INTERFACCIA UOMO MACCHINA
La norma UNI ISO 45003
Rischi psicosociali, Ergonomia
11 Febbraio 2022
15:00 – 17:30
Di cosa si parla?
L’ergonomia applicata alle ferrovie
Le trasformazioni delle attività e l’attenzione ai sistemi di gestione della sicurezza coinvolgono anche la tutela del fattore umano, la considerazione dei rischi psicosociali e la progettazione ergonomica nei luoghi di lavoro.
Ma cosa è l’ergonomia?
E’ la disciplina scientifica multidisciplinare concernente la comprensione delle interazioni tra l’uomo e altri elementi di un sistema, attraverso teoria, principi, dati e metodi di progettazione, con la finalità di ottimizzare il benessere umano e le prestazioni complessive del sistema, cosi salvaguardando la sicurezza collettiva e la salute del lavoratore.
Tratteremo in particolare:
- La Norma volontaria UNI ISO 45003:2021: Linee di indirizzo per la gestione dei rischi psicosociali.
- Principi di Ergonomia.
- L’applicazione all’interfaccia uomo macchina in ambito ferroviario, con l’esempio più noto: la postazione di guida dei veicoli ferroviari.
Direttamente da chi progetta e costruisce le postazioni di guida, dei treni più famosi, ascolteremo come vengono individuate tutte le regole di progettazione che tutti noi vediamo applicati nell’interfaccia tra Macchinista e treno.
Ne parleremo con autorevoli psicologi del lavoro SIPLO, membri del Gruppo di lavoro UNI, esperti di ANSFISA.
Nell’ottica dello scambio di buone pratiche non ci limiteremo a trattare l’ambito ferroviario ma faremo un confronto con la progettazione delle Postazioni di guida delle auto sportive.
Una nuova iniziativa formativa in materia di fattori umani dopo i vari webinar organizzati con ANSFISA, ERA e SIPLO con cui abbiamo tenuto il webinar 2021.
Quali saranno i principali argomenti trattati nel webinar
sull’ergonomia e sui rischi sociali?
- Interfaccia Uomo Macchina
- Rischi Psicosociali
- Ergonomia
- Nuova norma UNI
- Postazione di guida dei treni e delle auto sportive
La partecipazione al webinar è gratuita per soci CIFI e SIPLO. Costo di Iscrizione: 20€ per Non soci con le seguenti modalità:
- “Pagamenti online” da www.shop.cifi.it
- Bonifico bancario intestato al CIFI – indicato in locandina
Altre iniziative correlate:
- Corso in Valutazione dei rischi ferroviari e Verifica CE dei sottosistemi;
- Webinar Fattori Umani ed Organizzativi in SGS;
- Sistemi di Gestione Integrati: SIGS-web.
Evento organizzato in collaborazione con SIPLO e patrocinio di UNI.
Con il contributo scieitifico di ERGO21 e SPII.
11 Febbraio 2022
Introduzione al workshop
h. 15:00
PAOLO GENOVESI
Amministratore CIFI
GIOVANNI MICCICHE’
Technical Project Manager, Innovazione e Sviluppo. UNI Ente Italiano di Normazione
prof. FRANCESCO PACE
Presidente SIPLO
LA TUTELA DEL FATTORE UMANO, L'ATTENZIONE AI RISCHI PSICOSOCIALI E ALLA PROGETTAZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO
h. 15:10
Alberto Crescentini
SIPLO
LA NORMA UNI 45003 - LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DEI RISCHI PSICOSOCIALI E COLLEGAMENTO ALL'ERGONOMIA
h. 15:30
Paola Cenni
Membro della Commissione Ergonomia dell’UNI
I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA E L'ERGONOMIA DEI POSTI DI LAVORO NELLE MANSIONI DI SICUREZZA
h. 15:50
Claudio Signoretti
ANSFISA
RISCHIO PSICOSOCIALE E RISCHIO BIOMECCANICO: L'ERGONOMIA PER LA CORRETTA PROGETTAZIONE DI POSTAZIONI, LAYOUT ED INTERFACCE. IL CASO DI UNA GRANDE AZIENDA MANIFATTURIERA
h. 16:10
Michele Fanti Ciupi
Presidente ERGO 21
BANCHI DI MANOVRA INTEGRATI PER VEICOLI FERROVIARI
h. 16:30
In definizione,
[in definizione]
Q&A - Conclusioni - Chiusura lavori
h. 17:20 Q&A
h. 17:30 Chiusura lavori
Articoli recenti
Ancoraggio chimico applicato alla trazione elettrica ferroviaria
Per comprendere quando è usato l'ancoraggio chimico nella trazione elettrica ferroviaria, spieghiamo brevemente quali sono i componenti della trazione elettrica ferroviaria. In base alla Direttiva 2016/797, il sistema ferroviario può essere suddiviso in sottosistemi...
Attrezzature da cantieri di ferrovie
Innovazione e tecnologia digitale nelle attrezzature da cantiere, nel contesto di ferrovie: l'obiettivo di migliorare sicurezza e produttività Se al giorno d'oggi le attrezzature da cantiere devono consentire la massima sicurezza, affidabilità e produttività, questo...
Pese in Ferrovia
Cosa sono e perché si usano le pese in ferrovia Verso la fine del 2009 l’Agenzia Ferroviaria Europea (ERA) venne incaricata dalla Commissione Europea di effettuare uno studio per la riduzione dei rischi legati al deragliamento dei treni merci, ovvero quali misure e...
documentazione di riferimento
PRESENTAZIONI DEL 11 Febbraio 2022
Depliant
G. Miccichè - UNI Un mondo fatto bene
D. Rughi - Commissione Ergonomia - Normativa e Progettazione ergonomica
A. Crescentini - SIPLO - La tutela del fattore umano
P.Cenni - C.T. UNI Ergonomia - La UNI ISO 45003:2021
C.Signoretti - ANSFISA - Fattori umani in SGS
M. Fanti Ciupi - ERGO21 - Rischio psicosociale e rischio biomeccanico
S. Zuffelli - SPII - Banchi di Manovra dei veicoli ferroviari
L.Olivetto - SPII - ERGONOMIA E POSTAZIONE DI GUIDA DEI VEICOLI FERROVIARI
Aziende & Lavoro
Professione, progetti e cantieri
CORSI DI FORMAZIONE
Fai crescere il tuo CV ferroviario
Normativa Libri & Riviste
Editore scientifico n.1 del settore