ANSF – linee guida AMIS, per il rilascio delle autorizzazioni relative a veicoli, tipi di veicolo, sottosistemi strutturali e applicazioni generiche

Le linee guida emesse da ANSF nel luglio 2020 recepiscono osservazioni e proposte di modifica pervenute durante la fase di consultazione pubblica ed integrano le modifiche derivanti dai ritorni di esperienza

3 Settembre 2020

09:30

Videoconferenza

Di cosa si parla?

Le nuove linee guida AMIS emesse da ANSF

Nel webinar saranno descritti i contenuti della revisione 1 delle linee guida AMIS di ANSF , applicabili agli impianti fissi ed ai veicoli ferroviari.

Nel webinar avremo focus tematici relativi ai sottosistemi di terra, materiale rotabile, applicazioni generiche di terra e di bordo.

L’entrata in vigore del 4° pacchetto ferroviario e l’ampliamento delle competenze di ANSF alle reti funzionalmente isolate, hanno fatto emergere infatti la necessità di chiarire e dettagliare meglio i processi di applicazione dei procedimenti previsti dalla normativa. Ciò ha comportato una serie di interventi sul testo che, sia per numerosità che per contenuto, richiedono una completa e approfondita rilettura dell’intero documento.

ANSF  Veicoli ferroviari  Linea guida Amis

ANSF linee guida amis

ANSF - Le linee guida AMIS n. 1/2019 rev. 1 del Luglio 2020

Gli aggiornamenti dell’agenzia relative alle autorizzazioni di veicoli, tipi di veicolo, sottosistemi strutturali e applicazioni generiche 

3 SETTEMBRE 2020

Ferrovie.academy perGenova
UNITI PER LA SICUREZZA FERROVIARIA

Scegli la nostra formazione

Saluti e introduzione

MARCO D’ONOFRIO
Direttore ANSF

MARIA GRAZIA MARZONI
ANSF

Comitato di Presidenza CIFI

h. 09:30

LE LINEE GUIDA REV. 1

Ambito veicoli

PASQUALE SAIENNI
ANSF

Ambito impianti fissi

ALESSANDRO LASCHI
ANSF

 

FOCUS TEMATICI

Veicoli

ROCCO CAMMARATA
ANSF

 

Applicazioni generiche di bordo

NICOLA GELLI
ANSF

 

Sottosistemi di terra

ALESSANDRO LIPPI
ANSF

LUIGI TATARELLI
ANSF

 

Applicazioni generiche di terra

ROBERTO CALAMAI
ANSF

Conclusioni

MARCO D’ONOFRIO
Presidente ANSF

MARIA GRAZIA MARZONI
ANSF

ALESSANDRO LASCHI
ANSF

PASQUALE SAIENNI
ANSF

 

h. 13:00 chiusura lavori

corso valutazione del rischio ferroviario

Articoli recenti

GSM-R

GSM-R

Sistemi di telecomunicazioni ferroviarie: dalla telefonia “fissa” alla telefonia “GSM-R” Cosa è il GSM-R? Il GSM-R è lo standard di comunicazione radiomobile, utilizzato in gran parte contesto ferroviario italiano, europeo, che trova sempre più applicazione nelle...

leggi tutto

documentazione di riferimento

PRESENTAZIONI DEL 3 SETTEMBRE 2020
depliant
presentazione introduttiva ansf
presentazione Saienni
presentazione Cammarata
presentazione applicazioni generiche dei sottosistemi CCS

Aziende & Lavoro

Professione, progetti e cantieri

CORSI DI FORMAZIONE

Fai crescere il tuo CV ferroviario

Normativa Libri & Riviste

Editore scientifico n.1 del settore

PARTNER DELLA WEB CONFERENCE

logo ansf
logo ansf
logo ansf

Pin It on Pinterest