Installatore TLC | TELECOMUNICAZIONI FERROVIARIE
Tecnologie e norme tecniche. Fibra ottica, cavi in rame, Reti Lan-Wan, Impianti Radio.
20 ore di formazione | 3 gg + Visite Tecniche
In diretta dal 21 al 28 settembre 2023 e disponibile On-Demand

Tecnologie e Norme Tecniche
Architettura Impianti | Componenti | Norme Tecniche
Cavi in Fibra ottica
Schemi e materiali |Modailità d’installazione| Strumenti
Cavi in rame
Schemi e materiali | Modalità d’installazione | Strumenti
Reti Lan - Wan
Schemi e Materiali | Modalità d’installazione | Strumenti
Impianti Radio
Schemi e Materiali | Modalità d’installazione | Strumenti
Visita Tecnica
ACCESSO IN DIFFERITA
MAteriale Formativo
20 CFP agli ingegneri
Corso Installatore TLC | Telecomunicazioni ferroviarie
Gli operatori che lavorano nel contesto ferroviario devono garantire il possesso di capacità tecnica, produttiva e organizzativa, anche per la progettazione, realizzazione e manutenzione degli impianti di telecomunicazioni ferroviarie. Ciò vale anche gli Installatori TLC.
Il corso proposto dal CIFI ha l’obiettivo di fornire le conoscenze utili per avviarsi nel ruolo di installatore TLC | telecomunicazioni ferroviarie e include i contenuti chiave della conoscenza didattica necessaria a proporsi per l’inserimento in strutture aziendali operanti nel settore ferroviario.
Il corso è inoltre consigliato a chi svolge un ruolo tecnico nella Committenza di appalti di lavori del settore telecomunicazioni e a chi si occupa della progettazione, al fine di acquisire conoscenza delle modalità esecutive delle principali lavorazioni per l’installazione, la verifica e la messa in servizio di apparati e impianti TLC.
Oltre alla didattica on-line sono previste due visite tecniche facoltative, inerenti cavi in rame, fibre ottiche, accessori e modalità di installazione.

Visita tecnica per Installatori TLC presso Optotec
In occasione del corso “Installatore TLC | Telecomunicazioni Ferroviarie”, il CIFI organizza, una visita tecnica (facoltativa) presso lo stabilimento di:
Optotec SpA, azienda fondata nel 1992, azienda produttrice di accessori TLC per reti ferroviarie, quali ad esempio, armadi di terminazione, Armadi ATPS, muffole per l’installazione di cavi di fibre ottiche singole o a nastri, della tipologia a tubetti, a nucleo scanalato, ed altri accessori visionabili al link https://www.optotec.com/it/product-category/railway-tlc-accessories-it/
L’azienda ha sede in Via Zenale 44, 20024 Garbagnate Milanese (MI) (vedi Google Maps)
La visita è di interesse per chi intende specializzarsi come tecnico installatore impiantista TLC .

Visita tecnica per Installatori TLC presso Metallurginca Bresciana
In occasione del corso “Installatore TLC | Telecomunicazioni Ferroviarie”, il CIFI organizza, una visita tecnica (facoltativa) presso lo stabilimento di:
Metallurgica Bresciana, azienda fondata nel 1968 che progetta e produce cavi elettrici speciali e cavi a fibra ottica. Ad esempio di rilievo sono i cavi per rotabili ferroviari, per trasmissione dati, per segnalamento tradizionale, per sistemi SCMT ed ERTMS e cavi a fibra ottica, ed altre tipologie descritte al link https://www.metallurgicabresciana.it/sector-ferroviario.php.
L’azienda ha sede a Viale G. Marconi, 31 25020 Dello – Brescia (vedi Google Maps)
La visita è particolarmente interessante per chi intende specializzarsi come tecnico installatore TLC ferroviarie .

A chi è rivolto il corso: “Installatore TLC | telecomunicazioni ferroviarie”
Il corso è rivolto alle persone che intendono:
- divenire Installatore TLC nel contesto ferroviario;
- acquisire conoscenze degli aspetti operativi della realizzazione e Messa in servizio e collaudo di impianti di telecomunicazioni.
Ai fini della partecipazione al corso non sono previste propedeuticità.
Infine, trattandosi di un corso specialistico in materia di telecomunicazioni ferroviarie, il corso è rivolto anche a coloro che vogliono comprendere concretamente come sono fatti gli impianti e i cavi, in particolare le persone che lavorano presso:
- Gestori dell’infrastruttura ferroviaria, siano essi nazionali o europei, regionali o di linee isolate;
- società di progettazione, produzione e installazione di tecnologie ferroviarie;
- Ricercatori Universitari, scuole specialistiche, laboratori di prova;
- Società di Ingegneria o libero professionista, nell’ambito della progettazione, perizie e consulenze in materia di segnalamento ferroviario.
Il corso è particolarmente adatto a coloro che hanno già seguito il corso Esperto Telecomunicazioni ferroviarie.
Corso Installatore TLC | Telecomunicazioni ferroviarie
Installatore TLC
Lez.1 - INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE E AGLI IMPIANTI
Ore 14:00 – 18:00
Titolo: Introduzione alle tecnologie e agli impianti di telecomunicazioni della rete ferroviaria.
Le telecomunicazioni dell’infrastruttura ferroviaria; Sistemi di Telefonia Selettiva Ferroviaria/STI di Posto centrale; Rete Telefonia Automatica; Impianti di Diffusione Sonora; Impianti di Informazione al Pubblico (IaP); Sistemi Trasmissivi: cenni di teoria; Sistemi di Trasmissione Dati – SDH – MPLS/IP; GSM-P; GSM-R
Docente: Giuseppe Patane’
Lez.2 - Cavi di Fibre Ottiche
Ore 09:00 – 13:00
Titolo: Cavi Fibre Ottiche
(Cenni teoria- Riferimenti Norme Tecniche; Tipologie cavi f.o.; Materiali – Apparati – Componenti; Realizzazione impianti – Sistemi di posa – Strumentazione; Esecuzione prove e verifiche tecniche – Strumenti – Report)
Docente: G. Patane’ – Leonardo Pace (Optotec) – Umberto Morganti, Luca Lipreri (Metallurgica Bresciana)
Lez.3 - CAVI RAME - IMPIANTI DI TELEFONIA VOIP
Ore 14:00 – 18:00
Titolo: cavi rame – impianti
Cenni teoria- Riferimenti Norme Tecniche; Tipologie cavi rame TLC e Segnalamento; Cavi TLC in rame: prove e verifiche tecniche – strumenti – report; Certificazione Reti – Norme Tecniche – prove e verifiche tecniche – strumenti – report
Docente: G. Patane’ – Umberto Morganti (Metallurgica Bresciana) – Leonardo Pace (Optotec)
Lez.4 - RETI LAN / WAN
Ore 09:00 – 13:00
Titolo: Reti Lan / Wan/Wi-Fi
Introduzione alla teoria delle reti lan, wan, Wi-Fi e principali parametri di dimensionamento e configurazione apparati – dimostrazioni pratiche e buone prassi di installazione e configurazione su apparati commercialmente in uso in reti di trasporto ferroviario. altri brevi cenni a strumenti, cavi e connettori necessari per l’installazione di tali tipi di impianto
Docente: G. Patane’ – Daniele Luciano Cunsolo –Filippo Gallo- Leonardo Vangi-Gaetano Micalizzi; (GTS Italia SRL -Thales Group)
Lez.5 - Reti Radio
Ore 14:00 – 18:00
Titolo: Reti Radio
Cenni teoria- Riferimenti Norme Tecniche; Tipologie cavi e accessori
Antenne e accessori; Realizzazione impianti – Sistemi di posa – Strumentazione; Esecuzione prove e verifiche tecniche – Strumenti – Report
Docente: G. Patane’ – Niccolò Loizzi, Alexander Puskin, Luigi Colombo, Gabriele Pirotta, Chiara Pizzi, Massimo Silla, Domenico Iorfino (SIRTI SpA)
Test di apprendimento
TEST di apprendimento dei contenuti
L’esame è obbligatorio per chi richiede l’attestato di partecipazione e per gli ingegneri iscritti agli albi professionali che richiedono i CFP.
Visita Tecnica 1 - Optotec
Optotec SpA, azienda produttrice di accessori TLC per reti ferroviarie. Per comprendere cosa potremo vedere vai al link https://www.optotec.com/it/product-category/railway-tlc-accessories-it/
Visita Tecnica 2 - Metallurgica Bresciana
Metallurgica Bresciana, azienda che progetta e produce cavi elettrici speciali e cavi a fibra ottica. Per comprendere cosa potremo vedere vai al link https://www.metallurgicabresciana.it/sector-ferroviario.php.

IN VIDEOCONFERENZA DIRETTA E DIFFERITA
€1200*
Materiale didattico
Diretta e on-demand
Attestato di partecipazione
videocorso disponibile per 12 mesi
Esame finale on-line
Visita Tecnica (facoltativa)
20 CFP agli ingegneri
SOCI
E DIPENDENTI SOCI COLLETTIVI CIFI, Associazioni Patrocinanti
€900*
Materiale didattico
Diretta e on-demand
Attestato di partecipazione
videocorso disponibile per 12 mesi
Esame finale on-line
Visita Tecnica (facoltativa)
20 CFP agli ingegneri
Materiale didattico
L.1 - PATANE'
L.2.2 - BENENATI
L.2.3 - MORGANTI
L.3.1 - CUNSOLO - GALLO - MICALIZZI - VANGI
Stampa il seguente modulo, compilalo e invialo unitamente alla distinta di pagamento a cifiservizi@cifi.it
Per informazioni più dettagliate leggi il programma del corso