Ancoraggio Strutturale Post Installato

Progetto e realizzazione in ambito stradale e ferroviario

31 Marzo 2023

14:30 – 16:40

Di cosa si parla?

 

Parleremo di ancoraggio strutturale post installato per aggiunte di calcestruzzo, rinforzi strutturali e fissaggio di piastre

L’ancoraggio strutturale post installato è molto usato per ampliamento, rinforzo strutturale o fissaggio di piastre di base su strutture esistenti, quali ad esempio ponti, viadotti, muri di sostegno, barriere antirumore, pensiline, barriere stradali, ecc.

Le armature post-installate dell’ancoraggio strutturale diventano parte del sistema strutturale e devono quindi essere progettate con la stessa cura dell’intero struttura.

I benestare tecnici europei dimostrano che in situazioni di carico di base, le armature post-installate si comportano come barre gettate in opera, ma è necessario considerare una serie di differenze in situazioni di progettazione speciali come casi di incendio o di carico dove sarebbero necessari ganci o curve per gli ancoraggi incorporati.

Per questo motivo i materiali usati devono essere garantiti anche da rapporti di prova circa la resistenza al fuoco,  isolamento elettrico, prove a fatica.

Ecco alcuni esempi operativi di applicazioni dell’ancoraggio strutturale post installato:

  • Estensioni di impalcati e aggiunta di di elementi nuovi in calcestruzzo su ponti viadotti ed altre opere infrastrutturali, ad esempio per la necessità di prevedere un ampliamento o per la necessità di installare barriere antirumore o anticaduta;
  • sovrapposizione di strati di calcestruzzo per la necessità di realizzare un rinforzo dell’implacato di ponti, ecc;
  • rinforzo di mensole di ponti esistenti;
  • fissaggio o sostituzione di barriere antirumore su infrastrutture esistenti;
  • fissaggio di corrimano;
  • realizzazione o modifica di paline insistenti su marciapiedi esistenti;
  • ancoraggio strutturale di barriere di sicurezza stradale;
  • ecc.

L’ancoraggio strutturale post installato può riguardare sia le connessioni calcestruzzo – calcestruzzo che le connessioni acciaio – calcestruzzo.

Ancoraggio strutturale di apparecchiature in acciaio al calcestruzzo  con sistemi post-installati
Ampliamento strutturale di un viadotto esistente
Ancoraggio strutturale: progetta - fora - installa - controlla
Hilti
SAIE BARI

Contenuti per progettisti, istallatori e manutentori

Ancoraggio strutturale post installato: norme, progetto, installazione e verifica 

Nel convegno on line del 31 marzo parleremo di:

  • norme europee e nazionali di riferimento;
  • Specifica tecnica di RFI in materia di ancoraggio di tirafondi soggetti a fatica;
  • prove di laboratorio e certificazioni;
  • ancoranti chimici epossidici per ancoraggi strutturali e per ferri da ripresa;
  • progettazione degli ancoraggi (forse, momenti, tipo di qualifica dell’ancorante chimico, metodi di progettazione, condizioni di carico ammissibili, lunghezza di ancoraggio, resistenze di progetto, ecc.);
  • metodi di corretta installazione (localizzazione di armature esistenti, trattamento del cls esistente, metodi di perforazione, pulizia del foro, iniezione dell’ancorante chimico, installazione dei ferri, ecc.)
  • verifica in cantiere dell’ancoraggio strutturale post-installato, getto del nuovo calcestruzzo;
  • ecc.

    Altre iniziative correlate:

    Leggi l’articolo sull’idoneità tecnica dei sistemi di ancoraggio soggetti a fatica in ambito ferroviario, a seguito dell’idoneità rilasciata da RFI per l’ancorante chimico epossidico HIT-RE 500 V4,  per ancoraggi strutturali e per ferri da ripresa, idoneo per calcestruzzo fessurato e non fessurato, in foro privo di acqua, con una temperatura di installazione fino a 5°C.

    Ancoraggio strutturare post installato per montaggio barriere antirumore
    Corso CIFI sulla Manutenzione di Ponti Viadotti e Gallerie

    Ancoraggio Strutturale

    Inghisaggio tirafondi soggetti a fatica

    31 marzo 2023

    Introduzione al convegno

    h. 14:30 

    Massimiliano Boccasini
    Preside CIFI – Sez. Bari 

    Ancoraggio Strutturale Post-Installato

    Normative, Prove e Certificazioni

    h. 14:40

    La specifica tecnica di RFI in materia di ancoraggio di tirafondi soggetti a fatica

    Francesca CantùRFI-D.T. Standard Infrastruttura – S.O. Ambiente

     

    h. 15:00

    Prove di Laboratorio e certificazioni

    Prof. Sara CattaneoPolitecnico di Milano

    Ancoraggio strutturale Post-Installato

    Esperienze di progettazione

    h. 15:15

    Pietro Luciani e Paola Isabella Valenzi, Coding Srl

    Raffaella Romanello, ETS Srl

    Paolo Toniolo, NET Engineering Srl

    Ancoraggio strutturale Post-Installato

    Resine per ancoraggio strutturale

    h. 16:15

    Resine con idoneità tecnica per inghisaggio tirafondi soggetti a fatica

    Valerio Andreozzi –   National Specifier Engineer Rail – Hilti Italia S.p.A

    Mariano Bruno Resp. team ingegneria infrastrutture – Hilti Italia S.p.A

    Ancoraggio strutturale Post-Installato

    DIBATTITO E CONCLUSIONI

    h. 16:40

    Ancoraggio strutturale post installato

    Articoli recenti

    Ancoraggio Strutturale – Documentazione di riferimento

    PRESENTAZIONI DEL 31 marzo 2023
    Depliant
    Francesca Cantù RFI - La specifica tecnica di RFI in materia di ancoraggio di tirafondi
    Prof.ssa Cattaneo - Politecnico di Milano. Prove di Laboratorio e certificazioni
    Luciani - Valenzi. Coding - Ancoraggi strutturali in ambito metropolitano
    Romanello ETS - Verifica Ancoraggio ritegno sismico
    Paolo Toniolo NET - rinforzo di un viadotto esistente
    Bruno - Andreozzi - Resine con idoneità tecnica per inghisaggio tirafondi soggetti a fatica

    Prossime Iniziative

    Aziende & Lavoro

    Professione, progetti e cantieri

    CORSI DI FORMAZIONE

    Fai crescere il tuo CV ferroviario

    Normativa Libri & Riviste

    Editore scientifico n.1 del settore

    PARTNER DEL WEBINAR

    Hilti

    MEDIA PARTNER

    SAIE

    Pin It on Pinterest