Esperto Sicurezza Elettrica in ambito ferroviario
Progettare, installare e manutenere a perfetta regola d’arte.
76 ore di formazione | 18 lezioni | 72 CFP
In diretta dal 9 ottobre al 13 novembre e On-Demand
Contributo scientifico di CEI Comitato Elettrotecnica Italiano
Patrocinio di ANIE ASSIFER

Introduzione
Leggi e Norme| Ruoli
Lavori elettrici
Distanze di sicurezza|PAV PES PEI
Contatti diretti e indiretti
Sistemi di protezione |Dispositivi e misure
Fulmini e sovratensioni
Impianti di protezione
Sicurezza sulle linee ferroviarie
Linee 3kVcc | 2×25 kVca
Circuito di Terra
Verifica | Collaudo
IMPIANTI CAT. 0, CAT. I e CAT. II
Impianti IS | TLC | Locomotive elettriche
Workshop
Con aziende del settore
ACCESSO IN DIFFERITA
MAteriale Formativo
72 CFP agli ingegneri
Corso Esperto Sicurezza elettrica in ambito ferroviario
Sicurezza elettrica: la prevenzione degli infortuni causati dagli impianti elettrici richiede una progettazione ed una installazione a perfetta REGOLA D’ARTE. Un impianto elettrico sicuro riduce notevolmente i rischi elettrici per gli utilizzatori e per gli addetti ai lavori elettrici.
L’obiettivo del corso è:
- Sensibilizzare sul RISCHIO elettrico nelle sue svariate manifestazioni nel settore ferroviario, ove sono presenti contemporaneamente più sistemi elettrici appartenenti a diverse categorie.
- Formare gli operatori: risulta necessario che tutte le attività di realizzazione e di manutenzione siano svolte da lavoratori (addetti alle manutenzioni, elettricisti, etc.) formati sul rischio elettrico e sulle corrette misure di sicurezza e procedure di lavoro. Tutte le attività svolte sugli impianti elettrici presentano infatti rischi elevati per la sicurezza e richiedono una formazione approfondita per gli addetti ai lavori elettrici che effettuano installazioni, manutenzioni e verifiche elettriche.
- Diffondere la cultura e la tecnica della SICUREZZA come primo strumento per prevenire infortuni, semplificare le procedure e tutelare l’attività professionale.

Obiettivi di apprendimento del corso “Esperto Sicurezza Elettrica ferroviaria”
- fornire le nozioni essenziali sulle leggi, norme e procedure ferroviarie, gli effetti della corrente elettrica attraverso il corpo umano, il pericolo elettrico.
- illustrare i principi delle procedure tecniche ed il livello di qualificazione richiesto al personale, dalle Norme sui lavori elettrici, per accedere in sicurezza sugli impianti elettrici ed in particolare a quelli ferroviari.
- comprendere i sistemi di protezione da contatti diretti e indiretti e le relative misure di protezione anche in riferimento alle Norme CEI 64-8.
- apprendere i concetti fondamentali di sicurezza rispetto a fulmini e sovratensioni di origine atmosferica anche in riferimento alle norme CEI 81-29, CEI 81-30. CEI EN 62305, oltre alla integrazione con il DPR 462/2001 per gli impianti di protezione dalle scariche atmosferiche. Si evidenzieranno i criteri di protezione per le apparecchiature elettriche ed elettroniche.

Altri obiettivi di apprendimento
- conoscere e imparare ad applicare i criteri di sicurezza sulle linee di trazione (sia tradizionali a 3kVcc che AV/AC 2x25kVca) e sugli impianti elettrici a tensioni inferiori (cat.0 e cat.I). Si esporranno i criteri realizzativi dei Circuiti id Terra di Protezione TE anche in riferimento alla norma CEI EN 50122-1 Si tratteranno le interferenze di masse e masse estranee con le linee di trazione;
- esaminare le correnti di cortocircuito sia in impianti in corrente continua che in corrente alternata, anche in relazione alla norma CEI EN 50123-1, nonché i principali dispositivi di protezione della Linea di Contatto 3kVcc e 2x25kVca;
- Per i circuiti di terra di protezione, conoscere i criteri di Verifica/Collaudo, esaminando i metodi di misura delle tensioni di terra, di contatto e di passo, nonché le tipiche tra strutture metalliche e Circuito di Terra di Protezione;
- compredere la coesistenza tra impianti elettrici di diverse categorie con i sistemi di trazione di cat. II (3kVcc e 2x25kVca) in particolare i sistemi degli impianti di segnalamento IS e telecomunicazioni TLC;
- acquisire concetti di impianti di protezione catodica (in relazione ai gasdotti) in riferimento alle procedure ferroviarie;
- comprendere i criteri di sicurezza elettrica a bordo delle locomotive, in relazione alle apparecchiature interne e in riferimento alle procedure di sicurezza per il personale di macchina/condotta, nonché sull’organo di presa corrente (pantografo).
Se sei interessato ad approfondire i contenuti della Trazione elettrica ferroviaria segui il corso CIFI “Esperti Trazione Elettrica – Linea di Contatto“.

A chi è rivolto il corso: “Esperto Sicurezza elettrica in ambito ferrroviario”
Il corso “Esperto Sicurezza Elettrica in ambito ferroviario” è rivolto a coloro che si occupano di attività svolte in vicinanza del binario o in ambienti in cui c’è presenza di rischio elettrico, ad esmpio:
- Pianificazione e coordinamento di progetti di investimento inerenti la realizzazione di nuovi tracciati ferroviari elettrificati di modifiche del PRG di impianti esistenti che interesino impianti luce e Forza Motrice, Trazione elettrica, o impianti di segnalamento;
- Progettazione specialistica nell’ambito TE – IS – LFM, progettazione di infrastrutture e progettazione dei materiali e tecnologie elettriche o elettroniche, sia per linee ferroviarie ma anche altri impianti fissi quali ad esempio metropolitane, tranvie, ecc.;
- Verifica della progettazione degli elaborati di progetto nel rispetto della normativa tecnica vigente, dei dati e dei requisiti di base;
- Aggiornamento e consolidamento di norme tecniche, specifiche e standard tecnici, economici e contrattuali per la progettazione, costruzione, uso, manutenzione e controllo degli impianti di energia e trazione elettrica;
- Direzione Lavori tecnologica, inerente la realizzazione di modifiche d’impianto e lungo linea;
- coordinamento per conto delle imprese appaltatrici, dei cantieri di lavori in presenza di impianti di energia e trazione elettrica;
- Supporto tecnico alle Procedure di Messa in servizio del sottosistema Energia.

Corso Esperto Sicurezza Elettrica in ambito ferroviario
Sicurezza Elettrica in ambito ferroviario
Giorno 1 - INTRODUZIONE ALLA SICUREZZA ELETTRICA E SICUREZZA DELLE PERSONE
Introduzione e presentazione del corso
CIFI – Segreteria Tecnica
ANIE ASSIFER, Associazione delle Industrie Ferroviarie
Andrea Telera, Direttore D.O.I.T. ROMA – RFI
Ivano Visintainer – Direttore Tecnico CEI – Comitato Elettrotecnico Italiano
Lezione 1
Lezione 1.1 [4 ore] – 9 ottobre 2023 [09:00 – 13:00]
Titolo: Introduzione alla Sicurezza Elettrica e Sicurezza delle Persone
Contenuti: Introduzione e concetti generali, rischio, pericolo, infortunio, aspetti legislativi e normativi, D.Lgs.81/2008. Legge 1/3/1968 n.186, la regola dell’arte nel settore elettrico, Dichiarazione di conformità DM 37/08, Norme ed Enti normatori, CEI. Pericolosità dell’energia elettrica e sicurezza delle persone, i contatti con l’energia elettrica. DPR 462/2001e le verifiche di Legge
Docente: Nicola Tilli.
Lezione 1.2 [4 ore] – 10 ottobre 2023 [14:00 – 18:00]
Titolo: La sicurezza nella progettazione degli impianti elettrici
Contenuti: La sicurezza nella progettazione degli impianti elettrici. Norma CEI 0-2, Procedure RFI DPR P 07 1 1, RFI DTC P FU 02.90 1 0, Nuovo Codice Appalti D.Lgs.36/2023.
Il ruolo del Progettista, del Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione e in fase di esecuzione dell’opera.
Docente: Eligio Gaspare Cazzato
Giorno 2 - Lavori elettrici
Lezione 2
Lezione 2.1 [4 ore] 12 ottobre 2023 [09:00 – 13:00]
Titolo: Lavori Elettrici
Contenuti: Norma CEI 11-27; CEI EN 50488; Lavori in prossimità di parti attive, distanze di sicurezza: DA9, DV, DL
Particolarità dell’ambiente ferroviario: Legge 191/1974 – DPR 469, DPR547/1955 – D.lgs. 81/2008, procedura RFI SL03
Docente: Mario Paonessa
Lezione 2.2 [4 ore] – 12 ottobre 2023 [14:00 – 18:00]
Titolo: Lavori Elettrici rif Normative e procedure ferroviarie
Contenuti: Attribuzioni: PEC, PAV, PES, PEI. Figure URI, RI, URL, PL; Procedure di Lavoro: Impianto e Lavoro Complesso, Piano di Lavoro, Piano di Intervento, Prove e misure, Modulistiche di Lavoro
Docente: Mario Paonessa
Giorno 3 - CONTATTI DIRETTI E INDIRETTI. MISURE DI PROTEZIONE
Lezione 3
Lezione 3.1 [4 ore] – 17 ottobre 2023 [09:00 – 13:00]
Titolo: Pericolosità della corrente elettrica
Contenuti: Richiami di elettrofisiologia ed effetti fisiopatologici della corrente elettrica. Limiti di pericolosità della corrente elettrica, resistenza elettrica del corpo umano, fattori di percorso. Contatti diretti e indiretti, massa. Sistemi di protezione: attivo, passivo e totale, parziale, addizionale, rif. norma CEI 64-8
Docente: Franco Bua, Technical Officer del CEI
Lezione 3.2 [4 ore] – 17 ottobre 2023 [14:00 – 18:00]
Titolo: Contatti diretti e indiretti, Sistemi di Protezione rif. CEI 64-8
Contenuti: Curve di sicurezza corrente-tempo e tensione-tempo, dispositivi di protezione: interruttori automatici e fusibili, interruttori differenziali.
Sistemi TT, TN, IT principali caratteristiche
Docente: Franco Bua, Technical Officer del CEI
Giorno 4 - CONTATTI DIRETTI E INDIRETTI, MISURE DI PROTEZIONE
Lezione 4
Lezione 4.1 [4 ore] – 19 ottobre 2023 [09:00 – 13:00]
Titolo: Interruzione automatica, involucri/barriere, componenti di classe II
Contenuti: Protezione contro i contatti diretti e Protezione contro i contatti indiretti. Misure di protezione: interruzione automatica, involucri o barriere, componenti di classe II.
Docente: Franco Bua, Technical Officer del CEI
Lezione 4.2 [4 ore] – 19 ottobre 2023 [14:00 – 18:00]
Titolo: Resistenza del terreno, Impianti di terra, masse e masse estranee
Contenuti:
Resistenza di terra, potenziale del terreno, dispersori. Resistenza verso terra di una persona, tensione totale di terra, tensione di contatto, tensione di passo. Masse e masse estranee: criteri per la messa a terra
Docente: Franco Bua, Technical Officer del CEI
Giorno 5 - SICUREZZA RISPETTO AI FULMINI ED ALLE SOVRATENSIONI
Lezione 5
Lezione 5.1 [4 ore] 24 ottobre 2023 [09:00 – 13:00]
Titolo: Sicurezza rispetto ai Fulmini ed alle Sovratensioni
Contenuti: Introduzione e concetti generali riguardo i fulmini. Il d.p.r. 462/2001 per gli impianti di protezione contro le scariche atmosferiche. Valutazione del rischio di fulminazione, CEI 81-29, CEI EN 62305 e 81-30, Ng, Norma CEI EN 62305-2
Docente: Franco Bua, Technical Officer del CEI
Lezione 5.2 [4 ore] 24 ottobre 2023 [14:00 – 18:00]
Titolo: DPR 462/201 impianti di protezione contro le scariche atmosferiche
Contenuti: Il DPR 462/2001 e le altre Verifiche degli impianti di protezione contro le scariche atmosferiche. Protezione di apparecchiature elettriche ed elettroniche; la norma CEI 81-10/4 (62305-4/EC)
Docente: Franco Bua, Technical Officer del CEI
Giorno 6 - SICUREZZA SULLE LINEE DI TRAZIONE ELETTRICA - Parte I
Lezione 6
Lezione 6.1 [4 ore] – 26 ottobre 2023 [09:00 – 13:00]
Titolo: Sicurezza sulle linee di trazione elettrica: Criteri generali per la realizzazione del CPTE, Tensione di contatto e tensione di rotaia
Contenuti: Introduzione alle misure di protezione rispetto il sistema di alimentazione TE 3kVcc e 2x25kVca, norma CEI EN 50122-1. Masse e masse estranee sulle linee TE: criteri generali per la realizzazione del CPTE, per garantire la protezione contro i contatti indiretti. Massime tensioni effettive di contatto ammissibili nei sistemi di trazione in c.c. ed in c.a. in funzione del tempo di durata. Tensione di contatto e tensione di rotaia: trazione 3kVcc e 2x25kVca.
Docente: Claudio Spalvieri
Lezione 6.2 [4 ore] – 26 ottobre 2023 [14:00 – 18:00]
Titolo: Interferenza con gli impianti di Trazione 3kVcc e 2x25kVca
Contenuti: Interferenza con le linee di trazione: pensiline metalliche, ponteggi, gru. Impianto di terra BT e MT in vicinanza del binario, cenni CEI 0-16, potenziali trasferiti. Rischio elettrico nelle attività di scavo: prescrizioni RFI in presenza di cavi elettrici interrati-individuazione dei sottoservizi
Docente: Nicola Tilli
Giorno 7 - SICUREZZA SULLE LINEE DI TRAZIONE ELETTRICA - Parte II
Lezione 7
Lezione 7.1 [4 ore] – 7 novembre 2023 [09:00 – 13:00]
Titolo: Guasti agli impianti: sovraccarichi e cortocircuiti
Contenuti: Guasti agli impianti: sovraccarichi di corrente, cortocircuiti tra le fasi e cortocircuiti verso terra. Correnti di cortocircuito (rif. CEI EN50123-1): impianti in corrente continua e alternata
Docente: Claudio Spalvieri
Lezione 7.2 [4 ore] – 7 novembre [14:00 – 18:00]
Titolo: Dispositivi di protezione sulle linee 3kVcc e 2x25kVca
Contenuti: Dispositivi di Protezione LdC 3kVcc: Interruttore Extrarapido e Sistemi di Protezione Digitale, tarature e sistema ASDE.
Dispositivi di Protezione LdC 2x25kVca: Interruttori, relè, protezioni amperometriche e distanziometriche, assetti delle SSE e LdC 2x25kVca
Docente: Claudio Spalvieri
Giorno 8 - VERIFICA/COLLAUDO DEL CIRCUITO DI TERRA DI PROTEZIONE DI UNA LINEA TE
Lezione 8
Lezione 8.1 [4 ore] – 9 novembre [09:00 – 13:00]
Titolo: Misura della resistenza di terra di Trazione Elettrica e verifiche sulle linee 3kVcc e 2x25kVca
Contenuti: Il terreno come conduttore elettrico, misura della resistenza di terra di Trazione Elettrica. Metodi di Misura: metodo voltamperometrico Norma CEI 64-14; Verifiche per gli impianti 3kVcc. Verifiche per gli impianti 2x25kVca, impianti di terra globale ITG
Docente: Nicola Tilli
Lezione 8.2 [4 ore] – 9 novembre [14:00 – 18:00]
Titolo: Tensione di terra, tensione di contatto, tensione di passo sulle linee 3kVcc e 2x25kVca. Interferenza masse metalliche con CTPTE 3kVcc e 2x25kVca
Contenuti: Applicazione ferroviaria: tensione di terra, misurazione della tensione di contatto e misurazione tensione di passo. Incidenza del fattore di percorso per la corrente elettrica nel corpo umano CEI IEC 60479-1; correnti di guasto. Interferenze tipiche tra strutture metalliche e CTPTE sia 3kVcc che 2x25kVca
Docente: Marco Camomilla
Giorno 9 - SICUREZZA ELETTRICA DEGLI IMPIANTI CAT. 0 , CAT. I e CAT. II
Lezione 9
Lezione 9.1 [4 ore] – 14 novembre [09:00 – 13:00]
Titolo: Coesistenza dei sistemi cat. 0 e I con cat.II TE 3kVcc e 2x25kVca. Sicurezza negli impianti IS e TLC. Impianti di protezione catodica
Contenuti: Coesistenza dei sistemi cat. 0 e I con cat.II TE 3kVcc e 2x25kVca: proc. ES 728, norme CEI 64-8, CEI EN50122-1, CEI EN50122-2. Cenni su particolari condizioni tecniche per la sicurezza negli impianti IS e TLC
Protezione catodica: norme tecniche RFI TE 667 e TE 668.
Docente: Marta Stellin / Claudio Spalvieri
Lezione 9.2 [4 ore] – 14 novembre [14:00 – 18:00]
Titolo: Locomotive Elettriche: Apparati AT e sicurezza per il personale di Macchina/Condotta. La presa di corrente: Pantografo
Contenuti: Cenni sulle locomotive elettriche. Apparati AT delle motrici e sicurezza per il personale di Macchina/Condotta Imprese Ferroviarie. Sicurezza del personale caso del condizionamento pantografi
Docente: Marco Caposciutti / Nicola Tilli
Workshop con le aziende del settore
Lezione Extra – 16 novembre [14:00 – 18:00]
Titolo: Workshop con le aziende del settore per la presentazione di apparecchiature, inerenti la sicurezza elettrica e le installazioni
Docente: in definizione
Giorno 5 - Test di apprendimento
Esame di apprendimento dei contenuti – 16 novembre 2023 [18:00 – 19:00]
L’esame è obbligatorio per chi richiede l’attestato di partecipazione e per gli ingegneri iscritti agli albi professionali che richiedono i cfp.

IN VIDEOCONFERENZA DIRETTA E DIFFERITA
€1800*
Materiale didattico
Diretta e on-demand
Attestato di partecipazione
videocorso disponibile per 12 mesi
Esame finale on-line
72 CFP agli ingegneri
SOCI
E DIPENDENTI SOCI COLLETTIVI CIFI
€1400*
Materiale didattico
Diretta e on-demand
Attestato di partecipazione
videocorso disponibile per 12 mesi
Esame finale on-line
72 CFP agli ingegneri
Materiale didattico
Disponibile dopo l'avvio del corso
Stampa il seguente modulo, compilalo e invialo unitamente alla distinta di pagamento a cifiservizi@cifi.it
Per informazioni più dettagliate leggi il programma del corso