Digitalizzazione e Gestione del rischio nei trasporti

Come realizzeremo la mobilità sostenibile.

Per partecipare in presenza scrivere a convegno2022@nitel.it

7 Novembre 2022

ore 10:30 – 17:30

Di cosa si parla?

Gestione del rischio nei trasporti, digitalizzazione e Smart Mobility

Ospiti del Comune di Genova (presso il Palazzo  Ducale ed in videoconferenza) e di NITEL,  alcuni dei principali rappresentanti istituzionali e imprenditoriali si incontreranno per confrontarsi e coniugare 3 obiettivi paralleli al settore delle ferrovie e dei trasporti più in generale:

  • Realizzare la mobilità sostenibile;
  • Attuare la Digital Transformation;
  • Migliorare la sicurezza attraverso il processo dei gestione del rischi.

Avremo tra gli altri la presenza di:

  • Ansfisa;
  • Agenzia Cybersicurezza Nazionale;
  • Agenzia per l’Italia Digitale;
  • ESA Agenzia Spaziale Europea;
  • Agenzia Spaziale Italiana;
  • Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane;
  • Asstra;
  • Europe’s Rail in rappresentanza dell’Unione Europea;
  • Claster Trasporti;
  • World Road Association.

Ed autorevoli rappresentanti del segmento imprenditoriale ed accademico.

Il PNRR rappresenta un’occasione storica per innovare i trasporti nel nostro Paese. Innovazione, sostenibilità e sicurezza non sono obiettivi contrapposti. E’ sufficiente comprendere che si tratta di presidi e competenze tutte necessiarie ed integrabili per migliorare la ferrovia, la mobilità e la vita sociale.

Attraverso il confronto tra i principali esperti della comunità tecnico scientifica, il convegno ha l’obiettivo di promuovere una rapida transizione verso un sistema ferroviario europeo ed italiano più attraente, facile da usare, competitivo anche in termini di energia, conveniente, di facile manutenzione, sostenibile, ed integrato nel sistema di mobilità.

Utilizzare al meglio i Fondi Europei ci permetterà di completare alcune opere che il Paese aspetta da decenni, ma soprattutto potremo cogliere le opportunità che la transizione energetica e la trasformazione digitale ci offrono in termini di modifiche nel mondo dei trasporti che dovranno essere sempre più sostenibili e personalizzati sul singolo utente.

L’obiettivo non è semplicemente spendere per realizzare infrastrutture ma l’effettiva realizzazione di una smart mobility, ovvero di una mobilità fortemente personalizzata, rispettosa dell’ambiente e in grado di offrire una vera esperienza di viaggio ad ogni tipologia di spostamento.

Questa rivoluzione comporterà innumerevoli benefici per l’utenza ma al tempo stesso introduce una serie di innovazioni, complessità e interazioni che hanno impatti sul modo in cui vanno verificati e garantiti i livelli di sicurezza, ecco perchè è importante realizzare gli investimenti migliorativi con riguardo particolare alla gestione del rischio.

Senza demonizzare l’innovazione è quindi necessario ragionare nel momento in cui andiamo a definire la mobilità del futuro di come attuare correttamente la gestire del rischio per la sicurezza ferroviaria e dei trasporti più in generale.

Il convegno “Digitalizzazione e gestione del rischio: i protagonisti della mobilità sostenibile” si terrà il 7 novembre 2022, organizzato dal Consorzio Nazionale InterUniversitario per la Logistica e i Trasporti (NITEL), presso Palazzo Ducale a Genova.

Con il Patrocinio  del Comune di Genova, Ansfisa, Asstra, AIAS e CIFI.

Si ringrazia per il sostegno:

  • Main Sponsor: Hitachi
  • Sponsor: Almaviva, Engineering, SI Consulting, NTTDATA, MERMEC

Il CIFI promuove la certificazione delle competenze come Esperto in valutazione del rischio ferroviario, come strumento di garanzia utile ad attuare il sistema di gestione delle competenze richiesto dall’art.4.2 del Reg.UE 2018/762 che stabilisce metodi comuni di sicurezza relativi ai requisiti del sistema di gestione della sicurezza.

    Comune di Genova
    Gestione del Rischio nei sottosistemi del sistema ferroviario
    Genova Italia Europa - convegno NITEL con CIFI e Comune di Genova
    Digitalizzazione e Gestione del rischio

    Gestione del rischio

    Integrazione con Digital Transformation e Smart Mobility

    7 novembre 2022

    Cifi av mediopadana
    Integrazione e Gestione del Rischio

    Scegli la nostra formazione

    Saluti di Benvenuto

    h. 10:00

    Registrazione dei partecipanti

    h. 10:30

    Saluti di benvenuto

    Chairman: Giuseppe Sciutto – Presidente Onorario, NITEL

    Marco Bucci – Sindaco di Genova

    Federico Delfino – Rettore Università di Genova

    Maurizio Gentile – Presidente CIFI

     

    DIGITALIZZAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO

    INFRASTRUTTURE, DIGITALIZZAZIONE E SICUREZZA NEI TRASPORTI

    h. 11:00

    Infrastrutture, Digitalizzazione e Sicurezza nei Trasporti

    Chairman: Enrico Musso Direttore Centro Eccellenza CIELI

    La Settima Rivoluzione dei Trasporti. Sfide e Opportunità per l’Italia
    Ennio CascettaPresidente Cluster Trasporti

    Guida autonoma e connessa: sostenibilità e sicurezza
    Mario NobileDirettore Generale Digitalizzazione, Sistemi Informatici e Statistici, MIMS

    Il Presidio della Sicurezza nei Trasporti Terrestri
    Domenico De BartolomeoDirettore Generale ANSFISA

    11:45 – Single European Railway Area: la Sfida di Europe’s Rail
    Carlo BorghiniExecutive Director Europe’s Rail

    12:05 Mobilità sostenibile e autonoma

    Chairman: Ennio CascettaPresidente Cluster Trasporti
    Le sfide della mobilità sostenibile nel TPL

    Andrea GibelliPresidente, ASSTRA

    Il ruolo della tecnologia spaziale nell’innovazione ferroviaria e nella sostenibilità

    Enrico Spinelli – Business Applications Department, ESA

    La digitalizzazione nella sicurezza stradale, in riferimento al nuovo Piano Nazionale della Sicurezza Stradale 2030
    Luca PersiaConsigliere Amministrazione, NITEL

    Sostenibilità in aziende di trasporto pubblico di medie dimensioni: realtà o ancora una sfida?

    Simona Sacone – Professore Associato Genova – NITEL

    13:05 Commenti e domande

    Digitalizzazione e Gestione del rischio

    PAUSA

    h. 13:15 – 14:00

    DIGITALIZZAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO

    Nuovi Rischi e nuove necessità

    h.  14:00

    Testimonianze

    Chairman: Roberto Setola– Direttore, NITEL

    14:00 – Genova: la mobilità del futuro
    Matteo CamporaAssessore Ambiente, Trasporti, Transizione Ecologica, Comune Genova

    Marco BeltramiAmministratore Delegato AMT, Genova

    La Trasformazione Digitale della Mobilità Sostenibile: Il MaaS
    Domenico LanciottoGeneral Manager Italy & CESE – LoB Rail Control, Hitachi Rail

    Mobilità integrata e trasformazione digitale

    Roberto LupoResponsabile Ingegneria della Soluzione – BU Trasporti, ALMAVIVA

    14:45 Nuovi rischi e nuove necessità per la sicurezza dei trasporti

    Chairman: Raffaele Barberio, Direttore del portale Mobilità Futura

    Sicurezza e digitalizzazione nel sistema ferroviario
    Roberto MassiChief Security & Risk Officer, Gruppo Ferrovie dello Stato

    Trasporti e Cybersecurity
    Andrea BilletDirettore Servizio Certificazione e Vigilanza, Agenzia Cybersicurezza Nazionale

    15:20 – La Decarbonizzazione dei Trasporti: Tecnologie, Infrastrutture e Tecnologie Abilitanti
    Giorgio GraditiDirettore Dipartimento Tecnologie Energetiche Fonti Rinnovabili ENEA

    15:35 Gestione dei rischi attuali e dei rischi emergenti nei trasporti e nella guida autonoma

    Chairman: Pier Luigi Giovanni NavoneDirettore Generale Sicurezza Ferrovie, ANSFISA
    Misura della sicurezza dei trasporti: approccio prescrittivo e approccio prestazionale
    Gabriele Malavasi Struttura Tecnica di Missione, MIMS

    Nuovi strumenti per il monitoraggio e l’analisi del rischio delle Infrastrutture per la Mobilità
    Vittorio RosatoEuropean Infrastructure Simulation and Analysis Centre, EISAC.IT
    Fabio PistellaEuropean Infrastructure Simulation and Analysis Centre, EISAC.IT

    Riduzione del rischio nei cantieri ferroviari con localizzazione individuale digitalizzata
    Ivan Colla. Responsabile Sistemi Informativi Sicurezza, SI CONSULTING
    Il ruolo dello Spazio nella mobilità sicura e sostenibile
    Alberto TuozziResponsabile Unità Relazioni UE e Stati membri UE, ASI

    16:35 Testimonianze

    Chairman: Giuseppe Sciutto, Presidente Onorario, NITEL

    Convergenza IT/OT e Cyber Resilienza Operazionale nel Settore Trasporti
    Aldo Lentini, Principal Security Architect – R&D Manager, ENGINEERING

    Piattaforma per la Digitalizzazione dei Sistemi di Gestione per la Sicurezza, la Qualità e l’ambiente nella Realizzazione e la Manutenzione delle Infrastrutture Ferroviarie e Stradali
    Claudio Ramini, Market Unit Manager – Settore Infrastrutture e Trasporti, NTTDATA

    I processi di digitalizzazione nel segnalamento ferroviario
    Andrea MartuccelliResponsabile Segnalamento Ferroviario, MER MEC STE, Genova

    Il ruolo di Enel X Way come abilitatore tecnologico alla mobilità integrata, sostenibile e sicura
    Lorenzo RambaldiHead of Innovability, Enel X Way

    17:30 Commenti e domande

     

    DIGITALIZZAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO

    Termine dei Lavori

    h. 17:40

    Aziende & Lavoro

    Professione, progetti e cantieri

    CORSI DI FORMAZIONE

    Fai crescere il tuo CV ferroviario

    Normativa Libri & Riviste

    Editore scientifico n.1 del settore

    PARTNER DEL CONVEGNO

    Ferrovie dello Stato Italiane
    Comune di Genova
    Logo Ansfisa 2022
    Asstra
    Nitel
    Agenzia Spaziale Italiana
    CIFI - Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani
    AIAS Network

    MAIN SPONSOR

    Hitachi

    SPONSOR

    Almaviva
    Logo Mermec
    Engineering
    NTT DATA Italia
    SI Consulting
    ENEL WAY

    Articoli recenti

    Borse di Studio CIFI

    Borse di Studio CIFI

    CIFI - Borse di Studio 2023 Il CIFI - Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani, propone il Bando di concorso per assegnazione di Borse di studio 2023 riservate a Laureati nell’anno accademico 2021-2022, per le migliori tesi di laurea nel campo dell'ingegneria...

    leggi tutto

    Digitalizzazione e Gestione del Rischio

    PRESENTAZIONI DEL 7 NOVEMBRE 2022
    Depliant
    Prof. Ennio Cascetta - La Settima Rivoluzione dei Trasporti. Sfide e Opportunità per l’Italia
    Ing. Per Luigi Navone - Il Presidio della Sicurezza nei Trasporti Terrestri
    ASSTRA - Le sfide della mobilità sostenibile nel TPL
    Enrico Spinelli | ESA - Il ruolo della tecnologia spaziale nell’innovazione ferroviaria e nella sostenibilità
    Luca Persia | Nitel- La digitalizzazione nella sicurezza stradale, in riferimento al nuovo Piano Nazionale della Sicurezza Stradale 2030
    Simona Sacone | Professore Associato Genova. Sostenibilità in aziende di trasporto pubblico di medie dimensioni: realtà o ancora una sfida?
    Valentino Zanin | Comune di Genova. Responsabile unità progetto pianificazione e smart mobility,
    Marco Beltrami - A.D. AMT, Genova la mobilità del futuro
    Domenico Lanciotto | Hitachi Rail. La Trasformazione Digitale della Mobilità Sostenibile: Il MaaS
    Roberto Lupo | ALMAVIVA. Mobilità integrata e trasformazione digitale
    Andrea Billet | Agenzia Cybersicurezza. Trasporti e Cybersecurity
    Prof. Gabriele Malavasi | La Sapienza. Misura della sicurezza dei trasporti: approccio prescrittivo e approccio prestazionale
    Rosato Pistella EISAC. Nuovi strumenti per il monitoraggio e l’analisi del rischio delle Infrastrutture per la Mobilità
    Ivan Colla | SI Consulting. Riduzione del rischio nei cantieri ferroviari con localizzazione individuale digitalizzata

    Alberto Tuozzi | ASI. Il ruolo dello Spazio nella mobilità sicura e sostenibile
    Claudio Ramini e Clemente Maini| NTT DATA. Piattaforma per la Digitalizzazione dei Sistemi di Gestione per la Sicurezza, la Qualità e l’ambiente nella Realizzazione e la Manutenzione delle Infrastrutture Ferroviarie e Stradali
    Aldo Lentini | ENGINEERING. Convergenza IT/OT e Cyber Resilienza Operazionale nel Settore Trasporti
    Andrea Martuccelli | MER MEC STE. I processi di digitalizzazione nel segnalamento ferroviario

    Pin It on Pinterest