Esperto Ponti e Viadotti:
progetto e costruzione

Norme, modelli e metodi progettuali e costruittivi, per impalcati cls e acciaio

47 ore di formazione

In diretta dal 26 settembre al 10 novembre e On-Demand

Contributo scientifico di: AICAP | Promozione Acciaio | Associazione Italiana Zincatura

Esperto Ponti e Viadotti: progetto e costruzione
CORSO DI FORMAZIONE
Normativa e Modellazione

Tipologia| NTC | Requisiti Strutturali | Statica e sismica

Progettazione geotecnica

Fondazioni |Opere di sostegno

elaborati di progetto e fasi costruttive

PFTE| esecutivo| costruttivo

Sicurezza, software , strumenti

Fasi di lavoro| PSC| mezzi e strumenti

Codice Appalti e ponte sullo stretto

Regole di appalto | Caso studio

N
ACCESSO IN DIFFERITA
MAteriale Formativo
A
47 CFP agli ingegneri
Cosa imparerai

Esperto ponti e viadotti

L’obiettivo del corso è permettere a tutti gli operatori della filiera di conoscere e comprendere l’importanza del processo di progettazione e di costruzione dei ponti e dei viadotti, chi sono gli stakeholder, i loro obiettivi e la terminologia da usare.  

Chi è il progettista esperto in ponti e viadotti?

Progettista è solo la persona che possiede i requisiti per firmare il progetto?  

Dal nostro punto di vista è più corretto e realistico parlare di un team di progetto, con specializzazioni complementari tra cui strutturisti, ingegneri geotecnici, architetti, trasportisti, esperti di norme, tecnica ed esercizio stradale o ferroviario ecc.  

Il nostro obiettivo è permettere a ciascuno di loro di costruire una propria mappa concettuale che permetta di comprendere come individuare tutte le norme da prendere a riferimento, quali sono le metodologie e gli strumenti necessari all’analisi ed al progetto, usare una terminologia comune, compredere e gestiore le relazioni con gli altri esperti tecnici e con gli stakeholder esterni. 

Il nostro obiettivo è anche far comprendere che il progettista non può limitare le proprie competenze alla elaborazione del PFTE o al progetto esecutivo, ma devo essere in grado comprendere cosa e come si elabora un progetto costruttivo. 

Ed ancora l’obiettivo del corso permettere al progettista di comprendere le nozioni di base della fase costruttiva, per essere di reale supporto alla Direzione Lavori ed alle imprese realizzatrici, perché ad esempio è importante sapere cosa sono e come si usano i carri di varo ponti, quali sono le principali tipologie di ponteggi per la costruzione o per gli interventi di manutenzione. 

Vorremmo anche spiegare che i progettisti di ponti e viadotti non  si occupano esclusivamente di nuove opere ma anche di interventi su ponti e viadotti esistenti, basti pensare al progetto di realizzazione di nuovi appoggi di un impalcato di ponti su linea ferroviaria in esercizio.

Chi è il Direttore Lavori esperto in Ponti e Viadotti?

è una persona che ha adeguata del contesto tecnico, organizzativo e operativo, di cantieri afferenti a infrastrutture stradali o ferroviarie che includano ponti e viadotti. Una competenze che permetta al Direttore Lavori di:

  • leggere correttamente gli elaborati di progetto, riuscire accertare la rispondenza delle opere al progetto, l’osservanza delle prescrizioni di esecuzione del progetto e la qualità dei materiali impiegati, ma anche degli stumenti e dei mezzi necessari;
  • gestire il contratti di appalto eseguendo il controllo tecnico contabile dell’esecuzione dei lavori, in conformità alle disposizioni di legge e agli obblighi contrattuali, padroneggiando anche le tariffe di riferimento;
  • garantire la conformità normativa (adeguatezza e corrispondenza dell’eseguito alle norme vigenti) in materia di ponti e viadotti;
  • garantire la verifica tecnica e contabile-amministrativa dei lavori, anche considerado le procedure di Messa in Servizio definite ad Ansfisa;
  • svolgere il coordinamento e la supervisione delle attività delle imprese appaltatrici e dei propri collaboratori.

Il corso ripercorre le nozioni fondamentali per la progettazione di Ponti e Viadotti Autostradali e ferroviari, partendo dalle tipologie strutturali, passando per un’analisi dei requisiti strutturali richiesti dalle NTC 2018, fino ad arrivare alla progettazione delle fondazioni, la compilazione degli elaborati progettuali, la costruzione e i ponti in acciaio. Il tutto anche attraverso esempi pratici e case history. 

L’obiettivo primario del corso è la diffusione della cultura tecnico-scientifica, la condivisione delle esperienze e dei codici di buona pratica. 

Obiettivi del corso per Esperto Ponti e Viadotti

Obiettivi

Al termine del corso, i partecipanti avranno nel loro bagaglio culturale:

  • Un aggiornamento sulle prescrizioni normative della progettazione;
  • Un quadro completo delle tipologie strutturali;
  • Un quadro completo delle tipologie di fondazioni utilizzate per le opere oggetto del corso;
  • La conoscenza di quali sono i contenuti che devono, per normativa, e che ci si aspettano, per richiesta del Committente, essere presenti in un progetto.

I VANTAGGI ATTESI:

  • Produrre progetti che siano in piena sintonia con le richieste ed esigenze del Committente;
  • Ottimizzare il processo di progettazione, riducendo le richieste di integrazioni, modifiche e chiarimenti, ottenendo così una sensibile riduzione dei tempi e dei costi;
  • Aumentare la qualità del progetto stesso, evitando di produrre progetti errati che porterebbero a errori costruttivi fino a rischi per la sicurezza dell’opera o anche a situazioni di imbarazzo del progettista nei confronti del Committente e degli altri stakeholder di progetto.
  • ridurre, in fase realizzativa, i rischi connessi al livello di competenze delle persone che operano in e per il cantiere.
Segui il Corso CIFI Esperto ponti e viadotti

A chi è rivolto il corso: “Esperto Ponti e viadotti: progetto e costruzione”

Il corso “Esperto Ponti e viadotti: progetto e costruzione” è rivolto a coloro che svolgono o intendono svolgere le seguenti attività:

  • Progettazione, costruzione, supervisione, controllo e validazione dei progetti
  • Project Management
  • Direzione lavori
  • Collaudi

Nei settori della progettazione e costruzione stradale e ferroviaria.

Le attività indicate possono essere svolte sia presso imprese private, sia nella Pubblica Amministrazione sia come liberi professionisti.

Programma del corso “Esperto ponti e viadotti”

Progettista Ponti e viadotti
Parte I: Tipologia, normativa e progettazione strutturale

Parte I: Tipologia, normativa e progettazione strutturale 

 Lezione 1.1  – 26 Settembre 2023 [09:30 – 10:30] 

Titolo: INTRODUZIONE, GENERALITA’ E NORMATIVE 

Docente: Ing. Eugenio Ricci – Breng srl

 

Lezione 1.2 – 26 Settembre 2023 [10:30 – 12:30] 

Titolo: IMPALCATI IN CAP – ASPETTI GENERALI, TIPOLOGIE E CRITERI DI DIMENSIONAMENTO 

Docente: Ing. Eugenio Ricci – Breng srl

 

Lezione 2.1  – 29 Settembre 2023 [9:00 – 11:00] 

Titolo: IMPALCATI IN CAP – MODELLAZIONE, ANALISI E VERIFICHE 

Docente: Ing. Eugenio Ricci – Breng srl

 

Lezione 2.2 – 29 Settembre 2023 [11:00 – 13:00] 

Titolo: IMPALCATI IN CAP – ESEMPI DI PROGETTAZIONE 

Docente: Ing. Eugenio Ricci – Breng srl

 

Lezione 3.1 – 3 ottobre 2023 [9:00 – 10:00] 

Titolo: IMPALCATI IN ACCIAIO E ACCIAIO CLS – ASPETTI GENERALI, TIPOLOGIE E CRITERI DI DIMENSIONAMENTO 

Docente: Ing. Giuseppe capogna – Breng srl

 

Lezione 3.2 – 3 ottobre 2023 [10:00 – 12:00] 

Titolo: IMPALCATI IN ACCIAIO E ACCIAIO CLS – MODELLAZIONE, ANALISI E VERIFICHE 

Docente: Ing. Giuseppe capogna – Breng srl

 

Lezione 3.3 – 3 ottobre 2023 [12:00 – 13:00] 

Titolo: IMPALCATI IN ACCIAIO E ACCIAIO CLS – ESEMPI DI PROGETTAZIONE 

Docente: Ing. Giuseppe capogna – Breng srl

 

Lezione 4.1 – 6 ottobre 2023 [9:00 – 10:00] 

Titolo: SOTTOSTRUTTURE – ASPETTI GENERALI, TIPOLOGIE E CRITERI DI DIMENSIONAMENTO 

Docente: Armando lanzi – Dirigente Ministero Infrastrutture e Trasporti – Responsabile Ufficio OOPP Toscana, Marche, Umbria Ufficio 3 – Tecnico per le dighe 

 

Lezione 4.2 – 6 ottobre 2023 [10:00 – 12:00] 

Titolo: SOTTOSTRUTTURE – MODELLAZIONE, ANALISI E VERIFICHE 

Docente: Armando lanzi – Dirigente Ministero Infrastrutture e Trasporti – Responsabile Ufficio OOPP Toscana, Marche, Umbria Ufficio 3 – Tecnico per le dighe 

 

Lezione 4.3 – 6 ottobre 2023 [12:00 – 13:00] 

Titolo: SOTTOSTRUTTURE – ESEMPI DI PROGETTAZIONE 

Docente: Armando Lanzi – Dirigente Ministero Infrastrutture e Trasporti – Responsabile Ufficio OOPP Toscana, Marche, Umbria Ufficio 3 – Tecnico per le dighe 

Parte II: Progettazione geotecnica

Lezione 5 – 10 ottobre 2023 [9:00 – 13:00] 

Titolo: Fondazioni di ponti e viadotti autostradali – Aspetti generali, tipologie e criteri di dimensionamento 

Docente: Ing. Piero Bongio, Direttore Tecnico Geologia e Geotecnica, Tecne, Gruppo Autostrade per l’Italia 

 

Lezione 6.1 – 13 ottobre 2023 [9:00 – 11:00] 

Titolo: Fondazioni di ponti e viadotti autostradali: Dimensionamento geotecnico e strutturale – focus spalle  

Docente: Ing. Piero Bongio, Direttore Tecnico Geologia e Geotecnica, Tecne, Gruppo Autostrade per l’Italia 

 

Lezione 6.2 – 13 ottobre 2023 [11:00 – 13:00] 

Titolo: Fondazioni di ponti e viadotti autostradali: Esempi di progettazione 

Docente: Ing. Piero Bongio, Direttore Tecnico Geologia e Geotecnica, Tecne, Gruppo Autostrade per l’Italia 

Parte III a: Costruzioni in acciaio

Lezione 7 – 17 ottobre 2023 [9:00 – 13:00]

Titolo:          Infrastrutture in acciaio: Ponti stradali e passerelle pedonali, Strallati e Sospesi

Docente:         ing. Giovanni Berti (MJW Structures- Prof. ing. M.Majowiecki)

 

Lezione 8 – 20 ottobre 2023 [9:00 – 13:00]

Titolo:          Costruzione di ponti in Acciaio: Realizzazione dei manufatti in officina, Trasporto; durabilità, cenni sui trattamenti protettivi; Premontaggio in cantiere; Varo.

Docente:        ing. MASTROBERARDINO ANTONIO – DIRETTORE TECNICO CASTALDO SPA – FONDAZIONE PROMOZIONE ACCIAIO

Lezione 8 extra – 20 ottobre 2023 [14:00 – 16:00]

Titolo:          La zincatura a caldo per la protezione dell’acciaio contro la corrosione.

Docente:        ing. CARMINE RICCIOLINO – SEGRETARIO GENERALE AIZ – ASSOCIAZIONE ITALIANA ZINCATURA

 

Parte IIIb : CONTENUTI DEGLI ELABORATI DI PROGETTO E FASI COSTRUTTIVE

 

 

Lezione 9 – 24 ottobre 2023 [09:00 – 13:00] 

Titolo: Elaborati del PFTE (Relazione tecnica, Planimetrie, piante prospetti e sezioni, Relazioni geologiche ed Idrogeologiche, lettura delle carte geologiche, interferenze con i sottoservizi, stime parametriche, ecc.) del PD relativi alle opere d’arte e del PE 

Docente: Ing. Bongi Isabella – Responsabile Strutture Pini Group Srl 

 

Lezione 10.1  – 27 ottobre 2023 [9:00 – 11:00] 

Titolo: Costruzioni di ponti in cap – Principali tecniche di sollevamento impalcato: viadotti autostradali e ferroviari 

Docente: Ing. Bongi Isabella – Responsabile Strutture Pini Group Srl 

Parte IV: SICUREZZA, STRUMENTI E SOFTWARE

Lezioni varie – 27 ottobre 2023 [11:00 – 13:00] 

Titolo: Sicurezza, Strumenti e software per la progettazione e la costruzione.  

Docente: da definire  

 

Lezioni varie – 7 novembre 2023 [09:00 – 11:00] 

Titolo: Sicurezza, Strumenti e software per la progettazione e la costruzione.  

Docente: da definire  

 

Lezione 11.5 – 07 novembre 2023 [11:00 – 13:00] 

Titolo: Il Piano di Sicurezza e Coordinamento per la realizzazione di ponti. Focus da CSP e da CSE 

Docente: ing. Francesco Cozzi – Libero Professionista 

Parte V CODICE APPALTI E PONTE SULLO STRETTO

Lezione 12.1 – 10 novembre 2023 [9:00 – 11:00] 

Contenuti: la progettazione nel D. Lgs. n. 36/2023: progetto di fattibilità e progetto esecutivo 

Docente: Avv. Lorenzo Rota – Libero Professionista, autore del libro “Le modifiche al contratto d’appalto – casi pratici e soluzioni” 

 

Lezione 12.2  – 10 novembre 2023 [11:00 – 13:00] 

Contenuti:    Ponte sullo Stretto di Messina – generalità e dettagli 

Docente: Ing. Fabrizio Averardi Ripari, Libero Professionista, Consigliere Ordine degli Ingegneri di Roma, Vice Presidente AICAP Associazione Italiana Calcestruzzo Armato e Precompresso

Test di apprendimento

Esame 10 novembre 2023 [14:00 – 16:00] 

L’esame è obbligatorio per tutti i partecipanti per ricevere l’attestato di partecipazione. 

L’esame ha valore anche per gli ingegneri iscritti agli albi professionali che richiedono i CFP.  

ORGANIZZAZIONE
Logo 2021 CIFI Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani

Contributo scientifico

Fondazione Promozione Acciaio
Associazione Italiana Zincatura

Contributo scientifico

Corso CIFI con il contributo di AICAP - Associazione Italiana Calcestruzzo Armato e Precompresso
Soluzioni d’acquisto

IN VIDEOCONFERENZA DIRETTA E DIFFERITA

NON SOCI CIFI

€1300*

Materiale didattico
Diretta e on-demand
Attestato di partecipazione
videocorso disponibile per 12 mesi
Esame finale on-line
47 CFP agli ingegneri

SOCI CIFI
DIPENDENTI DI SOCI COLLETTIVI CIFI
Membri associazioni patrocinanti

€1050*

Materiale didattico
Diretta e on-demand
Attestato di partecipazione
videocorso disponibile per 12 mesi
Esame finale on-line
47 CFP agli ingegneri

* i prezzi sono da intendersi con iva esclusa.
MATERIALE DIDATTICO
Materiale didattico
Disponibile dopo l'avvio del corso
Modulo di iscrizione

Stampa il seguente modulo, compilalo e invialo unitamente alla distinta di pagamento a cifiservizi@cifi.it

Per informazioni più dettagliate leggi il programma del corso

Esperto Ponti e Viadotti – Programma integrale

Tutti i dettagli su obiettivi, programmi, modalità e modulo  d’iscrizione sono presenti nel file seguente
CIFI
Corso Progettista Ponti e Viadotti
Continua ad aggiornarti
Codice Appalti 2023 - Cosa cambia per Ferrovie Strade e Impianti Fissi
Corso CIFI | Tracciati e armamento ferroviario e impianti fissi
Manutenzione di Ponti Viadotti e Gallerie Ferroviarie e Stradali

Pin It on Pinterest