STRATEGIA DIGITALE NELLE FERROVIE E NEL TPL: Dalla Digitalizzazione ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE. 

Competenze, applicazioni e finanziamenti

10 Novembre 2020

15:00

Videoconferenza

Di cosa si parla?

 STRATEGIA DIGITALE NELLE FERROVIE E NEL TPL.

Dalla digitalizzazione all’intelligenza artificiale.  i pilastri per attuare questa strategia: competenze, applicazioni operative e finanziamenti.

Quale è la strategia digitale dell’U.E.2019-2024: possiamo visionarla al sul sito dell’Unione Euroepa al seguente link .

Ma esiste una strategia digitale nelle ferrovie e nei trasporti più in generale dell’Unione Europea?

Si, basti leggere il Discorso del Commissario Europeo ai Trasporti Adina-Ioana Vălean sulla “Strategia dell’UE per la mobilità e i trasporti: misure necessarie entro il 2030 e oltre” pronunciato il 03.02.2020 

E quale è la strategia digitale delle Istituzioni italiane?  leggile sul sito del MISE

Ed ancora, quale è la strategia la strategia italiana per l’intelligenza artificiale: leggilo al seguente link

Digitalizzazione e Intelligenza artificiale: quali sono i vantaggi possono dare alle imprese e le professioni del settore ferroviario e del TPL?

Eccone alcuni:

  • migliorare l’efficienza aziendale, l’organizzazione del lavoro, la competitività delle aziende nel mercato;
  • L’intelligenza artificiale (AI) può supportare il processo decisionale sulla manutenzione predittiva per ridurre gli interventi manuali su infrastrutture materiale rotabile;
  • Il lavoro con le nuove tecnologie permetterà di accedere a nuove aree di mercato

E’ possibile approfondire ulteriori applicazione della strategia digitale nelle ferrovie leggendo anche la relazione “Dal GSM-R al FRMCS: evoluzione della digitalizzazione nelle comunicazioni railway” trattata nel convegno CIFI  “I Futuri sistemi di distanziamento

Strategia digitale nelle ferrovie e nel TPL

Strategia digitale nelle ferrovie

Dalla digitalizzazione all'intelligenza artificiale

CIFI, ANAV e Istituto CREVIT

10 Novembre 2020

Strategia digitale nelle ferrovie e nel TPL
Strategia digitale nelle ferrovie  cassa di manovra P80

Scegli la nostra formazione

Saluti e introduzione degli Organizzatori

MASSIMILIANO BOCCASINI
Preside CIFI – Sezione di Bari

FRANCESCO BARBACCIA
Presidente Istituto CREVIT

FRANCESCO ROMAGNOLI
Responsabile Settore Tecnico e Ambiente – ANAV

h. 15:00

DALLA DIGITALIZZAZIONE ALL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE

INTERVENTI A CURA DI

15:30 DALLA DIGITALIZZAZIONE ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Prof. Massimo Mecella

Università Sapienza, Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale

SETTORE FERROVIARIO

15:50 DIGITALIZZAZIONE NELLA MANUTENZIONE PREDITTIVIA DEL MATERIALE ROTABILE

Marco Caposciutti – Paolo Masini

Trenitalia. Direzione Tecnica

16:10 REALTA’ VIRTUALE APPLICATA ALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE

Mirco Gonnelli

Rete Ferroviaria Italiana. Ricerca e Sviluppo- Laboratorio di modellizzazione, simulazioni ed applicazioni tecnologiche.

16:30 REALTA’ AUMENTATA APPLICATA ALLA MANUTENZIONE FERROVIARIA

Eugenio Balella

Engineering

16:50 SMART RAILWAYS: INTERNET OF THINGS E MANUTENZIONE PREDITTIVA APPLICATI ALL’INFRASTRUTTURA E AL SEGNALAMENTO

Antonio Lugarà

HITACHI VANTARA

TRASPORTO PUBBLICO LOCALE

17:10 INTERNET OF THINGS E PROCESSO MANUTENTIVO DEGLI AUTOBUS

Vincenzo De Simone

Mercedes-Benz Setra – EvoBus Italia S.p.A.

17:30 GESTIONE DIGITALE INTEGRATA DELL’ERCERCIZIO DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE 

Antonello Scano

Teleco Srl

17:50 L’UTILIZZO DEL DIGITAL TWIN A SUPPORTO DEI PROCESSI DECISIONALI IN AMBITI COMPLESSITÀ

Luigi Manca

Engineering

FINANZIAMENTI E INGEGNERIA DIGITALE

18:10 APPLICAZIONI DI INGEGNERIA DIGITALE 

Michele Terlizzi

Consorzio ELIS

18:30 INNOVAZIONE DIGITALE: FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE. ESEMPI APPLICATIVI

Antonio Zaccagni

AT&A STP

CHIUSURA DEI LAVORI

Massimiliano Boccasini
Preside CIFI – Sezione di Bari

h. 18:30 chiusura lavori

Articoli recenti

GSM-R

GSM-R

Sistemi di telecomunicazioni ferroviarie: dalla telefonia “fissa” alla telefonia “GSM-R” Cosa è il GSM-R? Il GSM-R è lo standard di comunicazione radiomobile, utilizzato in gran parte contesto ferroviario italiano, europeo, che trova sempre più applicazione nelle...

leggi tutto

documentazione di riferimento

PRESENTAZIONI DEL 10 NOVEMBRE 2020
depliant
MIT - Enrico Maria Pujia e Benedetto Legittimo
ISTITUTO CREVIT - Francesco Barbaccia
DIGITALIZZAZIONE NELLA MANUTENZIONE DEI TRENI. TRENITALIA - CAPOSCIUTTI MASINI
REALTA’ VIRTUALE APPLICATA ALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE - RFI - MIRCO GONNELLI
REALTA’ AUMENTATA APPLICATA ALLA MANUTENZIONE FERROVIARIA - EUGENIO BALELLA - ENGINEERING
SMART RAILWAYS: INTERNET OF THINGS E MANUTENZIONE PREDITTIVA APPLICATI ALL’INFRASTRUTTURA E AL SEGNALAMENTO - Antonio Lugarà - HITACHI VANTARA
INTERNET OF THINGS E PROCESSO MANUTENTIVO DEGLI AUTOBUS - Vincenzo De Simone - Mercedes-Benz Setra – EvoBus Italia
L'UTILIZZO DEL DIGITAL TWIN A SUPPORTO DEI PROCESSI DECISIONALI IN AMBITI COMPLESSI - Luigi Manca - ENGINEERING
APPLICAZIONI DI INGEGNERIA DIGITALE - Michele Terlizzi - CONSORZIO ELIS
INNOVAZIONE DIGITALE: FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE. ESEMPI APPLICATIVI Antonio Zaccagni - AT&A STP

Aziende & Lavoro

Professione, progetti e cantieri

CORSI DI FORMAZIONE

Fai crescere il tuo CV ferroviario

Normativa Libri & Riviste

Editore scientifico n.1 del settore

PARTNER DELLA WEB CONFERENCE

logo anav
logo crevit monocromatico
logo anav
Logo Engineering

Pin It on Pinterest