Tracciati e Armamento ferroviario e di impianti fissi

Progettazione, costruzione e manutenzione.

40 ore di formazione | 5 gg

In diretta dal 12 al 27 settembre e On-Demand

con visita tecnica con Salcef Group

con il patrocinio ANIAF

posa delle rotaie
Locandina Corso CIFI Tracciati e armamento ferroviario
CORSO DI FORMAZIONE
Contesto normativo

Definizioni| SGS | norme

Progettazione

Cartografia |Tracciati | Impianti

Costruzione

D.L. | qualifica materiali| Posa

Manutenzione

Procedure | Ispezioni| MO ed MS

Strumenti di Lavoro

Diagnostica | Mezzi d’opera | Qualificazione imprese

Laboratorio pratico

Sw di progettazione | Traverse| Sistemi di attraversamento | Strumenti dell’armamento | Strumenti per rilievi

Visita Tecnica SALCEF

Stabilimento| Cantiere

N
ACCESSO IN DIFFERITA
MAteriale Formativo
A
40 CFP agli ingegneri
Cosa imparerai

Corso Tracciati e armamento ferroviario e di impianti fissi

Scopo del corso sui tracciati e l’armamento ferroviario è quello di fornire le più recenti conoscenze tecniche della sovrastruttura ferroviaria, per quanti sono interessati alla progettazione di nuove infrastrutture o modifiche di quelle esistenti, per quanti operano nel settore della esecuzione e gestione dei lavori e per quanti sono interessanti al settore della manutenzione dell’armamento ferroviario.

Il corso è articolato in diversi moduli, che inquadrano l’argomento sotto l’aspetto teorico e pratico.

Saranno trattati:

  • Inquadramento della sovrastruttura nell’ambito del sottosistema infrastruttura del sistema ferroviario;
  • Norme di riferimento per la progettazione dei tracciati ferroviari e materiali d’armamento;
  • Cartografia e topografia;
  • Progettazione dei tracciati;
  • Tecniche di costruzione del binario.
  • Esecuzione e manutenzione in base assoluta;
  • Termica del binario e lunga rotaia saldata;
  • Diagnostica e manutenzione;
  • Mezzi d’opera per la costruzione e manutenzione;
  • Dimostrazione pratica di alcuni materiali d’armamento, strumenti di misura e strumenti topografici, illustrati da alcune delle principali aziende, leader mondiali del settore;

 

I moduli del corso su tracciati e armamento ferroviario e di impianti fissi

Obiettivi di apprendimento del corso “Tracciati e armamento ferroviario e di impianti fissi”

I 5 obiettivi di apprendimento:

  1. conoscere il contesto tecnico, organizzativo e operativo;
  2. comprendere i metodi di progettazione, partendo dalla cartografino fino alla produzione degli elaborati relativi a tracciati lungo linea e impianti di stazione;
  3. conoscere i dettagli del ciclo di costruzione, trattando la Direzione Lavori, la qualifica degli impianti e la posa dei dispositivi di armamento;
  4. comprenere cosa sia la manutezione dell’armamento ferroviario, partendo dalla definizione delle procedure fino ali lavori di manutenzione ordinaria e strardinaria;
  5. Comprendere quali sono i mezzi, gli strumenti, le competenze professionali ed organizzative per qualificarsi come operatore dell’armamento ferroviario o per partecipare alle gare d’appalto di investimenti o manutenzione. (se sei interessato ad approfondire l’applicazione del D.Lgs 36/2023, segui il corso Codice Appalti 2023
Cosa posso imparare nel corso sui tracciati e l'armamento ferroviario

Workshop con i produttori di materiali e tecnologie dell’armamento

Tratteremo ad esempio:

  • Traverse Ferroviarie, da oltre 150 anni con Margaritelli Ferroviaria.
  • Sistemi di attraversamento a raso con Tommaso Savi, Responsabile Vendite Italia, Kraiburg Strail;
  • Rilievo Apparecchi di Binario – robot a misurare gli scambi ferroviari. con Antonio Sannini – Loccioni;
  • Impianti Produzione Manufatti d’Armamento con Michele Gavazzeni – Wegh Group
  • Strumenti, mezzi e metodi per rilievi topografici ferroviari con Marco Meroni – Spektra Srl – A Trimble Company

ed altre imprese in via di definizione

Stiamo inoltre organizzando una visita tecnica.

workshop con le imprese dell'armamento ferroviario
FAQ – Corso Tracciati e armamento ferroviario e di impianti fissi

Oltre che i processi lavorativi ferroviari, daremo spiegazioni ad alcune delle ricerche più diffuse nel web, eccone alcune:

  • imprese armamento ferroviario;
  • nozioni di terminologa dell’armamento ferroviario;
  • cosa è lo scartamento ferroviario;
  • come è la massicciata ferroviaria;
  • quali sono i componenti della sede ferroviaria;
  • quale è la differenza tra interasse e intervia ferroviaria;
  • come è fatta la sezione del binario ferroviario;
  • cosa studiare per realizzare una specializzazione nella costruzione del binario;

e molte altre spiegazioni.

Il corso è organizzato da operatori del settore per operatori del settore: l’obiettivo primario è migliorare produttività, qualità e sicurezza attraverso la diffusione della cultura tecnico-scientifica, la condivisione delle esperienze e dei codici di buona pratica.

Corso CIFI. Tracciati e Armamento ferroviario e di impianti fissi. Progettazione, costruzione e manutenzione

A chi è rivolto il corso: “Tracciati e armamento ferroviario e di impianti fissi”

Il corso “Tracciati e Armamento ferroviario e di impianti fissi” è rivolto a coloro che intendono svolgere le seguenti attività:

  • Pianificazione e coordinamento di progetti di investimento inerenti la realizzazione di nuovi tracciati ferroviario di modifiche del PRG delle stazioni esistenti;
  • Progettazione specialistica nell’ambito della cartografia ferroviario, progettazione di infrastrutture e progettazione dei materiali e tecnologie d’armamento, sia per linee ferroviarie ma anche altri impianti fissi quali ad esempio metropolitane, tranvie, ecc.;
  • Verifica della progettazione degli elaborati di progetto nel rispetto della normativa tecnica vigente, dei dati e dei requisiti di base;
  • Aggiornamento e consolidamento di norme tecniche, specifiche e standard tecnici, economici e contrattuali per la progettazione, costruzione, uso, manutenzione e controllo dell’armamento ferroviario;
  • Direzione Lavori inerente la realizzazione di modifiche di tracciato o modifiche del PRG degli impianti di stazione;
  • coordinamento per conto delle imprese appaltatrici, dei cantieri di lavori d’armamento;
  • Supporto tecnico alle Procedure di Messa in servizio del sottosistema infrastruttura.

Corso Tracciati e armamento ferroviario e di impianti fissi

Tracciati e armamento ferroviario e di impianti fissi
Giorno 1 - Definizioni, Classificazioni e norme

Ore 09:00

Saluti iniziali [08:30 – 09:00]

 

Lezione 1.1 [09:00 – 10:00]

Titolo: Introduzione tecnica al corso

Descrizione: L’armamento ed il tracciato ferroviario, la loro progettazione, realizzazione e manutenzione inseriti nel sistema ferroviario

Docente: Ing. Marcello Serra, Vice Presidente CIFI Area Centro, già Dirigente FS

 

Lezione 1.2 [10:00 – 11:00]

Titolo: Definizione del sottosistema infrastruttura

Descrizione: Armamento e tracciato ferroviario in relazione al sottosistema ferroviario delle Specifiche Tecniche di Interoperabilità

Docente: Ing. Maria Grazia Marzoni, Esperta Standard Tecnici, già Dirigente FS

 

Lezione 1.3 [11:00 – 13:00]

Titolo: Generalità e nomenclatura della sovrastruttura ferroviaria

Descrizione: Definizioni e nomenclatura di armamento e tracciato ferroviario

Docente: Ing. Francesco Natoni, esperto di armamento, già Dirigente FS

 

Lezione 2.1 [14:00 – 16:00]

Titolo: Classificazione, caratteristiche e indicatori prestazionali di confronto dei sistemi di trasporto rapido di massa a impianto fisso

Descrizione: Il sistema ferroviario a confronto con altri sistemi di trasporto rapido di massa a impianto fisso: ferrovie urbane, metropolitane, tramvie, monorotaie e sistemi ettometrici

Docente: Ing. Andrea Spinosa, esperto in Infrastrutture e pianificazione dei trasporti

 

Lezione 2.2 [16:00 – 18:00]

Titolo: Armamento e Sistemi di Gestione della Sicurezza

Descrizione: L’armamento nel contesto organizzativo dei Sistemi di Gestione della Sicurezza e Specifiche tecniche d’interoperabilità

Docente: Ing. Maria Grazia Marzoni, Esperta Standard Tecnici, già Dirigente FS

Giorno 2 - Norme parte II, Cartografia e Progettazione

Lezione 3.1 [09:00 – 11:00]

Titolo: Normativa

Descrizione: Normativa di riferimento su tracciati ferroviari e materiali d’armamento

Docenti: Ing. Stefano Lisi, Responsabile della SO Armamento della Direzione Tecnica di RFI SpA

Ing. Maddalena Catena, SO Armamento della Direzione Tecnica di RFI SpA

 

Lezione 3.2 [11:00 – 13:00]

Titolo: Cartografia e topografia

Descrizione: attività propedeutiche alla progettazione. cartografia e topografia. Rilievo Celerimetrico, restituzione planimetrica, la base assoluta, ecc.

Docenti: Ing. Massimiliano Iannucci e Ing. Massimo Fiorenza, Esperti in Cartografia e topografia della SO progettazione linee nodi e armamento della Direzione Tecnica di Italferr SpA

 

Lezione 4 [14:00 – 18:00]

Titolo: Progettazione dell’armamento e dei tracciati in linea e negli impianti

Descrizione: il progetto del tracciato ferroviario, il progetto della base assoluta, gli apparecchi di binario, esempio applicativo de progetto di un impianto, l’armamento ferroviario – progettazione secondo il manuale rfi, l’armamento non convenzionale, elementi di costruzione manutenzione e controllo del binario, la documentazione progettuale

Docenti: Ing. Vincenzo Conforti, Responsabile della SO progettazione linee nodi e armamento della Direzione Tecnica di Italferr SpA

Ingegneri Eleonora Naccari, Davide Salerno, Giulia Marino, Damiano Fulgione, Maurizio Cortese. SO progettazione linee nodi e armamento della Direzione Tecnica di Italferr SpA.

Giorno 3 - Progettazione di scali, Costruzione del binario

Lezione 5.1 [9:00 – 11:00]

Titolo: Progettazione di scali e raccordi ferroviari

Descrizione: Il progetto del lay-out di scali e raccordi ferroviari, tipologie funzionali, le procedure secondo le DICC (Disposizioni, istruzioni e clausole contrattuali), esempi applicativi

Docente: Ing. Fulvio Quattroccolo, Esperto trasporto intermodale e ferroviario, responsabile sito https://intermodale24-rail.net/

 

 

Lezione 5.2 [11:00 – 13:00]

Titolo: Direzione Lavori

Descrizione: Focus sulla direzione lavori e gestione materiali. Descrizione di un caso reale

Docente: Ing. Federico Pruiti Ciarello, ing. Davide D’alcamo e ing. Pietro Piraino. Italferr SpA

 

Lezione 6.1 [14:00 – 16:00]

Titolo: Apparecchi del binario ferroviario

Descrizione: Tipologie e modalità di posa in opera degli apparecchi del binario ferroviario

Docente: Ing. Giuseppe Arcoleo, Esperto di armamento ferroviario, già Dirigente FS

 

Lezione 6.2 [16:00 – 17:00]

Titolo: Apparecchi del binario non ferroviario

Descrizione: Tipologie e modalità di posa in opera degli apparecchi del binario negli impianti fissi tipo tramvie e simili

Docente: Docente in definizione

 

Lezione 6.3 [17:00 – 18:00]

Titolo: qualifica impianti per costruzione materiali (traverse etc ).

Descrizione: Esempi Reali

Docente: Gianfranco Bertoni

Giorno 4 - Manutenzione dell'armamento

Lezione 7.1 [9:00 – 11:00]

Titolo: La manutenzione

Descrizione: Definizioni, politiche ed approcci della manutenzione dell’armamento ferroviario

Docente: Ing. Giuseppe Arcoleo, Esperto di armamento ferroviario, già Dirigente FS

 

Lezione 7.2 [11:00 – 13:00]

Titolo: la termica del binario

Descrizione: Definizioni, il binario con giunzioni, LRS (lunga rotaia saldata), saldature delle rotaie, difetti della rotaia

Docente: Ing. Francesco Natoni, esperto di armamento, già Dirigente FS

 

Lezione 8.1 [14:00 – 15:00]

Titolo: L’ispezione degli elementi del binario. La manutenzione nelle FFS

Descrizione: l’ispezione degli elementi del binario in armamento con e senza ballast. La manutenzione del binario nelle Ferrovie Federali Svizzere

Docente: Ing. Marco Corradini, Responsabile gestione e coordinamento, SBB-I Sorveglianza Regione Sud, Divisione Infrastruttura, SBB-CFF-FFS Ferrovie Federali Svizzere

 

Lezione 8.2 [15:00 – 16:00]

Titolo: L’analisi vibrazionale

Descrizione: Analisi vibrazionale dell’armamento e della catenaria, modelli di supporto alla manutenzione predittiva

Docente: Prof. Ing. Salvatore Strano, Docente di Meccanica applicata alle macchine, Università degli studi di Napoli Federico II

 

Lezione 8.3 [16:00 – 17:00]

Titolo: Mezzi d’opera – parte I

Descrizione: mezzi d’opera per la costruzione e manutenzione del binario. Livellamento, rincalzatura, allineamento. L’esperienza di Matisa

Docente: Docente in definizione

 

Lezione 8.4 [17:00 – 18:00]

Titolo: Mezzi d’opera – parte II

Descrizione: mezzi d’opera per la costruzione e manutenzione del binario. Livellamento, rincalzatura, allineamento. L’esperienza di PLasser Italiana

Docente: Sig. Klaus Vetter, Amministratore Unico di Plasser Italiana Srl

Giorno 5 - Qualificazione delle imprese e Workshop con le aziende

Lezione 9.1 [9:00 – 11:00]

Titolo: Il cantiere del binario

Descrizione: cantieri di manutenzione dell’armamento: rinnovamento, risanamento, revisione del binario ferroviario

Docente:ing. Umberto Petrucci, CEO presso RECO Railway Engineering. Salcef Group

 

Lezione 9.2 [11:00 – 13:00]

Titolo: Qualificazione degli operatori per l’armamento

Descrizione: per servizi di ingegneria di progettazione di tracciati ferroviari e  di piani di stazione e servizi di rilievo della geometria del binario; qualifica per lavori d’armamento; Qualifica di prodotti per l’infrastruttura; qualifica di fornitori di pietrisco

Docente: Ing. Francesco Bocchimuzzo, già Dirigente FS

 

Lezione 10 [14:00 – 18:00]

Titolo: Laboratorio pratico con le aziende del settore

argomenti trattati:

  • Software per progettazione tracciati. Marco Cojutti – digicorp Ingegneria;
  • Sistemi di attraversamento a raso. Tommaso Savi, Responsabile Vendite Italia, Kraiburg Strail;
  • Strumenti, mezzi e metodi per rilievi topografici ferroviari. Il Punto di vista di Leica Geosystems. Angelo Celano – Leica Geosystems S.p.A.
  • Rilievo Apparecchi di Binario – robot a misurare gli scambi ferroviari. Marco PettinariLoccioni;
  • Traverse Ferroviarie, da oltre 150 anni. Margaritelli Ferroviaria.
  • Sistema di Monitoraggio Temperatura Rotaia. Antonino Di Stefano – Marini Impianti;
  • Dispositivo Controllo Giunto Meccanico per la diagnostica del Giunto Isolato Incollato. Antonino Di Stefano – Marini Impianti;
  • Strumenti, mezzi e metodi per rilievi topografici ferroviari. Il Punto di vista di Spektra-Trimble Marco Meroni – Spektra Srl – A Trimble Company
  • Impianti Produzione Manufatti d’Armamento. Michele Gavazzeni – Wegh Group
  • altre imprese in definizione
Giorno 5 - Test di apprendimento

TEST di apprendimento dei contenuti27 settembre 2023 [18:00 – 19:00]

L’esame è obbligatorio per chi richiede l’attestato di partecipazione e per gli ingegneri iscritti agli albi professionali che richiedono i CFP.

ORGANIZZAZIONE
Logo 2021 CIFI Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani

PATROCINIO

ANIAF - Associazione Nazionale Imprese Armamento Ferroviario
Soluzioni d’acquisto

IN VIDEOCONFERENZA DIRETTA E DIFFERITA

NON SOCI CIFI

€1300*

Materiale didattico
Diretta e on-demand
Attestato di partecipazione
videocorso disponibile per 12 mesi
Esame finale on-line
40 CFP agli ingegneri

SOCI 
E DIPENDENTI SOCI COLLETTIVI CIFI

€1000*

Materiale didattico
Diretta e on-demand
Attestato di partecipazione
videocorso disponibile per 12 mesi
Esame finale on-line
40 CFP agli ingegneri

* i prezzi sono da intendersi con iva esclusa.
MATERIALE DIDATTICO
Materiale didattico
L.1.1 - SERRA
L.1.2 - MARZONI
L.1.3 - NATONI
L.2.1 - SPINOSA
L.2.2 - MARZONI
L.3.1 - LISI , CATENA
L.3.2 - IANNUCCI , FIORENZA
L.4.1 - CORTESE
L.4.2 - MARINO
L.4.3 - MARINO, SALERNO
L.4.4 - NACCARI
L.4.5 - FULGIONE
L.4.6 - CONFORTI
L.5.1 - QUATTROCCOLO
L.5.2 - CIARELLO - D'ALCAMO - PIRAINO
L.6.1 - ARCOLEO
L.6.2 - NAZIO
L.6.3 - BERTONI
L.7.1 - ARCOLEO
L.7.2 - NATONI
L.8.1 - CORRADINI
L.8.2 - STRANO
L.8.3 - DEMARCO
L.8.4 - VETTER
L.10.1 - DE ALOE
L.10.2 - PETTINARI
L.10.3 - DI STEFANO
L.10.4 - SARANDREA
L.10.5 - DI ILARIO
L.10.10 - COJUTTI - VENTURINI
Modulo di iscrizione

Stampa il seguente modulo, compilalo e invialo unitamente alla distinta di pagamento a cifiservizi@cifi.it

Per informazioni più dettagliate leggi il programma del corso

Tracciati e armamento ferroviario e di impianti fissi – Programma integrale

Tutti i dettagli su obiettivi, programmi, modalità e modulo  d’iscrizione sono presenti nel file seguente
CIFI
Corso Tracciati e Armamento ferroviario e di impianti fissi
Continua ad aggiornarti
Segnalamento ferroviario IS0
Corso ACC ACCM ERTMS e Norme Cenelec - CIFI
Corso ERTMS. Acquisiti le conoscenze e certifica le competenze. Il corso CIFI è qualificato presso Ente di Certificazione accreditato.

Pin It on Pinterest