Ponti Viadotti e Gallerie: SGS – Valutazione del Rischio, Manutenzione e Appalti 2023
Esperto in gestione della manutenzione di Ponti, Viadotti, Gallerie ed altre opere civili Ferroviarie e Stradali, incluso gare d’appalto di manutenzione e applicazione Codice Appalti 2023
- Modulo A – Gestione della manutenzione [64 ore];
- Modulo B – Ispettore Ponti Livello 1 [20 ore] per Certificazione RINA
64+20 ore di formazione
In diretta dal 28 marzo al 10 maggio e On-Demand
Sistemi di Gestione della Sicurezza e Cultura della Manutenzione
webinar 9 marzo – gratuito – 1 CFP

MODULO A - GESTIONE DELLA MANUTENZIONE
Contesto e norme di riferimento
Gestione della Manutenzione delle Opere Civili
Ispezioni di Opere stradali e ferroviarie
Digital Transformation
Ritorni di Esperienza delle ispezioni, Strumenti, mezzi e software
MODULO B - ISPETTORE PONTI LIVELLO 1
conforme al regolamento RINA
ACCESSO IN DIFFERITA
MAteriale Formativo
64 CFP agli ingegneri
Gestione della Manutenzione di Ponti, Viadotti e Gallerie + Ispezione Ponti Livello 1
Le conoscenze necessarie per divenire esperto in Gestione della manutenzione di ponti, viadotti, gallerie ed altre Opere Civili Ferroviarie e Stradali, attraverso un corso articolato in 2 moduli:
- Modulo A – Gestione della manutenzione delle Opere Civili Ferroviarie e Stradali [64 ore] nel seguito Gest Man. OOCC;
- Modulo B – Ispezione Ponti Livello 1 [20 ore] nel seguito IPV Liv.1
L’obiettivo del corso è permettere a tutti gli operatori della filiera di conoscere e comprendere l’importanza di ogni attività del processo di gestione della manutenzione, chi sono gli stakeholder, i loro obiettivi e la terminologia da usare.
Potrai sviluppare conoscenze relative a:
- quadro normativo di riferimento per la sicurezza delle infrastrutture stradali e ferroviarie;
- correlazione con le NTC 2018 circa la durabilità dell’opera, con particolar riguardo alla ispezionabilità e manutenzione;
- Sistemi di gestione della Sicurezza ferroviaria e stradale;
- Metodologie di valutazione del rischio applicate alla gestione alle infrastrutture esistenti;
- Processi di gestione delle Opere civili: pianificazione, censimento, frequenza e modalità di esecuzione delle ispezioni, processi di monitoraggio, protezione dai fenomeni di dissesto idrogeologico, indagini strumentali utilizzabili, ecc;
- Accreditamenti, certificazioni, ispezioni, verifiche e prove sui materiali;
- Differenza tra le competenze del progettista di opere ferroviarie, del personale addetto alle ispezioni di ponti, viadotti e passerelle, del personale addetto alle prove non distruttive nel campo dell’ingegneria civile e le altre figure che intervengono nel processo di monitoraggio;
- Catalogazione dei possibili difetti a ponti, viadotti, gallerie, cavalcavia, sottovia, ponticelli. Differenze tra ambito stradale e ferroviario;
- Metodi di indagine in sito e in laboratorio;
- Audit dei processi di gestione delle Opere Civili;
- Definizione e scelta delle politiche manutentive;
- Lavori di Manutenzione ordinaria e straordinaria, di ponti, viadotti, gallerie ed altre opere civili;.
- Gare d’appalto per lavori manutentivi nei settori speciali: scrittura del bando e criteri di premialità. Gestione dei contratti. Incluso aggiornamento al Codice Appalti 2023, in vigore dal 1 aprile.
- Strumenti che la Digital Transformation mette a disposizione dell’ingegneria civile;
- Uso del Building Information Modeling (BIM) che non si conclude nella fase di progettazione, sarebbe un vero spreco di potenzialità a disposizione;
- EISAC, la piattaforma collaborativa a livello europeo nel settore della protezione delle infrastrutture critiche (CIP), gestita da ENEA ed INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) e perché è EISAC è uno strumento di supporto alla decisione;
- Uso dei dati satellitari per il monitoraggio della vegetazione, la deformazione del suolo e le interazioni di terze parti al fine di procedere alla manutenzione predittiva;
- Cosa è il Progetto Visiva e come usare Internet of things per il monitoraggio delle infrastrutture;
- Uso dell’intelligenza artificiale per gestire la manutenzione delle gallerie;

Quali opere civili ?
A quali Opere civili ci riferiamo? A Ponti, Viadotti, Cavalcavia, Sottovia, ma anche a:
- Gallerie
- Sottopassaggi di località ferroviarie;
- barriere antirumore;
- Paratie, Diaframmi, Palancolate;
- Sistemazioni idrauliche;
- Rivestimenti di parete di sede ferroviaria e stradale;
- Pensiline,
- Ponticelli, Tombini;
- altre opere civili minori.
Ispezione Ponti Livello 1
Il corso organizzato dal CIFI include il Modulo B – IPV Liv.1 finalizzato a conseguire la certificazione di Livello 1: Ispettore che ha la competenza di eseguire attività di censimento di ponti, viadotti e passerelle.
I partecipanti possono anche decidere di seguire il corso senza richiedere di sostenere l’esame per conseguire la certificazione.
Perché abbiamo incluso il Modulo B – IPV Liv.1 nel corso CIFI?
Ispirandoci ai principi dettati dal Regolamento (UE) 762/2018 ogni gestore delle infrastrutture, almeno per quanto attiene l’ambito ferroviario, deve dotarsi di un proprio sistema di gestione delle competenze, che deve prevedere almeno:
- l’individuazione delle competenze (comprese conoscenze, abilità, comportamenti e atteggiamenti non legati agli aspetti tecnici) necessarie allo svolgimento delle mansioni legate alla sicurezza;
- i principi di selezione (livello d’istruzione di base, idoneità psicologica e fisica);
- formazione, esperienze e qualifiche iniziali;
- formazione continua e aggiornamento periodico delle competenze già acquisite;
- valutazione periodica delle competenze e controllo dell’idoneità psicologica e fisica per garantire il mantenimento delle qualifiche e delle abilità nel tempo;
- formazione specifica per gli aspetti pertinenti del sistema di gestione della sicurezza al fine di svolgere le proprie mansioni connesse alla sicurezza
Tali sistemi riguardano le risorse interne, ma come previsto dall’art.5.3 del Reg. (UE) 762/2018, riguardano anche Contraenti Partner e fornitori.
Alcune delle più importanti realtà ferroviarie adottano sistemi di acquisizione e mantenimento delle competenze, consolidati e costantemente aggiornati.
È altrettanto vero che i sistemi di gestione devono essere coerenti con le caratteristiche tecniche, organizzative ed operative dei gestori infrastruttura, pertanto di contenti di grandi realtà infrastrutturali costituiscono un punto di rifermento fondamentale ma al tempo stesso devono essere contestualizzati nei gestori più piccoli.
Avvalersi dei sistemi di certificazione del personale, specie se accreditato, può costituire, oltre che un importante strumento di garanzia del sistema, una reale semplificazione già disponibile, come strumento di supporto ai sistemi di gestione delle competenze.
Pertanto il CIFI continua a promuovere l’adozione di certificazioni del personale, ove possibile sotto accreditamento.
Leggi l’articolo scritto dal CIFI sul supporto delle certificazioni ai sistemi di gestione delle competenze.
Il corso CIFI includerà quindi il Modulo B – IPV Liv.1 conforme allo schema di certificazione descritto nel Regolamento per la certificazione del personale tecnico addetto all’ispezione di ponti, viadotti e passerelle di RINA, per quanto attiene il Livello 1 – Ispettore che ha la competenza di eseguire attività di solo censimento di ponti, viadotti e passerelle.
Il superamento dell’esame di certificazione, facoltativo, permetterà l’iscrizione nell’elenco certificazioni rilasciate al personale tecnico addetto all’ispezione di ponti, viadotti e passerelle di RINA, a cui fanno riferimento anche i più importanti gestori di infrastrutture stradali.

A chi è rivolto il corso su ponti, viadotti e gallerie
I contenuti del corso sulle Opere Civili Ferroviarie e stradali (ponti, viadotti, gallerie ed altre opere minori) sono utili a chiunque si occupi di opere civili, in ambito di normazione, progettazione, messa in servizio e manutenzione, gestione della manutenzione, gestione lavori, ispettori di opere d’arte, fornitori di tecnologie, software e laboratori di prova sui materiali, in modo particolare:
- per i gestori dell’infrastruttura ferroviaria e stradale, nei ruoli di coordinamento della manutenzione, manutentori di viadotti, ed altre opere d’ingegneria civile. Quindi coloro che desiderano acquisire competenze sul ciclo di vita delle opere, esperti in sistemi di gestione della sicurezza che devono definire procedure di gestione della manutenzione di ponti, viadotti, ponticelli ecc. Anche per coloro che lavorano nei presidi normativi, Direttore dei lavori e coordinatori per la sicurezza di cui al D.lgs.81/08, esperti in verifiche statiche di viadotti o gallerie, tombini, ecc. Ci rivolgiamo anche a coloro che sono progettisti, perché conoscere la vita manutentiva delle opere di ingegneria civile è un metodo vincente per diventare un ottimo progettista;
- presso le strutture tecniche delle società private, nei ruoli di progettista, costruttore, installatore, direttore dei lavori, manutentore;
- presso le aziende che producono tecnologie della Digital Transformation, perché il vero segreto per sviluppare tecnologie innovative, è comprendere i bisogni degli utilizzatori;
- presso le strutture di normazione, sia relative alla sicurezza ferroviaria che stradale, sia per chi intende far parte dei gruppi di lavoro in materia di norme tecniche delle costruzioni applicate alle infrastrutture;
- Organismi di Certificazione di parte Terza (OdCT) e laboratori di prova accreditati, che svolgono il ruolo di Organismi di valutazione della conformità in ambito ferroviario;
- come libero professionista negli stessi ruoli sopra indicati ma anche con l’auspicio di divenire ispettore incaricato con competenze titolate.
Corso Ponti, Viadotti e Gallerie
Manutenzione di Ponti Viadotti e Gallerie ferroviarie e stradali
Introduzione al corso
Introduzione al corso 28 marzo 2023 [09:00 – 09:20]
Enrico Maria Puja, Capo Dipartimento per la programmazione strategica, i sistemi infrastrutturali, di trasporto a rete, informativi e statistici – MIT Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
Maurizio Gentile, Presidente CIFI
Fabio Croccolo, Presidente Consiglio Superiore Lavori Pubblici – Sezione III
Filippo Trifiletti, Direttore Generale Accredia
Anna Bortolussi, SIG – Società Italiana Gallerie
Modulo A - Gestione della Manutenzione
Giorno 1 - Definizione del Contesto e Norme Tecniche
Lezione 1 – 28 marzo 2023 [09:20 – 13:20]
Titolo: Definizione del contesto
Contenuti: Classificazione, valutazione, controllo e monitoraggio dei ponti e viadotti stradali.
Docente: prof. Walter Salvatore, Presidente Consorzio Fabre
Contenuti: Le opere civili ferroviarie.
Docente: Donato Ludovici, Direttore Tecnico Italferr
Lezione 2 – 28 marzo 2023 [14:15 – 18:15]
Titolo: Norme di riferimento – Parte I
Contenuti: I Contributi del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici per la durabilità delle infrastrutture stradali e ferroviarie.
Docente: Simone Puggelli, Funzionario Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici
Contenuti: Quadro normativo della Sicurezza nelle gallerie Stradali e Ferroviarie
Docente: Stefania Fabozzi, MIT – DGTIF
Corso Manutenzione Ponti Viadotti e Gallerie + Ispezione Ponti Liv.1
Giorno 2 - Quadro Normativo Ansfisa
Lezioni 3-4 – 29 marzo 2023 [09:00 – 13:00] e [14:00 – 18:00]
Titolo: Norme di riferimento
Contenuti: I sistemi di Gestione della sicurezza ferroviaria
Docenti: Ilaria Castriota, ANSFISA – Responsabile Audit di processo del Settore ispettorato e controlli
Giovanni Maria Floriano, ANSFISA – Professionista DGSF – Ufficio Audit di Processo
Contenuti: Gestione in sicurezza delle opere civili della rete ferroviaria. Contesto regolatorio attuale e quadro evolutivo
Docenti: Luigi Tatarelli, ANSFISA – Responsabile Analisi tecnica Veicoli del Settore standard tecnici, coordinatore task force opere civili ferroviarie
Giacomo Viti, ANSFISA – Professionista DGSF – Ufficio Controllo sui sistemi di gestione della sicurezza
Contenuti: I sistemi di Gestione della sicurezza stradale e autostradale, Linee guida e istruzioni operative per la valutazione della sicurezza e monitoraggio di ponti esistenti e Change Management, Linee guida per la valutazione della sicurezza e monitoraggio di gallerie esistenti e Change Management, Monitoraggio delle opere civili stradali e verifiche Risk Based
Docente: Galileo Tamasi, ANSFISA – Coordinatore Sistemi di Gestione della Sicurezza, Regolamentazione e Standard Tecnici
Vittorio Mancini, Funzionario DGISA – unità organizzativa di area “normativa e standard tecnici”
Corso Manutenzione Ponti Viadotti e Gallerie + Ispezione Ponti Liv.1
Giorno 3 - I processi di gestione delle opere civili – Parte I
Lezioni 5-6 – 4 aprile 2023 [09:00 – 13:00] e [14:00 – 18:00]
Titolo: I processi di gestione delle opere civili – Parte I
Contenuti: Censimento delle opere: obiettivi, modalità e rappresentazione dei dati, Cenni sulle Ispezioni delle opere civili: frequenza e modalità;
Docente: Luigi Gaetano Il Grande, RFI – Ispettorato SIGS
Contenuti: Monitoraggio: aspetti inerenti ai SGS e aspetti tecnici
Docenti: Ilaria Castriota, ANSFISA – Responsabile Audit di processo del Settore ispettorato e controlli
Giovanni Maria Floriano, ANSFISA – Professionista DGSF – Ufficio Audit di Processo
Luigi Tatarelli, ANSFISA – Responsabile Analisi tecnica Veicoli del Settore standard tecnici, coordinatore task force opere civili ferroviarie
Giacomo Viti, ANSFISA – Professionista DGSF – Ufficio Controllo sui sistemi di gestione della sicurezza
Contenuti: Monitoraggio – Esempi reali. Il tunnel del montebianco
Docente: Jean Noel Pontarollo – TMB GEIE
Leandro Bornaz – Ad Hoc 3D Solutions
Contenuti: Gestione del rischio;
Docente: Luigi Guerrucci, RFI
Contenuti: Come digitalizzare il sistemi di gestione per la realizzazione e la manutenzione delle infrastrutture ferroviarie e stradali
Docente: Clemente Maini, NTT DATA
Corso Manutenzione Ponti Viadotti e Gallerie + Ispezione Ponti Liv.1
Giorno 4 - I processi di gestione delle opere civili – Parte II
Lezioni 7– 5 aprile 2023 [09:00 – 13:00]
Titolo: I processi di gestione delle opere civili – Parte II – accreditamenti, certificazioni, ispezioni, verifiche e prove
Contenuti: Il ruolo dell’accreditamento nell’ambito della certificazione delle competenze delle persone. Il ruolo dell’accreditamento nella Sicurezza delle Infrastrutture e nell’ambito delle Ispezioni in corso d’opera sulle Opere Civili
Docente: Angelo Del Giudice e Francesca Valerio, Accredia
Contenuti: Competenze del personale tecnico addetto all’ispezione di ponti, viadotti e passerelle
Docente: Renaldi Barbara, RINA – Responsabile di Schema Certificazione Ispettori Ponti e Viadotti
Contenuti: Indagini strumentali e mezzi d’opera – Ambito stradale
- a) Prova magnetometrica, sclerometrica, ultrasonora e di estrazione
- b) Prelievo di campioni e prove chimiche in sito, misura del potenziale di corrosione delle armature e termografia ad infrarossi
Docente: Santo Mineo, Associazione Master
Contenuti: Competenze del personale che esegue prove non distruttive nel campo dell’ingegneria civile (UNI/PdR 56:2019)
Docente: Stefano Bufarini, Associazione Master
Lezioni 8– 5 aprile 2023 [14:00 – 18:00]
Titolo: I processi di gestione delle opere civili – Parte II – competenze professionali, Indagini strumentali e mezzi d’opera
Contenuti: Aspetti tecnici legati alla certificazione delle competenze professionali inerenti l’attività di ispezione e verifica delle infrastrutture
Docente: Prof. Salvatore Menditto, Associazione Master
Contenuti: Indagini strumentali e mezzi d’opera – Ambito stradale. Misura delle deformazioni e tensioni mediante sensori a fibra ottica
Docente: Sandro Pariset, Associazione Master
Contenuti: Indagini strumentali e mezzi d’opera – Ambito stradale. Prove dinamiche
Docente: Fabrizio Gara, Associazione Master
Contenuti: Indagini strumentali e mezzi d’opera – Ambito ferroviario
Docente: Andrea Demicheli, RFI
Corso Manutenzione Ponti Viadotti e Gallerie + Ispezione Ponti Liv.1
Giorno 5 - Protezione dal Dissesto idrogeologico
Lezione 9 – 14 aprile 2023 [14:00 – 18:00]
Titolo: Protezione dal Dissesto idrogeologico
Contenuto: Protezione dai fenomeni di dissesto idrogeologico: 1) Introduzione, 2) Quadro normativo nazionale ed europeo, 4) Cambiamenti Climatici, stato dell’arte, 5) Le esondazioni, 6) Movimenti di versante (frane e colate detritiche) , 7) Erosione costiera, 8) Sistemi e tecniche di monitoraggio, 9) La mitigazione del rischio in campo ferroviario + case studies., 10) La gestione del rischio per le opere esistenti, 11) Invarianza idraulica + case studies. 12) La gestione del dissesto in campo internazionale + case studies.
Docente: In definizione
Cantenuto: Protezione dai fenomeni di dissesto idrogeologico: Esempio operativi e ritorni di esperienza
Docente: Andrea Demicheli, RFI e Preside CIFI – Sez. Torino
Corso Manutenzione Ponti Viadotti e Gallerie + Ispezione Ponti Liv.1
Giorno 6 - Ispezioni
Lezioni 10-11 – 18 aprile 2023 [09:00 – 13:00] e [14:00 – 18:00]
Titolo: Ispezione di Ponti, Gallerie ed altre opere d’arte ferroviarie e stradali
Contenuti: Catalogare i possibili difetti dei ponti stradali; Strumentazione e mezzi d’opera necessari ad eseguire le visite – ambito stradale;
Docente: Prof. Gianfranco De Matteis, Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
Contenuti: Catalogare i possibili difetti delle opere d’arte ferroviarie; Strumentazione e mezzi d’opera necessari ad eseguire le visite – ambito ferroviario
Docente: Franco Iacobini, RFI
Contenuti: Catalogare i possibili difetti delle gallerie stradali e ferroviarie;
Docente: Alessandro Focaracci, PrometeoEngineering
Contenuti: Attività ispettive, analisi del rischio e sicurezza del lavoro nel settore ferroviario.
Docente: Luigi Gaetano Il Grande, RFI – Ispettorato SIGS
Contenuti: Attività ispettive, analisi del rischio e sicurezza del lavoro nel settore stradale.
Docente: Galileo Tamasi, ANSFISA – Coordinatore Sistemi di Gestione della Sicurezza, Regolamentazione e Standard Tecnici
Vittorio Mancini, Funzionario DGISA – unità organizzativa di area “normativa e standard tecnici”
Corso Manutenzione Ponti Viadotti e Gallerie + Ispezione Ponti Liv.1
Giorno 7 - Sistemi di Gestione Manutenzione: Politiche, procedure e Lavori
Lezione 12 – 19 aprile 2023 [09:00 – 13:00]
Titolo: La Manutenzione
Contenuti: Il sistema di gestione della manutenzione: politica e procedure manutentive
Docente: Simona Guerrizio, Ansfisa – Settore Ispettorato e Controlli – Ufficio Analisi eventi incidentali
Contenuti: Politiche manutentive ferroviarie e Principali lavori di Manutenzione Ordinaria e Straordinaria. I capitolati tecnici delle opere civili
Docenti: Marco Cerullo e Rosario Saccone, RFI
Lezione 13 – 19 aprile 2023 [14:00 – 18:00]
Titolo: Gli appalti di manutenzione
Contenuti: Gare d’appalto di lavori manutentivi. Le regole degli appalti manutentivi
Docente: Francesco Bocchimuzzo, Autore del libro “La realizzazione dei lavori pubblici nelle ferrovie”
Corso Manutenzione Ponti Viadotti e Gallerie + Ispezione Ponti Liv.1
Giorno 8 - Digital transformation
Lezione 14 – 2 maggio 2023 [09:00 – 13:00]
Titolo: Digital Transformation applicata alle opere civili
Contenuti: I dati satellitari per il monitoraggio delle infrastrutture;
Docente: in definizione
Contenuti: Strumenti di supporto alla decisione per il monitoraggio e l’analisi del rischio operativa delle Infrastrutture;
Docente: Vittorio Rosato, ENEA – Critical Infrastructure Protection and Resilience
Contenuti: Internet of things per il monitoraggio delle infrastrutture: Il Progetto Visivia e lo sviluppo della Sala Controllo di Ansfisa;
Docente: Galileo Tamasi, ANSFISA – Coordinatore Sistemi di Gestione della Sicurezza, Regolamentazione e Standard Tecnici
Vittorio Mancini, Funzionario DGISA – unità organizzativa di area “normativa e standard tecnici”
Contenuti: Modelli digitali funzionali al monitoraggio e alla manutenzione delle opere
Docente: Daniela Aprea (Italferr SpA – Direttore “Technology, Innovation & Digital Spoke”)
– Francesco Franze’ (Italferr SpA – Direzione “Technology, Innovation & Digital Spoke” – Responsabile “Sviluppo Monitoraggio Digitale Infrastrutture & Presidio Tavoli Tecnici”)
– Calogero La Placa (Italferr SpA – Direzione “Technology, Innovation & Digital Spoke” – Responsabile “Design to Maintenance”)
Corso Manutenzione Ponti Viadotti e Gallerie + Ispezione Ponti Liv.1
Modulo B - Ispettore ponti di livello 1
Corso Manutenzione Ponti Viadotti e Gallerie + Ispezione Ponti Liv.1
Giorno 8 - Censimenti
Titolo: Censimento di ponti, viadotti e passerelle – conforme al Livello 1 dello Schema di Certificazione RINA
Lezione RINA 1 – 2 maggio 2023 [14:00 – 18:00]
Contenuto: La gestione delle visite ispettive dei ponti. Parte I
Docente: Alberto Gennari Santori – Ispettore Livello 3 secondo lo schema RINA
Corso Manutenzione Ponti Viadotti e Gallerie + Ispezione Ponti Liv.1
Giorno 9 - Visite ispettive
Lezione RINA 2 – 3 maggio 2023 [09:00 – 13:00]
Contenuto: La gestione delle visite ispettive dei ponti. Parte II
Docente: Alberto Gennari Santori – Ispettore Livello 3 secondo lo schema RINA
Lezione RINA 3 – 3 maggio 2023 [14:00 – 18:00]
Contenuto: Pratica del censimento parte I
Docente: Alberto Gennari Santori – Ispettore Livello 3 secondo lo schema RINA
Corso Manutenzione Ponti Viadotti e Gallerie + Ispezione Ponti Liv.1
Giorno 10 - Analisi e revisione dei dati
Lezione RINA 4 – 9 maggio 2023 [09:00 – 13:00]
Contenuto: Pratica del censimento Parte II
Docente: Alberto Gennari Santori – Ispettore Livello 3 secondo lo schema RINA
Lezione RINA 5 – 9 maggio 2023 [14:00 – 18:00]
Contenuto: Analisi e revisione dei dati rilevati
Docente: Alberto Gennari Santori – Ispettore Livello 3 secondo lo schema RINA
Corso Manutenzione Ponti Viadotti e Gallerie + Ispezione Ponti Liv.1
Giorno 11 - Ritorni di Esperienza e Workshop con gli operatori del settore
Lezioni 15 e 16 – 10 maggio 2023 [09:00 – 14:00] e [14:00 – 18:00]
Titolo: Ritorni di Esperienza delle ispezioni, Strumenti, mezzi e software
Contenuto: Ritorni di Esperienza delle attività ispettive sulle opere stradali
Docente: Paolo Clemente, Dirigente di Ricerca in ENEA
Contenuto: Digital Twin per comprendere e prevedere il comportamento real-time delle infrastrutture, recuperando i dati da sensori IoT;
Docente: Antonio Cerqua, Almawave – Technology Consulting
Contenuto: Gestione e Manutenzione delle gallerie: sistemi di rilievo, analisi geotecniche e strutturali, diagnostica, intelligenza artificiale e analisi di priorità;
Docente: Federico Foria, ETS Ingegneria – Dipartimento Ricerca & Sviluppo e Dipartimento Geotecnica, Geologia e Idraulica
Contenuto: Strumenti e Materiali e Software di progettazione per i fissaggi soggetti a fatica
Docente: Valerio Andreozzi, Hilti Italia – National Specifier Engineer Rail
Contenuto: Piattaforme BIM e SHM (Structural Health Monitoring) per il supporto alla gestione digitale di infrastrutture
Docente: Ada Frascarino, technical specialist, Harpaceas
Nicola Muzzopappa, technical specialist, Harpaceas
Contenuto: Panoramica di veicoli e fucus sul Veicolo Bimodale Strada Rotaia attrezzato con Piattaforma By Bridge
Docente: Francesco Cozzi – Esperto in Direzione Lavori Ferroviaria
Amedeo Di Ilario – Head of Products and Operations, Thermit Italiana s.r.l
Contenuto: Impermeabilizzazione di impalcato di ponte con sistemi hot spray
Docente: Danilo Rosso – Business Development Manager Roofing & Waterproofing, Sika Italia S.p.a.
Contenuto: Monitoraggio topografico 3D del binario e della galleria: presentazione caso studio
Docente: Giuliano Gallerini – Leica
Contenuto: Trasformare il modo con cui si progettano, si realizzano e si mantengono le infrastrutture connettendo il mondo fisico con quello digitale
Docente: Elena Piantelli – Trimble
Contenuto: La trasformazione digitale per la gestione della sicurezza di Ponti e Viadotti. INBEE, la piattaforma conforme alle linee guida per digitalizzare il censimento e le ispezioni.
Docente: Emerenziana Locatelli – INBEE
Contenuto: Gestione e Manutenzione delle gallerie: sistemi di rilievo, ispezione, analisi geotecniche e strutturali, diagnostica e analisi di priorità
Docente: Claudio Brillante – GTC
Contenuto: I vantaggi di un Centro Diagnostico per le Costruzioni: attrezzature e competenze si uniscono nello svolgimento di protocolli, prove e analisi sui materiali
Docente: Nicola Salvadori – Laboratorio Autorizzato Tecnoindagini
Contenuto: Misure di identificazione dinamica per il collaudo di ponti e viadotti
Docente: Giuseppe Di Iorio – Laboratorio Autorizzato DI.GEO.
Contenuto: Controlli e prove di laboratorio su malte cementizie di ripristino strutturale
Docente: Remo Marotta – Laboratorio Autorizzato GAIA Emprise
Contenuto: Ottimizzare il rendimento degli impianti di monitoraggio sulla base dei dati dei primi sistemi installati
Docente: Giuseppe Latte Bovio – Boviar
Modulo A - Gestione Manutenzione lezioni conclusive
Giorno 11 - Esame conclusivo
L’esame è obbligatorio per tutti i partecipanti per ricevere l’attestato di partecipazione.
L’esame ha valore anche per gli ingegneri iscritti agli albi professionali che richiedono i CFP.

CON IL CONTRIBUTO SCIENTIFICO DI
MEDIA PARTNER
IN VIDEOCONFERENZA DIRETTA E DIFFERITA
€2520*
Materiale didattico
Diretta e on-demand
Attestato di partecipazione
videocorso disponibile per 12 mesi
Esame finale on-line
64 CFP agli ingegneri
Nel prezzo non è incluso
Esame certificazione RINA – IPV Liv.1 – costo 250 i.e.
SOCI
E DIPENDENTI SOCI COLLETTIVI CIFI
€2100*
Materiale didattico
Diretta e on-demand
Attestato di partecipazione
videocorso disponibile per 12 mesi
Esame finale on-line
64 CFP agli ingegneri
Nel prezzo non è incluso
Esame di certificazione RINA – IPV Liv.1 – costo 200 i.e. – prezzo riservato
Materiale didattico
1.1 - WALTER SALVATORE
1.2 - DONATO LUDOVICI
2.1 - SIMONE PUGGELLI
2.2 - STEFANIA FABOZZI
3.1 - ILARIA CASTRIOTA E GIOVANNI MARIA FLORIANO
3.2 - LUIGI TATARELLI E GIACOMO VITI
4.1 - P1 GALILEO TAMASI
4.1 - PA GALILEO TAMASI
4.1 - P2 GALILEO TAMASI
4.1 - P3 GALILEO TAMASI
4.2 - VITTORIO MANCINI
5.1.1 - LUIGI GAETANO IL GRANDE
5.2 - JEAN-NOEL PONTAROLLO
5.3 - CASTRIOTA - FLORIANO - TATARELLI - VITI
6.1 - LUIGI GUERRUCCI
6.2 - CLEMENTE MAINI
7.1 - FRANCESCA VALERIO
7.1 - ANGELO DEL GIUDICE
7.2 - BARBARA RENALDI
8.2 - SANDRO PARISET
7.3 - SANTO MINEO
7.4 - STEFANO BUFARINI
8.1 - SALVATORE MENDITTO
8.3 - FABRIZIO GARA
8.4 - ANDREA DEMICHELI
9.1 - MATTEO VENTURA
9.2 - ANDREA DEMICHELI
10.1 - GIANFRANCO DE MATTEIS
10.2 - IACOBINI VECCHI POLIMANTI
11.1 - ALESSANDRO FOCARACCI
11.2 - LUIGI GAETANO IL GRANDE
11.3 - GALILEO TAMASI
12.1 - SIMONA GUERRIZIO
12.2 - ROSARIO SACCONE
13 - FRANCESCO BOCCHIMUZZO
14.1 - ENRICO SPINELLI
14.2 - VITTORIO ROSATO
14.3 - GALILEO TAMASI
14.4 - APREA - FRANZE' - LA PLACA
R1.1 - ALBERTO SANTORI
R1.2 - ALBERTO SANTORI
R1.3 - ALBERTO SANTORI
R1.4 - ALBERTO SANTORI
R1.5 - ALBERTO SANTORI
R1.6 - ALBERTO SANTORI
R1.7 - ALBERTO SANTORI
R1.8 - ALBERTO SANTORI
15 - DANILO ROSSO
15.1 - PAOLO CLEMENTE
15.2 - ANTONIO CERQUA
15.3 - FEDERICO FORIA
15.4 - VALERIO ANDREOZZI
15.5 - GIUSEPPE LATTE BOVIO
15.6 - FRASCARINO - MUZZOPAPPA
16.1 - GIULIANO GALLERINI
16.3 - EMERENZIANA LOCATELLI
16.4 - CLAUDIO BRILLANTE
16.5 - NICOLA SALVADORI
16.6 - GIUSEPPE DI IORIO
16.7 - REMO MAROTTA
16.9 - FRANCESCO COZZI
Per informazioni più dettagliate leggi il programma del corso
Ponti, Viadotti e Gallerie – Programma integrale
Sistemi Gestione Sicurezza e Cultura della Manutenzione – Programma webinar 9 marzo
Partecipazione gratuita
RELAZIONI DEL 9 MARZO