Digitalizzazione dei processi autorizzativi ANSFISA

Per Gestori dell’Infrastruttura, esercenti delle reti isolate, costruttori di sistemi di segnalamento ed altri contraenti o fornitori

mercoledì 14 Giugno 2023

09:30 – 13:00

Di cosa si parla?

Informatizzazione dei processi autorizzativi di ANSFISA per la messa in servizio dei sottosistemi strutturali a terra

Molti colleghi conoscono già le procedure autorizzative ANSFISA per la messa in servizio dei sottosistemi strutturali.

Saranno digitalizzati!

Scopri “come” nel webinar organizzato con ANSFISA.

Facendo tesoro dell’esperienza maturata in oltre 10 anni nella gestione delle autorizzazioni di messa in servizio di sottosistemi strutturali di impianti fissi, l’Agenzia illustra il servizio on-line di prossima attivazione per la digitalizzazione dei processi autorizzativi proseguendo nel proprio percorso di semplificazione e di efficientamento dei processi.

Pienamente operativa dal 2021, ANSFISA ha il compito di promuovere la sicurezza e vigilare sulle infrastrutture ferroviarie, stradali e autostradali e sugli impianti fissi. Fermi i compiti, gli obblighi e le responsabilità degli enti proprietari e dei soggetti gestori in materia di sicurezza, l’Agenzia svolge attività a carattere tecnico-operativo di interesse nazionale e comunitario con l’obiettivo di attuare un moderno concetto di sicurezza, sostenendo azioni proattive ed evolutive, al fine di garantire il miglioramento della qualità delle infrastrutture di trasporto terrestre e, quindi, una mobilità più fluida e diretta a tutti i cittadini sul territorio nazionale.

ANSFISA, in collaborazione con il Gruppo Maggioli, ha predisposto un servizio on-line destinato ad informatizzare i processi volti all’ottenimento dell’autorizzazione di messa in servizio dei sottosistemi strutturali a terra di cui alle Linea Guida dell’Agenzia n° 1/2019 rev. 2 del 19/12/2022. Tale servizio, inizialmente disponibile solo per il sottosistema Comando Controllo e Segnalamento (CCS), sarà successivamente esteso alle altre tipologie di sottosistemi strutturali e alle applicazioni generiche.

Il servizio, sviluppato a partire dalla configurazione di una piattaforma di Business Process Management (BPM), copre sia la gestione documentale che l’automazione di processo per la gestione del flusso di lavoro e dello scambio di documenti, messaggi e informazioni. Il servizio, che presenta interfacce sia verso gli operatori esterni (front-end) che gli utenti interni (back-office), è in grado di interagire in modalità automatica con altre piattaforme della PA (SPID e PagoPa), e con piattaforme on-line per la verifica di validità della firma digitale.

Altre iniziative correlate:

 

Business Process Management - Digitalizzazione delle procedure Autorizzatorie Ansfisa
Logo Ansfisa 2022
Entra nell'applicazione web dei processi autorizzativi ANSFISA
Digital Transformation di ANSFISA

Procedure Autorizzative ANSFISA

La digitalizzazione

14 giugno 2023

Cifi av mediopadana
Digitalizzazione delle ferrovie

Scegli la nostra formazione

Introduzione al convegno

h. 09:30 

Paolo Genovesi, Amministratore CIFI

Rosella Lanuti, Responsabile Settore di Staff e per la transizione digitale, ANSFISA

Alessandro Laschi, Responsabile Settore Standard Tecnici, ANSFISA

PROGETTO BPM ANSFISA: origine e finalità

h. 09:45

Maria Buccinnà, Ufficio RTD, ANSFISA

Alessandro Lippi, Ufficio Standard tecnici dei sottosistemi strutturali Comando Controllo e Segnalamento, ANSFISA

PROGETTO BPM ANSFISA: illustrazione del servizio

h. 10:15

Enrico Santoro,  Gruppo Maggioli

BREAK

h. 11:45

 

Dibattito

h. 12:00

 

Chiusura dei Lavori

h. 13:00

Articoli recenti

GSM-R

GSM-R

Sistemi di telecomunicazioni ferroviarie: dalla telefonia “fissa” alla telefonia “GSM-R” Cosa è il GSM-R? Il GSM-R è lo standard di comunicazione radiomobile, utilizzato in gran parte contesto ferroviario italiano, europeo, che trova sempre più applicazione nelle...

leggi tutto

Processi Autorizzativi. Documentazione di riferimento

PRESENTAZIONI DEL 14 giugno 2023
Depliant
Buccinnà - PROGETTO BPM ANSFISA: origine e finalità
Lippi - PROGETTO BPM ANSFISA: origine e finalità

Di seguito i link dei video trasmessi da Santoro:

 

Prossime Iniziative

Aziende & Lavoro

Professione, progetti e cantieri

CORSI DI FORMAZIONE

Fai crescere il tuo CV ferroviario

Normativa Libri & Riviste

Editore scientifico n.1 del settore

PARTNER DEL WEBINAR

Logo Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani
Logo Ansfisa 2022

Pin It on Pinterest