Riserve dell’Appaltatore

Motivazioni, norme di riferimento, atti contabili, relazione riservata del DL, accordo bonario, casi giudiziali reali, ecc.. Per Appaltatori e Stazioni Appaltanti.

26 ore di formazione | 6 lezioni da 4 ore (+lez. extra)

In diretta dal 24 gennaio e On-Demand

 

Riserve dell'Appaltatore - lamentele dell'imprenditore
Riserve dell'Appaltatore - lamentele dell'imprenditore
CORSO DI FORMAZIONE
Inquadramento giuridico

Norme| Appaltatore| Stazione Appaltante

Motivazione, finalità e tempi

Maggiori lavori| forza maggiore | natura risarcitoria

Decisione sulla richiesta

Accordo Bonario | Collegio Consuntivo Tecnico | Arbitrato

Cosa e come scrivere

Ruoli e Responsabilità | Iter di gestione  | SAL e Registro di Contabilità

Applicazione ferroviaria - Relazione Riservata del DL

Tempestività | Ammissibilità | Fondatezza

Accordo Bonario e CCT

Negoziazione | Verbale | Costituzione e attività del CCT

N
ACCESSO IN DIFFERITA
MAteriale Formativo
A
26 CFP agli ingegneri
Cosa imparerai

Corso sulle Riserve dell’Appaltatore

Il corso sulle riserve dell’Appaltatore ha la finalità di fornire agli operatori del settore (stazione appaltante, appaltatore e consulenti) un’ampia comprensione delle questioni tecnico-legali che possono generare controversie durante l’appalto, con particolare riferimento al contesto ferroviario in particolare e settori speciali più in generale.

Gli obiettivi principali del corso sono:

  • Comprendere le procedure di gestione dell’appalto anche nell’ottica di prevenire o mitigare potenziali rischi di contenzioso, attraverso la conoscenza dei passaggi chiave delle attività e delle procedure formali attuate.
  • Conoscere ed imparare ad applicare le norme di riferimento e condizioni generali di contratto anche alla luce del D.Lgs.36/2023 ma anche del D.lgs 50/2016 e D.lgs 163/2006 ove applicabili;
  • Identificare le principali fonti di controversie ricorrenti, comprendere quali sono le principali motivazioni di riserva nel contesto ferroviario;
  • Imparare ad esaminare i documenti contrattuali per leggere, interpretare e negoziare anche in fase di accordo bonario o transattivo, sottolineando le clausole critiche che possono portare a controversie;
  • Comprendere in modo approfondito le differenze tra accordo bonario, transazione e contenzioso;
  • Analizzare casi reali per comprendere come sono stati gestiti, risolti o giudicati;
  • Conoscere i migliori codici di buona pratica in materia di controversie d’appalto;
  • Sviluppare le capacità manageriali, di comunicazione e negoziazione necessarie per affrontare le riserve in modo efficace e raggiungere soluzioni accettabili sia per appaltatori che per stazioni appaltanti;
  • Promuovere l’etica professionale nel settore degli appalti e incoraggiare comportamenti conformi alle normative e all’integrità, finalizzati a prevenire il contenzioso e individuare soluzioni condivise che permettano di evitare il contenzioso in causa;
  • Offrire un doppio punto di vista: dell’appaltatore e della stazione appaltante;
  • Offrire un doppio punto di vista: dell’ingegnere e dell’avvocato;
  • Coniugare forma e contenuti, imparando a scrivere correttamente la riserva nel registro di contabilità (Appaltatore) o imparando a scrivere correttamente la Relazione Riservata del Direttore Lavori;

Il corso sulle riserve dell’appaltatore ha soprattutto la finalità di sviluppare una reale competenza nella gestione della controversia, finalizzata ad una equa e rapida risoluzione della controversia, perché il vero obiettivo non deve essere vincere ad ogni costo il contenzioso, ma realizzare il fine pubblicistico dell’appalto: un lavoro, un servizio o una fornitura a beneficio dei cittadini utenti della ferrovia.

Abbiamo arricchito il corso con un ulteriore di grande interesse: L’istituto della riserva come strumento negoziale. In questa lezione tratteremo: Il principio di conservazione dell’equilibrio contrattuale, rimedi negoziali per la gestione delle riserve;
Rinuncia dell’appaltatore; transazione della riserva; rinuncia alla decadenza da parte della S.A.

Riserve dell'appaltatore - Motivazioni. Corso CIFI

Cosa è una riserva?

Nella nostra analisi storica non siamo riusciti a trovare una definizione esplicita di riserva, la prima descrizione però l’abbiamo trovata all’art.23 del Regio Decreto n. 350 del 1895Contestazioni tra l’Amministrazione e l’Appaltatore”.

E’ importante comprendere i diversi punti di vista, leggiamo una doppia definizione di “Riserva”:

  • Proviamo ad immaginare come possa essere definita la riserva, da parte di chi lavora presso le stazioni appaltanti: Contestazione iscritta dall’Appaltatore sui documenti contabili durante la realizzazione dei lavori allo stesso affidati
  • Proviamo ora ad immaginare come possa essere definita la riserva, da chi lavora presso un appaltatore: è l’istituto che consente di avanzare precise richieste riguardanti fatti tecnici ed economici relativi all’esecuzione dei lavori d’appalto.

È facile percepire due toni molti diversi. Tratteremo per questo le riserve dell’appaltatore dal doppio punto di vista.

Riserve dell'Appaltatore - comprendi i punti di vista

Strategia del corso sulle riserve dell’appaltatore

Le persone che partecipano ai corsi CIFI sono i nostri colleghi che già lavorano, ed hanno bisogno di imparare in modo semplice, veloce e pratico. Per questo motivo abbiamo definito un programma, sintetico nelle durata delle singole lezioni ma ricco di argomenti e docenti di diversa specializzazione per trarre spunti di approfondimento, con un punto di vista sia tecnico che giuridico.

Riserve dell'Appaltatore - ascoltiamo avvocati e ingegneri

Tratteremo le motivazioni delle riserve

Cercheremo di dare risposta ad alcune delle domande che si pongono i nostri colleghi ogni giorno.

  • Cosa è una riserva e quali sono le normative da applicare?
  • Dato che è efficace il D.lgs. 36 del 31 marzo 2023 (c.d. Codice dei Contratti Pubblici 2023) dobbiamo far riferimento solo a questa legge oppure ci sono casi in cui dobbiamo applicare il D.Lgs 50/2016 o il D.Lgs. 163/2006?
  • Se lavoro presso un appaltatore quali sono i motivi per cui posso iscrivere una riserva?

Parleremo delle motivazioni plausibili alla base delle riserve dell’appaltatore:

  • quali sono i maggiori lavori e/o varianti per cui è possibile chiedere maggiori corrispettivi?
  • Quali sono le principali cause di forza maggiore?
  • Quando si configura un diritto al risarcimento?

Capiremo se è sufficiente iscrivere la riserva nel primo atto contabile o se è necessario dare conferma della riserva, come quantificare l’importo richiesto e come scrivere in modo formalmente corretto.

Parleremo anche dell’iter di gestione della riserva, dei ruoli all’interno della stazione appaltante, del tentativo di accordo bonario, ed ogni altra informazione utile a concludere nel modo più equo e veloce la controversia.

Parleremo anche della quantificazione economica delle richieste e di come essere debba essere calcolata.

    Motivazioni della riserva trattate nel corso CIFI

    Riserve dell’Appaltatore: Relazione Riservata del Direttore Lavori

    Vorremmo che la Relazione Riservata non fosse più uno spauracchio, per questo motivo studieremo insieme quale struttura debba avere, come cercare i contenuti giusti da proporre e quale sia la corretta forma di esposizione. Ad esempio tratteremo:

    • cosa è e come documentare la tempestività della riserva;
    • Quali sono le ragioni fondanti e le corrette quantificazioni utili a dimostrare e verificare l’ammissibilità della riserva, approfondendo ad esempio l’art.7 comma 2 dell’Allegato II.14 per capire quali sono i motivi che non costituiscono riserva.
    • Cosa sono, come documentare e come verificare le condizioni di fondatezza, che sono probabilmente per il Direttore Lavori, uno degli argomenti più complessi da affrontare.

    Approfondiremo il nuovo istituto del Collegio Consultivo Tecnico e molti altri aspetti che ci permettano di passare dalla semplice conoscenza dell’iter all’effettiva padronanza della materia, utili a governare un processo, che talvolta è sottovalutato e che invece spesso interessa importi molto ingenti.

    Scrivere la Relazione Riservata del Direttore Lavori

    Riserve dell’Appaltatore: approfondiremo anche alcuni argomenti e domande posti dai nostri associati. 

    Faremo una premessa sulla materia delle riserve nei lavori pubblici in generale per poi trattare l’applicazione ferroviaria;

    • Tratteremo di legislazione e giurisprudenza in materia di riserve;
    • vedremo cosa prevede il nuovo codice dei contratti circa le Riserve dell’appaltatore.
    • non ci limiteremo a brevi cenni sullistituto delle riserve perchè i valori economici sono troppo rilevanti.

    Risponderemo alle tipiche domande che riguardano questa materia:

    • Dove vanno iscritte le riserve?
    • Chi firma la riserva?
    • cosa sono le riserve sui documenti contabili?
    • come si iscrivono le riserve?

    e molte altre domande dei nostri colleghi.

    A chi è rivolto il corso: “Riserve dell’Appaltatore”

    Un corso sulle riserve dell’appaltatore è rivolto principalmente a professionisti che lavorano nell’ambito degli appalti pubblici, in particolare agli appaltatori e gli operatori delle stazioni appaltanti che lavorano nel contesto ferroviario e di altri settori speciali.

    In particolare, è rivolto a chi lavora o intende lavorare come:

    • Operatori delle stazioni appaltanti: Committenti, Responsabili del Procedimento, Gestori economici del progetto, Direttori Lavori o assistenti Lavori, Professionisti ed altre figure che intervengono nella gestione dell’appalto al fine di apprendere come riconoscere e trattare con le riserve dell’appaltatore.
    • appaltatori e imprenditori e loro collaboratori: che desiderano comprendere meglio come presentare e gestire riserve durante il processo di appalto e le conseguenti negoziazioni contrattuali.
    • Avvocati e consulenti legali: specializzati in diritto amministrativo consulenti legali che desiderano approfondire la loro conoscenza delle questioni legate alle riserve dell’appaltatore e come affrontarle in modo legale.
    • Vari professionisti del settore delle infrastrutture, materiale rotabile e servizi di trasporto: Ingegneri, architetti e altri professionisti che desiderano comprendere meglio come le riserve dell’appaltatore possono influenzare i progetti.
    • Funzionari di amministrazioni pubbliche che si occupano di appalti di varia natura, anche se non strettamente connessi al mondo ferroviario.
    A chi interessa il corso sulle riserve dell'Appaltatore

    Corso Riserve dell’Appaltatore

    Riserve dell'Appaltatore
    Giorno 1 - Inquadramento preliminare, Ruolo della Stazione Appaltante e dell'Appaltatore

    Lezione 1.1 [2 ore] – 24 gennaio 2024 [09:00 – 11:00]

    Titolo:          La riserva – Quadro normativo di riferimento nazionale

    Docente:        Avv. Lorenzo Rota, Autore di vari libri, tra cui il testo riserve e strumenti deflattivi del contenzioso appalti

     

    Lezione 1.2 [1 ora] – 24 gennaio 2024 [11:00 – 12:00]

    Titolo:          Ruoli e attività della stazione appaltante

    Docente:        Avv. Lorenzo Rota, Autore di vari libri, tra cui il testo riserve e strumenti deflattivi del contenzioso appalti

     

    Lezione 1.3 [1 ora] – 24 gennaio 2024 [12:00 – 13:00]

    Titolo:          Ruoli e attività dell’appaltatore

    Docente:        Avv. Rosario Scalise Autore di vari libri, tra cui il testo Gestione delle varianti in corso D’Opere – IIIa Edizione

    Giorno 2 - MOTIVAZIONI, FINALITÀ E TEMPO DELLE RISERVE, CONTENZIOSO STRAGIUDIZIALE

    Docenti:        Avv. Lorenzo Rota, Autore di vari libri, tra cui il testo riserve e strumenti deflattivi del contenzioso appalti

     

    Lezione 2.1 [2 ore] – 31 gennaio 2024 [09:00 – 11:00]

    Titolo:          La riserva – Principali motivazioni

     

    Lezione 2.2 [1 ora] – 31 gennaio 2024 [11:00 – 12:00]

    Titolo:          Specificità e oggetto delle riserve

     

    Lezione 2.3 [1 ora] – 31 gennaio 2024 [12:00 – 13:00]

    Titolo:          Finalità e tempo delle riserve

    Giorno 3 - LA DECISIONE SULLE RICHIESTE DELL'APPALTATORE

    Docente:        Avv. Lorenzo Rota, Autore di vari libri, tra cui il testo riserve e strumenti deflattivi del contenzioso appalti

     

    Lezione 3.1 [1.5 ore] – 7 febbraio 2024 [09:00 – 10:00]

    Titolo:          Accordo Bonario e Transazione: differenze?

     

    Lezione 3.2 [1.5 ore] – 7 febbraio 2024 [10:00 – 11:00]

    Titolo:          Collegio Consultivo Tecnico

     

    Lezione 3.3 [1 ora] – 7 febbraio 2024 [11:00 – 13:00]

    Titolo:          Cenni sull’arbitrato

    Giorno 4 - RISERVE NEGLI APPALTI FERROVIARI, COSA E COME SCRIVERE NEL REGISTRO DI CONTABILITÀ

    Docente:        ing. Francesco Bocchimuzzo, Autore del libro La realizzazione dei lavori pubblici nelle ferrovie. Le regole generali

     

    Lezione 4.1 [1 ora] – 12 febbraio 2024 [09:00 – 10:00]

    Titolo:          Applicazioni ferroviarie – Ruoli e responsabilità

     

    Lezione 4.2 [1 ora] – 12 febbraio 2024 [10:00 – 11:00]

    Titolo:          Applicazioni ferroviarie – Iter di gestione della riserva

     

    Lezione 4.3 [2 ore] – 12 febbraio 2024 [11:00 – 13:00]

    Titolo:          Appaltatore: la corretta scrittura nel registro di contabilità

    Docente:        Avv. Rosario Scalise Autore di vari libri, tra cui il testo Gestione delle varianti in corso D’Opere – IIIa Edizione

    Giorno 5 - RELAZIONE RISERVATA DEL DL, PROPOSTA DI ACCORDO BONARIO

    Lezione 5.1 [2 ore] – 21 febbraio 2024 [09:00 – 11:00]

    Titolo:          Direttore lavori: come scrivere la relazione riservata

    Docente:        Avv. Rosario Scalise Autore di vari libri, tra cui il testo Gestione delle varianti in corso D’Opere – IIIa Edizione

     

    Lezione 5.2 [2 ore] – 21 febbraio 2024 [11:00 – 13:00]

    Titolo:          La proposta di accordo bonario

    Docente:        Ing. Francesco Bocchimuzzo, Autore del libro la realizzazione dei lavori pubblici nelle ferrovie – volume i.

    Giorno 6 - VERBALE DI ACCORDO BONARIO, ATTIVITÀ DEL COLLEGIO CONSULTIVO TECNICO

    Lezione 6.1 [2 ore] – 28 febbraio 2024 [09:00 – 11:00]

    Titolo:          Il verbale di accordo bonario/mancato accordo e la conclusione della procedura

    Docente:        Ing. Francesco Bocchimuzzo, Autore del libro la realizzazione dei lavori pubblici nelle ferrovie – volume i.

     

    Lezione 6.2 [2 ore] – 28 febbraio 2024 [11:00 – 13:00]

    Titolo:          Costituzione e attività del CCT – Collegio Consultivo Tecnico

    Docente:          Ing. Francesco Bocchimuzzo, Autore del libro la realizzazione dei lavori pubblici nelle ferrovie – volume i.

    Lezione 7 Ritorni di esperienza

    Lezione 7.1 [2 ore] – 28 febbraio 2024 [14:00 – 16:00]

    Titolo:          Ritorni di esperienza giudiziari

    Docente:        Avv. Rosario Scalise Autore di vari libri, tra cui il testo Gestione delle varianti in corso D’Opere – IIIa Edizione

    Lezione Extra – L’istituto della riserva come strumento negoziale

    Lezione extra.1 [1 ora] – 28 febbraio 2024 [16:00 – 17:00]

    Titolo:          Il principio di conservazione dell’equilibrio contrattuale; Rimedi negoziali per  la gestione delle riserve; Rinuncia dell’appaltatore;  Transazione della riserva;  Rinuncia alla decadenza da parte della S.A.

    Docente:        Dr. Francesco Guerriero  RUP Servizi e Forniture e Responsabile Ufficio Gare di Ferrovie Emilia Romagna

    Test di apprendimento

    Esame di apprendimento dei contenuti28 febbraio 2024 [16:00 – 17:00]

    L’esame è obbligatorio per chi richiede l’attestato di partecipazione e per gli ingegneri iscritti agli albi professionali che richiedono i cfp.

    ORGANIZZAZIONE
    Logo 2021 CIFI Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani
    Soluzioni d’acquisto

    IN VIDEOCONFERENZA DIRETTA E DIFFERITA

    NON SOCI CIFI

    €1000*

    26 ore di lezione
    Materiale didattico
    Diretta e on-demand
    Attestato di partecipazione
    videocorso disponibile per 12 mesi
    Esame finale on-line
    26 CFP agli ingegneri

    SOCI 
    E DIPENDENTI SOCI COLLETTIVI CIFI

    €800*

    26 ore di lezione
    Materiale didattico
    Diretta e on-demand
    Attestato di partecipazione
    videocorso disponibile per 12 mesi
    Esame finale on-line
    26 CFP agli ingegneri

    * i prezzi sono da intendersi con iva esclusa.
    MATERIALE DIDATTICO
    Materiale didattico
    Presto disponibile
    Modulo di iscrizione

    Stampa il seguente modulo, compilalo e invialo unitamente alla distinta di pagamento a cifiservizi@cifi.it

    Per informazioni più dettagliate leggi il programma del corso

    Riserve dell’Appaltatore – Programma integrale

    Tutti i dettagli su obiettivi, programmi, modalità e modulo  d’iscrizione sono presenti nel file seguente
    CIFI
    Corso sulle Riserve dell’Appaltatore
    Continua ad aggiornarti
    CIFI - Corso Project Management Infrastrutture e Trasporti
    Corso CIFI Nuovo Codice Appalti 2023
    Esperto in Collaudo Tecnico Amministrativo

    Pin It on Pinterest