Sistemi di ancoraggio chimico
Appicati alla Trazione Elettrica
Galleria, ponti, viadotti ed altre opere
19 Luglio 2022
15:00 – 17:30
Di cosa si parla?
Sistemi di ancoraggio chimico della Trazione Elettrica
La trasmissione dell’energia elettrica per la trazione dei treni avviene attraverso il sistema della catenaria, ovvero l’insieme delle condutture che distribuiscono l’energia elettrica sulla linea e la trasmettono ai treni per mezzo dei pantografi.
A supporto della Linea di contatto, abbiamo normalmente sostegni di trazione (pali, posizionamenti e distanze) e relative fondazioni (blocchi di fondazione, aggrappamenti alle opere murarie, tiranti a terra).
Sistemi di ancoraggio
In corrispondenza di opere murarie e gallerie, contestualmente all’impossibilità di realizzare blocchi di fondazione il sostegno potrà essere aggrappato all’opera muraria mediante l’impiego di adeguate carpenterie e sistemi di ancoraggio chimico.
Cosa sono i sistemi di ancoraggio chimico?
Sono elementi post-intallati su calcestruzzo o muratura il cui impiego può avere funzione strutturale.
Quali sono i componenti di un sistema di ancoraggio chimico?
Il sistema di ancoraggio chimico è composto da: materiale di base (costituente il materiale strutturale che si vuole ancorare), resina bicomponente, barra filettata, rondella, dado, piastra di fissaggio, bussole retinate di contenimento se previste, anelli distanziatori tra barra filettata e materiale di base, se previsto.
Quale è l’obiettivo del webinar sui sistemi di ancoraggio?
Raccontare lo stato dell’arte in materia di sistemi di ancoraggio chimico utilizzati per la trazione elettrica. Obiettivo generale del webinar è far comprendere come nell’attività di progettazione, installazione e manutenzione degli impianti, sia fondamentale seguire la regola dell’arte, attraverso approfondimenti in materia di sistemi di ancoraggio chimico della Linea di Contatto su ponti, viadotti, gallerie ma anche muri di sostegno, ecc.
Tratteremo dei sistemi di ancoraggio chimico con vari punti di vista:
- norme e specifiche di riferimento,
- progettazione delle opere strutturali per l’installazione dei sistemi di ancoraggio;
- tipologia di lavorazioni, quali nuova realizzazione, ammodernamenti e manutenzioni;
- Carattreristiche tecniche dei sistemi di ancoraggio chimico ed ingegneria di campo a supporto degli installatori.
- Prove di carico in cantiere dell’ancoraggio chimico;
- Certificazione delle prove di carico.
L’inziativa formativa esporremo i contributi tecnici proposti dai colleghi di RFI, Sintagma, Generali Costruzioni Ferroviarie, Hilti Italia e Prometeoengineering.
Se sei interessato ad approfondire i principali approfondimenti in materia di Trazione Elettrica, segui la rubirca “La Trazione Elettrica” pubblicata dalla rivista “La tecnica professionale” del CIFI.
Altre iniziative correlate:
- Web conference Macchine operatrici e attrezzature dei cantieri di ferrovie;
- Corso per Ingegnere Ferroviario;
Sstemi di ancoraggio applicati alla Trazione Elettrica, Evento evento organizzato da CIFI in collaborazione con Hilti.
19 luglio 2022
Introduzione al convegno
h. 15:00
PAOLO GENOVESI
Amministratore CIFI
MASSIMILIANO BOCCASINI
Preside CIFI – Sezione di Bari | Segreteria Tecnica Nazionale
SISTEMI DI ANCORAGGIO CHIMICO APPLICATI ALLA T.E.
NORME, PROGETTAZIONE, APPLICAZIONI E SICUREZZA
h. 15:10
LA SPECIFICA TECNICA DI RFI IN MATERIA DI SISTEMI DI ANCORAGGIO CHIMICO
Claudio Spalvieri e Alessio Iacomelli, RFI – DT. Standard Tecnologie Energia
h. 15:30
PROGETTAZIONE DI OPERE STRUTTURALI PER L’INSTALLAZIONE T.E. CON ANCORAGGI
Paolo Castraberte, D.T. Sintagma
h. 15:50
LAVORAZIONI AGLI IMPIANTI DI TRAZIONE ELETTRICA: REALIZZAZIONE, AMMODERNAMENTO E MANUTENZIONE
Roberto Stella, GCF Generale Costruzioni Ferroviarie
h. 16:10
RESINE CON IDONEITÀ TECNICA PER APPLICAZIONI T.E. E CON IL REQUISITO DI ISOLAMENTO ELETTRICO
Valerio Andreozzi, National Specifier Engineer Rail – Hilti Italia S.p.A
h. 16:30
PROVE DI LABORATORIO E CERTIFICAZIONI
Mariano Bruno, Resp. team ingegneria infrastrutture – Hilti Italia S.p.A
h. 16:50
SICUREZZA NEI CANTIERI DI MANUTEZIONE DELLE GALLERIE ESISTENTI
Alessandro Focaracci, Prometeoengineering srl
SISTEMI DI ANCORAGGIO CHIMICO APPLICATI ALLA T.E.
DIBATTITO E CONCLUSIONI
h. 17:30
SISTEMI DI ANCORAGGIO CHIMICO APPLICATI ALLA T.E.
Articoli recenti
Borse di Studio CIFI
CIFI - Borse di Studio 2023 Il CIFI - Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani, propone il Bando di concorso per assegnazione di Borse di studio 2023 riservate a Laureati nell’anno accademico 2021-2022, per le migliori tesi di laurea nel campo dell'ingegneria...
GSM-R
Sistemi di telecomunicazioni ferroviarie: dalla telefonia “fissa” alla telefonia “GSM-R” Cosa è il GSM-R? Il GSM-R è lo standard di comunicazione radiomobile, utilizzato in gran parte contesto ferroviario italiano, europeo, che trova sempre più applicazione nelle...
Ancoraggio chimico applicato alla trazione elettrica ferroviaria
Per comprendere quando è usato l'ancoraggio chimico nella trazione elettrica ferroviaria, spieghiamo brevemente quali sono i componenti della trazione elettrica ferroviaria. In base alla Direttiva 2016/797, il sistema ferroviario può essere suddiviso in sottosistemi...
Sistemi di ancoraggio Documentazione di riferimento
PRESENTAZIONI DEL 19 luglio 2022
Depliant
RFI - IACOMELLI
SINTAGMA - CASTRABERTE
GCF - STELLA
HILTI - ANDREOZZI
HILTI - BRUNO
Prometeoengineering.it - Focaracci
Aziende & Lavoro
Professione, progetti e cantieri
CORSI DI FORMAZIONE
Fai crescere il tuo CV ferroviario
Normativa Libri & Riviste
Editore scientifico n.1 del settore