Esperto in Trazione Elettrica ferroviaria

Linea di Contatto

40 ore di formazione,

Tenuto in diretta, disponibile On-Demand

Aggiornato al 18 novembre 2022, con lezione integrativa sui componenti della Liena di Contatto [Gruppo Bonomi]

Trazione Elettrica ferroviaria
Corso Esperto Trazione Elettrica

CORSO DI FORMAZIONE

Modulo 1

Sistema ferroviario e Quadro normativo della Trazione Elettrica

Giorno 1

Modulo 2

Elaborati del progetto di elettrificazione ferroviaria

Giorno 2

Modulo 3

Costruzione della Linea Aerea di contatto

Giorno 3

Modulo 4

Segnaletica, manutenzione, componenti, mezzi, attrezzature

Giorno 4

Modulo 5

Sicurezza del Lavoro e Sicurezza Ferroviaria. Procedure AMIS

Giorno 5

N
ACCESSO IN DIFFERITA
MAteriale Formativo

Cosa imparerai

Esperto in Trazione Elettrica Ferroviaria

Obiettivo del corso per Esperti di Trazione Elettrica, proposto dal CIFI è fornire conoscenze generale del sottosistema Energia, ed in modo particolare del sistema della catenaria, che distribuisce l’energia elettrica ai treni che circolano sulla linea e la trasmette ai treni per mezzo di dispositivi di captazione di corrente:

  • Dei suoi componenti (fili sospesi al disopra della linea ferroviaria per fornire l’alimentazione elettrica ai treni elettrici, assieme ad apparecchiature associate, isolatori di linea e altri dispositivi fra i quali alimentatori e ponticelli (cavallotti di continuità).
  • Dei componenti di sostegno quali le travi a sbalzo, i sostegni di linea e le fondazioni, i conduttori di ritorno, gli alimentatori di autotrasformazione;
  • Dell’integrazione con l’infrastruttura ferroviaria.

Cercheremo di trattare gli argomenti proponendo 7 punti di vista degli esperti in trazione elettrica:

  1. del normatore, finalizzato ad indicare sia le norme di esercizio, quelle utili a progettare i componenti e l’applicazione, le norme per la costruzione, la messa in servizio e le norme in materia di diagnostica e manutenzione;
  2. del progettista dell’infrastruttura, finalizzato a comprendere quali elaborati produrre per ciascun livello di progettazione (progetto di fattibilità tecnica ed economica (ex progetto preliminare); progetto definitivo; progetto esecutivo) e quali contenuti esporre. Passando dalla Relazione Tecnica al Piano schematico di Elettrificazione al computo metrico estimativo.
  3. delle imprese che si occupano di costruzione e rinnovo, esponendo i criteri generali per la realizzazione delle linee aeree di contatto, soffermandoci sulle caratteristiche dei materiali da usare, le prescrizioni standard da attuare, l’installazione ed il montaggio della linea aerea di contatto;
  4. degli attivatori, sia in termini di procedure per la messa in servizio che di prove in campo propedeutiche all’attivazione all’esercizio;
  5. del manutentore, che deve garantire il mantenimento in efficienza attraverso procedure, e mezzi e attrezzature necessarie alla diagnostica e manutenzione;
  6. dei produttori di componenti della Trazione elettrica.
  7. del Coordinatore per la sicurezza nei cantieri di trazione elettrica.

 

Il corso sulla trazione elettrica ha la finalità supportare i professionisti dell’elettrificazione ferroviarie per orientarsi correttamente nei nei progetti e nei cantieri ferroviari.

L’iscrizione al corso include la possibilità di accedere alle videoregistrazioni dei seguenti webinar tenuti dal CIFI, in materia di trazione Elettrica:

  • Cambiamenti Climatici e le nuove applicazioni TE
  • Sistema Videoispezione Pantografi VIP 3D;
  • L’elettrificazione della linea ferroviaria Santhià Biella con upgrade da SSC a SCMT;
  • Nuovo Posto Centrale DOTE e Scambio Moduli Automatico di nuova generazione – SMA 2;
  • Il sistema di elettrificazione a 9 kV in corrente continua;
  • La diagnostica TE in RFI – stato dell’arte
    La catenaria rigida;
  • Visita ONI di Bologna – Le SSE Modulari;
  • Genova: Innovazioni Tecnologiche per la Trazione Elettrica;
  • I Sistemi di Trazione Innovativi;
  • La manutenzione degli impianti di Trazione Elettrica in Rete Ferroviaria Italiana;
  • Sistemi di Ancoraggio chimico applicati alla trazione Elettrica.

Se vuoi avere un’idea di alcune delle particolarità che riguardano le lavorazioni sulla Trazione Elettrica, studia il materia didattico proposto in occasione della web conference sui Sistemi di Ancoraggio chimico applicati alla trazione Elettrica:

Legg un articolo web sulla trazione elettrica  “Ancoraggio chimico applicato alla trazione elettrica ferroviaria

Il 18 novembre lezione integrativa sulle caratteristiche costruttive dei componenti della linea di contatto, in collaborazione con Gruppo Bonomi.

  Corso “Esperto Trazione Elettrica Ferroviaria

Trazione Elettrica Linea di contatto

A chi è rivolto il corso Trazione Elettrica Ferroviaria

Il corso “ESPERTO IN TRAZIONE ELETTRICA: LINEA DI CONTATTO” è rivolto a coloro che intendono svolgere le seguenti attività:

  • Pianificazione e coordinamento di progetti di investimento inerenti la realizzazione di nuovi tratti di linea elettrificati, elettrificazione o l’ammodernamento tecnologico di linee ferroviarie esistenti;
  • progettazione specialistica nell’ambito della Trazione Elettrica, Linea di Contatto di linee ferroviarie o altri sistemi di impianti fissi muniti di trazione elettrica, quali metropolitane, tranvie, ecc.
  • Verificare della progettazione degli elaborati di progetto nel rispetto della normativa tecnica vigente, dei dati e dei requisiti di base;
  • Aggiornamento e consolidamento di norme tecniche, specifiche e standard tecnici, economici e contrattuali per la progettazione, costruzione, uso, manutenzione e controllo degli impianti di Trazione Elettrica;
  • Sviluppo della tecnologia di base degli Impianti di trazione Elettrica;
  • Direzione Lavori inerenti gli impianti T.E.;
  • Approvvigionamento e coordinamento per conto delle imprese appaltatrici, dei cantieri di trazione elettrica;
  • Supporto tecnico alle Procedure di Massa in servizio degli impianti di Trazione Elettrica in conformità al D.lgs 50/2019 ed al D.Lgs 57/2019

Corso Trazione Elettrica – contenuti

CORSO ESPERTO IN TRAZIONE ELETTRICA FERROVIARIA
Obiettivo 1 - La Trazione Elettrica nel sistema ferroviario

Lezione 1. – [4 ore]

Generalità sulla trazione elettrica

DOCENTE:

Andrea Fratini, 40 anni di Esperienza, gia Dirigente RFI nel settore Trazione Elettrica e SSE

Obiettivo 2 - Normativa di riferimento

Lezione 2 – [4 ore]

Il quadro normativo di riferimento per le linee aeree di contatto della trazione elettrica

Contenuti: Norme europee, norme nazionali, del gestore infrastruttura, norme cei en, codici di buona pratica. Focus sulla linea di contatto:

  • progettazione dei componenti
  • linea guida per gli elaborati progettuali della te
  • norme per la costruzione della linea aerea di contatto
  • normativa in materia di gestione delle anormalità

DOCENTE:

Claudio Spalvieri e Alessio Iacomelli

Obiettivo 3 - Progettazione dell'elettrificazione ferroviaria

Lezione 3 – [4 ore] – Parte I

e

Lezione 4 –  [4 ore] – Parte II

Come elaborare un progetto di tratta e di stazione:

  • Piano di Elettrificazione;
  • Piano Schematico di Elettrificazione;
  • Schema di Alimentazione e Zone TE;
  • Schema dei Circuiti di Protezione, di Terra e di Ritorno TE;
  • Piano della Segnaletica TE per piccoli/medi impianti TE di stazione;
  • Piano della Segnaletica TE per grandi impianti TE di stazione.
  • Computazione del progetto

DOCENTE:

GUIDO GUIDI BUFFARINI, ALESSANDRO GIUSEPPONE, GIUSEPPE SOTTILE

GIUSEPPE SOTTILE, GIOVANNI TREZZA

Obiettivo 4 - Componenti, Mezzi e attrezzature

Lezione 5 –  [4 ore]

Componenti, Mezzi ed Attrezzature per la trazione elettrica

Contenuti:  Sospensioni, isolatori, morsetti, connettori, tiranti, treni di tesatura, carrelli pantografo,

Motocarrelli adibiti a servizi di manutenzione e ispezione della linea aerea ferroviaria, Autoscale ferroviarie, Autoscale per la rilevazione dei parametri geometrici (altezza, poligonazione, ecc..), carri e ponti di tesatura.

Dispositivi portatili di messa a terra, Rilevatori di tensione alternata a 25 KV, dispositivi portatili di continuità elettrica e cortocircuito fra rotaia, dispositivi di shuntaggio, sistemi ottici di misura dello spessore residuo dela linea di contatto, ecc.

DOCENTE:

Nicola Tilli

Obiettivo 5 - Costruzione della Linea Aerea di Contatto

Lezione 6 –  [4 ore]

Caratteristiche della linea di contatto:

  • Sostegni: posizionamento, distanze e tipi di sostegno
  • Aggrappamenti alle opere murarie
  • Blocchi di fondazione
  • Sospensioni
  • Conduttori e corde Isolate
  • Profilo Minino degli Ostacoli, franchi Elettrici dalle Opere Civili ed opere d’arte
  • Ormeggi, poligonazioni e pendini
  • Focus sulle gallerie

Lezione 7 –  [4 ore] – Parte II

  • Collegamento a Terra e Circuito di ritorno;
  • Connessioni longitudinali e trasversali;
  • Circuiti di Terra e Protezione – Piena Linea. Linea a semplice binario e doppio binario, stazioni;
  • Linee di Alimentazione;
  • Protezione dei Passaggi a Livello

DOCENTE:

Antonio Spadini

Obiettivo 6 - Segnaletica e procedure di manutenzione

Lezione 8.1 –  [2 ore]

Segnaletica di individuazione proprietà, tensione di alimentazione, numero e tipologia sostegni, Colorazione delle zone elettriche, Segnalazioni di sicurezza, Cartelli e modalità di posa

Docente

Antonio Spadini

Lezione 8.2-  [2 ore]

Procedure e metodologie per la diagnostica e Manutenzione

Rilievi della geometria dell’usura e della tensione della linea di contatto. Diagnostica fissa e mobile.

DOCENTE:

Marco Palmiotto

Obiettivo 7 - Salute e Sicurezza sul Lavoro

Lezione 9 –  [4 ore]

Integrazione tra Sicurezza del Lavoro e Sicurezza Ferroviaria (D.Lgs 81/08 e D.lgs 50/19).

Abilitazioni e qualificazioni professionali del personale operante nei cantieri, e non dipendenti dal gestore infrastruttura.

I luoghi di lavoro nelle infrastrutture ferroviarie. Principali richi ferroviari. Focus sul rischio elettrico

Gli incidenti che non devono più accadere.

DOCENTE:

Gino Taglieri

Obiettivo 8 - Procedure di Messa in Servizio

Lezione 10 –  [4 ore]

Norme di riferimento ed esempi applicati

DOCENTE:

Maria Grazia Marzoni

Lezione integrativa: componenti della Linea di Contatto

Lezione – 18 novembre 2022 [15:00 – 17:00]

Caratteristiche costruttivie dei componenti della linea di contatto, ad esempio

  • Sospensioni per linea di contatto;
  • Omnia;
  • Isolatori ferroviari;
  • Morsetti e connettori;
  • Dispositivi di tensionamento;
  • Catenaria rigida;
  • Sospensioni per galleria;
  • Tiranti di poligonazione;
  • Isolatori di sezione.

ORGANIZZAZIONE

Logo 2021 CIFI Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani

Soluzioni d’acquisto

In presenza a Roma, presso Hotel Palatino, Via Cavour, 213/M

NON SOCI CIFI

€1200*

Materiale didattico
Diretta e on-demand
Attestato di partecipazione
videocorso disponibile per 12 mesi
10 video di webinar CIFI su T.E.

SOCI CIFI 
E DIPENDENTI SOCI COLLETTIVI

€ 1000*

Materiale didattico
Diretta e on-demand
Attestato di partecipazione
videocorso disponibile per 12 mesi
10 video di webinar CIFI su T.E. 

* i prezzi sono da intendersi “iva esclusa”.

IN VIDEOCONFERENZA DIRETTA E DIFFERITA

NON SOCI CIFI

€1100*

Materiale didattico
Diretta e on-demand
Attestato di partecipazione
videocorso disponibile per 12 mesi
10 video di webinar CIFI su T.E.

SOCI CIFI 
E DIPENDENTI SOCI COLLETTIVI

€900*

Materiale didattico
Diretta e on-demand
Attestato di partecipazione
videocorso disponibile per 12 mesi
10 video di webinar CIFI su T.E. 

* i prezzi sono da intendersi con iva esclusa.

MATERIALE DIDATTICO

Materiale didattico - Corso TE
LA TRAZIONE ELETTRICA FERROVIARIA - ANDREA FRATINI
PROGETTAZIONE DELLA TRAZIONE ELELETTRICA - ALESSANDRO GIUSEPPONE
PROGETTAZIONE DEL SISTEMA TRAZIONE ELETTRICA - GUIDO GUIDI BUFFARINI
PROGETTAZIONE STES - GIOVANNI TREZZA
COME ELABORARE UN PROGETTO DI LINEA DI CONTATTO - GIUSEPPE SOTTILE
COMPONENTI, MEZZI ED ATTREZZATURE PER LA TRAZIONE ELETTRICA - NICOLA TILLI
IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO PER LE LINEE AEREE DI CONTATTO DELLA TRAZIONE ELETTRICA - SPALVIERI - IACOMELLI I
IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO PER LE LINEE AEREE DI CONTATTO DELLA TRAZIONE ELETTRICA PARTE 2 - SPALVIERI - IACOMELLI I
PROCEDURA PER LA MESSA IN SERVIZIO DEL SOTTOSISTEMA ENERGIA - MARIA GRAZIA MARZONI
ELENCO LINK MATERIALE CONDIVISO
Metodologie e Procedure per la diagnostica e manutenzione - Palmiotto Illibato
SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORI IN AMBITO FERROVIARIO - GINO TAGLIERI
Gruppo Bonomi - Componenti Linea di Contatto - Disponibile a tutti

Modulo di iscrizione

Stampa il seguente modulo, compilalo e invialo unitamente alla distinta di pagamento a segreteriatecnica@cifi.it

Per informazioni più dettagliate leggi il programma del corso

Corso Trazione Elettrica Ferroviaria – Programma integrale

Tutti i dettagli su obiettivi, programmi, modalità e modulo  d’iscrizione sono presenti nel file seguente

CIFI
Corso Esperto in Trazione Elettrica Ferroviaria

Continua ad aggiornarti

Segnalamento ferroviario IS0
Esterto tecnico gara di appalto in ferrovia
corso valutazione rischio ferroviario treno con prescrizioni

Pin It on Pinterest