ANSF Workshop sulle procedure aziendali per la messa in servizio dei sottosistemi strutturali di terra
Applicazione delle “Linee guida per il rilascio delle autorizzazioni relative a veicoli, tipi di veicolo, sottosistemi strutturali e applicazioni generiche” n. 1/2019 Rev. 1 del 24/07/2020. Interverranno tutti i Gestori Infrastruttura ferroviaria.
22 Ottobre 2020
09:30
Videoconferenza
Di cosa si parla?
ANSF workshop con i gestori infrastruttura ferroviaria, sulle nuove linee guida AMIS
Le Linee Guida ANSF per i procedimenti relativi ai sottosistemi strutturali di impianti fissi, sono applicabili dal 01/11/2020 al fine di consentire ai soggetti interessati l’eventuale adeguamento delle proprie procedure.
Pertanto, considerata la rilevanza di tale aspetto in relazione alla efficienza dei procedimenti in capo ANSF, scopo dell’incontro è quello di raccogliere evidenze circa lo stato di avanzamento nell’aggiornamento delle procedure in parola favorendo nel contempo lo scambio di esperienze; nella prima parte della giornata saranno illustrate le attività da parte degli operatori e nella seconda parte seconda parte confronto e dibattito sui temi
Il CIFI, per approfondire argomento ha organizzato un corso attualmente accessibile in modalità differita, finalizzato alla certificazione di competenze in materia di Valutazione del rischio e Verifica CE. Tra i relatori, esponenti di ERA, ANSF, MIT, ACCREDIA, RFI, TRENITALIA, produttori di componenti interoperabili e tutti gli enti di certificazione accreditati nel settore ferroviario. Nel corso, vengono approfonditi tutti i temi trattati nel prossimo ANSF workshop.
ANSF workshop
gestori infrastruttura ferroviaria
22 ottobre 2020
Saluti e introduzione - ANSF workshop
MARCO D’ONOFRIO
Direttore ANSF
Alessandro Laschi
Responsabile Settore Standard Tecnici – ANSF
Comitato di Presidenza CIFI
h. 09:30
APPLICAZIONE LINEE GUIDA REV. 1 AI GESTORI INFRASTRUTTURA ferroviaria - STATO DI AVAZAMENTO
INTERVENTI A CURA DI
RFI – Rete Ferroviaria Italiana
FERROVIE INTERCONNESSE DI CUI AL D.M. 5/8/2016
FERROVIE ISOLATE
Organismi Notificati, Organismi Designati, Organismi indipendenti Ferroviari
Organismi di valutazione ai sensi del Reg. (UE) 402/2013
RELATORI VARI
DIBATTITO E CONFRONTO
RELATORI E PARTECIPANTI AL WORKSHOP
Conclusioni
MARCO D’ONOFRIO
Presidente ANSF
MARIA GRAZIA MARZONI
ANSF
ALESSANDRO LASCHI
ANSF
PASQUALE SAIENNI
ANSF
h. 13:00 chiusura lavori
Articoli recenti
GSM-R
Sistemi di telecomunicazioni ferroviarie: dalla telefonia “fissa” alla telefonia “GSM-R” Cosa è il GSM-R? Il GSM-R è lo standard di comunicazione radiomobile, utilizzato in gran parte contesto ferroviario italiano, europeo, che trova sempre più applicazione nelle...
Ancoraggio chimico applicato alla trazione elettrica ferroviaria
Per comprendere quando è usato l'ancoraggio chimico nella trazione elettrica ferroviaria, spieghiamo brevemente quali sono i componenti della trazione elettrica ferroviaria. In base alla Direttiva 2016/797, il sistema ferroviario può essere suddiviso in sottosistemi...
Attrezzature da cantieri di ferrovie
Innovazione e tecnologia digitale nelle attrezzature da cantiere, nel contesto di ferrovie: l'obiettivo di migliorare sicurezza e produttività Se al giorno d'oggi le attrezzature da cantiere devono consentire la massima sicurezza, affidabilità e produttività, questo...
documentazione di riferimento
PRESENTAZIONI DEL 22 OTTOBRE 2020
depliant
presentazione ANSF
presentazione RFI
presentazione ferrotramviaria
presentazione ferrovia Vigezzina-Centovalli
Aziende & Lavoro
Professione, progetti e cantieri
CORSI DI FORMAZIONE
Fai crescere il tuo CV ferroviario
Normativa Libri & Riviste
Editore scientifico n.1 del settore