Sicurezza nei Cantieri TEmporanei e Mobili

Seminario formativo di 6 ore con esercitazione di 3 ore con 100 Quiz

Sabato 5 febbraio (6 ore) + giovedì 17 (3 ore)

Albo Fornitori ferrovie - infrastrutture - procedure di iscrizione
Sicurezza nei cantieri temporanei e mobili di ferrovie

Valuta la miglior soluzione per te

SEMINARIO FORMATIVO

5 Febbraio 2022

ESERCITAZIONE CON QUIZ

5 Febbraio 2022

N
ACCESSO IN DIFFERITA
i
100 Quiz Per esercitarsi in autonomia
MAteriale Formativo
Accesso 5 registrazioni di Convegni CIFI
Raccolta articoli "Tecnica Professionale"
A
6 CFP agli Ingegneri

Cosa imparerai

Sicurezza nei cantieri temporanei e mobili: apprendimento

 

  • Come cercare e correlare leggi, circolari, norme tecniche specifiche e linee guida utili a correlare il quadro normativo e le buone pratiche operative per il miglioramento delle misure di prevenzione contro i rischi professionali
  • quali sono le principali caratteristiche della sicurezza nei canteri temporani e mobili del contesto ferroviario;
  • Chi sono i soggetti della sicurezza sul lavoro;
  • cosa studiare per acquisire concetti di valutazione dei rischi, prevenzione e protezione;
  • quali competenze acquisire per svolgere il ruolo di coordinatore per la sicurezza;
  • come esercitarsi per prepararsi ad un test in materia di sicurezza nei cantieri temporanei e mobili

Descrizione

Sono attualmente attive numerose selezioni di personale e concorsi (vedi esempio Concorso ANSFISA pubblicato il 28 dicembre 2021) nel settore delle ferrovie e delle infrastrutture di trasporto più in generale.

I fondi PNRR, l’attuazione di normative in materia sicurezza ferroviaria e interoperabilità, la maggiore integrazione strada/ferro  e i mercati globalizzati stanno offrendo una grande opportunità  alle aziende ed alle istituzioni pubbliche.

Sviluppo delle competenze nei Cantieri temporanei e mobili nel contesto delle ferrovie

Questo sviluppo non è limitato dalle risorse economiche, ma dal basso numero di risorse umane con competenza specifica. Le organizzazioni cercano persone che abbiano almeno nozioni di base in materia di:

  • sicurezza e interoperabilità ferroviaria;
  • valutazione dei rischi applicata all’ambito stradale e/o ferroviario;
  • Metodologie di rilievo delle infrastrutture e gestione del opere infrastrutturali
  • Sicurezza nei cantieri temporanei e mobili.

Le persone in grado di coniugare queste competenze avranno un grande vantaggio competitivo.

In questa iniziativa formativa ci occuperemo di Sicurezza nei cantieri temporanei e mobili.

Scopo dell’inziativia è:

  • indicare il quadro normativo di riferimento e le caratteristiche principali dei cantieri ferroviari;
  • fornire suggerimenti utili per studiare ed approfondire in autonomia, avendo però chiara ed aggioranta l’architettura delle materie da approfondire;
  • spiegare come correlare i principi  normativi e le metodologie operative della sicurezza nei cantieri temporanei e mobili applicata alle infrastrutture ferroviarie.
  • comprendere come leggere ed intrepretare ed elaborare la risposta nel caso di domande inerenti Sicurezza nei cantieri temporanei e mobili, applicata al contesto ferroviario.

Nell’ottica della preparazione ad un concorso tecnico o ad una selezione privata, la metodologia consisterà nel fornire chiavi di lettura, riferimenti bibliografici, metodi di studio dei tipici quiz di selezione, che permettano un più facile approfondimento autonomo.

Nel seminario esporremmo numerosi schemi, immagini e approfondimenti di immediata utilità per lo svolgimento delle attività dei diversi soggetti coinvolti nella sicurezza dei cantieri.

Al termine del seminario saranno forniti ai partecipanti un gruppo di 100 quiz che potranno essere compilati nei giorni successivi.

Nel webinar delle esercitazioni, saranno illustrate le risposte corrette ai 100 quiz, con interazione dei partecipanti per porre le domande di chiarimento.

Il docente sarà l’avvocato Federico Berchi, Responsabile della rubrica «Sicurezza dei Cantieri Temporanei e Mobili» sulla rivista Tecnica Professionale.

La sicurezza nei cantieri temporanei e mobili del contesto ferrovie

L’iscrizione al webinar in materia di sicurezza nei cantieri temporanei e mobili include:

  1. Partecipazione al seminario in diretta o differita
  2. Partecipazione al webinar delle esercitazioni
  3. Rivedere  le videolezioni per 12 mesi
  4. Materiale didattico
  5. 100 quiz per esercitarsi in autonomia
  6. Attestato di partecipazione
  7. N° 6 CFP per gli ingegneri iscritti all’albo partecipanti alla diretta
  8. Raccolta degli articoli sul tema pubblicati  su Tecnica Professionale negli ultimi 2 anni
  9. Accesso a 5 video a scelta dei convegni/webinar on-line tenuti negli ultimi 2 anni

 

A chi è rivolta questa iniziativa formativa

Persone interessate ad occuparsi di cantieri ferroviari, presso imprese di lavori, produttori di macchine operatrici ed attrezzature per i cantieri.

Diplomanti o laureati che desiderano sviluppare la propria professione nell’attività di progettazione e direzione lavori.

Persone che intedono lavorare nell’ambito ferroviario in generale ad hanno interesse ad acquisre nozioni di sicurezza nei cantieri temporanei e mobili.

Contenuti dell’iniziativa formativa

SEMINARIO SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI
COMPITI E RESPONSABILITA DEI COORDINATORI PER LA SICUREZZA FORMAZIONE, INFORMAZIONE E ADDESTRAMENTO DEI LAVORATORI

5 Febbraio 2022 [09:00 – 11:00]

RISCHI SPECIFICI E MISURE DI SICUREZZA NEI CANTIERI DI FERROVIE

5 febbraio 2022 [11:00 – 20:00]

 

QUIZ COMMENTATI PER CONCORSI E SELEZIONI – PARTE I

5 febbraio 2022 [12:00 – 13:00]

QUIZ COMMENTATI PER CONCORSI E SELEZIONI – PARTE II

5 febbraio 2022 [17:00 – 20:00]

CHIUSURA LAVORI

5 Febbraio 2022 ore 16:00

ORGANIZZAZIONE

Logo 2021 CIFI Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani

Soluzioni d’acquisto IVA INCLUSA

NON SOCI CIFI

€ 220*

Materiale didattico
Diretta e on-demand
Esercitazioni
Accesso Articoli TP
Accesso Video Convegni

SOCI CIFI

 

€ 170*

Materiale didattico
Diretta e on-demand
Esercitazioni
Accesso Articoli TP
Accesso Video Convegni

SOCI CIFI JUNIOR

€ 100*

Materiale didattico
Diretta e on-demand
Esercitazioni
Accesso Articoli TP
Accesso Video Convegni

* i prezzi sono da intendersi con iva inclusa.

MATERIALE DIDATTICO

Materiale didattico sicurezza nei cantieri temporanei e mobili
Cenni di Normativa
Le principali figure responsabili del D.lgs 81/2008
Cooperazione e coordinamento nei luoghi di lavoro
Cooperazione e coordinamento nei cantieri
Cenni sui rischi ferroviari

Modulo di iscrizione

Stampa il seguente modulo, compilalo e invialo unitamente alla distinta di pagamento a segreteriatecnica@cifi.it

Per informazioni più dettagliate leggi il programma del corso

Programma integrale dell’iniziativa

Tutti i dettagli su obiettivi, programmi, modalità e modulo  d’iscrizione sono presenti nel file seguente

CIFI
Sicurezza nei Cantieri Temporanei e Mobili

Continua ad aggiornarti

Prevenzione della corruzione e trasparenza negli appalti
Esterto tecnico gara di appalto in ferrovia
corso valutazione rischio ferroviario treno con prescrizioni

Pin It on Pinterest