Project Management per Sistemi di Trasporto:
ferrovie, strade, aeroporti e impianti fissi
Con Tutoring collettivo e individuale di preparazione all’esame per la Certificazione di Project Manager
(Accredia, UNI 11648)

Project management e norma UNI ISO 21502
Modulo 1
Conoscenze tecnico-metodologiche
Modulo 2
Conoscenze comportamentali e di contesto. Concetti di P.M. agile e lean Complementi ed Esercitazioni
Modulo 3
Casi applicativi di Project Management
Modulo 4
Preparazione all’esame di Certificazione di project manager UNI 11648
Modulo 5
Tutoring Collettivo e Individuale di preparazione ad esame 11648
Post-corso
ACCESSO IN DIFFERITA
MAteriale Formativo
da 16 a 48 CFP agli ingegneri
Project Management per Sistemi di Trasporto: ferrovie, strade, aeroporti e impianti fissi
Il corso ha lo scopo di fornire a tutti coloro che operano nel campo del Project Management e attività correlate le conoscenze necessarie per gestire in modo appropriato ed efficace la Gestione Progetti in conformità con le norme di settore (UNI ISO 21500 e in particolare UNI ISO 21502:2021).
Nell’organizzare il presente nuovo corso, che valorizza le competenze sviluppate e fa seguito agli interventi formativi in materia avviati oltre 10 anni fa in tema di project management, il CIFI risponde alle esigenze dell’evoluzione normativa in materia e dei nuovi riferimenti del nuovo Codice degli appalti.
I contenuti formativi del corso sono riconosciuti da Organismi di Certificazione (OdC) ai fini dell’ammissione all’esame di certificazione di Project Manager (secondo Norma UNI 11648:2022) e dell’iscrizione nel relativo registro nazionale di terza parte di Project Manager riconosciuto da ACCREDIA.
Il corso è valido anche ai fini del mantenimento della qualifica di project manager, riconosciuta da Organismi di Certificazione (OdC) del personale secondo il suddetto accreditamento, e del riconoscimento dei relativi crediti formativi dell’Ordine degli Ingegneri.
Il corso si indirizza alla certificazione professionale di project manager secondo la nuova edizione dello standard internazionale recepito in Italia come UNI ISO 21502:2021 e altre competenze della disciplina riconosciute a livello internazionale. Rappresenta un utile percorso di aggiornamento sulla materia per tutti coloro che risultano a diverso modo impegnati in attività di gestione progetti. Coloro che ne hanno requisiti (secondo norma UNI 11648:2022) possono essere quindi ammessi a conseguire la Certificazione di project manager da parte di Organismo di Certificazione (OdC) riconosciuto da ACCREDIA.
I contenuti del corso risultano allineati ai percorsi formativi secondo altri standard internazionali. Il sistema di riconoscimento di valutazione di terza parte OdC è l’unico ufficialmente riconosciuto in Europa (Reg. CE n765/2008).
Il nuovo corso si focalizza sulle competenze necessarie di project manager necessarie ad operare nei settori pubblico e privato.
I contenuti del corso sono allineati anche al nuovo Codice degli appalti 2023.
Il personale docente è altamente esperto e qualificato nella materia, oltre che in possesso di certificazione Accredia di Project Manager e di altre qualificazioni in materia.


Strategia del corso di project management
Per rispondere ai requisiti di diverse fasce di interessati, o per coloro che abbiano già una qualificazione in materia, il percorso formativo è di tipo modulare, attraverso un Corso Completo (Tipo C) ovvero Corsi integrativi (Tipi A1, A2 o B).

Corso completo – Tipo C
Il corso completo, Tipo C, si articola in cinque moduli di 7 giornate complessive e alterna interventi di lezione frontale ad esercitazioni pratiche; comprende un modulo finale di 1 giornata per la preparazione alla Certificazione di terza parte riconosciuta da Accredia e i successivi interventi di tutoring.
Il 1° Modulo (1 giornata) riguarda i concetti generali del project management secondo la nuova edizione delle norme serie UNI ISO 21500 e in particolare UNI ISO 21502:2021 nonché UNI 11648:2022. Comprende l’inquadramento e la trattazione esperienziale delle modalità di corretta ed efficace gestione dei progetti secondo standard riconosciuti.
Il 2° Modulo (2 giornate) è dedicato a temi di approfondimento sulle pratiche integrate e 17 pratiche metodologiche di gestione progetti (UNI ISO 21502).
Il 3° Modulo (2 giornate) è dedicato a temi complementari (“soft skills”), introduzione ai metodi di project management “agile” e “lean”, nonché l’illustrazione di alcuni casi di studio e un intervento sui software di project management.
Si veda il Programma che segue per una descrizione più dettagliata degli argomenti.
Il 4° Modulo (1 giornata) è dedicato alla presentazione di casi applicativi significativi e di successo di Project Management nei settori ferroviario, stradale, aeroportuale e impianti.
Il 5° Modulo (1 giornata) è dedicato infine alla preparazione agli esami di certificazione di project manager riconosciuta da Accredia, nonché ulteriori interventi di tutoring ai Candidati.
Corsi alternativi
Il corso Tipo B comprende i Moduli teorici (1°+2°+3°+4°) e si rivolge a coloro che non intendano proseguire per la qualificazione e/o certificazione.
Il medesimo tipo di corso può proporsi quale formazione o aggiornamento generale alle tecniche e ai metodi di moderno project management.
I corsi integrativi – Tipi A1 e A2 – hanno l’obiettivo di aggiornamento o integrare le conoscenze di coloro già in possesso di qualificazioni in materia o desiderano accedere alla certificazione di project manager riconosciuta da Accredia.
Il corso tipo A1, cioè in particolare Modulo 1°, è orientato a chi è già in possesso di qualificazione professionale, di tipo PMP (PMI), ISIPM-AV, IPMA (almeno Livello C), PRINCE2 Practitioner, e intenda solo aggiornarsi alla norma UNI ISO 21502.
Il corso tipo A2, cioè Moduli 1° + 5°, è orientato come il precedente, ma comprensivo anche della preparazione alla Certificazione di project manager riconosciuta da Accredia.
Per tutti i corsi Tipo A1, A2 e B è inoltre prevista la partecipazione alle lezioni del modulo 4° sui casi applicativi di Project Management sul settore di trasporti.
La sintesi delle opzioni formative è descritta nel programma pdf, disponibili nelle sezioni successive di questa pagina web.

Preparazione all’esame Accredia – Tutoring collettivo e individuale
Punto di vantaggio di questo corso è la possibilità offerta di tutoring sia collettivo e sia individuale, estremamente efficace per finalizzare la preparazione all’esame Accredia ed avere un ritorno sul livello di preparazione raggiunto, prima di sostenere l’esame.
Tutoring collettivo
Per la durata di un mese dal termine dell’ultimo modulo i Candidati che intendono prepararsi all’esame di certificazione hanno la possibilità di richiedere chiarimenti tramite email o usufruire di incontri di tutoring on-line con il docente.
Sono programmati quattro incontri in videoconferenza, di mezz’ora ciascuno per settimana, dopo il termine dell’ultimo modulo, per tutti coloro che desiderano partecipare e abbiano partecipato ai tipi di corso A2, B e C.
Tutoring individuale
Per ciascun candidato alla certificazione che abbia frequentato i tipi di corso A2, B e C è inoltre previsto un incontro ad personam in videoconferenza di 45 minuti per la revisione del caso personale di studio da portare all’esame di certificazione e altri eventuali chiarimenti.

A chi è rivolto il corso: “Project Management per Sistemi di Trasporto: ferrovie, strade, aeroporti e impianti fissi”
I contenuti del corso sono utili a chiunque:
- Svolga ruoli nel settore ferroviario, stradale aeroportuale e impianti fissi;
- Sia impiegato in società e organizzazioni operanti dei vari settori: infrastruttura, tecnologie e opere civili, veicoli, fornitori, amministrazioni ed enti centrali e locali, università e ogni altra settorializzazione;
- Occupi un ruolo nella progettazione, gestione di programmi di progetto e attività connesse ai sistemi di trasporto;
- Personale di aziende pubbliche e private interessato alla certificazione o allo sviluppo delle metodologie aziendali in materia (pianificazione, PMO e simili);
- Project manager, team-leader, consulenti e altri coinvolti in attività di gestione progetti;
- RUP (Responsabile Unico di Progetto, già di procedimento) di opere pubbliche;
- Responsabili di direzione lavori o di esecuzione contratti pubblici orientati ad un percorso di sviluppo professionale;
- La norma UNI ISO 21502 è già ripresa nella nuova edizione del Codice degli appalti (D.Lgs. n. 36 del 31 marzo 2023) mentre la certificazione di project manager secondo UNI 11648 costituisce già da alcuni anni requisito preferenziale nelle gare di appalti pubblici.
Altre Qualificazioni ed esigenze di Project Management
Il percorso di project management del corso CIFI è allineato agli attuali standard internazionali, in particolare norme UNI e UNI ISO, che dettano le conoscenze fondamentali e di riferimento della disciplina.
Il presente corso fornisce anche le conoscenze necessarie per seguire ulteriori approcci allo studio di metodologie di project management, ad esempio di tipo agile e lean, per l’eventuale qualificazione secondo altri e riconosciuti standard di mercato.
Il corso è inoltre idoneo alla preparazione di coloro che intendono conseguire la qualificazione ISIPM-BASE e/o ISIPM-AV, nonché la PMP del PMI, previe ulteriori indicazioni rese disponibili a cura dei docenti durante il corso.
Nel caso di ulteriori esigenze in materia, quali approfondimenti di argomenti, altri riconosciuti approcci o esigenze formative, CIFI Servizi sarà lieto di svolgere con gli interessati, Soci collettivi e altri Organismi, ogni necessario approfondimento e opportunità di offerta formativa, compresi corsi in-house.
Corso Project Management – Programma
Project Management per Sistemi di Trasporto: ferrovie, strade, aeroporti e impianti fissi
Introduzione
22 maggio 2023
Orario 08:45 – 09:15
Presentazione del corso e dei docenti
Presenti:
- Luca Franceschini, Responsabile Segreteria Tecnica CIFI e direttore del corso
- Pier Luigi Guida, Coordinatore del Gruppo di lavoro UNI per norme UNI 11648, UNI ISO 21500 e 21502
- Nicola Bonerba, ANCE PUGLIA
- Stefano Bufarini, Presidente Associazione Master
- Anna Bortolussi, Segretario Generale SIG Società Italiana Gallerie
- Fabrizio Ranucci, Consigliere OICE
Modulo 1
1° MODULO
22 maggio 2023
Orario 9:15 – 13.15
Lezione 1. Concetti e definizioni generali di progetto e project management. Governance. Business Case. Ciclo di vita del Progetto. Programma e portfolio progetti. Modello di Pratiche e Processi di project management.
Docenti: Pier Luigi Guida, Luca Franceschini
22 maggio 2023
Orario 14:00 – 18:00
Lezione 2. Pratiche integrate di project management e pratiche di gestione (Pianificazione, Benefici). Valutazione economica di progetto.
Docente: Pier Luigi Guida
Modulo 2
2° MODULO
24 maggio 2023
Orario 9:00 – 13.00
Lezione 3. Pratiche di Ambito (WBS), Tempi (metodi di scheduling reticolare e lineare), Costi (Budget e cost control, metodo dell’earned value), Gestione del rischio.
Docenti: Pier Luigi Guida, Luca Franceschini
24 maggio 2023
Orario 14:00 – 18:00
Lezione 4. Pratiche di Qualità (pianificazione, gestione, assicurazione di qualità), Risorse (strutture organizzative di progetto), Approvvigionamenti e Contrattualistica.
Docenti: Pier Luigi Guida, Luca Franceschini
26 maggio 2023
Orario 9:00 – 13.00
Lezione 5. Pratiche di Stakeholder management, Comunicazione, Cambiamento socio-organizzativo. Maturità organizzativa di project management.
Docenti: Pier Luigi Guida, Luca Franceschini
26 maggio 2023
Orario 14:00 – 18:00
Lezione 6. Pratiche di gestione comuni di progetto. gestione delle questioni, modifiche, reporting, documentazione e informazioni. Template di progetto. Lezioni apprese. Sistema informativo di progetto.
Docenti: Pier Luigi Guida, Luca Franceschini
Modulo 3
3° MODULO
1 giugno 2023
Orario 9:00 – 13.00
Lezione 7. Competenze comportamentali. Soft skills.
Docente: Roberta Tampone
1 giugno 2023
Orario 14:00 – 18:00
Lezione 8. Leadership, Gestione del team, Motivazione. Negoziazione. Gestione dei conflitti. Problem solving.
Docente: Roberta Tampone
15 giugno 2023
Orario 9:00 – 13.00
Lezione 9. Approfondimenti della Norma UNI 11648. Introduzione al project management agile e lean. Reazioni del project management con il BIM (building information modelling).
Docenti: Pier Luigi Guida, Luca Franceschini
15 giugno 2023
Orario 14:00 – 18:00
Lezione 10. Applicazioni
Scheduling e programmazione lavori. Docente: Marino Cinquepalmi
Risk management di progetto: applicazione in una società di ingegneria ferroviaria. Docente: Guido Mastrobuono
Software di project management. Docente: Simone Oliva
Modulo 4
4° MODULO
20 giugno 2023
Orario 9:00 – 13.00
Lezione 11. Casi di studio – parte 1
Da definire. Docente: Salvatore D’alfonso
Il progetto PNRR della Circonvallazione Ferroviaria di Trento. Docente Scataglini Daniele, con introduzione di Luigi Evangelista
progetto e realizzazione di un sistema di Mass Transit in ambito internazionale. Docente: Borghi Roberto
22 giugno 2023
Orario 9:00 – 13:00
Lezione 12. Casi di studio – parte 2
Argomenti:
Da definire. Docente: Marco Corradini
Da definire: Docente: Luca Orlandi,
Raddoppio linea ferroviaria Padova – Castelfranco Veneto: il nuovo ponte sul fiume Brenta. Docente: Michele Fioratti
22 giugno 2023
Orario 14:00 – 15:00
Esame per il rilascio del certificato e i CFP per gli ingegneri.
Nota: Trattasi dell’esame per il conferimento dei crediti formativi del CNI e dell’attestato di partecipazione. Non è un esame di certificazione o qualificazione.
Modulo 5
5° MODULO
3 luglio 2023
Orario 9:00 – 13.00
Lezione 13. Preparazione all’esame di certificazione. Richiami sui contenuti della norma uni 11648 e sui temi oggetto di esame. Test e simulazione di esame.
Docente: Pier Luigi Guida
5 luglio 2023
Orario 14:00 – 18:00
Lezione 14. Revisione e impostazione dei temi oggetto di relazione di progetto per la certificazione di project manager. Esercitazione e simulazione di esame
Docente: Pier Luigi Guida
Tutoring collettivo ed individuale
Punto qualificante del corso è la possibilità offerta di tutoring sia collettivo sia individuale, estremamente efficace per avere un ritorno sul livello di preparazione raggiunto, risolvere dubbi professionali e finalizzare la preparazione anche per un eventuale e futuro esame con Organismo di Certificazione.
Tutoring collettivo
Si terranno due webinar di tutoring on-line con il docente nelle date:
- 21 luglio 2023, ore 15:00 – 17:00
- 22 settembre 2023, ore 15:00 -16:00
I partecipanti dopo la fine del corso potranno inserire on-line le loro domande sulla piattaforma CIFI, nelle modalità che saranno indicate, e riceveranno collettivamente e in modo interattivo le risposte nei due webinar in diretta su riportati.
Tutti i partecipanti al corso, di qualunque percorso formativo, possono accedere al tutoring collettivo.
Tutoring individuale
Per ciascun candidato alla certificazione che abbia frequentato i tipi di corso A2 e C è inoltre previsto un incontro a coppie in videoconferenza di un’ora in totale, per la revisione dell’esperienza personale secondo i requisiti della UNI 11648 e altri eventuali chiarimenti oggetto dell’esame di certificazione.
Date e modalità di svolgimento di tali incontri saranno concordate con il docente nel corso delle lezioni del modulo 5.

IN VIDEOCONFERENZA DIRETTA E DIFFERITA
da €600 a €1600*
In Diretta
CFP agli ingegneri
Materiale didattico
Esame finale on-line
Attestato di partecipazione
rivedi il corso fino al 30/09/23
Tutoring collettivo e individuale
SOCI
E DIPENDENTI SOCI COLLETTIVI CIFI
da €350 a €1300*
In Diretta
CFP agli ingegneri
Materiale didattico
Esame finale on-line
Attestato di partecipazione
rivedi il corso fino al 30/09/23
Tutoring collettivo e individuale
* i prezzi sono da intendersi con iva esclusa.
Il i prezzo varia in base al tipo di corso scelto (A1 – A2 – B – C)
Materiale didattico
Introduzione
Norme
1.1 - GUIDA
1.2 - GUIDA
2.1 - GUIDA
2.2 - GUIDA
2.3 - GUIDA
2.4 - GUIDA
3.1 - TEMPONE
3.2 - GUIDA
3.3 - MASTROBUONO
3.4 - OLIVA
4.1 - BANDIERA
4.2 - CORRADINI
4.3 - FIORATTI
4.4 - ORLANDI
MODULO 5
ESERCITAZIONE
TEMPLATE
TEMPLATE Relazione Progetto
ESERCITAZIONE esame ISIPM-AV
SECONDA ESERCITAZIONE esame ISIPM-AV
Stampa il seguente modulo, compilalo e invialo unitamente alla distinta di pagamento a segreteriatecnica@cifi.it
Per informazioni più dettagliate leggi il programma del corso
Project Management – Programma integrale
Webinar di presentazione del corso
15 maggio 2023 ore 16:00