Corso Coordinatore Sicurezza
CSP/CSE Esperto in ferrovie
Cantieri temporanei o mobili: integrazione tra D.lgs 81/08 e D.lgs 50/19
40 ore di formazione
contattataci per conoscere le nuove date – solo 35 posti
Corso qualificato da AIAS Cert Organismo riconosciuto Accredia

CORSO DI FORMAZIONE
Modulo 1
Norme sui Cantieri temporanei e mobili ferroviari
Responsabilità civili e penali del CSP/CSE
Giorno 1
Modulo 2
Integrazione tra Sicurezza del Lavoro e Sicurezza Ferroviaria
Giorno 2
Modulo 3
Mezzi d’opera, Macchine operatrici e attrezzature
Giorno 3
Modulo 4
Rischio elettrico, Sicurezza antincendio, GE. Certificazioni
Giorno 4
Modulo 5
Ergonomia, Psicologia e tecniche di comunicazione
Giorno 5
ACCESSO IN DIFFERITA
MAteriale Formativo
Cosa imparerai
Corso Coordinatore Sicurezza specializzato in ferrovie
Lo scopo del corso coordinatore sicurezza è fornire le conoscenze ferroviarie utili ad integrare sicurezza sul lavoro e sicurezza ferroviaria (se sei interessato a sapere in breve cosa è la sicurezza ferroviaria leggi l’articolo “La sicurezza ferroviaria in 10 capitoli).
In particolare i contenuti del corso riguardano:
- Integrazione tra Sicurezza del Lavoro e Sicurezza Ferroviaria disciplinati da norme comunitarie e nazionali quali ad esempio il D.Lgs 81/08 e D.lgs 50/19
- Abilitazioni e qualificazioni professionali del personale operante nei cantieri, e non dipendenti dai gestori dell’infrastruttura ferroviaria
- I luoghi di lavoro nelle infrastrutture ferroviarie
- Norme di esercizio ferroviario e Cantieri
- Istruzione per la Protezione dei Cantieri
- Utilizzo dei sistemi automatici di annuncio treni (ATWS- Automatic Track Warning System) nei cantieri ferroviari di lavori
- Applicazioni particolari di cantieri ferroviari quali uso di Ponti Essen, Ponte Bologna, cantieri manutentivi dell’armamento ferroviario, ecc.
- Mezzi d’opera: normativa di riferimento
- Mezzi d’opera e macchine operatrici dei cantieri ferroviari
- Attrezzature dei cantieri ferroviari
- Barriere mobili di separazione dei cantieri di lavoro
- Lavori tipicamente ferroviari: armamento, TE, IS, lavori sotto tensione
- Principali rischi dei cantieri ferroviari
- Rischio elettrico
- rischi dovuti alla presenza di ordigni bellici
- Sicurezza Antincendio nei cantieri ferroviari
- Gruppi elettrogeni
- Certificazioni
- Cantieri temporanei e mobili ferroviari: Metodologia per l’individuazione degli adempimenti a carico delle figure responsabili
- Responsabilità civili e penali del CSP/CSE
- Analisi della più recente giurisprudenza in tema di sicurezza sul lavoro
- Ergonomia, Psicologia e tecniche di comunicazione nei cantieri.
Il corso Coordinatore sicurezza ha la finalità supportare i CSP e CSE per orientarsi correttamente nei cantieri ferroviari.
Se vuoi avere un’idea della correlazione tra sicurezza del lavoro e sicurezza ferroviaria nell’ambito dei cantieri guarda i contenuti di alcune conferenze:
Macchine operatrici e attrezzature dei cantieri di ferrovie;
Interfaccia Uomo Macchina. La norma UNI ISO 45003, Rischi psicosociali, Ergonomia.
Se invece vuoi conoscere alcune delle attrezzature usate nei cantieri ferroviari, leggi l’articolo Attrezzature da cantieri di ferrovie.

Descrizione
Il Corso Coordinatore sicurezza specializzato in ferrovie, è stato organizzato per moduli al fine di permettere ai coordinatori per la progettazione (CSP) e coordinatori per l’esecuzione (CSE) di integragrare correttamente D.lgs 81/08 e D.lgs 50/19
Descrizione dei 5 moduli del corso Coordinatore sicurezza:
- normative, i contesti tecnici, operativi ed organzzativi da conoscere per integrare Sicurezza del Lavoro e Sicurezza Ferroviaria;
- Mezzi d’opera, Macchine operatrici e attrezzature dei cantieri ferroviari;
- Rischio elettrico ferroviario, Sicurezza antincendio, Gruppi Elettrogeni e Certificazioni;
- come è fatto un Cantiere temporaneo e mobile in ambito ferroviario; quali sono le esponsabilità civili e penali del CSP/CSE. Come Difendersi in giudizio;
- Elementi di sicurezza comportamentale: comportamenti a rischio e infortuni mancati, Modello ABC, Analisi PIC NIC.
Ergonomia: Movimentazione manuale dei carichi, Movimenti ripetitivi, Posture statiche, Attrezzature e DPI
Psicologia ed ergonomia: Bias ed euristiche, Nudge, Feedback e tecniche di comunicazione
Il corso Coordinatore Sicurezza è tenuto da docenti selezionati dal CIFI e da AIAS Academy tra Formatori Qualificati per la Salute e Sicurezza sul Lavoro (D.I. 6 Marzo 2013) .
I docenti di estrazione ingegneristica e giuridica hanno almeno 10 anni di esperienza in ambito ferroviario, in ruoli operativi afferenti la sicurezza nei cantieri temporanei e mobili ed esperienza formativa in corsi di ingegneria ferroviaria o di redazione delle norme ferroviarie o progettazione o pubblicazioni scientifiche.
Il team dei docenti è arricchito dalla presenza di un psicologo, formatore e consulente sicurezza comportamentale esperto in ergonomia e comunicazione.
Perchè proponiamo ai nostri colleghi CSP e CSP, che partecipano al corso coordinatore sicurezza, dedicare un po del loro tempo alla psicologia ed alle forme di comnunicazione?
La comunicazione efficace è stata la chiave del successo, questo vale per grandi leader ma vale anche tra genitori e figli, e vale naturalmente anche per il CSE quando si rivolge ad un operaio o al suo committente.
Ciò che fa la differenza tra un professionista autorevole ed un bravo tecnico non sono solo le idee e la conoscenza completa della materia, ma anche e soprattutto il modo in cui riusciamo a comunicare e trasmettere agli altri, usando il linguaggio delle emozioni e dei desideri delle persone. I leader sanno bene che, se il loro messaggio non viene compreso e sentito come proprio, non sarà attuato, sostenuto e condiviso.
E perchè nel corso coordinatore sicurezza parliamo di difesa in giudizio del CSE?
Perchè sappiamo benissimo che la responsabilità penale è un grande fardello in questo lavoro e per affrontare queste paure dobbiamo sapere cosa fare se accadesse un incidente grave.

Qualificazione del corso Coordinatore Sicurezza e Certificato di Conformità professionale del CSP/CSE
Il quarto Pacchetto ferroviario, oltre alle Direttive Europee in materia di sicurezza ferroviaria ed interoperabilità ha introdotto anche il Regolamento Delegato (UE) 2018/762, che stabilisce metodi comuni di sicurezza (CSM) relativi ai requisiti del sistema di gestione della sicurezza per le imprese ferroviarie e i gestori dell’infrastruttura.
Tra i vari requisiti, il regolamento stabilisce anche ciò che deve essere garantito in termini di “competenza” di risorse interne alle organizzazioni e ad contraenti, partner e fornitori.
Il sistema delle certificazioni rilasciate da organismi accreditati da Accredia può contribuire sostanzialmente ad implementare un sistema di gestione delle competenze degli operatori ferroviari. Se sei interessato ad approfondire leggi l’articolo scirtto dal CIFI in materia di certificazioni professionali.
Ogni volta che è possibile, è giusto ricondurre le competenze nell’ambito di schemi di certificazione, se possibile accreditati, al fine di garantire:
- trasparenza, indipendenza, apertura, consenusalità, volontarietà;
- valutazione delle competenze, attestazione delle competenze, riconoscimento della comunità tecnico scientifica, garanzia del sistema.
L’attività del CSP/CSE può impattare sulla sicurezza ferroviaria, per questo motivo CIFI ed AIAS collaborano.
Corso Coordinatore Sicurezza in qualificazione AIAS Cert.
Il corso è in fase di qualificazione di AIASCERT, Istituto di Certificazione per la Prevenzione, l’organismo di Certificazione delle Persone del Network AIAS che certifica la conformità ad uno schema di certificazione delle figure professionali operanti nei settori della Sicurezza, Salute e Protezione Ambientale nei luoghi di lavoro e di vita.
Ci siamo rivolti ad AIASCERT perchè è l’unico organismismo in Italia che permette la certificazione accreditata delle persone che svolgono il ruolo di CSP/CSE.
I corsi qualificati AIASCERT sono corsi verificati secondo il bando QUAL/CORSI – Bando di qualificazione di iniziative formative in materia di Sicurezza Salute e Ambiente, e in conformità alla norma ISO 29990/ISO 21001, come servizio reso agli Enti erogatori a garanzia della qualità dell’educazione offerta e dell’efficacia dei processi attivati per la formazione.
La finalità della qualificazione è garantire che il corso ed i relativi esami soddisfino i requisiti tecnici, di trasparenza, di indipendenza e di professionalità.
Certificato di conformità professionale dei CSP/CSE
Il CIFI promuove la certificazione delle competenze di coordinatore per la progettazione (CSP) e coordinatore per l’esecuzione dei lavori (CSE) nei cantieri temporanei o mobili.
Lo schema di certificazione è AIASCERT-CSP/CSE, accreditato da Accredia.
La certificazione delle persone costituisce un atto facoltativo e volontario da parte del professionista e rappresenta l’attestazione di un ente terzo e indipendente della sua conformità alle regole contenute nello schema di certificazione.
La certificazione AIASCERT per CSP e CSE, attesta, tramite verifica dei titoli ed uno specifico esame, che il Candidato, non solo sia in possesso dei requisiti minimi previsti dalle leggi in vigore per ricoprire il ruolo di Coordinatore in materia di sicurezza e di salute durante la progettazione dell’opera (coordinatore per la progettazione), e/o il ruolo di Coordinatore in materia di sicurezza e di salute durante la realizzazione dell’opera (coordinatore per l’esecuzione dei lavori) ma abbia anche una significativa e specifica esperienza su più cantieri e ulteriori conoscenze per svolgere con competenza, capacità, professionalità e correttezza le attività in questione.
Come ottenere la certificazione: il processo di certificazione si avvia con la presentazione della domanda (leggi schema, regolamento, tariffario al link Schema di certificazione CSP/CSE).
La certificazione è basata sia sul possesso dei titoli richiesti dagli “Schemi specifici per ogni professionalità”, la cui documentazione è prodotta dal Richiedente, sia sull’esito positivo delle due prove di esame, scritta e orale.
Il bando illustra, inoltre, l’intero procedimento di Certificazione: domanda di ammissione, documentazione e requisiti necessari per il suo accoglimento; prove di esame, criteri di valutazione, punteggi e modalità di conduzione dell’esame; rilascio della Certificazione, conseguenti diritti e doveri della persona certificata.
Agevolazione per i partecipanti al corso Cooridnatore Sicurezza organizzato da CIFI e AIAS Academy
Gli iscritti al corso che abbiano superato con esito positivo l’esame, potranno iscriversi all’esame presso l’Ente di Certificazione AIASCert al costo agevolato di XXX, fermo restando i requisiti previsti dallo schema di certificazione AIASCERT-CSP/CSE.
Chi consegue la certificazione delle competenze di coordinatore per la progettazione (CSP) e coordinatore per l’esecuzione dei lavori (CSE) nei cantieri temporanei o mobili viene iscritto nel relativo Registro Accredia riconosciuto valido in tutti i paesi della UE.

A chi è rivolto il corso Coordinatore Sicurezza di ferrovie
Il corso coordinatore sicurezza è rivolto a coloro che devono ottemperare all’obbligo di aggiornamento a cadenza quinquennale della durata complessiva di 40 ore, in attuazione del D.lgs. 81/08 ed smi.
In particolare alle persone che ricoprono il ruolo di:
- Coordinatore in materia di sicurezza e di salute durante la progettazione dell’opera (coordinatore per la progettazione), in sigla CSP;
- Coordinatore in materia di sicurezza e di salute durante la realizzazione dell’opera (coordinatore per l’esecuzione dei lavori), in sigla CSE.
E che lavorano nell’ambito di progetti e lavori inerenti il settore delle ferrovie.
Il corso coordinatore sicurezza può essere seguito anche da persone che NON hanno il titolo di CSP o CSE. In tal caso il corso non è da considerarsi di aggiornamento ai fini degli adempimenti del D.lgs 81/08 ed s.m.i. A titolo esemplificativo il corso fornisce conoscenze utili alle persone che lavorano nel settore delle costruzioni, e che svolgono l’attività di:
- direttore di cantiere;
- capo cantiere;
- capo squadra;
- direttore dei lavori;
- direttore operativo di cantiere;
- assistente ai soggetti di cui ai punti precedenti con mansioni che comportino precipuamente la frequentazione del cantiere;
- responsabile dell’azienda per la sicurezza in lavorazioni di cantiere anche specifiche;
- Responsabile dei lavori;
- datore di lavoro di impresa operante nel settore delle costruzioni;
- progettazione nel settore delle costruzioni, in aggiunta ad altre attività di cu ai punti precedenti.
Corso Coordiatore Sicurezza – contenuti
CORSO COORDINATORE SICUREZZA CSP/CSE DI FERROVIE
Modulo 1 - Norme su Cantieri Temporanei o mobili, Responsabilità
Lezione 1.1 – 27 luglio 2022 [09:00 – 13:00]
Norme di riferimento
Cantieri temporanei e mobili ferroviari: Metodologia per l’individuazione degli adempimenti a carico delle figure responsabili
DOCENTE:
Gino Taglieri, Responsabile Team Docenti Direzione Lavori e sicurezza cantieri temporanei e mobili di RFI.
Federico Berchi, Responsabile della rubrica «Sicurezza dei Cantieri Temporanei e Mobili» sulla rivista Tecnica Professionale – Editore CIFI
Lezione 4.2 – 5 luglio 2022 [09:00 – 13:00]
- Responsabilità civili e penali del CSP/CSE.
- Analisi della più recente giurisprudenza in tema di sicurezza sul lavoro
- Tutela legale del CSP/CSE in giudizio
DOCENTE:
Federico Berchi, Responsabile della rubrica «Sicurezza dei Cantieri Temporanei e Mobili» sulla rivista CIFI “La Tecnica Professionale”
Modulo 2 - Sicurezza del lavoro e sicurezza ferroviaria
Lezione 2.1 – 28 giugno 2022 [09:00 – 13:00]
- Integrazione tra Sicurezza del Lavoro e Sicurezza Ferroviaria (D.Lgs 81/08 e D.lgs 50/19)
- Abilitazioni e qualificazioni professionali del personale operante nei cantieri, e non dipendenti dal gestore infrastruttura
- I luoghi di lavoro nelle infrastrutture ferroviarie
DOCENTI:
Gino Taglieri , Responsabile Team Docenti Direzione Lavori e sicurezza cantieri temporanei e mobili di RFI
Federico Berchi, Responsabile della rubrica «Sicurezza dei Cantieri Temporanei e Mobili» sulla rivista Tecnica Professionale – Editore CIFI
Lezione 1.2 – 28 giugno 2022 [14:00 – 18:00]
- Norme di esercizio ferroviario e cantieri
- Esempio in RFI – “Istruzione per la Protezione dei Cantieri”
- Utilizzo dei sistemi ATWS
- Cantieri Manutentivi e Casi particolari – Ponte Essen, Ponte Bologna
DOCENTI:
Gino Taglieri , Responsabile Team Docenti Direzione Lavori e sicurezza cantieri temporanei e mobili di RFI
Federico Berchi, Responsabile della rubrica «Sicurezza dei Cantieri Temporanei e Mobili» sulla rivista Tecnica Professionale – Editore CIFI
ESPERTI TECNICI in materia di ATWS:
Alexander Alton, Consigliere Direttivo ASICAF – Associazione Sicurezza Cantieri Ferroviari
Federico Toriello, Senior Sales Manager International – ZÖLLNER Signal GmbH
Carlo Laspada – PROMOFER
Graziano Dal Cortivo – M2 RAILGROUP
Roberto Paternini e Mauro Pincardini – SCHWEIZER-ELECTRONIC
Federico Toriello – Senior Sales Manager International – ZÖLLNER Signal GmbH
Modulo 3 - Mezzi d'opera , Macchine operatrici
Lezione 3.1 – 04 luglio 2022 [09:00 – 13:00]
- Mezzi d’opera: normativa di riferimento.
- Mezzi d’opera e macchine operatrici dei cantieri ferroviari
- Attrezzature dei cantieri ferroviari
DOCENTE:
Francesco Cozzi, CSP/CSE con ultradecennale esperienza nei cantieri ferroviari
Esperti Tecnici
Lorenzo Peroni, A.D. SRT Gruppo SALCEF, esperto in macchine operatrici ferroviarie
Valerio Andreozzi, Hilti Italia– esperto attrezzature per i cantieri ferroviari
Lezione 2.2 – 4 luglio 2022 [14:00 – 18:00]
- Barriere mobili di separazione dei cantieri di lavoro
- Lavori tipicamente ferroviari: armamento, TE, IS, lavori sotto tensione
DOCENTE:
Francesco Cozzi, CSP/CSE con ultradecennale esperienza nei cantieri ferroviari
ESPERTO TECNICO in materia di Barriere mobili:
Amedeo Di Ilario – Manager presso Thermit Italiana
Modulo 4 - Rischio elettrico , Sicurezza Antincendio
Lezione 4.1 – 5 luglio 2022 [09:00 – 13:00]
- I principali rischi ferroviari
- Rischio elettrico
- Sicurezza Antincendio nei cantieri ferroviari
DOCENTE:
Gino Taglieri, Responsabile Team Docenti Direzione Lavori e sicurezza cantieri temporanei e mobili di RFI.
Federico Berchi, Responsabile della rubrica «Sicurezza dei Cantieri Temporanei e Mobili» sulla rivista Tecnica Professionale – Editore CIFI
Lezione 4.2 – 5 luglio 2022 [14:00 – 18:00]
- Gruppi elettrogeni
- Certificazioni
Gino Taglieri, Responsabile Team Docenti Direzione Lavori e sicurezza cantieri temporanei e mobili di RFI.
Federico Berchi, Responsabile della rubrica «Sicurezza dei Cantieri Temporanei e Mobili» sulla rivista Tecnica Professionale – Editore CIFI
Modulo 5 - Ergonomia, Psicologia e tecniche di comunicazione nei cantieri
Lezione 5 – 12 luglio 2022 [09:00 – 13:00] e [14:00 – 18:00]
- Elementi di sicurezza comportamentale: comportamenti a rischio e infortuni mancati, Modello ABC, Analisi PIC NIC.
- Ergonomia: Movimentazione manuale dei carichi, Movimenti ripetitivi, Posture statiche, Attrezzature e DPI.
- Psicologia ed ergonomia: Bias ed euristiche, Nudge, Feedback e tecniche di comunicazione
DOCENTE:
Matteo Massironi, Psicologo, Formatore e consulente sicurezza comportamentale, esperto BBS (Behavior Based Safety)
Esame: valutazione dell'apprendimento
Esame – 12 luglio 2022 [18:00 – 19:00]
- Esame per la Valutazione dellapprendimento
- Questionario sulla qualità percepita
ORGANIZZAZIONE


Soluzioni d’acquisto IVA INCLUSA
NON SOCI CIFI
€ 750*
Materiale didattico
Diretta e on-demand
Attestato di partecipazione
SOCI AIAS O SOCI CIFI E
DIPENDENTI SOCI COLLETTIVI
€ 600*
Materiale didattico
Diretta e on-demand
Attestato di partecipazione
Patrocinanti
€ 600*
Materiale didattico
Diretta e on-demand
Attestato di partecipazione
* i prezzi sono da intendersi con iva esclusa.
MATERIALE DIDATTICO
Materiale didattico corso CSP-CSE Ferrovie
Berchi - Taglieri | Cenni alla normativa di sicurezza
Berchi - Taglieri | Principali figure responsabili
Berchi - Taglieri | Cooperazione e coordinamento nei luoghi di lavoro
Berchi - Taglieri | Cooperazione e coordinamento nei cantieri
Berchi - Taglieri | Approfondimento 1
Berchi - Taglieri | Approfondimento 2
Berchi - Taglieri | Approfondimento 3
Berchi - Taglieri | Approfondimento 4
Berchi - Taglieri | Approfondimento 5
Berchi - Taglieri | Approfondimento 6
Berchi - Taglieri | La normativa di sicurezza in ambito ferroviario
Berchi - Taglieri | Cenni ai rischi ferroviari
Berchi - Taglieri | IPC Le abilitazioni professionali
Catraro-Paterniti-La Spada-Dal Cortivo| Sicurezza nei Cantieri Temporanei e mobili
Cozzi | Mezzi d'opera, la normativa di riferimento
Cozzi | Mezzi d'opera, macchine operatrici ed attrezzature da cantiere
Cozzi | Lavori tipicamente ferroviari
Andreozzi - Muzi | Attrezzature dei cantieri ferroviari
Peroni | Mezzi d'Opera. Macchine operatrici e attrezzature
Di Ilario | Barriere Mobili di separazione dei cantieri di lavoro
Berchi - Taglieri | La sicurezza nei cantieri ferroviari
Berchi - Taglieri | La piramide delle responsabilità
Massironi | Ergonomia, Psicologia e tecniche di comunicazione nei cantieri - Parte 1
Massironi | Ergonomia, Psicologia e tecniche di comunicazione nei cantieri - Parte 2
Modulo di iscrizione
Stampa il seguente modulo, compilalo e invialo unitamente alla distinta di pagamento a segreteriatecnica@cifi.it
Per informazioni più dettagliate leggi il programma del corso
Corso Coordinatore sicurezza di ferrovie – Programma integrale
Tutti i dettagli su obiettivi, programmi, modalità e modulo d’iscrizione sono presenti nel file seguente