Linee guida AMIS 

10 anni dalla prima autorizzazione su impianti fissi

ANSFISA illustra i futuri sviluppi

9 Giugno 2022

09:30 – 14:00

Di cosa si parla?

Linee Guida AMIS impianti fissi

A 10 anni dal rilascio della prima AMIS di impianti fissi, l’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali  (ANSFISA), illustra l’evoluzione dei procedimenti e i futuri sviluppi nell’ottica della semplificazione e dell’efficientamento dei processi.

Ma cosa sono le Linee guida AMIS?

Sono Linee Guida emanate da ANSFISA per il rilascio delle autorizzazioni relative a veicoli, tipi di veicolo, sottosistemi strutturali e applicazioni generiche.

Per chi è importante conoscere le Linee Guida AMIS?

Anzitutto per i Gestori dell’Infrastruttura e le Imprese Ferroviarie, ma in realtà riguardano tutti gli operatori economici che curano lavori, servizi e forniture  che abbiano impatto sulla sicurezza e l’interoperabilità ferroviaria.

Perchè partecipare alla videoconferenza?

Sarà l’occasione per fare il punto sulle condizioni attuali ma soprattutto per comprendere quali siano gli aggiornamenti che stanno per entrare in vigore e quelli che arriveranno a breve.

Dopo l’introduzione dei lavori a cura di Pier Luigi Navone, Dirigente Generale per la Sicurezza delle Ferrovie di ANSFISA, e di Paolo Genovesi per il CIFI, , Pio Guido, il Direttore del Dipartimento Sistemi Ferroviari di ERA (Agenzia dell’Unione Eropea per le Ferrovie) presenterà le novità inerenti alle Specifiche Tecniche di interoperabilità che riguardano i sottosistemi:

  • infrastruttura,
  • energia,
  • controllo-comando e segnalamento a terra.

Alessandro Laschi, Responsabile del Settore Standard Tecnici di ANSIFISA, fornirà una panoramica sulle AMIS dei sottosistemi di impianti fissi e sulle prospettive alla luce del PNRR.
Si parlerà inoltre di come si sono evolute le Linee Guida AMIS e di quali siano le attività in corso per semplificare i procedimenti legati alle AMIS attraverso le nuove Linee Guida, in corso di definizione, che saranno presentate in anteprima

Il punto di vista plurale è da sempre una caratteristica della nostra comunità tecnico scientifica. Per questo motivo la seconda parte della videoconferenza è dedicata al ruolo degli organismi di valutazione con particolar riferimento alla certificazione dei sottosistemi e al ruolo dei gestori dell’infrastruttura.

Assieme a Paola Firmi, Direttore Tecnico di RFI Gestore Infrastruttura Nazionale, saranno presenti anche i rappresentanti dell’associazione ASSTRA e del Consorzio ASSTRA Rail, rispettivamente Massimo Nitti e Daniele Corti, per raccontare il punto di vista delle ferrovie regionali interconnesse e isolate in materia di AMIS

Altre iniziative correlate:

Evento organizzato da CIFI in collaborazione con ANSFISA.

Linee guida Amis, applicazione sicurezza e interoperabilità ferroviaria
Sottosistemi strutturali Impianti Fissi
Procedure AMIS e impegno preliminare

Linee Guida AMIS

Procedimento attuali e nuovi sviluppi

09 giugno 2022

Cifi av mediopadana
Impianti Fissi e Linee Guida AMIS

Scegli la nostra formazione

Introduzione al workshop

h. 09:30 

PIER LUIGI NAVONE
Dirigente Generale per la sicurezza delle Ferrovie, ANSFISA

PAOLO GENOVESI
Amministratore CIFI

LE NUOVE STI E LE NUOVE LINEE GUIDA AMIS

h. 10:00

NUOVE STI INFRASTRUTTURA, ENERGIA, CONTROLLO-COMANDO E SEGNALAMENTO A TERRA
P. Guido, Head of Department, Railway Systems, ERA

h 10:20

AMIS DEI SOTTOSISTEMI DI IMPIANTI FISSI: PROSPETTIVE ALLA LUCE DEL PNRR
A. Laschi, Responsabile Settore Standard Tecnici, ANSFISA

EVOLUZIONE DEI PROCEDIMENTI E DELLE LINEE GUIDA DAL 2012 AL 2022
L. Tatarelli, Resp. Ufficio Analisi Tecnica Veicoli, ANSFISA

SEMPLIFICAZIONE: LE NUOVE LINEE GUIDA
C. Lusi, Resp. Ufficio Standard tecnici dei sottosistemi strutturali Comando Controllo e Segnalamento, ANSFISA

NUOVE LINEE GUIDA
A. Lippi, Ufficio Standard tecnici dei sottosistemi strutturali Comando Controllo e Segnalamento, ANSFISA

LINEE GUIDA AMIS

 

 

BREAK

h. 11:40

LINEE GUIDA AMIS

ESPERIENZE DEI GESTORI INFRASTRUTTURA

h. 12:00

IL RUOLO DEGLI ORGANISMI DI VALUTAZIONE DELLA CONFORMITÀ E CERTIFICAZIONE DEI SOTTOSISTEMI FERROVIARI

E. Piovesana, Ufficio Ricerca e Sviluppo, ANSFISA

L’ESPERIENZA DEL GESTORE NAZIONALE
P. Firmi, Direttore Direzione Tecnica, RFI S.p.A.

L’ESPERIENZA DELLE FERROVIE REGIONALI INTERCONNESSE
M. Nitti, Presidente Sezione Ferro, ASSTRA

L’ESPERIENZA DELLE RETI FUNZIONALMENTE ISOLATE
D. Corti, Presidente Consorzio ASSTTRA Rail

LINEE GUIDA AMIS

DIBATTITO E CONCLUSIONI

h. 14:00

Articoli recenti

Borse di Studio CIFI

Borse di Studio CIFI

CIFI - Borse di Studio 2023 Il CIFI - Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani, propone il Bando di concorso per assegnazione di Borse di studio 2023 riservate a Laureati nell’anno accademico 2021-2022, per le migliori tesi di laurea nel campo dell'ingegneria...

leggi tutto

documentazione di riferimento

PRESENTAZIONI DEL 09 giugno 2022
Depliant
Pio Guido - ERA
Alessandro Laschi - ANSIFSA
Luigi Tatarelli - ANSFISA

Christian Lusi - ANSFISA

Alessandro Lippi - ANSFISA
Eleonora Piovesana - ANSFISA
Paola Firmi - RFI
Massimo Nitti - Asstra

Daniele Corti- Asstra Rail

Corso per Esperto in Valutazione del rischio ferroviario e verifica CE

Aziende & Lavoro

Professione, progetti e cantieri

CORSI DI FORMAZIONE

Fai crescere il tuo CV ferroviario

Normativa Libri & Riviste

Editore scientifico n.1 del settore

Pin It on Pinterest