Borse di studio 2020 per ingegnere neolaureato

Ferrovie 12 borse di studio CIFI 2020 per ingegnere

FERROVIE – 13 BORSE DI STUDIO CIFI AD INGEGNERI NEOLAUREATI

Borse-di-studio
Le Borse di studio 2020

Borse di studio 2020 – Nel settore delle ferrovie, il CIFI ha da sempre manifestato attenzione verso i giovani che si avvicinano al mondo delle ferrovie e dei trasporti più in generale assegnano borse di studio agli ingegneri neolaureati. Le borse di studio vengono assegnate ogni anno per le migliori tesi di laurea svolte affrontando in maniera originale e innovativa questioni che riguardano la tecnica e l’economia dei trasporti.

Per il 2020 CIFI, mette a disposizione 18500 € per i neolaureati in ingegneria che abbiano preparato una tesi sulle materie ferroviarie.

Le borse di studio sono finanziate con tre modalità:

  • sostenute dai soci collettivi del CIFI;
  • sostenute da persone o famiglie in memoria di ingegneri ferroviari;
  • sostenute dal CIFI.
Ferrovie Borse di Studio per Ingegnere
Treni, galleria BBT, ponti, manutenzione di ferrovie

I soci collettivi che hanno sostenuto le borse di studio 2020:

  • Plasser & Theurer, società operante nel settore della progettazione e la produzione di componenti e di macchine per la costruzione, manutenzione e diagnosi del binario ferroviario;
  • Costruzioni Linee Ferroviarie,   società leader nel campo della progettazione, costruzione, manutenzione e rinnovamento delle linee ferroviarie e metrotranviarie;
  • Matisa, società operante nel settore della progettazione e la produzione di macchine per la manutenzione, il rinnovamento e la costruzione dell’armamento ferroviario;
  • ANSF – Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie, preposta alla sicurezza del sistema ferroviario nazionale in Italia, comprese le linee regionali e le reti ferroviarie isolate dal punto di vista funzionale dal resto del sistema ferroviario;
  • RFI – Rete Ferroviaria Italiana SpA,  la società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane responsabile della gestione complessiva della rete ferroviaria nazionale;
  • Trenitalia, la sociatà del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, ed è la principale società italiana per la gestione del trasporto ferroviario passeggeri

A queste si aggiungono le borse di studio  dedicata alla memoria dell’Ing. Cesare BIANCHI, alla memoria dell’Ing. Mauro CARUSO, alla memoria dei Professori Ernesto STAGNI ed Eugenio BORGIA.

Gli argomenti trattati dovranno riguardare:

  • sistemi di trasporto su ferro;
  • infrastruttura ferroviaria;
  • Sperimentazioni ferroviarie;
  • Trasporto pubblico urbano, suburbano e regione, su ferro, inclusi gli aspetto economici , contrattuali e gestionali.

Le borse di studio sono 13, di importo variabile da 1.000€ a 2.000€ per un valore complessivo di 18.500€.

Verranno prese in considerazione solo le Lauree Magistrali, Specialistiche conseguite in Italia nell’Anno Accademico 2017/2018, con una votazione non inferiore a 99/110 o 90/100 ;

Le domande devono essere presentate entro il 18 aprile 2020.

Le Borse di Studio ed il CV

La borsa di Studio CIFI rappresenta una vera certificazione di talento, da inserire nella sezione “Premi e riconoscimenti” del CV.

CV
La Borsa di Studio CIFI riconoscimento scientifico

Le Borse saranno assegnate con decisione insindacabile del Presidente del C.I.F.I (ing. Maurizio Gentile). su proposta della Commissione nominata dal Comitato di Presidenza. Dell’esito dei Concorsi sarà data notizia sulle Riviste “IF – Ingegneria Ferroviaria” e “La Tecnica Professionale” edite dal C.I.F.I.

Se però sei un ingegnere neolaureato oppure uno studente che desidera sviluppare la propria carriere nel settore delle ferrovie, ma non hai i requisti per accedere alla borse di studio CIFI, puoi costruire le tue competenze attraverso il corso di formazione Tecnica Ferroviaria proposta per maturale le conoscenze tecnica di base nel settore ell’infrastruttura, del materiale rotabile e nel sistema ferroviario.

Per essere aggiornato conoscendo gli ambiti lavorativi del settore ferroviario, segui i convegni del CIFI:

l’8 giugno 2020 ad esempio, nel webinar CIFI viene presentato il piano delle attività di RFI per il mantenimento in efficienza ed anche per potenziamento tecnologico e infrastrutturale;

il 29 maggio 2020 si è tenuto un webinar in tema di valutazione del rischio applicata al settore delle ferrovie, con la partecipazione dell’Agenzia Europea delle ferrovie, ANSF, Accredia, RFI, Italferr, varie ferrovie regionali ed isolate e due rappresentanti dei CMS Assessor

Il bando integrale è disponibile nel sito cifi.it

COSTRUISCI LA TUA PROFESSIONE

Nel CIFI, la comunità scientifica delle ferrovie in Italia.

Z
CORSO ERTMS

La professione del futuro per la circolazione dei treni

Z
CORSO CODICE APPALTI

L’applicazione del codice nel mondo ferroviario

Z
CORSO PROGETTISTA

Progettare sistemi e impianti ferroviari

Z
CORSO MANAGEMENT

Il giusto equilibrio per la realizzazione di opere di ingegneria

Continua ad aggiornarti

GSM-R

GSM-R

Sistemi di telecomunicazioni ferroviarie: dalla telefonia “fissa” alla telefonia “GSM-R” Cosa è il GSM-R? Il GSM-R è lo standard di comunicazione radiomobile, utilizzato in gran parte contesto ferroviario italiano, europeo, che trova sempre più applicazione nelle...

leggi tutto

Pin It on Pinterest