Sistema Misura Carichi Verticali
SMCV – Il sistema utile a rilevare le anomalie dei carichi dei rotabili.
22 Giugno 2021
15:00 – 18:15
Di cosa si parla?
SISTEMA MISURA CARICHI VERTICALI (SMCV).
Trasmessi dalle ruote del materiale rotabile alla rotaia
Il Sistema Misura Carichi Verticali (SMCV ) permette la misurazione del carico trasmesso al binario dalle ruote dei veicoli ferroviari in composizione ad un convoglio, al fine di dare ausilio alle imprese ferroviarie per monitorarne le condizioni di carico.
Il Sistema Misura Carichi Verticali è stato ideato per prevenire anormalità derivanti da possibili eccessi di carico nei treni merci. Tra i primi riferimenti istituzionali abbiamo la nota ANSF n. 01477/11 del 08 marzo 2011 “Provvedimenti cautelativi per la sicurezza del trasporto merci”.
L’impianto SMCV è costituito da:
- un posto di rilevamento (pesa), ubicato sui binari della stazione e composto da un dispositivo di misura, un dispositivo di acquisizione dati e un dispositivo di segnalazione delle anomalie;
- un posto di controllo, ubicato presso la postazione di lavoro del Regolatore della circolazione (RdC).
Sulla base delle misure effettuate dalla pesa, il Sistema Misura Carichi Verticale (SMCV) fornisce al posto di controllo le seguenti informazioni:
– carico verticale trasmesso al binario da ciascuna ruota del veicolo;
– carico per asse;
– indice di squilibrio di carico tra le ruote di uno stesso asse.
La pesatura è effettuata sui treni merci aventi origine corsa nelle stazioni in cui è installato il SMCV o per i quali si siano effettuate attività di composizione/scomposizione della parte rimorchiata.
E’ definito un Piano Regolatore del network di check points di rilevamento di anomalie di carico dei rotabili da installare presso i più importanti punti di ingresso, o di immissione, di traffico merci nella rete: porti, scali merci, impianti di smistamento, valichi di transito internazionale.
In Italia il Sistema Misura Carichi Verticali (SMCV) è già intallato in corrispondenza di importanti scali merci, quali: Verona Quadrante Europa, Torino Orbassano, Padova Interporto, Ravenna, ecc.
La matera è oggetto di numerose pubblicazioni scientifiche quali ad esempio, la pubblicazione di Ingegneria Ferroviaria del Dicembre 2014: alcuni degli autori, tra cui il Prof. Malavasi e l’ing. Stefano Rossi, sarano relatori del webinar.
3CPF agli ingegneri italiani iscritti all’Albo
Sistema Misura Carichi Verticali
22 Giugno 2021
Saluti e introduzione degli Organizzatori
PAOLO GENOVESI
Amministratore CIFI – Sicurezza di Rete RFI
h. 15:00
webinar – Sistema Misura Carichi Verticali
MISURA DEI CARICHI VERTICALI TRASMESSI ALLA ROTAIA
Prof. Gabriele Malavasi, Università Sapienza di Roma
h. 15:10
Webinar – Sistema Misura Carichi Verticali
Normativa
Ore 15:30 NORMATIVA DI ESERCIZIO Domenico Ronzino, RFI
Ore 15:50 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMNTO Stefano Rossi, RFI
webinar – Sistema Misura Carichi Verticali
PIANO DI IMPLEMENTAZIONE SMCV
Stefano Rosini – Francesco Cirillo – Francesco Ranauro, RFI
h. 16:10
webinar – Sistema Misura Carichi Verticali
ARCHITETTURA DEL SISTEMA SMCV: POSTO DI RILEVAMENTO (PR) E POSTO DI CONTROLLO (PCO)
L. Ariganello/G. Pascucci – Marini Impianti Industriali
h. 16:30
TECNICHE DI INSTALLAZIONE
L. Ariganello/G. Pascucci – Marini Impianti Industriali
h. 17:10
webinar – Sistema Misura Carichi Verticali
TARATURA E VERIFICA NEI LABORATORIO ACCREDITATI
M. Lucchini – Istituto Italiano della Saldatura
h. 17:30
webinar – Sistema Misura Carichi Verticali
APPLICAZIONI DEL SISTEMA SMCV
L. Ariganello/G. Pascucci – Marini Impianti Industrialili
h. 17:50
webinar – Sistema Misura Carichi Verticali
Chiusura lavori
18:15

SEGUI IL webinar dal tuo PC

DOWNLOAD APP ABLIOAUDIENCE

ASCOLTA LA TRADUZIONE DA SMARTPHONE
ISTRUZIONI d’USO
CODICE EVENTO: F7UkAT




CFP AGLI INGEGNERI
Il CIFI è Provider autorizzato dal CNI.
La partecipazione al webinar è gratuita.
Riconoscimento dei CFP (facoltativo), in attesa di approvazione CNI.
I 3 CFP per il singolo webinar sono riconosciuti se:
- avviene la partecipazione all’intera durata del webinar;
- sia stato comunicato, all’atto dell’iscrizione il proprio codice fiscale
Se sei interessato a comprendere meglio cosa sia il CIFI, leggi la pagina di presentazione.
Sistema Misura Carichi Vericale
Articoli recenti
Borse di Studio CIFI
CIFI - Borse di Studio 2023 Il CIFI - Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani, propone il Bando di concorso per assegnazione di Borse di studio 2023 riservate a Laureati nell’anno accademico 2021-2022, per le migliori tesi di laurea nel campo dell'ingegneria...
GSM-R
Sistemi di telecomunicazioni ferroviarie: dalla telefonia “fissa” alla telefonia “GSM-R” Cosa è il GSM-R? Il GSM-R è lo standard di comunicazione radiomobile, utilizzato in gran parte contesto ferroviario italiano, europeo, che trova sempre più applicazione nelle...
Ancoraggio chimico applicato alla trazione elettrica ferroviaria
Per comprendere quando è usato l'ancoraggio chimico nella trazione elettrica ferroviaria, spieghiamo brevemente quali sono i componenti della trazione elettrica ferroviaria. In base alla Direttiva 2016/797, il sistema ferroviario può essere suddiviso in sottosistemi...
documentazione di riferimento
RELAZIONI DEL 22 Giugno 2021
depliant
Prof. Malavasi Università Sapienza - SMCV
AGNESE PARENTE - RFI - Normative di esercizio per l'uso dei SMCV
Stefano Rossi - RFI - Normativa tecnica di riferimento
Rosini - Cirillo - Del Pezzo - Ranauro - RFI - Piano di implementazione di RFI
Ariganello - Pascucci - MARINI IMPIANTI - Tecnologia e applicazioni SMCV
Aziende & Lavoro
Professione, progetti e cantieri
CORSI DI FORMAZIONE
Fai crescere il tuo CV ferroviario
Normativa Libri & Riviste
Editore scientifico n.1 del settore