Professione Ergonomo

Cosa studia l’ergonomia | come diventare ergonomo certificato

Dissemination nel contesto di ferrovie (20 settembre).

Industria | Trasporti Aerei | Sanità (18 ottobre)

20 Settembre – 18 ottobre 2022

ore 14:30

Di cosa si parla il 20 settembre?

Come diventare ergonomo certificato

Conoscere l’ergonomia: la teoria, la tecnica ed i contesti applicativi, per avviare la carriera da ergonomo.

Conoscere i compiti dell’ergonomo, la professione che applica teoria e metodi per progettare l’interazione tra esseri umani e altri elementi di un sistema, al fine di ottimizzare il benessere umano e le prestazioni complessive del sistema.

Conoscere la differenza tra:

  • ergonomia fisica
  • ergonomia cognitiva
  • ergonomia organizzativa

per comprendere che l’ergonomo può rendere eccellente il contesto lavorativo.

Gran parte degli operatori sa che nella progettazione dei postazioni di guida dei treni l’ergonomo ha un ruolo determinate (lo abbiamo visto nel webinar del 11 febbraio 2022 sulla norma UNI  ISO 45003).

Meno diffusa è la percezione che l’ergonomo posso avere un ruolo importante anche nelle negli altri processi lavorativi, afferenti tanto al materiale rotabile che all’infrastruttura.

Nel nuovo webinar che stiamo organizzando vorremmo offrire un punto di vista diverso, più semplice, ma orientato a comprendere una vasta applicazione dell’ergonomia, a beneficio delle persone (lavoratori e utenti), della produttività e della sicurezza ferroviaria e del lavoro.

Sarebbe importante che ogni organizzazione avesse nelle proprie strutture  almeno un ergonomo.

Perchè è così importante la presenza di un ergonomo?

Basta leggere il Reg.(UE) 2018/762 art. 3.1.1.1 Pianificazione | Azioni volte ad affrontare i rischi |Valutazione del rischio

L’organizzazione deve individuare e analizzare tutti i rischi operativi, organizzativi e tecnici pertinenti per il tipo, l’entità e l’area di attività dell’organizzazione. Tali rischi devono comprendere quelli derivanti da fattori umani e organizzativi, come il carico di lavoro, la progettazione del lavoro, la fatica o l’adeguatezza delle procedure, e dalle attività di altre parti interessate“.

Nel webinar vedremo che l’ergonomo deve usare un approccio olistico e sistemico per applicare teoria, principi e dati di molte discipline alla progettazione e valutazione di compiti, lavori, prodotti, ambienti e sistemi.

L’ergonomo si trova a coniugare fattori tecnici, cognitivi, sociotecnici, organizzativi, ambientali per analizzare e progettare l’interazioni tra l’uomo e gli altri esseri umani, l’ambiente, gli strumenti, i prodotti, le attrezzature e la tecnologia.

Il Presidente del Comitato Nazionale Just Culture ci spiegherà perchè l’ergonomia è un pilastro della Just Culture.

Ascolteremo il punto di vista della Commisione Ergonomia di UNI, con la prospettiva futura di una certificazione accreditata dell’ergonomo.

Ci parleranno della certificazione europea di ergonomo,  rilasciata dal Center for Registration of European Ergonomists (CREE), organismo di certificazione professionale riconosciuto dalla International Ergonomics Association (IEA).

Ed avremo anche l’onore di ascoltare Jose’ Orlando Gomes, Presidente  dell’International Ergonomics Association (IEA), la più importante associazione mondiale in materia di ergonomia, e che conta 54 associazioni aderenti a livello mondiale, con 52 federazioni e 2 affiliate.

L’Università Marconi presenterà il Master I livello in Ergonomia e fattori Umani nelle organizzazioni complesse per  60 CFU.

Il cifi propone sempre la certificazione delle competenze come strumento utile ad attuare il sistema di gestione delle competenze richiesto dall’art.4.2 del Reg.UE 2018/762 che stabilisce metodi comuni di sicurezza relativi ai requisiti del sistema di gestione della sicurezza.

Altre iniziative correlate:

L’Ergonomia e la professione dell’Ergonomo, evento organizzato da CIFI in collaborazione con:

  • Università Marconi,
  • IEA | International Ergonomics Association;
  • SIE | Società Italiana di Ergonomia,;
  • Comitato Nazionale Just Culture;
  • AIAS | Associazione Italiana Ambiente e Sicurezza;
  • INSH | Italian Network for Safety in Healthcare
  • Epm International Ergonomics School
Ergonomo: studia progetta e valuta
Fattore Umano e Organizzazione
Ergonomia Fisica, Cognitiva, Organizzativa

Di cosa si parla il 18 ottobre?

Ergonomi ed ergonomia nell’industria, nel trasporto aereo e nella sanità

Analizzeremo l’applicazione dell’ergonomia e la gestione dei rischi connessi a fattori umani ed organizzativi in contesti apparentemente diversi dal contesto ferroviario.

Tantissime similitudini a cui ispirarsi, ad esempio:

  • industria (analogia con officine ferroviarie)
  • Trasporto aereo (analogia a gestione della circolazione)
  • Sanità (benessere del paziente / benessere del viaggiatore)

Promuoviamo l’attuazione della Cross Fertilization, per la nascita di idee di innovazione incentrate sull’analisi e trasferimento di buone pratiche.

L’idea centrale è di generare un impulso creativo presentando contesti di domini culturali apparentemente molto diversi.

Il trasferimento di buone pratiche è uno strumento fondamentale per facilitare l’innovazione radicale.

L’evento del 18 ottobre è organizzato da Università Marconi, in collaborazione con:

  • Adequat
  • BSD Strategy by design
  • Centro Studi Trasporto Aereo, Sistemi avanzati, sicurezza e ambiente
  • EPM Research
  • INAIL
  • Strategic Partner Intelligent Interface
  • Stellantis
  • UNIT Clinical risk management (Firenze, La Spezia)
  • CIFI sez. Bari
  • Just Culture
SGS: confronto tra Ferrovie ed Aviazione
Ergonomia nell'Industria, nei trasporti aerei ed in sanità

l'Ergonomo

Viaggiatori | Lavoratori | Infrastrutture | Veicoli | Mobilità

20 settembre 2022

Cifi av mediopadana
L'ergonomo: studia, progetta e valuta l'interazione tra l'uomo e gli altri componenti del sistema

Scegli la nostra formazione

Introduzione al convegno

h. 14:30 

PAOLO GENOVESI
Amministratore CIFI 

PAOLO CITTI
Università Marconi

BRUNO BARRA
Comitato Nazionale Just Culture

PATRIZIA SERRANTI
Società Italiana di Ergonomia

JOSE’ ORLANDO GOMES
International Ergonomics Association

PRFESSIONE ERGONOMO

TEORIA | TECNICA | CONTESTI APPLICATIVI

h. 15:00

DEFINIZIONI E NORME DI RIFERIMENTO
DIEGO RUGHI, Presidente Commissione UNI Ergonomia

h. 15:20

ERGONOMIA COGNITIVA
ORONZO PARLANGELI, Università di Siena

h. 15:40

ERGONOMIA APPLICATA AI PROCESSI PRODUTTIVI: ESEMPI
DANIELA COLOMBINI, ECM Research

h. 16:00

ERGONOMIA APPLICATA AI CANTIERI
FABIO ROSITO,  AIAS | Associazione Italiana Ambiente e Sicurezza

h. 16:20

L’ERGONOMIA NEI SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALI
MAURIZIO MESENZANI, BS Design

h. 16:40

L’ERGONOMO: COMPETENZE E CERTIFICAZIONI PROFESSIONALI
ERMINIA ATTAIANESE, Università Federico II – Presidente CREE (Centre for Registration of European Ergonomists)

h. 17:00

APPLICAZIONI FERROVIARIE
RICCARDO TARTAGLIA, Università Marconi

MASSIMILIANO BOCCASINI, CIFI

 

PROFESSIONE ERGONOMO

MASTER I LIVELLO

h. 17:20

MASTER di I LIVELLO IN ERGONOMIA E FATTORI UMANI NELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE
CHIARA PARRETTI, Università Marconi

 

PROFESSIONE ERGONOMO

DIBATTITO E CONCLUSIONI

h. 17:30

PROFESSIONE ERGONOMO

18 ottobre 2022

Cifi av mediopadana
L'ergonomo: studia, progetta e valuta l'interazione tra l'uomo e gli altri componenti del sistema

Scegli la nostra formazione

Introduzione al convegno

h. 14:30 

Francesco Draicchio Presidente SIE
Vittorio Fineschi, Presidente INSH

Moderano
Riccardo Tartaglia, Università Marconi
Massimiliano Boccasini, CIFI Bari

PRFESSIONE ERGONOMO

MASTER I LIVELLO

h. 15:00

MASTER di I LIVELLO IN ERGONOMIA E FATTORI UMANI NELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE
CHIARA PARRETTI, Università Marconi

 

PROFESSIONE ERGONOMO

CONTESTO INDUSTRIALE

h. 15:15

ERGONOMIA NEL CONTESTO INDUSTRIALE
DANIELA COLOMBINI, EPM Research

 

PROFESSIONE ERGONOMO

CONTESTO TRASPORTI AEREI

h. 15:30

ERGONOMIA NEL TRASPORTI AEREI
ANTONIO CHIALASTRI, Presidente Centro Studi STASA

 

PROFESSIONE ERGONOMO

ERGONOMIA in SANITA'

h. 16:00

ERGONOMIA IN SANITA’
Micaela La Regina,Direttore f.f. SC Governo e Rischio clinico ASL 5

 

PROFESSIONE ERGONOMO

Certificazione di Ergonomo

h. 16:30

LA CERTIFICAZIONE PROFESSIONALE DELL’ERGONOMO
Erminia Attaianese,Università Federico II Napoli Presidente CREE

 

PROFESSIONE ERGONOMO

DIBATTITO E CONCLUSIONI

h. 17:00

PROFESSIONE ERGONOMO

Articoli recenti

Borse di Studio CIFI

Borse di Studio CIFI

CIFI - Borse di Studio 2023 Il CIFI - Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani, propone il Bando di concorso per assegnazione di Borse di studio 2023 riservate a Laureati nell’anno accademico 2021-2022, per le migliori tesi di laurea nel campo dell'ingegneria...

leggi tutto

PROFESSIONE ERGONOMO

Webinar del 20 settembre

PRESENTAZIONI DEL 20 SETTEMBRE 2022
Depliant
José Orlando Gomes, IEA
Diego Rughi - INAIL e Presidente Comitato UNI Ergonomia
Fabio Rosito - AIAS
Daniela Colombini - ECM Research
Erminia Attaianese - Competenze e Certificazioni Professionali
Riccardo Tartaglia - Esempi Applicativi
Master in Ergonomia - Università Marconi

PROFESSIONE ERGONOMO

Webinar del 18 ottobre

PRESENTAZIONI DEL 20 SETTEMBRE 2022
Depliant 18 ottobre

Aziende & Lavoro

Professione, progetti e cantieri

CORSI DI FORMAZIONE

Fai crescere il tuo CV ferroviario

Normativa Libri & Riviste

Editore scientifico n.1 del settore

PARTNER DEL WEBINAR 20 settembre

CIFI - Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani
Università Marconi
IEA international ergonomics association
INSH Italian Network for Safety in Healthcare
SIE Società Italiana di Ergonomia
Comitato Nazionale Just Culture
AIAS Network
Epm International Ergonomics School

Pin It on Pinterest