Sicurezza Gallerie

ferroviarie e stradali

Seminario formativo di 6 ore con esercitazione di 3 ore con 100 Quiz

Sabato 5 marzo (6 ore) + sabato 12 (3 ore)

Sicurezza gallerie e conci
Sicurezza Gallerie stradali e ferroviarie - Seminario CIFI

Valuta la miglior soluzione per te

SEMINARIO

5 Marzo 2022

ESERCITAZIONE CON QUIZ

12 Marzo 2022

N

ACCESSO IN DIFFERITA

i

100 QUIZ PER ESERCITARSI

MATERIALE DIDATTICO

VEDI 5 VIDEO WEBINAR CIFI PASSATI

RACCOLTA DI ARTICOLI A TEMA

A

6 CFP AGLI INGEGNERI

Cosa imparerai

Sicurezza gallerie ferroviarie e stradali: apprendimento

 

  • cosa è una galleria e quali sono le principali caratteristiche;
  • differenze tra gallerie ferroviarie e stradali;
  • leggi, disposizioni e normative in materia di sicurezza delle gallerie;
  • quali sono i principali ruoli professioni che devono intervenire per progettare una gallerie;
  • progettazione gallerie, come integrare le materie specialistiche;
  • che cosa fare per progettare la sicurezza di una galleria.
  • quali sono i principali impianti tecnologici di una galleria;
  • quando e perchè si realizzazano gli impianti di ventilazione e gli impianti antincendio;

Descrizione

Sono attualmente attive numerose selezioni di personale e concorsi (vedi esempio Concorso ANSFISA pubblicato il 28 dicembre 2021) nel settore delle ferrovie e delle infrastrutture di trasporto più in generale.

I fondi PNRR, l’attuazione di normative in materia sicurezza ferroviaria e interoperabilità, la maggiore integrazione strada/ferro  e i mercati globalizzati stanno offrendo una grande opportunità  alle aziende ed alle istituzioni pubbliche.

Sviluppo delle competenze in materia di sicurezza gallerie ferroviarie ed in parte anche stradali

Numerosi gestori di infrastrutture ferroviarie o stradali devono gestire nell’ambito della propria rete tratti in gallerie. Le tecniche costruttive, i sistemi di monitoraggio, la manutenzione e le normative in materia di sicurezza richiedono specializzazioni precise,  conoscenza dettagliata di leggi norme attuative specifiche.

Due pilastri normativi storici, rispettivamente in ambito ferroviario e stradale sono:

  • il decreto 28 ottobre 2005 sulla Sicurezza nelle gallerie ferroviarie;
  • il dlgs 264/06 aggiornato il 12 luglio 2021 in materia di sicurezza per le gallerie della rete stradale transeuropea.

Per fare un esempio molto noto tra gli operatori ferroviari, nella progettazione e messa in servizio di gallerie ferroviarie occorre tener conto della Specifica tecnica d’interoperabilità “STI Sicurezza gallerie ferroviarie” di livello europeo.

E’ importante sapere ad esempio che in Italia è stato istituito un Comitato per l’attuazione del D.M. 28/10/2005 “Sicurezza nelle Gallerie Ferroviarie”.

La normativa definisce anche le specifiche funzioni del “Responsabile di Galleria” e del “Responsabile della Sicurezza“.

I gestori più importanti hanno individuato anche percorsi abilitativi per il proprio personale.

Da questo nasce l’esigenza di sviullare competenze specifiche in materia di gallerie, facendo compredere alle persone il cosa fare che possa contribuire al miglioramento della sicurezza.

Per questo motivo il CIFI ha studiato una iniziativa formativa introduttiva in materia di Sicurezza gallerie.

Scopo dell’inziativia è:

  • spiegare cosa è una galleria ferroviaria e quali sono le principali differenze rispetto alle gallerie stradali;
  • quale è il quadro normativo di riferimento;
  • cosa è un progetto di galleria;
  • quali sono i principali ruoli professionali che devono intervenire nella progettazione, nella realizzazione e nella gestione delle gallerie in esercizio;
  • cosa è la sicurezza in galleria
  • cenni sugli impianti di ventilazione, antincendio e sugli impianti ferroviari
  • esercitarsi  sull’argomento Sicurezza gallerie.

Nell’ottica della preparazione ad un concorso tecnico o ad una selezione privata, la metodologia consisterà nel fornire chiavi di lettura, riferimenti bibliografici, metodi di studio dei tipici quiz di selezione, che permettano un più facile approfondimento autonomo.

Nel seminario esporremo numerosi schemi, immagini e approfondimenti di immediata utilità per lo svolgimento delle attività dei diversi soggetti coinvolti nella sicurezza delle gallerie.

Al termine del seminario saranno forniti ai partecipanti un gruppo di 100 quiz che potranno essere compilati nei giorni successivi.

Nel webinar delle esercitazioni, saranno illustrate le risposte corrette ai 100 quiz, con interazione dei partecipanti per porre le domande di chiarimento.

Il docente sarà Alessamndro Focaracci, ingegnere che nella propria carriera si è occupato di progettazione e/o realizzazione di grandi opere infrastrutturali in sotterraneo per più di 100 tunnel per una lunghezza complessiva di oltre 300 km.

Sicurezza gallerei ferroviarie e stradali - seminario CIFI

L’iscrizione al webinar in materia di sicurezza gallerie ferroviarie e stradali include:

  1. Partecipazione al seminario in diretta o differita
  2. Partecipazione al webinar delle esercitazioni
  3. Rivedere  le videolezioni per 12 mesi
  4. Materiale didattico
  5. 100 quiz per esercitarsi in autonomia
  6. Attestato di partecipazione
  7. N° 6 CFP per gli ingegneri iscritti all’albo partecipanti alla diretta
  8. Raccolta degli articoli sul tema pubblicati  su Tecnica Professionale negli ultimi 2 anni
  9. Accesso a 5 video a scelta dei convegni/webinar on-line tenuti negli ultimi 2 anni

 

A chi è rivolta questa iniziativa formativa

Persone interessate ad occuparsi di progetti e cantieri di gallerie ferroviari, sia dal punto di vista geotecnico che tecnologico, presso imprese di lavori, produttori di macchine operatrici ed attrezzature per i cantieri.

Diplomati o laureati che desiderano sviluppare la propria professione nell’attività di progettazione e direzione lavori.

Persone che intedono lavorare nell’ambito ferroviario in generale ad hanno interesse ad acquisre nozioni opere civili e tecnologie per le gallerie.

Contenuti dell’iniziativa formativa

SEMINARIO SICUREZZA GALLERIE FERROVIARIE E STRADALI
1° giorno - Sicurezza gallerie - norme, ruoli, metodi e impianti

5 marzo 2022 [09:00 – 13:00]

  • opere in sotterraneo
  • cosa è un progetto di gallerie
  • concetto di rischio in galleria
  • storia degli incidenti nelle gallerie  stradali e ferroviarie
  • l’evoluzione dell’approccio europeo nella sicurezza delle gallerie
  • ruoli e responsabilita’
  • ventilazione, antincendio e altri impianti delle gallerie

Relatore

ing. Alessandro Focaracci – Prometeoengineering

1° giorno - Sicurezza gallerie - esempio ferroviario ed esercitazione

5 marzo 2022 [14:00 – 16:00]

  • requisiti della metodologia di analisi di rischio secondo il d.lgs. 264/06;
  • analisi di rischio secondo il d.lgs. 264/06  e il dm  25/10/2005;
  • alcuni quiz commentati per prepararsi a selezioni e concorsi

Relatore

ing. Alessandro Focaracci – Prometeoengineering

2° giorno - quiz commentati per selezioni e concorsi

12 marzo 2022 [09:30 – 12:30]

Soluzioni d’acquisto IVA INCLUSA

NON SOCI CIFI

€ 220*

Materiale didattico
Diretta e on-demand
Esercitazioni
Accesso Articoli TP
Accesso Video Convegni

SOCI CIFI

 

€ 170*

Materiale didattico
Diretta e on-demand
Esercitazioni
Accesso Articoli TP
Accesso Video Convegni

SOCI CIFI JUNIOR

€ 100*

Materiale didattico
Diretta e on-demand
Esercitazioni
Accesso Articoli TP
Accesso Video Convegni

* i prezzi sono da intendersi con iva inclusa.

MATERIALE DIDATTICO

Materiale didattico sicurezza nei cantieri temporanei e mobili
Presto Disponibile

Modulo di iscrizione

Stampa il seguente modulo, compilalo e invialo unitamente alla distinta di pagamento a segreteriatecnica@cifi.it

Per informazioni più dettagliate leggi il programma del corso

Sicurezza Gallerie – programma integrale

Tutti i dettagli su obiettivi, programmi, modalità e modulo  d’iscrizione sono presenti nel file seguente

CIFI

Sicurezza Gallerie ferroviarie e stradali

Continua ad aggiornarti

Prevenzione della corruzione e trasparenza negli appalti
Esterto tecnico gara di appalto in ferrovia
corso valutazione rischio ferroviario treno con prescrizioni

Pin It on Pinterest