eU-maps. Europrogettazione e Project Management
finalizzato alla qualificazione ISIPM eU-maps®
32 ore di formazione, dal 15 novembre
In presenza (Roma), videoconferenza diretta e On-Demand

CORSO DI FORMAZIONE
Fondi Europei
Contesto istituzionale, finanziario e di governance in cui gestire programmi e progetti
EUROPROGETTAZIONE
Tecniche e metodologie per individuare, progettazione e presentare un’idea progettuale
PROJECT MANAGEMENT
In questo corso si ritengono acquiste le conoscenze di ISIPM-BASE
Integrazione
Come integrare le discipline di Europrogettazione e Project Management
ACCESSO IN DIFFERITA
MAteriale Formativo
Cosa imparerai
Corso eU-maps. finalizzato alla qualificazione ISIPM eU-maps®
Questo corso, in linea con il modello eU-maps®, prevede quattro differenti aree di conoscenza:
A) Fondi europei: elementi di contesto.
La prima area del corso sul modello eU-maps riguarda le conoscenze del contesto istituzionale, finanziario e di governance dei fondi europei all’interno del quale si gestiscono programmi e progetti.
Descrive la filiera che partendo dai Trattati, passando per la strategia europea decennale, il Quadro Finanziario Pluriennale, il Next GenerationEU, le politiche ed i singoli fondi, arriva sino a PNRR, Programmi e progetti finanziati. Include inoltre la conoscenza delle diverse caratteristiche e tipologie dei singoli programmi di finanziamento disponibili nei diversi settori.
B) Tecniche e metodologie di euro-progettazione.
La seconda area corso sul modello eU-maps riguarda le conoscenze, le tecniche e le metodologie tipiche dell’euro-progettazione per l’individuazione, progettazione e presentazione di un’idea progettuale al finanziamento.
In particolare, verranno approfondite le tecniche di analisi (albero dei problemi/obiettivi) di progettazione (Logical Framework Approach) e di programmazione delle risorse (Budgeting, WBS, OBS ecc.) e di gestione.
Include inoltre tutti elementi tipici per la presentazione della candidatura quali la costituzione e gestione del partenariato e i requisiti e per la sua fase di implementazione, quali il reporting e la rendicontazione.
C) Project Management.
La terza area del modello eU-maps riguarda gli elementi base di conoscenza legati alla gestione del progetto, ma non viene trattata in questo corso. Si presuppone che i partecipanti abbiamo già conoscenze di base del Project Management.
In caso contrario, scrivere a segreteriatecnica@cifi.it per conoscere come poterle ottenere prima dell’avvio del corso eU-maps.
D) Elementi di integrazione.
La quarta area fornisce le conoscenze necessarie per la comprensione e gestione del modello di integrazione fra le due discipline, euro-progettazione e project management.
In particolare, comprende gli elementi del Project Cycle Management integrato con il ciclo di vita del project management e del ciclo di vita del prodotto. All’interno della quarta area sono definiti i gruppi di processo ed i singoli processi del modello eU-maps®.
Qualificazione ISIPM eU-maps®
La Qualificazione “ISIPM eU-maps®” attesta il possesso delle conoscenze riguardanti cosa è necessario fare, quando, come e perché nella formulazione e gestione dei progetti finanziati con i fondi europei;
Chi, successivamente al corso, vuole successivamente sostenere l’esame di qualificazione eU-maps® deve essere in possesso anche della certificazione ISIPM-base.
Se sei interessato ad approfondire altri corsi del CIFI vai alla pagina dei corsi.
Corso “eU-maps. Europrogettazione e Project Management“

A chi è rivolto il corso eU-maps®
Il corso eU-maps® è studiato per professionisti, manager e funzionari di PA, settore Privato e del Terzo settore, figure sempre più professionalizzate e pronte a raccogliere anche le sfide più complesse. Sia per laureati che diplomati.
Le sfide poste dalla nuova Strategia europea post 2020 dei paesi europei sono molteplici in questo complesso scenario post-pandemico.
Tuttavia, la loro conquista dipenderà soprattutto dalla capacità di utilizzare in modo efficiente ed efficace le ingenti risorse finanziarie che l’Unione europea mette a disposizione di istituzioni, imprese e cittadini attraverso il nuovo ciclo di programmazione dei fondi europei 2021-2027 e con le risorse addizionali del piano Next Generation Europe (PNRR).
Pertanto, si propone un percorso finalizzato a trasferire competenze per un approccio integrato e sinergico sia in termini di progettazione che di gestione degli interventi, abbinando, quindi, agli strumenti di europrogettazione la metodologia del Project management.
Chi vuole successivamente sostenere l’esame di qualificazione eU-maps® deve essere in possesso anche della certificazione ISIPM-base.
Il CIFI consente, a chi lo desidera, di preparare l’esame ISIPM-base prima dell’inizio del corso “Gestione di fondi europei e progettazione europea” in modo da
1) Consentire una maggiore comprensione dei contenuti, essendo a conoscenza dei concetti base del Project Management, oggetto del corso ISIPM-base, che sono alla base degli approfondimenti concettuali del corso “Gestione di fondi europei e progettazione europea”.
L’aver seguito il corso “ISIPM-base” o avere una certificazione di Project Management similare è fortemente consigliato per massimizzare l’apprendimento dei concetti e delle metodologie indicate.
2) Ottenere la relativa certificazione ISIPM-base, tra l’altro primo passaggio per raggiungere la prestigiosa certificazione di Project Manager ai sensi della norma UNI11648. Questa certificazione, riconosciuta dal Governo Italiano, ha valore in tutta l’Unione Europea.
L’esame per la certificazione ISIPM-base potrà essere sostenuto in contemporanea con l’esame di certificazione eU-maps®.
Corso eU-maps® – contenuti
CORSO eU-maps - propedeuitico alla qualificazione ISIPM
Modulo 1 - area di contesto fondi europei
Lezione 1 – 15 novembre 2022 [09:00 – 13:00]
Lezione 2 – 15 novembre 2022 [14:00 – 18:00]
“il quadro strategico, istituzionale e normativo dei fondi europei e la governance dei programmi di finanziamento”
- Istituzioni europee e governance;
- I trattati europei e la strategia decennale;
- il quadro finanziario pluriennale 2021-2027 ed il Next Generation EU;
- Tipologie e governance delle principali tipologie di fondi europei;
- La mappa dei programmi di finanziamento europei;
- Struttura e governance del piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)
- Introduzione al project cycle management (pcm): fasi e documenti
Modulo 2 - Europrogettazione
Lezione 3 – 17 novembre 2022 [09:00 – 13:00]
Lezione 4 – 17 novembre 2022 [14:00 – 18:00]
La formulazione di un progetto europeo: tecniche e metodologie di euro-progettazione
- Dall’idea progettuale alla formulazione
- Il logical framework approach: la fase di analisi
- La fase di progettazione: la matrice del quadro logico
Esercitazione sugli strumenti del logical framework approach:
- Analisi degli stakeholder,
- Albero dei problemi,
- Albero degli obiettivi,
- Definizione strategia,
- Matrice del quadro logico
Modulo 3 - Integrazione tra Europrogettazione e Project Management
Lezione 5 – 22 novembre 2022 [09:00 – 13:00]
Lezione 6 – 17 novembre 2022 [14:00 – 18:00]
Lezione 7 – 30 novembre 2022 [09:00 – 13:00]
Lezione 8 – 30 novembre 2022 [14:00 – 18:00]
“Integrazione tra le prime 2 Aree di conoscenza del Modello” e il Project Management di base
- Il modello integrato (eU-maps) alla progettazione e gestione dei fondi europei
- Tre passaggi logici per arrivare al modello
- Fasi e processi del modello eU-maps
Laboratorio
Preparare una proposta progettuale in risposta ad una call for proposal.
Esame: valutazione dell'apprendimento
Esame – 30 novembre 2022 [18:00 – 19:00]
- Esame per la Valutazione dellapprendimento
- Questionario sulla qualità percepita
ORGANIZZAZIONE

Soluzioni d’acquisto IVA ESCLUSA
In presenza a Roma, presso Centro Congressi Cavour
NON SOCI CIFI
€800*
Materiale didattico
Diretta e on-demand
Attestato di partecipazione
videocorso disponibile per 12 mesi
SOCI CIFI
E DIPENDENTI SOCI COLLETTIVI, SOCI ISIPM
€ 700*
Materiale didattico
Diretta e on-demand
Attestato di partecipazione
videocorso disponibile per 12 mesi
* i prezzi sono da intendersi con iva esclusa.
IN VIDEOCONFERENZA DIRETTA E DIFFERITA
NON SOCI CIFI
€700*
Materiale didattico
Diretta e on-demand
Attestato di partecipazione
videocorso disponibile per 12 mesi
SOCI CIFI
E DIPENDENTI SOCI COLLETTIVI, SOCI ISIPM
€600*
Materiale didattico
Diretta e on-demand
Attestato di partecipazione
videocorso disponibile per 12 mesi
* i prezzi sono da intendersi con iva esclusa.
MATERIALE DIDATTICO
Eu MAPS
Materiale didattico completo
Modulo di iscrizione
Stampa il seguente modulo, compilalo e invialo unitamente alla distinta di pagamento a segreteriatecnica@cifi.it
Per informazioni più dettagliate leggi il programma del corso
Corso eU-maps® – Programma integrale
Tutti i dettagli su obiettivi, programmi, modalità e modulo d’iscrizione sono presenti nel file seguente
Webinar di presentazione del Corso eU-maps®
Lunedi 10 ottobre ore 16:30