Linea Alta Velocità verso il Sud

Ingegneria delle infrastrutture. Tecnologia e Innovazione

In presenza, Aula Magna Y1 Corpo Y – Università del Salento, Campus Ecotekne
Via per Monteroni, LECCE – Vedi Google Maps.

Per partecipare non serve pre-registrazione.

Gli ingegneri fuori provincia di Lecce possono chiedere i CFP direttamente in sala

17 Maggio 2023

15:00 – 18:15

Di cosa si parla?

Il 17 maggio a Lecce parleremo di linea Alta Velocità verso il sud per passeggeri e merci.

Il potenziamento e la velocizzazione dell’itinerario Napoli – Bari permetterà di ridurre di 2 ore i collegamenti dalla Puglia verso Napoli, Roma e verso l’intera rete ferroviaria europea, per viaggiatori e merci.

PNRR, investimenti ferroviari, sostenibilità, innovazione, soluzioni progettuali e tecnologiche della moderna ingegneria ferroviaria e geotecnica.

Parleremo di uno degli obiettivi del PNRR: Collegamenti ferroviari ad Alta Velocità verso il Sud per passeggeri e merci.

Avremo risposte ad alcune importante domande quali ad esempio:

Quale è lo stato di avanzamento lavori per il Potenziamento della rete ferroviaria italiana e dell’itinerario Napoli – Bari?

Quali sono i compiti e le competenze degli esperti di ingegneria ferroviaria nella progettazione delle infrastrutture di una Linea Alta Velocità.

Scopriremo che nell’ingegneria ferroviaria, il termine “sostenibile” non è semplicemente un bell’aggettivo da associare ad una infrastruttura, solo perchè nuova. Comprenderemo perchè la nuova linea Alta Velocità Napoli-Bari è la prima infrastruttura sostenibile certificata con il protocollo Envision in Europa a Livello “Platinum”.

Se vuoi sapere quali sono le infrastrutture certificate nel mondo, secondo il Protocollo Envision, visita il sito di Institute for Sustainable Infrastructure.

Nel  progetto Napoli – Bari sono impegnate oltre 7 mila persone, tra ingegneri, tecnici e operai.

Tra i relatori avremo autorevoli rappresentati di Università del Salento, Rete Ferroviaria Italiana, Italferr, WeBuild e Pizzarotti.

Partecipazione al convegno:

la partecipazione è gratuita, senza preregistrazione.

Luogo: Aula Magna Y1 Corpo Y dell’Università del Salento. Campus Ecotekne
Via per Monteroni, LECCE.

CFP agli ingegneri

  • Gli ingegneri iscritti all’Albo della Provincia di Lecce devono iscriversi al link https://lecce.ordinequadrocloud.it/ISFormazione-Lecce/
  • Gli ingegneri iscritti ad Albo di altra provincia, ai fini dei CFP potranno registrarsi dal vivo, prima dell’avvio del convegno, presso il desk dell’Ordine degli Ingegneri di Lecce.
Varo di un ponte sulla nuova linea alta velocità Napoli Bari
Linea Bari - Napoli. Alta Velocità verso il sud
Università del Salento. Gruppo Scienza delle Costruzioni

Linea Alta Velocità verso il sud

Ingegneria delle Infrastrutture. Tecnologia e innovazione

17 maggio 2023

Introduzione al convegno

h 15:00 APERTURA LAVORI E COORDINAMENTO

Comitato di Presidenza CIFI

SALUTI E BENVENUTO

Prof. Francesco Tornabene (Università del Salento)

Rettore Prof. Fabio Pollice/Prorettrice Prof. Maria Antonietta Aiello (Università del Salento)

Prof. Antonio Ficarella (Direttore Dipartimento di Ingegneria Innovazione)

Prof. Francesco Micelli (Presidente Ordine Ingegneri Lecce)

Lina Alta Velocità verso il Sud

PNRR e Ingegneria Ferroviaria

15:30  IL PNRR ED IL POTENZIAMENTO DELLA RETE FERROVIARIA ITALIANA E DELL’ITINERARIO NAPOLI – BARI

Ing. Lucio Menta, Direttore Investimenti – RFI

15:45  L’ INGEGNERIA FERROVIARIA NELLA PROGETTAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE

Ing. Luigi Evangelista, Direttore Gestione Progetti Infrastrutturali – Italferr

Linea Alta Velocità Verso il Sud

COFFEE BREAK

h. 16:15

Coffee  Break

Digitalizzazione e Sostenibilità

16:45  INFORMATION MANAGEMENT & SAFETY MANAGEMENT SULLA NAPOLI-BARI

 Ing. Francesco Folino, BIM – Life Cycle Process – Italferr

17:00  IL MODELLO DI INFRASTRUTTURE SOSTENIBILI DI RFI. LA NAPOLI-BARI LA PRIMA INFRASTRUTTURA SOSTENIBILE CERTIFICATA CON IL PROTOCOLLO ENVISION IN EUROPA.

 Ing. Nicoletta Antonias, – Responsabile Infrastrutture Sostenibili – RFI

 

17:15   LA METODOLOGIA PER IL CALCOLO DELL’IMPRONTA CLIMATICA DEI PROGETTI INFRASTRUTTURALI

Ing. Franco Stivali, Responsabile Sostenibilità – Italferr

Linea Alta Velocità verso il Sud

Tecniche di Scavo delle Gallerie

17:30  PROGETTAZIONE SPEDITIVA DI RIVESTIMENTI DI GALLERIE A SCAVO MECCANIZZATO

Prof. Corrado Fidelibus, Università del Salento

17:45  SCAVO DELLA GALLERIA ARTIFICIALE IN PRESENZA DI FALDA SUPERFICIALE CON IL METODO DELL’IPERBARISMO

 Ing. Aristodemo Busillo, Webuild

18:00  GALLERIA NATURALE MONTE AGLIO: TECNICA DELLO SCAVO IN TRADIZIONALE

Ing. Alessio Forestieri, Pizzarotti

Linea Alta Velocità verso il Sud

DIBATTITO E CONCLUSIONI

h. 18:15

Linea Alta Velocità verso il Sud

Articoli recenti

Linea Alta Velocità verso il Sud – Documentazione di riferimento

PRESENTAZIONI DEL 17 maggio 2023
Depliant

Iniziative formative del CIFI

Aziende & Lavoro

Professione, progetti e cantieri

CORSI DI FORMAZIONE

Fai crescere il tuo CV ferroviario

Normativa Libri & Riviste

Editore scientifico n.1 del settore

PARTNER DEL cONVEGNO

Università degli Studi del Salento
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Lecce
Rete Ferroviaria Italiana
Italferr
CIFI - Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani

Warning: Undefined variable $visibility_homepage in /home/customer/www/ferrovie.academy/public_html/wp-content/plugins/kn-mobile-sharebar/kn_mobile_sharebar.php on line 71

Pin It on Pinterest