CULTURA DELLA SICUREZZA
Cosa è successo dopo.
Evento organizzato da ANSFISA in collaborazione con CIFI
30 Novembre 2021
09:00 – 14:00
Di cosa si parla?
Fattori Umani e Organizzativi, Cultura della sicurezza nei Sistemi di Gestione della Sicurezza Ferroviaria
Alla luce delle disposizioni normative che negli ultimi anni hanno interessato il settore del trasporto ferroviario e dopo la positiva esperienza maturata con il convegno “Cultura della sicurezza: modelli ed esperienze ferroviarie a confronto”, che si è tenuto a Firenze nelle giornate del 4 e 5 dicembre 2018, ANSFISA, in collaborazione con il CIFI, ha ritenuto opportuno dedicare un’ulteriore giornata di approfondimento alla tematica della safety culture.
Partendo dall’illustrazione dei risultati della survey “Questionario sull’implementazione dei fattori umani e organizzativi e della cultura della sicurezza nei sistemi di gestione della sicurezza” trasmessa agli operatori in data 10 agosto 2021, il workshop avrà lo scopo di aprire un dibattito sul livello di attuazione dei principi relativi a fattori umani e organizzativi e cultura della sicurezza da parte degli operatori ferroviari.
L’evento “Cultura della sicurezza: cosa è successo dopo” si terrà dalle ore 9 alle ore 14 del giorno 30.11.2021 e sarà organizzato in modalità ibrida, in presenza (presso la Sala Emiciclo del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, via G. Caraci 36, Roma) e da remoto.
Sarà possibile partecipare al workshop in modalità webinar, fino al raggiungimento dei limiti di capacità del sistema informatico, previa registrazione su questa pagina.
Per partecipare all’evento in presenza è necessario registrarsi indicando i nominativi all’indirizzo email safety.culture@ansfisa.gov.it.
L’accesso alla sala sarà consentito ad un massimo di due persone per ogni operatore, fino al raggiungimento della capienza consentita.
Si ricorda che, nel rispetto delle vigenti disposizioni normative, l’accesso ai locali sarà consentito solo a fronte di esibizione della certificazione verde COVID-19.
30 Nov. 2021
Introduzione al workshop
h. 09:00
VALERIO GIOVINE
Segretario Generale CIFI
PIER LUIGI NAVONE
Dirigente Generale per la sicurezza delle ferrovie, ANSFISA
HOF e cultura della sicurezza
h. 09:15 – 10:00
HOF e cultura della sicurezza: ritorno di esperienza dell’ERA
Anna Patacchini e Fabrizio Carpinelli
European Union Agency for Railways
h. 13:00
Il questionario sull'implementazione
h. 10:00 – 10:45
Il questionario sull’implementazione dei fattori umani e della cultura della sicurezza nei sistemi di gestione della sicurezza: stato dell’arte attraverso le risposte degli operatori
Ilaria Castriota
ANSFISA
Pausa
h. 10:45 – 11:00
Quando l'intuizione fallisce ...
h. 11:00 – 11:20
Elona Hasanbelli
RSGS TX Logistik Transalpine GmbH
L'esperienza di Trenitalia
h. 11:20 – 11:40
Cultura della Sicurezza: cosa è successo dopo Esperienze di Trenitalia
Marco Caposciutti e Luca Granieri,
Trenitalia S.p.A.
Dalla normativa al SGS
h. 11:40 – 12:00
Come ci stiamo muovendo nelle attività FUO. Il caso TUA
Alessio Giancristofaro,
TUA S.p.A.
L'uomo al centro dell'SGS
h. 12:00 – 12:20
Dalla valorizzazione dell’errore al miglioramento continuo
Virginia Fanelli e Simona Caputo,
Ferrotramviaria S.p.A.
Cosa è successo dopo
h. 12:20 – 12:40
Cultura della sicurezza: cosa è successo dopo
Andrea Giaccherini,
RSGS TFT S.p.A.
Il progetto fattore umano
h. 12:40 – 13:00
Il progetto fattore umano e cultura della sicurezza 2021 – 2023
Salvatore Castello,
Terminali Italia S.r.l.
Dibattito - Conclusioni
Saluti finali
h. 13:00 – 14:00
Articoli recenti
GSM-R
Sistemi di telecomunicazioni ferroviarie: dalla telefonia “fissa” alla telefonia “GSM-R” Cosa è il GSM-R? Il GSM-R è lo standard di comunicazione radiomobile, utilizzato in gran parte contesto ferroviario italiano, europeo, che trova sempre più applicazione nelle...
Ancoraggio chimico applicato alla trazione elettrica ferroviaria
Per comprendere quando è usato l'ancoraggio chimico nella trazione elettrica ferroviaria, spieghiamo brevemente quali sono i componenti della trazione elettrica ferroviaria. In base alla Direttiva 2016/797, il sistema ferroviario può essere suddiviso in sottosistemi...
Attrezzature da cantieri di ferrovie
Innovazione e tecnologia digitale nelle attrezzature da cantiere, nel contesto di ferrovie: l'obiettivo di migliorare sicurezza e produttività Se al giorno d'oggi le attrezzature da cantiere devono consentire la massima sicurezza, affidabilità e produttività, questo...
documentazione di riferimento
PRESENTAZIONI DEL 30 NOVEMBRE 2021
Depliant
ERA - Agenzia dell'Unione Europea delle Ferrovie - Patacchini Carpinelli
ANSFISA - Ilaria Castriota
TX Logistik - Elona Hasanbelli
Trenitalia - Marco Caposciutti
TUA - Alessio Giancristofaro
Ferrotramviaria - Virginia Fanelli e Simona Caputo
TFT - Andrea Giaccherini
Terminali Italia - Salvatore Castello
Aziende & Lavoro
Professione, progetti e cantieri
CORSI DI FORMAZIONE
Fai crescere il tuo CV ferroviario
Normativa Libri & Riviste
Editore scientifico n.1 del settore