Production Test Engineering Manager

Italferr

Italia

37000

i

Lavoro dipendente

Descrizione

Production Test Engineering Manager

Production Test Engineering Manager

Mission
Opera nell’ambito della produzione di schede e apparati elettronici, con l’obiettivo di supportare il processo di New Product Introduction, mediante la definizione delle strategie e delle attrezzature di collaudo, di cui ne coordina sviluppo e realizzazione, utilizzando risorse interne ed esterne.

Garantisce un’adeguata copertura dei collaudi perseguendo al contempo l’ottimizzazione dei costi ricorrenti e non ricorrenti, anche mediante la selezione e l’utilizzo di architetture HW/SW/FW modulari e riutilizzabili.

Responsibilites

  • Si occupa dell’analisi e selezione di asset tecnologici/macchine/architetture per il collaudo, finalizzate a innovare i processi di collaudo interni per migliorarne qualità e competitività.
  • Nella fase di avvio dello sviluppo di nuovi prodotti, si interfaccia con il cliente interno/esterno per definire la strategia di test e il livello di automazione del test setup, in funzione di ambito di applicazione, volumi di produzione, target cost.
  • Definisce le linee guida progettuali che consentano l’implementazione della strategia di test definita (DFT – Design For Testability).
  • Nel corso dello sviluppo prodotto si interfaccia con il cliente per contribuire, con un approccio di “concurrent engineering”, alla verifica della testabilità dei prodotti e alla definizione delle soluzioni progettuali per ottimizzare tempi e costi di collaudo.
  • Effettua analisi di copertura per il collaudo dei prodotti sviluppati.
  • Definisce e gestisce il budget di sviluppo di programmi e attrezzature di collaudo.
  • Definisce i requisiti per lo sviluppo dei programmi in-circuit test (ICT) per le macchine di ATE (Automatic Test Equipment) a letto d’aghi o flying probe, e per i collaudi con tecnologia JTAG.
  • Sulla base delle specifiche di collaudo funzionale dei prodotti ricevute dal cliente e della strategia di test precedentemente definita, definisce l’architettura del test setup funzionale ed i requisiti per lo sviluppo delle relative componenti HW, SW, FW, massimizzando il design re-use.
  • Effettua analisi di make or buy del setup di test o delle relative componenti.
  • Redige un documento dei requisiti tecnici del Test Equipment con i relativi metodi di verifica (VCD – Validation Control Document/Validation Plan)
  • Si interfaccia con i fornitori, in coordinamento con l’ufficio acquisti, per le richieste di sviluppo delle componenti del test setup da sviluppare esternamente.
  • Coordina e supervisiona lo sviluppo delle componenti del test setup da realizzare internamente.
  • Gestisce, autonomamente o in collaborazione con il PM, la commessa di sviluppo del test setup, contribuendo alla definizione e gestione del piano temporale e del budget di spesa.
  • Ha l’obiettivo di rispettare le milestone temporali di rilascio del setup, necessarie per la fase di SOP (Start Of Production), rispettando il budget di costi prefissato.
  • Coordina e supervisiona le attività di integrazione e validazione del test setup e redige il documento di Statement of Compliance con i relativi test report.
  • Si occupa della redazione del manuale d’uso e installazione del test setup e delle procedure di collaudo.
  • Coordina il trasferimento in produzione del test setup e le attività di formazione degli operatori sia presso la facility di produzione interna, che presso eventuali fornitori esterni anche all’estero.
  • Supporta, con riferimento alle fasi di controllo e collaudo, il processo di trasferimento tecnologico della produzione presso fornitori esterni.
  • Organizza l’informatizzazione dei dati di collaudo.
  • Produce e distribuisce statistiche sulle performance delle attività di collaudo.
  • Effettua analisi statistiche periodiche dei dati di collaudo, al fine di individuare delle tendenze che possano essere riconducibili ad una deviazione dei parametri del prodotto o dei parametri di funzionamento del test equipment.
  • Organizza e supervisiona l’esecuzione delle attività di manutenzione periodica delle attrezzature di collaudo.
  • Persegue, seguendo un approccio lean e di continuous improvement, l’ottimizzazione dei processi di collaudo, al fine di massimizzarne efficacia ed efficienza.

Technical Skills, Qualifications And Professional Experience

  • Laurea in Ingegneria elettronica preferibilmente con indirizzo Telecomunicazioni o Automazione
  • Pregressa esperienza nel ruolo di almeno 5 anni
  • Capacità di interpretazione di schemi elettrici e datasheet di componenti elettronici
  • Capacità di redigere le specifiche dei requisiti dei Test Equipment e la relativa Statement of Compliance
  • Ottima conoscenza delle tecniche e degli strumenti di misura e collaudo
  • Competenza nel test delle principali interfacce Radio RF
  • Conoscenza dei SW di sviluppo XJTAG, Labview, ORCAD, C, C++, C-SHARP, PYTHON
  • Esperienza nell’interfacciamento di strumentazione di misura tramite protocollo IEEE 488
  • Ottime capacità analitiche e di Problem solving
  • Buona conoscenza del pacchetto Office e di MS Project
  • Buona conoscenza della lingua inglese
FS International - Mercati Ferroviari Internazionali

Informazioni

Orario di lavoro

Part-time

Esperienza richiesta

3 Anni

Studi richiesti

Laurea triennale

Articoli recenti

Borse di Studio CIFI

Borse di Studio CIFI

CIFI - Borse di Studio 2023 Il CIFI - Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani, propone il Bando di concorso per assegnazione di Borse di studio 2023 riservate a Laureati nell’anno accademico 2021-2022, per le migliori tesi di laurea nel campo dell'ingegneria...

leggi tutto

Pin It on Pinterest