Cultura della sicurezza per periti
Corso STASA CIFI
Con il patrocinio di ENAC-ANSFISA-ANSV -ERA – CUST UNIME
53 ore dal 2022 in webinar – Diretta e Differita

Valuta la miglior soluzione per te
MODULO 1 - AERONAUTICO
21, 22, 23 , 24 Febbraio 2022
MODULO 2 - FERROVIARIO, MARITTIMO e INTERDISCIPLINARE
25, 28 Febbraio 2022
1 , 2 Marzo 2022
MODULO 3 - Legale
3, 4 Marzo 2022
ACCESSO IN DIFFERITA
Certificato
MAteriale Formativo
30 CFP agli Ingegneri
Cosa imparerai
- il ruolo del perito e del consulente tecnico nel caso di incidenti/incovenienti nell’ambito del trasporto aereo/ferroviario/marittimo;
- valutazione del fattore umano nelle cause di un incidente ;
- strumenti di prevenzione in ambito aeronautico;
- Just Culture vs Blame Culture;
- fattore umano in ambito ferroviario;
- investigazioni tecniche ferroviarie e marittime.
- punto di vista legale: quadro normativo, rischio consentito
- Attività d’ufficio e di parte di periti e consulenti tecnici: aspetti giuridici, deontologia e privacy
Descrizione
Il corso proposto dal CIFI, organizzato da STASA (Trasporto Aereo Sistemi Avanzati – Sicurezza e Ambiente) è orientato al ruolo del Perito e del Consulente Tecnico in ambito aeronautico, ferroviario e marittimo.
Il Consiglio Superiore della Magistratura, nelle Circolari che regolano tale materia, ha evidenziato l’esigenza di costituire sezioni dotate di specializzazioni ove siano presenti membri tecnici.
L’esigenza è più evidente quando le perizie tecniche riguardano organizzazioni complesse quali quelle aeronautiche, ferroviarie e marittime.
L’apporto dei “Tecnici Esperti” diviene fondamentale per la risoluzione di complessi casi giudiziari quali l’incidente aereo di Linate del 2001, l’incidente di Viareggio del 2009, il naufragio del Costa Concordia del 2012, la tragedia del Mottarone del 2021.
L’Esperto Tecnico deve essere a conoscenza del funzionamento dei sistemi complessi per poter comprendere cause e concause di incidenti ed identificare idonei correttivi affinché un analogo incidente non debba ripetersi.
Obiettivo del corso è fornire conoscenze professionalizzanti e tecniche nel settore forense (applicato al contesto dei trasporti aerei, ferroviari e marittimi), che permetta di inquadrare correttamente il ruolo e le funzioni del Perito, del CTU e del CTP in ambito Penale e Civile.

CORSO STASA-CIFI PER PERITI, CONSULENTI TECNICI, MAGISTRATI E AVVOCATI – AMBITO AERONAUTICO, FERROVIARIO, MARITTIMO
Il Corso di formazione di 53 ore di lezione online, della durata di 10 giornate (2 settimane dal lunedì al venerdì da 4 a 6 ore), è svolto da docenti con rilevante esperienza didattica e professionale nei settori dei trasporti aerei, ferroviari e marittimi portatori di testimonianze dirette maturate nel campo delle investigazioni e delle consulenze tecniche.
Il programma didattico prevede di studate le dinamiche e le interazioni sistemiche che conducono, o possono condurre, ad un evento indesiderato, indipendentemente dalla magnitudo delle conseguenze, al solo scopo di fare prevenzione, evitando la ripetitività del medesimo nel tempo.
Sarà posta particolare attenzione alle modalità di conduzione di un’indagine tecnica, alla sua finalità e alla concatenazione degli eventi che hanno portato all’incidente.
Porremmo in evidenza la distinzione tra indagine tecnica, svolta per accertare e riferire esclusivamente su cause e concause che hanno prodotto l’incidente, dall’indagine giudiziaria condotta per accertare colpe e responsabilità di cui il perito/consulente non si dovrà assolutamente fare carico.
Comprederemo la centralità del fattore umano e le interazioni nei processi operativi, organizzativi e decisionali, unitamente alle strategie ed agli obiettivi di analisi, valutazione e mitigazione del rischio.
La metodica di lavoro si svilupperà attraverso la presentazione, l’analisi, il dibattito e la produzione di elaborati pratici relativi a casi specifici per ogni tema trattato.
A chi è rivolto questo corso
Il corso STASA – CIFI è rivolto a chiunque voglia sviluppare conoscenze specifiche nell’ambito delle indagini tecniche sugli incidenti/inconvenienti e delle consulenze di ufficio e di parte, per svolgere il ruolo di CTP o CTU;
E’ rivolto anche a Magistrati ed Avvocati, per i quali si rende fondamentale oggi conoscere l’importanza e le modalità di impiego delle Consulenze e delle Perizie, spesso risolutive in casi giudiziari complessi.
Contenuti del corso
CORSO CULTURA DELLA SICUREZZA PER PERITI E CONSULENTI TECNICI
Corso Organizzato da STASA-CIFI-Deep Blue
INTRODUZIONE
Corso STASA-CIFI-Deep Blue
Saluto ai partecipanti – 21 febbraio 2022 [14:00]
Ing.Claudio Eminente – Direttore Centrale Vigilanza Tecnica ENAC
Dr.Bruno Barra – Presidente STASA
Introduzione al corso
Avv.Fabrizio Bruni
MOD. 1 - AERONAUTICO - Lez.1
Lezione 1 [6 ore] – 21 febbraio 2022 [14:00 – 20:00]
I principali strumenti di prevenzione in campo aeronautico [3 ore]
Docente: Prof. Bruno Franchi
I registratori di volo: nozioni ed evoluzione tecnologica [1 ore]
Docente: Mikael Amura
Nozioni di investigazione incidenti [2 ore]
Docente: Col. Ernesto Vicinanza
MOD. 1 - AERONAUTICO - Lez.2
Lezione 2 [5 ore] – 22 febbraio 2022 [15:00 – 20:00]
Il ruolo del perito e del consulente tecnico
Docente: Prof. Claudio Scarponi
MOD. 1 - AERONAUTICO - Lez.3
Lezione 3 [5 ore] – 23 febbraio 2022 [15:00 – 20:00]
Il ruolo del perito e del consulente tecnico, la manutenzione
Docente: Prof. Claudio Scarponi
MOD. 1 - AERONAUTICO - Lez.4
Lezione 4 [5 ore] – 24 febbraio 2022 [15:00 – 20:00]
Fattore umano nelle cause di un incidente [3 ore]
Docente: Com.te Dott. Antonio Chialastri
State Plan Aviation Safety [2 ore]
Docente: Ing. Rosario Concilio
MOD. 2 - Ferro - Mare - Interdisc. Lez.1
Lezione 1 [5 ore] – 25 febbraio 2022 [15:00 – 20:00]
Cultura della sicurezza – Just Culture v/s Blame Culture [3 ore]
Docente: Dott. Bruno Barra
Funzionamento del processo percettivo [2 ore]
Docente: Com.te Dott. Michele Caiazzo
Accertamenti ed indagini del gestore infrastrutture in caso di incidenti o inconvenienti [1 ore]
Docente: Ing. Paolo Genovesi
MOD. 2 - Ferro - Mare - Interdisc. Lez.2
Lezione 2 [5 ore] – 28 febbraio 2022 [15:00 – 20:00]
Safety Management System [2 ore]
Docente: Dott. Maurizio Scholtze
SAFEMODE Project – HORIZON 2020 – sinergie nello studio del fattore umano e della gestione del rischi [2 ore]
Docente: Dott. Simone Pozzi
Accertamenti ed indagini dell’ impresa ferroviaria in caso di incidenti o inconvenienti [1 ore]
Docente: Ing. Luca Maria Granieri
MOD. 2 - Ferro - Mare - Interdisc. Lez.3
Lezione 3 [5 ore] – 1 marzo 2022 [14:00 – 20:00]
Le investigazioni tecniche ferroviarie e marittime [3 ore]
Docente: Ing. Marco D’Onofrio – DIGIFEMA
Attività ERA,struttura,modello europeo di cultura della sicurezza ferroviaria [3 ore]
Docente: Dott.ssa Anna Patacchini e Dott.Fabrizio Carpinelli – ERA
MOD. 2 - Ferro - Mare - Interdisc. Lez.4
Lezione 3 [5 ore] – 2 marzo 2022 [15:00 – 20:00]
Cultura della sicurezza e norme nei modi di trasporto ferroviario e marittimo [3 ore]
Docente: Ing. Fabio Croccolo – Dirigente Generale MIMS e Presidente Comitato Just Culture Italia
Requisiti del sistema di sicurezza ferroviaria e modelli [2 ore]
Docente: Ing. Ilaria Castriota, ANSFISA
MOD. 3 - Legale Lez.1
Lezione 1 [6 ore] – 3 marzo 2022 [14:00 – 20:00]
Quadro normativo e istituzioni a confronto [2 ore]
Docente: Avv. Roberta Capri, Ufficio legislativo MIMS
Multimodalità e diritto internazionale [2 ore]
Docente: Prof.ssa Francesca Pellegrino, Professore Ordinario di Diritto della Navigazione dell’Università di Messina
Attività a cosiddetto rischio consentito [2 ore]
Docente: Avv. Prof. Alfredo Antonini, Ordinario di Diritto dei Trasporti, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Udine
MOD. 3 - Legale Lez.2
Lezione 2 [6 ore] – 4 marzo 2022 [09:00 – 13:00]
Attività di ufficio e di parte dei periti/consulenti: quadro regolatorio, aspetti giuridici e deontologici, privacy [2 ore]
Docente: Avv. Nicoletta Ceci, Membro Commissione Trasporti e Navigazione dell’Ordine degli Avvocati di Roma
Case study [2 ore]
Docente: Com.te Ferdinando Restina, CRM Postholder, esperto in psicologia
Valutazione Finale
Corso STASA CIFI Deep Blue
[2 ore] – 4 marzo 2022 [15:00 – 17:00]
Sarà illustrato ai partecipanti un incidente e si richiederà agli stessi di valutarlo secondo la metodologia Reason e/o la cosiddetta “sporca dozzina”.
Tutor: Com.te Dott. Antonio Chialastri
Prova test 30 domande a risposta multipla suggerita con 4 opzioni.
Patrocini
Soluzioni d’acquisto
SOCI STASA
Enti convenzionati
€ 600*
Materiale didattico
Diretta e on-demand
Esame finale on-line
Attestato
SOCI CIFI
€ 600*
Materiale didattico
Diretta e on-demand
Esame finale on-line
Attestato
Ordinario
€ 750*
€ 650* fino al 06/02
Materiale didattico
Diretta e on-demand
Esame finale on-line
Attestato
* i prezzi sono da intendersi con iva esclusa.
** è prevista la possibilità di acquisto dei singoli moduli (vedi programma integrale)
MATERIALE DIDATTICO
Materiale didattico corso supervisione aeronautica
Presto Disponibile
Modulo di iscrizione
Stampa il seguente modulo, compilalo e invialo unitamente alla distinta di pagamento a stasaeventi@centrostudistasa.eu
Per informazioni più dettagliate leggi il programma del corso
Programma integrale del corso
Tutti i dettagli su obiettivi, programmi, modalità e modulo d’iscrizione sono presenti nel file seguente
Corso STASA – CIFI
per Periti e Consulenti Tecnici
Continua ad aggiornarti
GSM-R
Sistemi di telecomunicazioni ferroviarie: dalla telefonia “fissa” alla telefonia “GSM-R” Cosa è il GSM-R? Il GSM-R è lo standard di comunicazione radiomobile, utilizzato in gran parte contesto ferroviario italiano, europeo, che trova sempre più applicazione nelle...
Ancoraggio chimico applicato alla trazione elettrica ferroviaria
Per comprendere quando è usato l'ancoraggio chimico nella trazione elettrica ferroviaria, spieghiamo brevemente quali sono i componenti della trazione elettrica ferroviaria. In base alla Direttiva 2016/797, il sistema ferroviario può essere suddiviso in sottosistemi...
Attrezzature da cantieri di ferrovie
Innovazione e tecnologia digitale nelle attrezzature da cantiere, nel contesto di ferrovie: l'obiettivo di migliorare sicurezza e produttività Se al giorno d'oggi le attrezzature da cantiere devono consentire la massima sicurezza, affidabilità e produttività, questo...