Corso Ingegnere ferroviario

Organizzazione, tecnica e sicurezza delle ferrovie

Costruisci un CV adatto alle ferrovie

68 ore in webinar da 4 ore – ora On-Demand

Chiedici un corso personalizzato

 

ingegneri al lavoro in ferrovia

Le aziende ferroviarie si presentano agli ingegneri ferroviari

Incontriamo i nostri soci collettivi

Corso per Ingegnere Ferroviario - Lavora nelle Ferrovie

Valuta la miglior soluzione per te

MODULO 1

Il sistema ferroviario

MODULO 2

La sicurezza ferroviaria

MODULO 3

Procedimenti autorizzatori

N

ACCESSO IN DIFFERITA

i

Certificato

MAteriale Formativo

Cosa imparerai

 

  • i componenti del sistema ferroviario: cosa sono i sottosistemi strutturali e funzionali;
  • la tecnica ferroviaria applicata al ciclo di vita dell’infrastruttura e del materiale rotabile;
  • gli stakeholder del sistema ferroviario europeo, ruoli e correlazioni;
  • la normativa europea e nazionale in materia di sicurezza ferroviaria ed interoperabilità;
  • i sistemi di gestione della sicurezza, principi e metodologie di valutazione del rischio ferroviario;
  • Processi di Certificazione CE e le Procedure di Messa in servizio.

Descrizione

CHI E’ INGEGNERE FERROVIARIO

L’ingegnere ferroviario è si occupa di progettazione, costruzione e gestione di tutti i tipi di sistemi ferroviari, che possono includere la linea linea ferroviaria trazionale, le linee ad alta velocità, ma anche le metropolitane e sistemi di trasporto connessi con la ferrovia.

L’ingegnere ferroviario si occupa direttamente o a stretto contatto con un’ampia gamma di discipline ingegneristiche, tra cui ingegneria civile, elettrificazione, armamento, energia, segnalamento, nonché specialista di treni nelle operazioni ferroviarie. Ci sono specialisti in impianti ferroviari, sistemi ferroviari e nuove tecnologie, che lavorano presso:

  • gli organi istituzionali (ad esempio ANSFISA, DIGIFEMA, ERA);
  • gestori dell’infrastruttura nazionale (in Europa se ne contano circa 38 tra cui, oltre ad RFI in Italia, anche SNCF in Francia, DB Netze in Germania, ecc.);
  • gestori dell’infrastruttura regionali interconnessi ed isolati;
  • Imprese ferroviarie, come Trenitalia, NTV, ecc;
  • Organismi di Valutazione della Conformità riconosciuti da Accredia;
  • Aziende produttrici di tecnologie per l’infrastruttura, il materiale rotabile e servizi per il trasporto;
  • imprese di lavori ferrovoriavi;
  • società e professionisti di ingegneria;
  • consulenti;
  • ecc.

 

Ingegnere ferroviario progetti di  treni e stazioni

INGEGNERE FERROVIARIO – INGRESSO IN AMBITO FERROVIE

L’ingegnere ferroviario è un termine generico per chi già è specializzato nell’ambito delle ferrovie: ad esempio l’ingegnere che si occupa di progettare i componenti elettrici di un treno svolge un lavoro molto diverso dal gestore della manutazione dell’armamento.

Ingegnere ferroviario è però una specializzazione di ingresso nel nostro sistema lavorativo. L’Ingegnere Ferroviario ha competenze tecniche molto diverse dall’ingegnere stradale ad esempio. Non è possibile dire che l’ingegnere ferroviario è un ingegnere civile, mecanico o elettrico: tutte queste specializzazioni, e molte altre trovano applicazione nell’ambito ferrovario, se acconto alle conoscenze tipiche universitarie si aggiungno le conoscenze del contesto di ferrovie.

A chi è rivolto questo corso per Ingegnere Ferroviario

Il corso consente di acquisire le conoscenze di base dell’organizzazione, della tecnica e della sicurezza ferroviaria, per diventare “Basic Railway Engineer”.

Le conoscenze che acquisirete saranno utili in ruoli o funzioni inerenti a:

 

  • Gestori dell’infrastruttura ferroviaria, siano essi nazionali o europei, regionali o isolati;
  • Imprese ferroviarie, sia merci che passeggeri;
  • Progettisti, produttori e installatori di tecnologie ferroviarie;
  • Organismi di Valutazione delle Conformità accreditati;
  • Autorità preposte alla sicurezza;
  • Università e/o di scuola specialistica, laboratori di prova;
  • Società di Ingegneria o libero professionista, nell’ambito della progettazione, perizie e consulenze.

Contenuti del corso

CORSO INGEGNERE FERROVIARIO

Anteprima

INTRODUZIONE

Corso Ingegnere Ferroviario

Saluti del CIFI ed introduzione al corso9 novembre 2021 [08:45 – 09:00]

Valerio Giovine – Segretario Generale CIFI – Paolo Genovesi – Amministratore CIFI

Domenico De Bartolomeo – Direttore ANSIFISA

 

Lezione 1 [4 ore] – 9 novembre 2021 [09:00 – 13:00]

il sistema ferroviario – generalità e peculiarità

Parte 1    [09:00 – 12:00]

Docente: Valerio Giovine – Segretario Generale CIFI

 

Parte 2    [12:00 – 13:00]

Docente: Giulio Margarita – Responsabile Norme di Esercizio ANSFISA

MODULO 1 - PRINCIPI BASE

Lezione 2 [4 ore] 

Titolo: Infrastruttura (armamento, opere civili, segnalamento, altri impianti, pl, stazioni e scali ferroviari) parte I

Docente: Maria Grazia Marzoni – Già dirigente ANSFISA settore standard tecnici

 

Lezione 3 [4 ore] 

Titolo: Infrastruttura (armamento, opere civili, segnalamento, altri impianti, pl, stazioni e scali ferroviari) parte II

Docente: Maria Grazia Marzoni –Già dirigente ANSFISA settore standard tecnici

 

Lezione 4 [4 ore] 

Titolo: Materiale rotabile (sistema frenante, parti meccaniche, segnalamento, trazione, …) parte I

Docente: Donato Carillo – Già Direttore Tecnico RFI e Trenitalia

 

Lezione 5.1 [2 ore] 

Titolo: Materiale rotabile (sistema frenante, parti meccaniche, segnalamento, trazione, …) parte II

Docente: Donato Carillo – Già Direttore Tecnico RFI e Trenitalia

 

Lezione 5.2 [2 ore] 

Titolo: Ciclo di vita dell’infrastruttura ferroviaria

Docente: Luca Franceschini – Segreteria Tecnica CIFI

 

Lezione 6.1 [2 ore] 

Titolo: Ciclo di vita dei veicoli

Docente: Donato Carillo – Già Direttore Tecnico RFI e Trenitalia

 

Lezione 6.2 [2 ore] 

Titolo: Principi di Circolazione ferroviaria ed esercizio ferroviario – Parte I

Docente: Antonio Garofalo – Autore del libro “Elementi generali dell’esercizio ferroviario”

 

Lezione 7.1 [2 ore] 

Titolo: Principi di Circolazione ferroviaria ed esercizio ferroviario – Parte II

Docente: Antonio Garofalo – Autore del libro “Elementi generali dell’esercizio ferroviario”

 

Lezione 7.2 [2 ore] 

Titolo: Quadro Normativo Europeo in tema di sicurezza ferroviaria

Docente: Anna Patacchini – Project Officer presso ERA – European Union Agency for Railways

 

Lezione 8.1 [2 ore] 

Titolo: Quadro Normativo Italiano (inclusa ANSFISA)

Docente: Maria Grazia Marzoni – Già dirigente ANSFISA settore standard tecnici

 

Lezione 8.2 [2 ore] 

Titolo: Capacità di linee e impianti ferroviari – Intermodalità

Docente: Luca Franceschini – Segreteria Tecnica CIFI

 

Lezione 9.1 [2 ore] 

Titolo: Le organizzazioni ferroviarie: enti, imprese, gestori, fornitori – Parte I

Docente: Massimiliano Boccasini – Segreteria Tecnica CIFI

 

Lezione 9.2 [2 ore] 

Titolo: Le organizzazioni ferroviarie: enti, imprese, gestori, fornitori – Parte II

Docente: Massimiliano Boccasini – Segreteria Tecnica CIFI

 

Lezione 10.1 [2 ore] 

Titolo: Professioni ferroviarie (personale con mansioni di sicurezza)

Docente: Paolo Genovesi, RFI Responsabile Sicurezza di Rete

 

Lezione 10.2 [2 ore] – 19 novembre 2021 [14:00 – 16:00]

Titolo: Organismi di Valutazione della conformità

Docente: Marco Gelosa – Accredia, Dipartimento Certificazione e Ispezione – Area Regolamentata

MODULO 2 - SICUREZZA FERROVIARIA

Lezione 11.1 [3 ore] 

Titolo: Manutenzione Infrastruttura Ferroviaria

Docente: Paola Conti – RFI, DIREZ. OPERATIVA INFRASTRUTTURE-Civile (in definizione)

 

Lezione 11.2 [1 ore] 

Titolo: Manutenzione Veicoli – Parte I

Docente: Donato Carillo Già Direttore tecnico RFI e Trenitalia

 

Lezione 12.1 [2 ore] 

Titolo: Manutenzione Veicoli – Parte II

Docente: Donato Carillo Già Direttore tecnico RFI e Trenitalia

 

Lezione 12.2 [2 ore] 

Titolo: Cultura della sicurezza ferroviaria

Docente: Rodolfo Volpini – ENAV, Safety Occurrence Assurance

 

Lezione 13 [4 ore] 

Titolo: Sistemi di gestione della sicurezza delle imprese ferroviarie, dei gestori infrastruttura, esercente

Docente: Giuseppe Acquaro – Autore del Libro “La sicurezza ferroviaria”

 

Lezione 14.1 [2 ore] 

Titolo: Principi di analisi dei rischi

Docente: Stefano Ricci – Direttore del Master di Secondo Livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari

 

Lezione 14.2 [2 ore] 

Titolo: Trasporti di merci pericolose

Docente: Benedetto Legittimo – MIMS Ministero infrastrutture e della mobilità sostenibile (in definizione)

MODULO 3 - PROCEDIMENTI

Corso Ingegnere Ferroviario

Lezione 15.1  [2 ore] 

Titolo: Procedimenti di AMIS sottosistemi infrastruttura

Docente: Alessandro Laschi e Luigi Tatarelli – ANSFISA

 

Lezione 15.2 [2 ore] 

Titolo: Gestione dei rischi e verifica CE nei processi di messa in servizio

Docente: Alessandro Laschi e Luigi Tatarelli – ANSFISA

 

Lezione 16.1 [2 ore] 

Titolo: Procedimenti di autorizzazione dei veicoli

Docente: Pasquale Saienni e Gianluca Forte – ANSFISA

 

Lezione 16.2 [2 ore] 

Titolo: Procedimenti di rilascio CdS – AdS e CIE

Docente: Pasquale Saienni e Michele Nanni – ANSFISA

 

Lezione 17.1 [1 ora] 

Titolo: Adozione di disposizioni e prescrizioni

Docente: Giulio Margarita – ANSFISA

 

Lezione 17.2 [1 ora] 

Titolo: Qualificazione del personale impiegato in mansioni di sicurezza

Docente: Claudio Bargilli – ANSFISA

 

Lezione 17.3 [2 ore] 

Titolo: Supervisione e controllo

Docente: Ilaria Castriota e Gianluca Margarita – ANSFISA

Relatori

Valerio Giovine CIFI

Anna Patacchini - ERA

Domenico De Batolomeo ANSFISA

Donato Carillo CIFI

Paolo Genovesi CIFI

Massimiliano Boccasini CIFI

Maria Grazia Marzoni ANSFISA

Benedetto Legittimo M.I.M.S.

Giuseppe Acquaro Terminal Italia

Marco Gelosa - Accredia

Stefano Ricci - SAPIENZA

Luca Franceschini CIFI

Rodolfo Volpini -ENAV

Paola Conti - R.F.I.

Antonio Garofalo CIFI

Organizzatori

Logo CIFI

Soluzioni d’acquisto

SOCI CIFI STUDENTI / JUNIOR

€ 500*

Materiale didattico
Diretta e on-demand
Esame finale on-line
Attestato

SOCI CIFI

€ 700*

Materiale didattico
Diretta e on-demand
Esame finale on-line
Attestato

NON SOCI

€ 900*

Materiale didattico
Diretta e on-demand
Esame finale on-line
Attestato

* i prezzi sono da intendersi con iva esclusa

MATERIALE DIDATTICO

Materiale didattico corso verifica CE
Lezione 1.1 - Sistema Ferroviario - Valerio Giovine
Lezione 1.2 - Peculiarità della Circolazione Ferroviaria - Giulio Margarita
Lezione 2 - Infrastruttura - Maria Grazia Marzoni
Lezione 3 - Infrastruttura parte 2 - Maria Grazia Marzoni
Lezione 4 - Materiale rotabile parte 1 - Donato Carillo
Lezione 4 - Materiale rotabile documento storico - Donato Carillo
Lezione 5.1 - Materiale rotabile parte 2 - Donato Carillo

Lezione 5.2 - Circolazione ed Esercizio Ferroviario parte 1 - Antonio Garofalo
Lezione 6.1 - Ciclo di vita dei veicoli - Donato Carillo
Lezione 6.2 - Ciclo di vita infrastruttura parte 1 - Luca Franceschini
Lezione 6.2 - Ciclo di vita infrastruttura parte 2 - Luca Franceschini
Lezione 7.1 - Circolazione ed Esercizio Ferroviario parte 2 - Antonio Garofalo
Lezione 7.2 - Quadro normativo europeo - Anna Patacchini
Lezione 8.1 - Quadro normativo italiano - Maria Grazia Marzoni
Lezione 8.2 - Capacità ferroviaria - Luca Franceschini
Lezione 8.2 - Intermodalità - Luca Franceschini
Lezione 9.1 - Le organizzazioni internazionali - Stefano Geraci
Lezione 9.2 - Gli organismi di valutazione conformità - Marco Gelosa
Lezione 10.1 - Professioni ferroviarie - Paolo Genovesi
Lezione 10.2 - Organizzazioni ferroviarie italiane - Massimiliano Boccasini
Lezione 11.1 - Manutenzione infrastruttura ferroviaria - Paola Conti
Lezioni 11.2 , 12.1 - Manutenzione veicoli ferroviari - Donato Carillo

Lezione 12.2 - Cultura della sicurezza - Rodolfo Volpini

Lezione 13 - SGS Organizzazioni ferroviarie - Giuseppe Acquaro
Lezione 14.1 - Principi di analisi dei rischi - Stefano Ricci

Lezione 14.2 - Trasporto di merci pericolose - Benedetto Legittimo

Lezioni 15.1 e 15.2 - Procedimenti AMIS sottosistemi infrastruttura , gestione rischi e verifica CE - Alessandro Laschi e Luigi Tatarelli
Lezione 16.1 - Autorizzazione dei veicoli - Pasquale Saienni e Gianluca Forte
Lezione 16.2 - Rilascio CdS - AdS e CIE - Pasquale Saienni e Michela Nanni
Lezione 17.1 - Adozione di disposizioni e prescrizioni - Giulio Margarita
Lezione 17.2 - Qualificazione del personale mansione sicurezza - Claudio Bargilli
Lezione 17.3 - Supervisione e controllo - Ilaria Castriota e Gianluca Margarita

Modulo di iscrizione

Stampa il seguente modulo, compilalo e invialo unitamente alla distinta di pagamento a segreteriatecnica-bari@cifi.it

Per informazioni più dettagliate leggi il programma del corso

Programma integrale del corso

Tutti i dettagli su obiettivi, programmi, modalità e modulo  d’iscrizione sono presenti nel file seguente

Scegli il tuo percorso

Crea un CV da Ingegnere Ferroviario

Le Aziende si presentano

Agli ingegneri Ferroviari

Giovani | Esperti | molto Esperti | di fama internazionale

Conosciamo i nostri Soci Collettivi

Le attività, i processi lavorativi, le competenze più ricercate.

Networking ferroviario

Dinazzano Po

Impresa Ferroviaria, Scalo Ferroviario e Piattaforma Logistica

Dall’agroalimentare all’edilizia agli acciai

Webinar del 2 decembre ore 17:30

Presentazione di Dinazzano PO

Aziende e Professioni
Dinazzano PO: Attività Processi Lavorativi e Profili Professionali Ricercati

Continua ad aggiornarti

Borse di Studio CIFI

Borse di Studio CIFI

CIFI - Borse di Studio 2023 Il CIFI - Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani, propone il Bando di concorso per assegnazione di Borse di studio 2023 riservate a Laureati nell’anno accademico 2021-2022, per le migliori tesi di laurea nel campo dell'ingegneria...

leggi tutto

Pin It on Pinterest