Concorso ANSFISA 2022
Gli strumenti del CIFI per prepararsi
20 Gennaio 2022
18:30 – 19:15
Di cosa si parla?
Concorso Ansfisa e selezioni di personale presso operatori ferroviari
In questo periodo sono in corso selezioni e concorsi per assunzioni in aziende nel settore dei trasporti, tra cui il bando di concorso ANSFISA , con scadenza delle domande al 27 gennaio 2022.
Numerosi colleghi hanno contattato il CIFI per essere supportati nella preparazione.
Il CIFI ha perciò elaborato un piano formativo per supportare gli interessati in modo ampio e rapido, prevedendo corsi sui seguenti argomenti:
- Sistemi di Gestione della sicurezza;
- Tecnologie, metodi e sistemi per il rilievo dell’infrastruttura;
- Metodologie per la valutazione del rischio;
- Fattori umani ed organizzativi;
- Sicurezza dei cantieri temporanei e mobili.
Il piano prevede la disponibilità di:
- video didattici in differita,
- materiale didattico,
- libri di testo
- articoli di approfondimento
Il piano formativo sarà descritto nel webinar del 20 gennaio 2022 alle ore 18:30
Alcuni corsi prevedeono anche la possibilità, se sussistono i requisiti, di accedere all’esame per la certificazione di Esperto in Valutazione del Rischio Ferroviario, rilasciate da organismi accreditati in base alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17024.
Va chiarita però la parola “rapido“: possiamo usare video corsi in differita e questo da la possibilità di studiare più ore nel corso di un giorno . Ma il requisito fondamentale è accettare di dedicare anzitutto il proprio tempo e la propria concentrazione.
Leggi i contenuti del programma d’esame del concorso ANFISA, poi leggi il programma dei corsi CIFI, in particolare
Il corso per diventare esperto in valutazione del rischio ferroviario:
- Ispirato ai regolementi europei in materia di sicurezza e interoperabilità ferroviaria;
- incluso del Libro La sicurezza Ferroviara;
- finalizzato alla certificazione di competenza rilasciata da Organismo di Certificazione accreditato presso ACCREDIA norma UNI CEI EN ISO/IEC 17024 – Leggi lo schema di certificazione.
Troverai che i contenuti non sono definiti per partecipare ad un concorso ma servono a noi operatori del settore per il lavoro quotidiano.
20 Gennaio 2022
Introduzione al Webinar
h. 18:30
VALERIO GIOVINE
Segretario Generale CIFI
Webinar – Concorso ANSFISA
Studiamo il bando di concorso
h. 18:40
Luca Franceschini
Responsabile Segreteria Tecnica
Webinar Concorso ANSFISA
GLI STRUMENTI DEL CIFI PER PREPARARSI
h. 19:00
Massimiliano Boccasini
Segreteria Tecnica CIFI
Webinar Concorso ANSFISA
Q&A - Conclusioni
h. 19:15
Articoli recenti
GSM-R
Sistemi di telecomunicazioni ferroviarie: dalla telefonia “fissa” alla telefonia “GSM-R” Cosa è il GSM-R? Il GSM-R è lo standard di comunicazione radiomobile, utilizzato in gran parte contesto ferroviario italiano, europeo, che trova sempre più applicazione nelle...
Ancoraggio chimico applicato alla trazione elettrica ferroviaria
Per comprendere quando è usato l'ancoraggio chimico nella trazione elettrica ferroviaria, spieghiamo brevemente quali sono i componenti della trazione elettrica ferroviaria. In base alla Direttiva 2016/797, il sistema ferroviario può essere suddiviso in sottosistemi...
Attrezzature da cantieri di ferrovie
Innovazione e tecnologia digitale nelle attrezzature da cantiere, nel contesto di ferrovie: l'obiettivo di migliorare sicurezza e produttività Se al giorno d'oggi le attrezzature da cantiere devono consentire la massima sicurezza, affidabilità e produttività, questo...
documentazione di riferimento
PRESENTAZIONI DEL 20 GENNAIO 2022
Depliant
Franceschini - Il bando di concorso
Boccasini - Strumenti CIFI per prepararsi
Aziende & Lavoro
Professione, progetti e cantieri
CORSI DI FORMAZIONE
Fai crescere il tuo CV ferroviario
Normativa Libri & Riviste
Editore scientifico n.1 del settore