Corso IS-1. Progettista segnalamento ferroviario elettromeccanico
Prepararsi all’esame per iscriversi nell’elenco IS-1 “Progettisti, verificatori e validatori di impianti di Sicurezza e Segnalamento di tipo elettromeccanico” di cui alla procedura di RFI DPR P SE 09 1 2
56 ore di formazione | 7 gg
In diretta e On-Demand, dal 14 febbraio al 14 marzo
Quaderno 13 e 12 + Appendice descrittiva V407 e V424
56 CFP ad ingegneri e 56+3 CFP a Periti Industriali (in Convenzione con Ordine dei Periti Industriali della Provincia di Trento)

Norme e Procedure
Sistemi di Segnalamento
PS e TdC
Il Piano Schematico e le Tabelle Delle Condizioni
Schemi di Principio
Alimentazioni Cavi e CUNICOLI
Progettiamo
Progetto per Appalto, per costruittivo, As Built
ACCESSO IN DIFFERITA
MAteriale Formativo
56 CFP agli ingegneri
56 + 3 CFP a Periti Industriali
Corso IS-1 Progettista segnalamento ferroviario elettromeccanico
Imparerai cio che serve per avviarsi al ruolo di progettista segnalamento ferroviario elettromeccanico.
Imparerai i contenuti chiave ed il metodo per studiare e sostenere la prova d’esame per l’iscrizione all’elenco IS-1 “Progettisti, verificatori e validatori di impianti di Sicurezza e Segnalamento di tipo elettromeccanico” di cui alla procedura di RFI DPR P SE 09 1 2.
In applicazione di quanto previsto dalla Direttiva (UE) 2016/798 sulla Sicurezza Ferroviaria e dal Regolamento Delegato (UE) 2018/762, tutti i gestori infrastruttura ferroviaria dell’Unione Europea, devono individuare e controllare i rischi per la sicurezza derivanti dalle attività esternalizzate, comprese le attività o collaborazioni con contraenti, partner e fornitori.
I Gestori infrastruttura devono definire i criteri per la selezione dei contraenti, dei partner e dei fornitori nonché i requisiti che sono tenuti a soddisfare per contratto, tra cui, tra gli altri, il livello di competenza richiesto per svolgere le mansioni definite nel contratto.
In tale ottica, le attività che vengono appaltate alle imprese nell’ambito dei lavori di realizzazione, modifica o manutenzione di impianti di sicurezza e segnalamento, devono essere svolte direttamente o sotto la responsabilità di personale qualificato, in possesso di specifiche competenze ed esperienze professionali, in grado di assicurare il rispetto delle normative tecniche e delle regole di buona esecuzione.
Per lo svolgimento delle attività di progettazione, verifica, validazione e installazione di impianti di segnalamento e sicurezza, se necessario, i Gestori Infrastruttura possono istituire o utilizzare appositi Elenchi Professionali.
Ad esempio In Italia, Rete Ferroviaria Italiana ha istituto l’Elenco dei “Progettisti, Verificatori, Validatori, Installatori di Impianti di Sicurezza e Segnalamento.
Il corso organizzato dal CIFI tratta tutti i contenuti previsti dal PROGRAMMA D’ESAME IS-1: Progettista, Verificatore, Validatore di Impianti di Sicurezza e Segnalamento di tipo elettromeccanico.
Fermo restanto che, ai fini dell’esame, obiettivo primario del corso è fornire chiavi di conoscenza che il discente deve poi approfondire individualmente studiando le singole norme di riferimento attualmente in vigore, gli schemi di principio, e i testi didattici disponibili.
Il corso tratta anche contenuti operativi: compito del progettista segnalamento ferroviario elettromeccanico è anche produrre gli elaborati, come pure il verificatore e validatore devono essere in grado di eseguire i controlli previsti dai propri compiti.
Vedremo quali elaborati produrre coerentemente ai livelli della progettazione, quali contenuti devono esserci, quali sono i dati e requisiti di base della progettazione, come redigere e verificare gli elaborati.
Quali differenze esistono tra gli elaborati per appalto e gli elaborati del progetto costruttivo. Ed infine come redigere gli elaborati As-Built.
I Quaderni CIFI sono, ancora oggi, il punto di riferimento didattico per tutti i professionisti del segnalamento ferroviario.
A tutti i partecipanti del corso daremo una copia di:
- Quaderno 13 – Apparati Centrali Elettrici a Pulsanti Di Itinerari – Schema I – O/16;
- Quaderno 12 – ACEI Telecomandati per Linee a Semplice Binario – Schema I – O/19 IIa serie;
- Appendice descrittiva del 407 e V424 allo schema I – 0/19 IIa serie.
Per quando siano intervenuti numerosi aggiornamenti pubblicazioni di nuovi schemi di principio, questi due quaderni, sono ad oggi un riferimento didattico imprescindibile, utile agli addetti ai lavoro per comprendere l’approccio da usare nello studio delle “condizioni di sicurezza”, per spiegare i circuiti fondamentali ed addestrare alla lettura ed interpretazione dei circuiti stessi.
L’Appendice 407 e V424 allo schema I – 0/19 IIa serie è stata redatta dagli autori CIFI, in occasione di questo corso CIFI.
Diventa Progettista Segnalamento Ferroviario Elettromeccanico

Competenze del Progettista segnalamento ferroviario elettromeccanico
Il ruolo del progettista segnalamento ferroviario è uno dei più affascinanti nel settore dell’ingegneria ferroviaria.
Trova applicazione nella progettazione e realizzazione di nuovi impianti, modifica o manutenzione di impianti di sicurezza e segnalamento esistenti.
E’ necessario che il progettista segnalamento ferroviario elettomeccanico abbia le conoscenze fondamentali individuate, ad esempio, nel programma d’esame IS-1 “Progettista, Verificatore, Validatore di Impianti di Sicurezza e Segnalamento di tipo elettromeccanico”, tra cui, per citarne alcune:
- le norme tecniche, quelle proprie dell’elettrotecnica applicatre al contesto ferroviario, quali ad esempio norme EN, norme CEI, norme UNI norme emanate da organismi normazione ferroviaria, nonchè le norme tecniche adotatte dai Gestori Infrastrutture;
- norme di esercizio ferroviario, che sono la struttura fondante della circolazione ferroviaria ma sono anche il punto di riferimento per i progettisti segnalamento ferroviario. Provate ad immaginare cosa accade se un progetto IS non fosse conforme alle norme di esercizio;
- Schemi di Principio, relativi agli apparati centrali, al distanziamento, ai passaggi a livello, agli impianti speciali, ecc. Progettare in conformità agli SdP significa garanzia, quella data dalla standardizzazione costruita da una comunità tecnica;
- Sistemi di Alimentazione degli impianti, circa gli schemi, le tensioni adottate, le caratterisiche delle centraline, degli inverter, dei cavi e dei cunicoli da usare, ecc.
Per diventare un esperto progettista segnalamento ferroviario occorre possedere anche:
- le competenze dell’Installatore di Impianti di Sicurezza e Segnalamento di tipo elettromeccanico (ad esempio nel caso della qualifica IS-1 esiste la propedeuticità della qualifica IS-0). Se non hai la qualifica IS-0 segui il corso CIFI per Installatore On-Demand e se hai i requisiti previsti dalla procedura, sostieni l’esame IS-0;
- competenze del sistemista ferroviario, nell’interazione con le altre specialistiche. Immaginate ed esempio che un progettista di segnalamento non sappia leggere la planimetria del tracciato ferroviario o non sappia leggere la planimetria del lay-out apparecchiature del fabbricato viaggiatori esistente o non sappia cosa sia la valutazione del rischio ferroviario; Immaginate quanta entropia negativa avremo in una riunione? quanto tempo in più impiegheremo per realizzare un progetto? Se vuoi acquisire conoscenze sul sistema ferroviario segui il corso per ingegnere ferroviario.
- competenze manageriali nella gestione dei tempi, dei costi, dei rapporti con la committenza, ma anche nell’individuazione dei rischi connessi alla progettazione, ad esempio derivanti dalla carenza di dati, dall’incertezza nella definizione dei requisiti del progetto. Se vuoi acqusire conoscenze manageriali segui il corso ISIPM base nel contesto di Ferrovie e sostieni l’esame per la qualifica ISIPM oppure per la certificazione di project Manager certificato UNI 11648.
- competenze sugli appalti. Ogni progettista deve conoscere cosa siano i livelli della progettazione, quale sia la differenza tra progetto di fattibilità tecnico economica (PFTE), progetto definitivo (PD) e progetto esecutivo (PE), quali siano gli elaborati da produrre in ciascun livello di progettazione, la differenza tra lavori a corpo e misura, ecc. Secondo voi ha senso, ad esempio, produrre una Tabella delle Condizioni nel PFTE? Se vuoi acquisire conoscenze sul Codice Appalti applicato alle ferrovie, segui il Corso CIFI On-Demand.
Oggetto del corso IS-1 “Progettista segnalamento ferroviario elettromeccanico” sono le conoscenze tecniche individuate nel programma d’esame IS-1 con l’aggiunta di alcune lezioni per osservare realmente in cosa consiste il ruolo del progettista.
Scoprirete che in realtà non esiste il super-esperto del segnalamento elettromeccanico, scoprirete che si tratta invece del lavoro di un team molto specializzato, composto da professionisti che conoscono perfettamente gli schemi di principio, coloro che si specializzano nella redazione di Piani schematici, Tabelle delle Condizioni, altri che conoscono perfettamente la redazione del piano cavi, piano cunicoli, piano isolmento, altri ancora specializzati nella progettazione del sistema di alimentazione, persone che conoscono pefettamente le tariffe e poi ci sono i coordinatori del progetto di segnalamento che per competenza sono in grado di sovraintendere all’intero progetto.
Tutti però devono avere una base di conoscenza comune, quella del programma d’esame IS-1.
Corso IS-1 “Progettista segnalamento ferroviario elettromeccanico“
FAQ – Progettista segnalamento ferroviario elettromeccanico
Durante il corso risponderemo anche ad alcune delle domande piu frequenti che vengono scritte sul web, che talvolta riguardano il professionistia e talvolta riguardano le imprese appaltatrici:
- chi è il progettista segnalamento ferroviario elettromeccanico?
- Dove trovare la modulistica RFI per richiedere di partecipare all’esame?
- come accedere all’elenco “RFI elenco fornitori” oppure, quali sono le imprese iscritti nel sistema “SQ002 RFI“, come accedere al “portale acquisti RFI? A questa domanda puoi trovare già risposta nel materiale didattico del seminario “Albo fornitori delle ferrovie” o direttamente sul sito di Rete Ferroviaria Italiana.
- quali sono gli elaborati del progetto definitivo?
- Quali sono gli elaborati del progetto costruttivo?
E molte altre domande che vorrete fare.
Corso IS-1 “Progettista segnalamento ferroviario elettromeccanico“

Il corso “Progettista segnalamento ferroviario elettromeccanico” è rivolto alle persone che intendono:
- divenire Progettista, Verificatore, Validatore di Impianti di Sicurezza e Segnalamento di tipo elettromeccanico;
- Prepararsi per sostenere l’esame ed iscriversi all’Elenco dei “Progettisti, Verificatori, Installatori di Impianti di Sicurezza e Segnalamento” destinato al personale non dipendente da società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, per la categoria IS-1 (Progettista, Verificatore, Validatore di Impianti di Sicurezza e Segnalamento di tipo elettromeccanico).
AI fini della partecipazione al corso non sono previste propedeuticità.
Si ricorda però che ai fini dell’esame per l’iscrizione all’elenco “Progettisti, Verificatori, Installatori di Impianti di Sicurezza e Segnalamento”, la categoria IS-0 è propedeutica alla categorie IS-1, oltre agli altri requisiti indicati nella procedura.
Il corso è rivolto anche al personale dalle imprese appaltatrici interessate ad aderire al sistema di qualificazione RFI, per la realizzazione degli impianti di segnalamento ferroviario.
Circa le imprese appaltatrici, tra i requisiti minimi di base, relativi alla capacità tecnica, è prevista la presenza in organico di:
- Personale con qualificazione professionale IS-0 “Installatore di Impianti di Sicurezza e Segnalamento di tipo elettromeccanico”;
- Personale con qualificazione professionale IS-1 “Progettista, Verificatore, Validatore di Impianti di Sicurezza e Segnalamento di tipo elettromeccanico”.
Il numero di risorse con tali requisiti varia in base alla classe di importo.
Considerato che:
- oltre a Rete Ferroviaria Italiana, esistono numerosi altri gestori di infrastrutture ferroviarie regionali o isolate;
- l’Art. 134 comma 3 del D.lgs. 50/16 ammette che “Un ente aggiudicatore può utilizzare il sistema di qualificazione istituito da un altro ente aggiudicatore o di altro organismo terzo, dandone idonea comunicazione agli operatori economici interessati”.
I Gestori infrastruttura che non hanno un proprio sistema di qualificazione di “Progettisti, Verificatori, Installatori di Impianti di Sicurezza e Segnalamento”, hanno quindi l’opportunità di avvalersi del sistema di qualificazione di RFI, con le dovute precisazioni inerenti il sistema di gestione delle competenze del proprio contesto tecnico, operativo ed organizzativo.
Infine, trattandosi di un corso specialistico in materia di segnalamento ferroviario, il corso è rivolto anche a:
- Gestori dell’infrastruttura ferroviaria, siano essi nazionali o europei, regionali o isolati;
- Progettisti, produttori e installatori di tecnologie ferroviarie;
- Organismi di Valutazione delle Conformità accreditati;
- Autorità preposte alla sicurezza;
- Università e/o di scuole specialisticha, laboratori di prova;
- Società di Ingegneria o libero professionista, nell’ambito della progettazione, perizie e consulenze in materia di segnalamento ferroviario.
Partecipa al corso IS-1 “Progettista segnalamento ferroviario elettromeccanico“
Corso IS-1 Progettista segnalamento ferroviario elettromeccanico – contenuti
Progettista segnalamento ferroviario elettromeccanico
Giorno 1 - Qualificazione professionale, Norme Tecniche e di Esercizio
Lezione 1.1 – 14 febbraio [09:00 – 10:00]
Titolo: La qualificazione professionale e le competenze dei fornitori secondo il regolamento delegato (ue) 2018/762
DOCENTE:
Ing. Paolo Genovesi, Amministratore CIFI
Lezione 1.2 – 14 febbraio [10:00 – 13:00]
Titolo: Normativa tecnica inerente i dispositivi e componenti, in particolare per le funzionalità e le caratteristiche tecniche. Contenuti della normativa tecnica inerente sigle e segni grafici per i piani schematici e i circuiti degli impianti di segnalamento ferroviario
DOCENTE:
Emanuele Ragusa
Lezione 2 – 14 febbraio [14:00 – 18:00]
Titolo: Contenuti della normativa relativa all’ubicazione dei segnali. Principali norme di esercizio. (RCF, normative sull’ubicazione dei segnali, Sistemi di Blocco, Apparati Centrali, Passaggi a Livello, Telecomando, SCMT, ecc.)
DOCENTE:
Antonio Garofalo, Autore del libro “elementi generali dell’esercizio ferroviario”
Corso “IS-1 Progettista Segnalamento ferroviario elettromeccanico“
Giorno 2 - Componenti, Caratteristiche e Funzioni di Apparati Centrali, Blocco, Telecomando. PS e TdC
Lezione 3 – 17 febbraio [09:00 – 13:00]
Titolo: Cenni su componenti e dispositivi degli impianti di segnalamento, tipi di impianti di segnalamento (apparati di stazione, pl, distanziamento treni), circuito di ritorno te ed interferenze con gli impianti is. Dispositivi. Tipi, caratteristiche e funzioni di Apparati Centrali, Impianti di Blocco, Telecomando e Impianti Speciali
DOCENTE:
Francesco Biasi ed Enrico Cristofori, autori di alcuni dei principali Schemi di Principio
Lezione 4 – 17 febbraio [14:00 – 18:00]
Titolo: Piano Schematico e Tabelle delle Condizioni
DOCENTE:
Giorgio Vallini, progettista del segnalamento ferroviario: progetti per appalto, progetti costruttivi, presidente CVT
Corso “IS-1 Progettista Segnalamento ferroviario elettromeccanico“
Giorno 3 - Collegamenti di sicurezza - Schemi di Principio
Lezione 5 – 21 febbraio [09:00 – 13:00]
Titolo: Collegamenti di sicurezza meccanici ed elettrici. Bloccamento e liberazione. Concetto e significato dell’occupazione automatica di un segnale. Concetto e significato della “zona di ricoprimento” e della “condizione k”. Cenni sulle caratteristiche di b.m., q.l., leve, pulsantiere
DOCENTE:
Francesco Biasi ed Enrico Cristofori, autori di alcuni dei principali Schemi di Principio
Lezione 6 – 21 febbraio [14:00 – 18:00]
Titolo: Lettura degli schemi elettrici del segnalamento ferroviario elettromeccanico. Contenuti della normativa tecnica generale per l’esecuzione, prove e verifiche tecniche degli impianti di segnalamento, apparati centrali e blocco. Esame generale degli schemi di principio e disegni tipo relativi ai dispositivi e sistemi di segnalamento
DOCENTE:
Francesco Biasi ed Enrico Cristofori, autori di alcuni dei principali Schemi di Principio
Corso “IS-1 Progettista Segnalamento ferroviario elettromeccanico“
Giorno 4 - SdP I 16 - V 401 - I 019
Lezione 7 – 24 febbraio [09:00 – 13:00]
Titolo: I-0/16 e V401
DOCENTE:
Francesco Biasi ed Enrico Cristofori, autori di alcuni dei principali Schemi di Principio
Lezione 8 – 24 febbraio [14:00 – 18:00]
Titolo: I-0/19
DOCENTE:
Francesco Biasi ed Enrico Cristofori, autori di Schemi di Principio
Corso “IS-1 Progettista Segnalamento ferroviario elettromeccanico“
Giorno 5 - SdP Distanziamento e PL. Costruzione e verifica impianti
Lezione 9 – 3 marzo [09:00 – 13:00]
Titolo: Schemi di Principio del Distanziamento e sui Passaggi a Livello
DOCENTE:
Francesco Biasi ed Enrico Cristofori, autori di alcuni dei principali Schemi di Principio
Lezione 10 – 3 marzo [14:00 – 18:00]
Titolo:
Progettazione, costruzione e verifica. Generatore tabelle delle condizioni a standard v401. Numerazione automatica impianti a relè. Macchine di spunta automatica. Simulatore enti di piazzale.
Introduzione ai contenuti della specifica rfi dt st sccs ss rs 02 005 b “Apparato di Gestione Passaggio a Livello (AG_PL).
DOCENTE:
Silvio Chiacchierarelli, fondatore nel 1991 di Dynastes, azienda di ingegneria specializzata nel settore del segnalamento ferroviario
Corso “IS-1 Progettista Segnalamento ferroviario elettromeccanico“
Giorno 6 - Impianti di Alimentazione, Cavi e Cunicoli
Lezione 11 – 10 marzo [09:00 – 13:00]
Titolo: Alimentazione degli impianti di segnalamento: schemi elettrici, tensioni utilizzate, centraline statiche, batterie, gruppi generatori, alimentazioni del blocco, complessi ridondati, protezioni, tarature. Inverter, commutatore statico, stabilizzatore di emergenza, carica batteria.
DOCENTE:
Bartolo Carla, oltre 40 anni di ferrovia, già Project Manager e Collaudatore di Impianti di Segnalamento
Lezione 12 – 10 marzo [14:00 – 18:00]
Titolo: Cavi del segnalamento: tipi, impiego, dimensionamento, canalizzazioni, posa, giunzioni, sezionamento, prove e misure
DOCENTE:
Giorgio Vallini, progettista del segnalamento ferroviario: progetti per appalto, progetti costruttivi, presidente CVT
Corso “IS-1 Progettista Segnalamento ferroviario elettromeccanico“
Giorno 7 - Progettiamo! produciamo gli elaborati
Lezione 13 – 14 marzo [09:00 – 13:00]
Titolo: Elaborati progettuali per appalto
DOCENTE:
Giorgio Vallini, progettista del segnalamento ferroviario: progetti per appalto, progetti costruttivi, presidente CVT
Lezione 14 – 14 marzo [14:00 – 18:00]
Titolo: Elaborati del Progetto Costruttivo. Elaborati As-Built
DOCENTE:
Giorgio Vallini, progettista del segnalamento ferroviario: progetti per appalto, progetti costruttivi, presidente CVT
Corso “IS-1 Progettista Segnalamento ferroviario elettromeccanico“
Esame: valutazione dell'apprendimento e CFP
Esame – 14 marzo 2022 [18:00 – 19:00]
- Esame per la Valutazione dell’apprendimento e per il rilascio dei CFP per gli Ingegneri Iscritti all’Albo professionale ;
- Questionario sulla qualità percepita
Corso “IS-1 Progettista Segnalamento ferroviario elettromeccanico“

IN VIDEOCONFERENZA DIRETTA E DIFFERITA
Diretta e on-demand
Attestato di partecipazione
videocorso disponibile per 12 mesi
SOCI
E DIPENDENTI SOCI COLLETTIVI CIFI
Diretta e on-demand
Attestato di partecipazione
videocorso disponibile per 12 mesi