spa
  • Gino D’Ovidio Università L’Aquila -Direttore CITRAMS
  • Massimo Nitti Presidente Sezione Ferroviaria ASSTRA
  • Mauro Pessano AD Captrain Italia
Valorizzare le competenze non tecniche

Ore 12.45

– Le competenze per lo sviluppo di una positiva cultura della sicurezza
Ilaria Castriota ANSFISA

– Normativa UE su competenze tecniche e non tecniche per la sicurezza ferroviaria. Il supporto dell’ERA al settore

Anna Patacchini ERA European Union Agency for Railways

– L’importanza dei metodi formativi
Claudio Signoretti ANSFISA

– Formazione, comunicazione e coaching: l’esperienza di RFI nella formazione del personale ferroviario
Luana Rossini RFI Sicurezza di Rete

Conclusioni dell'On. Caroppo

Ore 13.20

Conclusioni dell’On. Andrea Caroppo Commissione Trasporti – Camera dei Deputati

 

 

Chiusura dei Lavori

h. 17:40

Articoli recenti

TUA ABRUZZO. Documentazione di riferimento

PRESENTAZIONI DEL 20 Ottobre 2023
Depliant

Prossime Iniziative

Aziende & Lavoro

Professione, progetti e cantieri

CORSI DI FORMAZIONE

Fai crescere il tuo CV ferroviario

Normativa Libri & Riviste

Editore scientifico n.1 del settore

PARTNER DEL WEBINAR

Logo Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani
TUA Abruzzo

Pin It on Pinterest