
Convegni

INFORMAZIONE E CONFRONTO

DIBATTITO ED ESPERIENZA

AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
Tutti i convegni e gli incontri che organizziamo mirano alla condivisione delle conoscenze del settore ferroviario
Tecnologie, progetti, aggiornamento professionale ma anche presentazioni e dibattiti per una organica implementazione della mobilità
Convegni in evidenza
Leadership per la sicurezza
26 settembre 2023
Ispirato ai principi del Reg.UE 218/762 che stabilisce metodi comuni di sicurezza relativi ai requisiti del sistema di gestione della sicurezza.
In collaborazione con SIPLO – Società Italiana di Psicologia del Lavoro e dell’Organizzazione

ANCORAGGIO STRUTTURALE POST INSTALLATO
31 Marzo 2023
Interventi strutturali con aggiunte di calcestruzzo, rinforzi strutturali e collegamenti acciao-calcestruzzo mediante piastra di base.
Applicazioni a ponti, viadotti, barriere antrumore e di sicurezza stradale, strutture metalliche.

Massachusetts Institute of Technology
09 Maggio 2023
Incontriamo il MIT di Boston, Massachusetts Institute of Technology. Webinar riservato esclusivamente agli ingegneri ferroviari italiani.
L’Università in cui hanno studiato 91 premi Nobel e le persone che alimentano ogni giorno il mito del MIT.

Linea AV verso il Sud - Università di Lecce
17 Maggio 2023
Ospiti dell’Università di Lecce, parleremo di potenziamento e velocizzazione dell’itinerario Napoli – Bari.
Il progetto permetterà di ridurre di 2 ore i collegamenti dalla Puglia verso Napoli, Roma e verso l’intera rete ferroviaria europea, per viaggiatori e merci.

Digitalizzazione Processi AMIS di Ansfisa
14 giugno 2023
Informatizzare dei processi per l’autorizzazione di messa in servizio dei sottosistemi strutturali a terra di cui alle Linea Guida n° 1/2019 rev.2 del 19/12/2022.
Inizialmente disponibile solo per il sottosistema Comando Controllo e Segnalamento (CCS).

GENOVA: MASTER IN GESTIONE DELLA SICUREZZA
19 luglio 2023
Dalle 12:00 alle 13:30. Presentazione della II edizione del programma rivolto ai futuri safety manager delle infrastrutture stradali, autostradali e ferroviarie.
Università di Genova. Collaborazione di Ansfisa–IIS-ANTEL–UNICMI–PIARC–AISCAT

SISTEMI DI ANCORAGGIO CHIMICO
19 Luglio 2022
Nel webinar tratteremo di sistemi di ancoracchio chimico applicati alla trazione elettrica: in galleria, su ponti, viadotti muri di sostegno.
Normative, e casi applicativi di progettazione, realizzazioni e metodi manutentivi.

Professione ERGONOMO ed ERGONOMIA
20 Settembre 2022
Il Reg.(UE) 2018/762 prevede che imprese Gestori dell’Infrastruttura gestiscano i rischi connessi a fattori umani ed organizzativi.
Chi si occupa di farlo? L’ergonomo è la figura che ha le competenze.

Digitalizzazione e Gestione del Rischio
7 Novembre 2022
Ospiti del Comune di Genova (presso il Palazzo Ducale ed in videoconferenza) e di NITEL, per confrontarsi e coniugare 3 obiettivi.
La mobilità sostenibile; Digital Transformation; Processo dei gestione del rischi.

Codice Appalti 2023. Cosa Cambia?
28 Febbraio 2023
Cosa Cambia per Ferrovie, Strade e Impianti Fissi? Parleremo di:
principi ispiratori del nuovo codice; i livelli della progettazione; la qualificazione delle Stazioni Appaltanti; le soglie di affidamento; l’affidamento nei settori speciali.

CULTURA DELLA MANUTENZIONE ED SGS
09 Marzo 2023
Sistemi di Gestione della Sicurezza e Manutenzione riguardano argomenti e professioni separati? Anche se non sei l’operatore abilitato “Manutenzione Infrastruttura” , forse ti occupi di manutenzione.
Consulta il materiale didattico.

Ergonomia e rischi psicosociali
11 febbraio 2022
L’ergonomia e i rischio psicosociali applicato al contesto delle ferrovie.
Vista la pubblicasione della norma UNI 45003:2021, osserviamo la progettazione delle postazioni di guida dei veicoli e delle auto sportive.

Korea RailRoad cerca Esperto ERTMS
30 marzo 2022
Operatore pubblico della Repubblica di Corea, che fornisce servizi di treni ad alta velocità, metropolitane, treni merci, ricerca Esperto ERTMS.
Progetto: Attrezzaggio della linea ferroviaria Dar es Salaam – Mwanza (1,219km) . In Tanzania.

Sicurezza delle Infrastrutture
13 maggio 2022
Gestione della sicurezza delle reti e dei sistemi di trasporto. Presentazione del Master proposto da Università di Genova e tavola rotonda tra gli stakeholder delle infrastrutture
Interviene il Ministro Enrico Giovannini
Linee Guida AMIS
9 giugno 2022
A 10 anni dalla prima Autorizzazione di impianti fissi ANSFISA illustra i futuri sviluppi. Da ERA ci descriveranno anche le nuove STI Infrastruttua, Energia, Comando Controllo e segnalamento di terra.
Esempi operativi da RFI, ferrovie regionali interconnesse ed isolate.

Segnalazione Volontaria DiGIFeMa
21 giugno 2022
La segnalazione volontaria è una comunicazione fatta dagli operatori di settore direttamente a DiGIFeMa il sito web.
Nell’evento sarà presentata la campagna di comunicazione “Segnalo e prevengo. Per la sicurezza di tutti”.

Macchine operatrici e attrezzature
25 gennaio 2022
Le macchine operatrici e apparecchiature dei cantieri di ferrovie.
Transizione 4.0 – Sicurezza dei cantieri – Produttività. La trasformazione digitale può essere attuata se riusciamo a comprenderne i vantaggi.

Strumenti per concorso Ansfisa
20 gennaio 2022
Gli strumenti del CIFI per supportare nella preparazione del concorso

Ti racconto una storia sulla Ferrovia.
14 dicembre 2021
La storia sarà raccontata da Andrea Maggi, il professore della serie TV “Il Collegio”,
Con Josef Doppelbauer, Direttore dell’Agenzia per le Ferrovie dell’Unione Europea; Maurizio Gentile, Presidente CIFI;
Ed altri autorevoli relatori da ANSFISA, da Fondazione FS, da RFI

Cultura della sicurezza. Cosa è successo dopo
30 novembre 2021
Il workshop avrà lo scopo di aprire un dibattito sul livello di attuazione dei principi relativi a fattori umani e organizzativi e cultura della sicurezza da parte degli operatori ferroviari.

FS International: opportunità per esperti ferrovie
26 luglio 2021
Quale è il trend dei mercati internazionali? Quali sono le opportunità di lavoro per esperti di ferrovie sui mercati internazionali? E quali si sono le principali competenze richieste.

Albo fornitori ferrovie: come iscriversi
22 febbraio 2021
Vantaggi del sistema di qualificazione di cui all’art. 134 del Codice Appalti, soggetti ammessi (art.45 – operatori economici e art.45 servizi di archiettura e ingegneria). Procedure e documenti da presentare
ANSFISA Relazione Sicurezza 2020
29 Aprile 2021
La prima relazione annuale dell’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie, delle Infrastrutture Stradali e Autostradali.
Con la partecipazione di Enrico Giovannini, Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili
Regolamento Circolazione Ferroviaria
14 giugno 2021
ANSFISA spiega la bozza del nuovo RCF.
Scopo della nuova edizione del Regolamento Circolazione ferroviaria, è aggiornare i contenuti emanati con il decreto ANSF 4/2012 del 9 agosto 2012 per tener conto dell’evoluzione normativa nel frattempo intervenuta
La Piattaforma SIGS-WEB
18 giugno 2021
La digitalizzazione dei Sistemi di Gestione Integrati delle Ferrovie.
La trasformazione digitale non è solo l’adozione di una tecnologia. Si concretizza se realizza un reale cambiamento culturale, organizzativo e manageriale
SISTEMA MISURA CARICHI VERTICALI
22 giugno 2021
SMCV – Il sistema utile a rilevare le anomalie dei carichi dei rotabili.
Esiste un Piano Regolatore del network di check points da installare presso: porti, scali merci, impianti di smistamento, valichi di transito internazionale

Ansf Workshop
Procedure ziendali per messa in servizio di sottosistemi strutturali di terra
22 Ottobre 2020
Applicazione delle linee guida n. 1/2019 per il rilascio delle autorizzazioni relative a veicolo, tipi di veicolo, sottosistemi e applicazioni generiche

Dalla digitalizzazione all'Intelligenza artificiale nelle ferrovie e nel TPL
10 Novembre 2020
Competenze, applicazioni operative e finanziamenti per il prossimo futuro.

SICUREZZA FERROVIARIA: FATTORE UMANO E CULTURA
19 Novembre 2020
Applicabilità del PROTOCOLLO SCIENTIFICO B-BS in campo ferroviario coerentemente a quanto previsto dal “IV PACCHETTO FERROVIARIO”

TRASPORTO MERCI PERICOLOSE
16-17 Dicembre 2020
Workshop con ERA – EU/DG MOVE, Ministra Infrastrutture e Trasporti, ANSFIFA, RFI e tutti gli operatori del settore

SGS: FATTORI UMANI E ORGANIZZATIVI
16 Febbraio 2021
Integrare i fattori umani e organizzativi nel sistema di gestione della sicurezza, è quanto richiesto al punto 4.6 del REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2018/762.

Piano ERTMS
Driver di rinnovamento digitale dell’infrastruttura ferroviaria
22 GIUGNO 2020
L’evoluzione tecnologica degli apparati di gestione della circolazione nelle stazioni

Trazione elettrica ferroviaria
Innovazioni tecnologiche per la linea di contatto
25 GIUGNO 2020
Città elettriche, light rail e diagnostica predittiva su sistemi di tensionamento: gli sviluppi di gruppo Bonomi

I FUTURI SISTEMI DI DISTANZIAMENTO
Radio Block Centre ERTMS
30 GIUGNO 2020
Il sistema attuale e le evoluzioni in sviluppo

La TRAZIONE FERROVIARIA
La locomotiva: diesel, ibrida, dual mode
9 LUGLIO 2020
Le evoluzioni tecnologiche che interessano le locomotive per trasporto merci, manovra e soccorso

LINEE GUIDA AMIS REV. 1
1/2019 rev luglio 2020
3 SETTEMBRE 2020
Gli aggiornamenti ANSF relative alle autorizzazioni per veicoli, sottosistemi strutturali e applicazioni generiche

ERA-ANSF-ACCREDIA
Sottosistemi strutturali di terra
29 MAGGIO 2020
Norme, metodologie operative ed esperienze pratiche nell’applicazione del regolamento di esecuzione (UE) 402/2013

Il piano di attività di RFI
Mantenimento in efficienza, potenziamento infrastrutturale e tecnologico
8 GIUGNO 2020
RFI presenterà il piano di investimenti che si declina in manutenzione e potenziamento della rete ferroviario sotto l’aspetto delle tecnologie

Specifiche Tecniche Interoperabilità PER CCS
Applicazione in Italia
15 GIUGNO 2020
Approccio all’interoperabilità europea: come il nostro paese si sta preparando per questa nuova sfida

Sicurezza Ferroviaria 2019
Relazione preliminare
16 GIUGNO 2020
ANSFISA – presenta la relazione preliminare sulla sicurezza ferroviaria 2019. Interverranno anche On. Paola De Micheli, Ministra Infrastrutture e Trasporti e Maurizio Gentile, Presidente CIFI

IL nuovo ponte per Genova
Progettazione e realizzazione
19 GIUGNO 2020
Sarà illustrato il nuovo ponte, costituito da un impalcato misto acciaio/calcestruzzo, con una travata continua di lunghezza totale pari a 1067 metri costituita da 19 campate