Segnalamento Ferroviario. Corso IS0

Utile a maturare i requisiti previsti dall’All.3 punto 6 della procedura di RFI DPR P SE 09 1 2

17 lezioni pomeridiane della durata di 4 ore
Disponibile On-demand

Segnale ferroviario a vela tonda con lampada verde
Corso IS0 CIFI dettagli

CORSO DI FORMAZIONE

Modulo 1

Impianti e attrezzature

22, 26, 29 Aprile 2022
3, 9, 16, 17 20 Maggio 2022

Modulo 2

Normative e apparecchiature

23, 24, 27, 30 Maggio 2022
7, 10, 13, 14 Giugno 2022

N
ACCESSO IN DIFFERITA
MAteriale Formativo
A
80 CFP agli Ingegneri

Cosa imparerai

Conoscenze di segnalamento ferroviario utili alla qualifica IS0

 

L’obiettivo formativo del corso di segnalamento ferroviario (disponibile on-demand) è fornire conoscenze utili a maturare competenze necessarie a svolgere l’attività di installazione, taratura e verifiche per impianti di tipo elettromeccanico (es. ACEI, ACE, ACEIT, CTC, Sistemi di Blocco tradizionali), in particolare:

  • schemi, circuiti e componenti e impianti segnalamento ferroviario, strumenti e attrezzature;
  • normative e procedure operative, dispositivi e sistemi di segnalamento;
  • alimentazione degli impianti;
  • esempi di segnalamento ferroviario

Descrizione

In applicazione di quanto previsto dalla direttiva (UE) 2016/798 sulla Sicurezza Ferroviaria e dal Regolamento Delegato (UE) 2018/762, l’organizzazione dei gestori infrastruttura, individuano e controllare i rischi per la sicurezza derivanti dalle attività esternalizzate, comprese le attività o collaborazioni con contraenti, partner e fornitori.

Gestori dell’infrastruttura ferroviaria e Imprese ferroviarie definiscono i criteri per la selezione dei contraenti, dei partner e dei fornitori nonché i requisiti che sono tenuti a soddisfare per contratto, tra cui, tra gli altri, il livello di competenza richiesto per svolgere le mansioni definite nel contratto.

In tale ottica, le attività che vengono appaltate alle imprese nell’ambito dei lavori di realizzazione, modifica o manutenzione di impianti di sicurezza e segnalamento, devono essere svolte direttamente o sotto la responsabilità di personale qualificato, in possesso di specifiche competenze ed esperienze professionali, in grado di assicurare il rispetto delle normative tecniche e delle regole di buona esecuzione.

A titolo esemplificativo RFI-Rete Ferroviaria Italiana ha definito una procedura per iscriversi all’Elenco dei “Progettisti, Verificatori, Installatori di Impianti di Sicurezza e Segnalamento” destinato al personale non dipendente da società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, per la categoria IS-0 (Installatore di Impianti di Sicurezza e Segnalamento di tipo elettromeccanico);

I requisiti di accesso a tele elenco sono descritti nell’Allegato 3 alla procedura RFI DPR P SE 09 1 2.

Il candidato deve dare evidenza di possedere almeno uno tra 6 requisiti alternativi.

Per le persone che non hanno ancora maturato sufficiente esperienza nel segnalamento ferroviario, il requisito più interessante è quello indicato al punto 6: Avere effettuato un periodo di almeno due anni di tirocinio o di affiancamento a personale esperto di sistemi di segnalamento presso impresa qualificata SQ005 e aver frequentato un corso specialistico in materia di segnalamento ferroviario.

Il corso ISo proposto dal CIFI è basato sul programma d’esame, indicato nell’Allegato 4 della procedura di RFI DPR P SE 09 1 2

Corso IS0 - Installatore Segnalamento ferroviario

A chi è rivolta questa iniziativa formativa

Il corso è rivolto alle persone che intendono:

  • divenire Installatore di Impianti di Sicurezza e Segnalamento di tipo elettromeccanico.
  • Maturare i requisiti previsti dall’All.3 punto 6 della procedura di RFI DPR P SE 09 1 2, per sostenere l’esame ed iscriversi all’Elenco dei “Progettisti, Verificatori, Installatori di Impianti di Sicurezza e Segnalamento” destinato al personale non dipendente da società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, per la categoria IS-0 (Installatore di Impianti di Sicurezza e Segnalamento di tipo elettromeccanico);

Considerato che l’iscrizione alla categoria IS-0 è propedeutica all’iscrizione per le categorie IS-1, IS-A, il corso sul segnalamento ferroviario è utile alle persone che sono interessate ad iscriversi nella categoria:

  • IS-1 Progettista, Verificatore, Validatore di Impianti di Sicurezza e Segnalamento di tipo elettromeccanico;
  • IS-A Installatore di Impianti di Sicurezza e Segnalamento a tecnologia elettronica e informatica, Installatori di Impianti di Sicurezza e Segnalamento.

Il corso è rivolto anche al personale dalle imprese appaltatrici interessate ad aderire al sistema di qualificazione di RFI, per la realizzazione degli impianti di segnalamento ferroviario. Tra i requisiti minimi di base, relativi alla capacità tecnica, è prevista la presenza in organico di:

  • Personale con qualificazione professionale IS-0 “Installatore di Impianti di Sicurezza e Segnalamento di tipo elettromeccanico”;
  • Personale con qualificazione professionale IS-1 “Progettista, Verificatore, Validatore di Impianti di Sicurezza e Segnalamento di tipo elettromeccanico”.
    Il numero di risorse con tali requisiti varia in base alla classe di importo.

Considerato che:

 

  • oltre a Rete Ferroviaria Italiani, esistono numerosi altri gestori di infrastrutture ferroviarie regionali o isolati;
  • l’Art. 134 comma 3 del D.lgs. 50/16 ammette che “Un ente aggiudicatore può utilizzare il sistema di qualificazione istituito da un altro ente aggiudicatore o di altro organismo terzo, dandone idonea comunicazione agli operatori economici interessati

I Gestori infrastruttura che non hanno un proprio sistema di qualificazione di “Progettisti, Verificatori, Installatori di Impianti di Sicurezza e Segnalamento”, hanno l’opportunità di avvalersi del sistema di qualificazione di RFI.
Infine, trattandosi di un corso specialistico in materia di segnalamento ferroviario, Il corso è rivolto anche a:

  • Gestori dell’infrastruttura ferroviaria, siano essi nazionali o europei, regionali o isolati;
  • Progettisti o produttori di tecnologie ferroviarie;
  • Organismi di Valutazione delle Conformità accreditati;
  • Autorità preposte alla sicurezza;
  • Università e/o di scuola specialistica, laboratori di prova;
  • Società di Ingegneria o libero professionista, nell’ambito della progettazione, perizie e consulenze in materia di segnalamento ferroviario.

Segnalamento ferroviario IS0 – contenuti

CORSO DI FORMAZIONE IS-0
Modulo 1 - Impianti e Attrezzature

introduzione al corso22 aprile 2022 [13:45 – 14:00]

presenti: Valerio Giovine – Segretario Generale CIFI, Paolo Genovesi – Amministratore CIFI

 

Lezione 1.1 [14:00 – 15:00]

Titolo: La qualificazione professionale e le competenze dei fornitori secondo il regolamento delegato (ue) 2018/762

Docente: Paolo Genovesi – Amministratore CIFI e Responsabile Sicurezza di rete RFI

 

Lezione 1.2 [15:00 – 18:00]

Titolo: Il segnalamento ferroviario come componente del Sistema Ferroviario

Docente: Luca Franceschini – Segretario Tecnico CIFI

Programma: Il sistema ferroviario, il segnalamento, la capacità, l’influenza del segnalamento sulla capacità

 

26 aprile 2022

 

Lezione 2 [14:00 – 18:00]

Titolo: L’impianto delle norme di esercizio ferroviarie

Docente: Antonio Garofalo, Esperto in Normativa di Esercizio Ferroviario

Programma: La normativa ferroviaria. Norme Europee, nazionali e di RFI rilevanti per il segnalamento ferroviario

 

29 aprile 2022

 

Lezione 3 [14:00 – 18:00]

Titolo: Caratteristiche generali degli Impianti di Sicurezza e Segnalamento di tipo elettromeccanico

Docente: Enzo Eleuteri, Esperto in materia di Segnalamento Ferroviario

Programma: B.M., Q.L., leve, pulsantiere, casse di manovra PL e deviatoi, fermascambi, trasmettichiave, tiranterie

 

3 maggio 2022

 

Lezione 4.1 [14:00 – 16:00]

Titolo: relè, temporizzatori, lampeggiatori ed interruttori

Docenti: Emanuele Ragusa, Product engineering manager; SilSud

Programma: Specifiche tecniche di fornitura, norme tecniche e esempi di applicazioni

 

Lezione 4.2 [16:00 – 18:00]

Titolo: relè, temporizzatori, lampeggiatori ed interruttori

Docenti: Zappieri Francesco, Project Manager Silsud

Emanuele Ragusa, Product engineering manager; SilSud

Programma: Caratteristiche e tipi di Relè (FS58, FS86, a ingombro ridotto, combinatori e a disco). Caratteristiche e funzioni dei Temporizzatori, Lampeggiatori e Interruttori a scatto.

 

9 maggio 2022

 

Lezione 5 [14:00 – 18:00]

Titolo: caratteristiche e verifiche dei segnali luminosi.

Docenti: Angelo Mancano – RFI

Programma: Caratteristiche dei segnali luminosi a relè schermo, a specchi diottrici e a LED: manovra, alimentazione, controllo, Lampeggiatori. Caratteristiche dei segnali luminosi sussidiari (P, D, A, Rappel, T, ecc.): manovra, alimentazione, controllo.

 

10 maggio 2022

 

Lezione 6 [14:00 – 18:00]

Titolo: armadi relè, cassette, schemi di allacciamento e allarmi

Docente: Maurizio Bindi – RFI

Programma: Armadi relè a 1, 2 e 3 ordini di filatura: connettori AMP e Burndy, capicorda, contropiastre, telai ed unità, conduttori, cablaggi, morsettiere. Cassette di sezionamento e smistamento, schemi di allacciamento. Allarmi disponibili in morsettiera e loro collegamenti a disposizione degli apparati centrali.

 

16 maggio 2022

 

Lezione 7 [14:00 – 18:00]

Titolo: gruppi rotanti, manutenzione, anormalità

Docente: Benedetto giangreco – RFI

Programma: Gruppi rotanti: costituzione, funzionamento e regolazioni. Normali controlli, tarature, verifiche ed interventi di manutenzione delle apparecchiature e degli impianti. Anormalità che possono verificarsi più frequentemente e provvedimenti da adottare per prevenirle o per localizzarle od eliminarle.

 

17 maggio 2022

 

Lezione 8 [14:00 – 18:00]

Titolo: circuiti elettrici

Docenti: Francesco Biasi, RFI

Programma: I circuiti elettrici relativi agli impianti di sicurezza e segnalamento. Inserzione di condizioni elettriche nei circuiti. Criteri di sicurezza adottati nella realizzazione dei circuiti.

 

20 maggio 2022

  

Lezione 10 [14:00 – 18:00]

Titolo: Quaderno 13 e quaderno 12 del CIFI

Docente: Enrico Cristofori e Maurizio Bindi, RFI

Programma: Spiegazini die circuiti degli Schemi I 0-16 e I 0-19

 

23 maggio 2022

Lezione 9 [09:00 – 13:00] (prevista il 20 maggio)

Titolo: protezione dei circuiti elettrici. schemi elettrici

Docente: Enrico Cristofori, RFI

Programma: La protezione dei circuiti nei riguardi della regolarità e della sicurezza dell’esercizio, Interruttori a Scatto. Lettura e interpretazione degli schemi elettrici relativi ad impianti di sicurezza e segnalamento.

Lezione 11.1 [14:00 – 16:00]

Titolo: strumenti di misura

Docente: Riccardo Danieli, Giakova

Programma: Conoscenza e impiego di strumenti di misura, attrezzi e mezzi di opera: tester, oscilloscopio, amperometri, misuratori di coppia, misuratori d’isolamento, strumentazione per la ricerca guasti su cavi, attrezzi per realizzare collegamenti al binario, capicorda e cablaggi.

Modulo 2 - Normative e Apparecchiature

23 maggio 2022

 

Lezione 11.2 [16:00 – 17:00]

Titolo: Normativa tecnica, Manuali di manutenzione ed attrezzature

Docente: Emanuele ragusa, product engineering manager Silsud

Programma: Contenuti della normativa tecnica inerente i dispositivi e componenti, in particolare per le funzionalità e le caratteristiche tecniche. Contenuti dei manuali di manutenzione. Attrezzature

 

Lezione 11.3 [17: 00 – 18:00]

Titolo: Schemi di principio

Docente: Emanuele Ragusa, Product Engineering Manager Silsud

Programma: Esame generale degli schemi di principio e disegni tipo relativi ai dispositivi e sistemi di segnalamento

 

24 maggio 2022

 

Lezione 12 [09:00 – 13:00]

Titolo: Passaggi a Livello

Docente: Davide Mitidieri, RFI [3 ore]

Programma: Descrizione generale dell’area di un passaggio a Livello con richiami al capitolato IS01 ed alla norma UNI 5365:2000. Casse di manovra Da PL. Descrizione degli accessori di un passaggio a livello (aste, grembiali, gruppo di tallonamento, gruppo di tallonamento, segnali da PL lato strada)

Docente: Francesco Ranauro, RFI [1 ore]

Programma: PAIPL – PEPL – PL privati

 

 

Lezione 13 [14:00 – 18:00]

Titolo: Deviatoi

Docente: Nicolò di Domenico, RFI

      Maurizio Cattivelli, Esperto in apparecchiature del segnalamento [3 ore]

Programma: Deviatoi a mano e relative tiranterie, a ganci e normali, per aghi elastici e rigidi: costituzione, funzionamento, taratura e regolazione. Deviatoi con manovra elettrica a posa in traversa e relative tiranterie: costituzione, funzionamento, taratura e regolazione.

Titolo: Gruppo Controllo Deviatoi (GCD)

Docente: Stefano Bittoni, Tecnologie Meccaniche [1 ora]

Programma: Rilevatori di posizione, kit per il controllo cassa di manovra, segnale indicatore da deviatoio

 

27 maggio 2022

 

Lezione 14 [14:00 – 18:00]

Titolo: Scarpe fermacarri, Fermadeviatoi, scatole controllo punta aghi

Docente: Nicolò di Domenico, RFI

      Maurizio Cattivelli, Esperto in apparecchiature del segnalamento [3 ore]

Programma: Scarpe fermacarri a mano e a manovra elettrica: costituzione, funzionamento, taratura e regolazione. Fermadeviatoi a chiave e relativo C.E.F: costituzione, funzionamento. Fermadeviatoi elettrici: costituzione, funzionamento, taratura e regolazione. Scatole controllo punta aghi: costituzione, funzionamento, taratura e regolazione.

 

30 maggio 2022

 

Lezione 15.1 [14:00 – 17:00]

Titolo: Trasmettichiave, dispositivo di manovra a mano, indicatori luminosi

Docente: Nicolò di Domenico, RFI

      Maurizio Cattivelli, Esperto in apparecchiature del segnalamento [3 ore]

Programma:  Trasmettichiave: costituzione e funzionamento. Dispositivo di manovra a mano: costituzione e funzionamento. Indicatori luminosi da deviatoio: costituzione e funzionamento.

 

Lezione 15.2 [17:00 – 18:00]

Titolo: Casse di manovra da PL

Docente:       Stefano Bittoni, Tecnologie Meccaniche

Programma: applicazioni operative.

 

31 maggio 2022

 

Lezione 16.1 [14:00 – 16:00]

Titolo: Verifiche e spunte dei circuiti elettrici

Docente: Maurizio Bindi, RFI

Programma: Norme Tecniche per Verifiche degli Impianti IS a logica cablata. La Commissione di Verifica Tecnica. Enti da verificare ai fini della sicurezza

 

Lezione 16.2 [16:00 – 18:00]

Titolo: Macchine di Spunta automatica

Docente: Cerulli Riccardo, CGSInfo

Programma: punta automatica delle apparecchiature di segnalamento ferroviario di tipo tradizionale. Le certificazioni prodotte seguono la norma 717

 

7 giugno 2022

 

Lezione 17.1 [09:00 – 12:00]

Titolo: Cdb, BACC, BCA

Docente: Giuliano Marano, RFI

Programma: Concetti del funzionamento, costituzione e taratura del CdB a correnti fisse e codificate, REDI, RDS e tutti i prodotti da garitta elettronica per BACC, Blocco Conta Assi.

 

Lezione 17.2 [12:00 – 13:00]

Titolo: Circuiti di binario

Docente: Andrea Zanola, Cembre S.p.A.

Programma: Concetti del funzionamento, costituzione e taratura del CdB a correnti fisse e codificate.

 

Lezione 18 [14:00 – 18:00]

Titolo: Descrizione SdP BCA e SBA15

Docente: Enrico Cristofori, RFI

Programma: Descrizioni degli schemi di principio del Blocco Conta-assi e del Blocco Automatico

 

 

10 giugno 2022

 

Lezione 19 [14:00 – 18:00]

Titolo: Standard RFI sui sistemi di alimentazione e componenti elettrici per il segnalamento

Docente: Marta Stellin, RFI S.p.A.

Programma: sistemi no-break (standard IS 732, ES 771), trasformatori (standard IS 365), distribuzione, quadri a 1000V, generatori 83,3Hz, normative per la protezione elettrica. principi di progettazione dei circuiti di potenza

 

13 giugno 2022

 

Lezione 20.1 [14:00 – 16:00]

Titolo: Cavi del segnalamento

Docenti: Ezio Bonino, Monica Adinolfi, Nexans

Programma: Specifiche tecniche, Classificazione, costruzione, designazione cavi, prove.

 

Lezione 20.2 [16:00 – 18:00]

Titolo: Tipi di canalizzazioni e tecniche di posa

Docenti: Mario Sgaramella e Francesco sgaramella – esperti in installazioni di enti di piazzale

Programma: tipi di canalizzazioni, norme di riferimento, prove di laboratorio, produzione manuale ed industrializzata. Tipi di posa: interrate, a raso, in superificie

 

 

 

 

ORGANIZZAZIONE

Logo 2021 CIFI Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani

Soluzioni d’acquisto IVA INCLUSA

NON SOCI CIFI

€ 1900*

Materiale didattico
Diretta e on-demand
Attestato di partecipazione
Accesso esame CFP

SOCI CIFI E
DIPENDENTI SOCI COLLETTIVI

€ 1500*

Materiale didattico
Diretta e on-demand
Attestato di partecipazione
Accesso esame CFP

Patrocinanti

€ 1700*

Materiale didattico
Diretta e on-demand
Attestato di partecipazione
Accesso esame CFP

* i prezzi sono da intendersi con iva esclusa.

MATERIALE DIDATTICO

Materiale didattico corso IS-0
Lez. 1.1 - PAOLO GENOVESI
Lez. 1.2 - PARTE 1 - LUCA FRANCESCHINI
Lez. 1.2 - PARTE 2 - LUCA FRANCESCHINI
Lez. 2 - ANTONIO GAROFALO
Lez. 3 - ENZO ELEUTERI
Lez. 4.1 - EMANUELE RAGUSA
Lez. 4.2 - FRANCESCO ZEPPIERI ED EMANUELE RAGUSA
Lez. 5 - ANGELO MANCANO
Lez. 6 - Maurizio Bindi
Lez. 7 - Benedetto Giangreco
Lez. 8 - Francesco Biasi
Lez. 9 - Enrico Cristofori
Lez. 10 - Maurizio Bindi e Enrico Cristofori
Lez. 11.1 - Riccardo Danieli
Lez. 11.2 - Emanuele Ragusa
Lez. 11.3 - Emanuele Ragusa
Lez. 12.1 - Davide Mitidieri
Lez. 12.2 - Francesco Ranauro
Lez. 13 - Maurizio Cattivelli e Nicolò Di Domenico
Lez. 14 - Maurizio Cattivelli e Nicolò Di Domenico
Lez. 15.1 - Maurizio Cattivelli e Nicolò Di Domenico
Lez. 15.2 - Parte 1 - Stefano Bittoni
Lez. 15.2 - Parte 2 - Stefano Bittoni
Lez. 16.1 - Maurizio Bindi
Lez. 17.1 - Giuliano Marano
Lez. 17.2 - Andrea Zanola e Franco Sarandrea
Lez. 18 - Enrico Cristofori
Lez. 19 - Marta Stellin
Lez. 20.1 - Mario Sgaramella e Francesco Sgaramella
Lez. 20.2 - Mario Sgaramella e Francesco Sgaramella

Modulo di iscrizione

Stampa il seguente modulo, compilalo e invialo unitamente alla distinta di pagamento a segreteriatecnica@cifi.it

Per informazioni più dettagliate leggi il programma del corso

Segnalamento ferroviario IS0 – Programma integrale

Tutti i dettagli su obiettivi, programmi, modalità e modulo  d’iscrizione sono presenti nel file seguente

CIFI
Corso Segnalamento ferroviario IS-0

Continua ad aggiornarti

Prevenzione della corruzione e trasparenza negli appalti
Esterto tecnico gara di appalto in ferrovia
corso valutazione rischio ferroviario treno con prescrizioni

Pin It on Pinterest