Sottosistemi strutturali di terra

Norme, metodologie operative ed esperienze pratiche nell’applicazione del regolamento di esecuzione (UE) 402/2013

29 Maggio 2020

09:00

Videoconferenza

Richiedi la registrazione dell’evento all’indirizzo mail segreteriatecnica@cifi.it

Di cosa si parla?

Normativa europea e nazionale in meteria di analisi del rischio in campo ferroviario, con intervento di E.R.A. per la trattazione europea
A.N.S.F. per le nuova linee guida di cui al Reg.Ue 402/2013

Esempi applicativi trattati da Rfi, ferrovie regionali interconnesse ed isolata

Casi di valutazione eseguite da organismi acceditati.

 

Workshop CIFI con ERA ANSF Accredia ed RFI

Conoscere il quadro normativo

Normativa europea e nazionale in materia di gestione del rischio reg. 402 /2013, linee guida ANSF, competenze professionali

Ritorni di esperienza sul campo

Gestori infrastruttura, ruolo CSM assessor, ferrovie isolate, servizi di ingegneria

29 Maggio 2020

ERA sicurezza ferroviaria
CIFI  ANSF:  Workshop con ERA Accredia ed RFI
Saluti e introduzione

D’Onofrio-Marzoni -ANSF
D.Carillo- CIFI
M.Nitti – ASSTRA

h. 09:00 – 09:20

Prima Sessione : Il quadro normativo

 

  • Linee Guida ANSF per l’applicazione del regolamento di esecuzione (UE) 402 /2013 agli impianti fissi
    ANSF – A. Lippi, L. Tatarelli
    h. 09:20 – 09:50
  • Quadro normativo e competenze professionali in materia di analisi del rischio
    CIFI – P. Genovesi
    h. 10:00 – 10:20
  • Fixed sub-systems and their Safe Integration (contributo in lingua inglese)
    Agenzia Europea per le Ferrovie – D. Jovicic
    h. 10.30 – 10.50
  • Il ruolo dei CSM Assessor
    ANSF – E. Piovesana
    ACCREDIA – A. Gelosa
    h. 10:50 – 11.10
Seconda Sessione : Ritorni di esperienza

h. 11:20 – 12:40

  • Gestori infrastruttura
    Rete Ferroviaria Italiana – L. Guerrucci
    Ferrovienord – A. Bino
    Ferrotramviaria – M. Ronchi
    La Ferroviaria Italiana – A. Frappi

  • Esercenti reti ferroviarie isolate
    Società Subalpina Imprese Ferroviarie – D. Corti

  • Servizi di Ingegneria
    Italferr – G.M. Vinattieri

  • CSM Assessor
    Certifer Italia – D. Mazzini
    Italcertifer – R. Dicembre
Dibattito

h. 12:40 – 13:20

Conclusioni

ANSF – M. D’Onofrio, M.G. Marzoni

h. 13:20 – 13:30

Articoli recenti

GSM-R

GSM-R

Sistemi di telecomunicazioni ferroviarie: dalla telefonia “fissa” alla telefonia “GSM-R” Cosa è il GSM-R? Il GSM-R è lo standard di comunicazione radiomobile, utilizzato in gran parte contesto ferroviario italiano, europeo, che trova sempre più applicazione nelle...

leggi tutto

Materiale didattico

PRESENTAZIONI DEL 29 MAGGIO 2020
PRESENTAZIONE ANSF
PRESENTAZIONE CERTIFER
PRESENTAZIONE ITALCERTIFER
PRESENTAZIONE FERROVIENORD
PRESENTAZIONE ACCREDIA
PRESENTAZIONE CIFI
PRESENTAZIONE ERA
PRESENTAZIONE Società subalpina
PRESENTAZIONE ITALFERR
PRESENTAZIONE CSM ANSF
PRESENTAZIONE LFI
PRESENTAZIONE FERROTRAMVIARIA
PRESENTAZIONE RFI

Organizzatori

logo ansf
logo ansf
logo ansf

Pin It on Pinterest