ACC | ACCM ed ERTMS. Applicazione delle norme CENELEC

Parte 1 – Sistema ferroviario (36 ore On-Demand)

Parte 2 – Norme CENELEC applicate ad ACC – ACC-M ed ERTMS (21 ore in diretta o differita)

Con il contributo scientifico di IEC e CENELEC

Introducono D.Bozzolo, Presidente TC9 di IEC e P.Marmo, Presidente TC9X di CENELEC

Corso CIFI ACC-ERTMS- Sala SCC
Corso ACC ERTMS norme Cenelec

CORSO DI FORMAZIONE

Parte 1

Sistema ferroviario. Non generici sistemi elettronici

Parte 2

Cenelec applicate ad ACC, ACCM ERTMS

N
ACCESSO IN DIFFERITA
MAteriale Formativo

Cosa imparerai

Applicare le Norme Cenelec ad ACC, ACCM ed ERTMS

Il corso “ACC|ACCM – ERTMS: le norme CENELEC” ha l’obiettivo di fornire conoscenze normative e applicative circa i Sistemi elettronici legati alla sicurezza per il segnalamento attraverso un percorso suddiviso in due parti:

  • Parte I – Conoscenze del sistema ferroviario, utile per comprendere che ci occupiamo di ferrovie e non di generica elettronica;
  • Parte II – Conoscenze di ACC, ACCM, ERTMS, Norme CENELEC, Laboratori di prova e certificazione, il contenuto del corso da 21 ore.

E’ possibile acquistare l’intero corso o la sola Parte II.

Parte I – Conoscenze del sistema ferroviario

Questa prima parte è finalizzata a comprendere il contesto applicativo del segnalamento ferroviario, i bisogni e gli obiettivi delle organizzazioni ferroviarie, le competenze delle professioni afferenti ai sistemi elettronici dei sistemi ferroviari.

L’obiettivo specifico della Parte 1 del corso è acquisire conoscenze circa:

  • Il sistema ferroviario ed i suoi sottosistemi;
  • Le principali norme europee e nazionali di riferimento;
  • Quali sono le organizzazioni con cui dobbiamo relazionarci e quali sono le figure professionali con cui interagire;
  • Quali sono le norme di esercizio che governano la circolazione ferroviaria, indipendentemente dal tipo di segnalamento;

La Parte 1 del corso è da seguire solo On-Demand, estratta da vari corsi precedenti e strutturata  per chi ritiene utile acquisire conoscenze di sistemi ferroviari prima di approfondire le apparecchiature elettroniche per il segnalamento ferroviario.

Parte 2 – ACC – ERTMS – Norme CENELEC

L’obiettivo è fornire conoscenze di ACC, ACCM ed ERTMS. La novità assoluta è la didattica sulle principali norme CENELEC che devono essere conosciute, almeno in termini generali da chiunque si occupi di sistemi elettronici per il segnalamento.

I contenuti sono articolati in:

  • Apparati Centrali Computerizzati ACC e Multistazione ACC/M;
  • Sistemi ERTMS/ETCS;
  • Norma CENELEC EN 50126 “Specificazione e Dimostrazione di Affidabilità, Disponibilità, Manutenibilità e Sicurezza (RAMS)”
  • Norma CENELEC EN 50128 “Software for Railway Control and Protection System”;
  • Norma CENELEC EN 50129 – “Application Safety-related Electronic Railway Control and Protection Systems
  • Laboratori di prova, certificazioni e procedure di messa in servizio.
Principali norme Cenelec applicate al segnalamento ferroviario

Perchè è importante conoscere le norme CENELEC?

CENELEC è il Comitato Europeo per la Standardizzazione Elettrotecnica. I membri sono gli organismi di normazione di 34 paesi europei, inclusa l’Italia. Una norma europea (EN) è implementata dai membri nazionali del CEN e del CENELEC come norma nazionale, e pertanto è inclusa nel catalogo delle norme dei membri del CEN e del CENELEC.

Un intero corso accademico potrebbe essere dedicato alle norme CEN e CENELEC. Vorremmo però rispondere ad alcune domande che gli operatori del settore scrivono in Google.

Una Keyword ricercata è “Cenelec Standards“.

Sono documenti tecnici concepiti da CEN CENELEC nel settore dell’elettrotecnica, per essere utilizzati come regola, linea guida o definizione. È un modo ripetibile e basato sul consenso di fare qualcosa. Gli standard derivano dalla condivisione di tutte le parti interessate come produttori, consumatori e regolatori di un particolare materiale, prodotto, processo o servizio. Tutti gli Stakeholder traggono vantaggio dalla standardizzazione attraverso una maggiore sicurezza e qualità del prodotto, ed in modo indiritto permettono di ridurre costi  di realizzazione e prezzi di vendita.

Spesso gli operatori cercano la fonte ufficiale delle norme Cenelec, con la certezza che siamo aggiornate, ecco perchè la frase “cenelec search standards” è ricercata spesso su Google. Ecco la fonte ufficiale “Ricerca Standards Cenelec“.

Altra domanda frequente è “cosa significa CEN TC o CENELEC TC?”

Iniziamo col dire che TC sta per Technical Committees (TC), i comitati tecnici (TC) istituiti dal Technical Board (BT), con titoli e scopi precisi, per preparare i risultati del CENELEC.

CENELEC ha definito numerosi standard specifici per il settore ferroviario, quali ad esempio le EN 50126 – EN 50128, EN 50129 ed EN 50159.

La conoscenza della norma CENELEC EN 50126 da parte delle organizzazioni ferroviarie e dei fornitori ferroviari, in tutta l’Unione Europea, favorirà ad esempio l’attuazione di un approccio coerente alla gestione dell’affidabilità, disponibilità, manutenibilità e sicurezza, indicata con l’acronimo RAMS, riferito all’intero sistema ferroviario.

La conoscenza della Norma CENELEC EN 50126 ad esempio permette di comprendere come definire requisiti RAMS specifici per le ferrovie e come ottenere la conformità ai requisiti.

Conoscere la norma CENELEC EN 50128 è la base per sviluppare competenze circa l’applicazione di uno standard di sicurezza sullo sviluppo, fornitura e manutenzione di software relativi alla sicurezza per i sistemi di controllo e monitoraggio ferroviari. Conoscere questa norma significa ad esempio apprendere l’uso dei SIL (Safety Integrity Levels) come misura di affidabilità e/o riduzione del rischio. Significa comprendere quali software per segnalamento ferroviario devono avere un SIL 4 e come progettarli.

Conoscere la norma CENELEC EN 50129 significa comprendere come occuparsi della sicurezza funzionale dei sistemi elettronici relativi alla sicurezza (compresi i sottosistemi e le apparecchiature) per applicazioni di segnalamento ferroviario. La norma si applica a tutte le fasi del ciclo di vita di un sistema elettronico relativo al segnalamento ferroviario, con particolare attenzione alle fasi che vanno dalla definizione dei requisiti del sistema all’accettazione del sistema.

La norma CENELEC EN 50159 è relativa alla sicurezza dei sistemi di trasmissione del segnalamento ferroviario. Al sistema di trasmissione possono essere collegate sia apparecchiature di sicurezza sia apparecchiature non correlate alla sicurezza. La norma fornisce i requisiti di base necessari per realizzare la comunicazione tra le apparecchiature di sicurezza collegate al sistema di trasmissione.

Corso “ACC | ACC-M | ERTMS | Norme Cenelec

Segui il corso CIFI sulle Norme Cenelec

A chi è rivolto il corso sulle norme Cenelec

Il corso “ACC | ACC-M | ERTMS. Applicazione delle norme CENELEC” è utile a chiunque si occupi di apparecchiature elettroniche per il segnalamento ferroviario, in ambito di normazione, progettazione, messa in servizio e gestione degli apparati, in modo particolare:

  • presso le strutture tecniche delle società private, nei ruoli di progettista, costruttore, installatore, direttore dei lavori, manutentore;
  • per i gestori dell’infrastruttura ferroviaria nei ruoli di progettista, costruttore, installatore, direttore dei lavori, collaudatore e manutentore;
  • presso le strutture di normazione, sia relativi alla sicurezza ferroviaria, sia per chi intende far parte dei gruppi di lavoro in materia di elettronica applicata al segnalamento ferroviario;
  • organismi di certificazione e laboratori di prova accreditati, che svolgono il ruolo di Organismi di valutazione della conformità in ambito ferroviario;
  • come libero professionista negli stessi ruoli sopra indicati;
  • come project manager di progetti tecnologici, con competenze tecniche specialistiche.

Corso Norme Cenelec nel segnalamento – contenuti

ACC | ACC-M | ERTMS. Applicazione delle Norme Cenelec
Introduzione IEC e Cenelec

Introduzione

Daniele Bozzolo, presidente TC9 (electrical equipment and systems for railways ) di IEC (International Electrotechnical Commission), l’organizzazione internazionale per la definizione di standard in materia di elettricità, a livello mondiale.

Pietro Marmo, presidente TC 9X (Electrical and electronic applications for Railways) di CENELEC (Comitato Europeo di normazione elettrotecnica).

Parte 1 - Il sistema ferroviario - 36 ore On-Demand

LEZIONE 1 – On-Demand [4 ore]
TITOLO: IL SISTEMA FERROVIARIO: GENERALITÀ E PECULIARITÀ

LEZIONE 2 – On-Demand [4 ore]
TITOLO: Infrastruttura (armamento, opere civili, segnalamento, altri impianti, pl, stazioni e scali ferroviari) – parte I

LEZIONE 3 – On-Demand [4 ore]
TITOLO: Infrastruttura (armamento, opere civili, segnalamento, altri impianti, pl, stazioni e scali ferroviari) – parte II

LEZIONI 4 E 5 – On-Demand [4 ore] + [2ore]
TITOLO: Materiale rotabile (sistema frenante, parti meccaniche, segnalamento, trazione, …)

LEZIONE 6 – On-Demand [2 ore]
TITOLO: Ciclo di vita dell’infrastruttura ferroviaria

LEZIONI 7 E 8 – On-Demand [2 ore]+ [2 ore]
TITOLO: principi di circolazione ferroviaria

LEZIONE 9 – On-Demand [2 ore]
TITOLO: Le organizzazioni ferroviarie italiane: enti, imprese, gestori, fornitori

LEZIONE 10 – On-Demand [2 ore]
TITOLO: Le professioni ferroviarie

LEZIONE 11 –[4 ore]
TITOLO: Sicurezza dei cantieri temporanei e mobili di ferrovie

LEZIONE 12 –[4 ore]
TITOLO: I circuiti fondamentali degli schemi I0-16 e I 0-19

DOCENTI:

Vari

Parte 2 - giorno 1 - ACC ed ACC-M

LEZIONI 13 – 14 novembre 2022 [10:00 – 13:00]
TITOLO: ACC ed ACC-M
CONTENUTI: Introduzione al digital IXL, architettura ACC – ACCM, le procedure di verifica delle applicazioni specifiche nell’ambito del processo di MIS – Messa in Servizio
DOCENTE: Francesco Cirillo, Maurizio Vivaldi, Luigi Pardo, Davide Mattei

CONTENUTI: Panoramica sulle Istruzioni per l’Esercizio degli Apparati Centrali. Asset Tecnologico e Valutazione dell’intervento – Evoluzione degli Apparati Centrali con il Piano ERTMS
DOCENTE: Salvatore Romaniello, Sara Sonaglia, Davide Dimauro.

LEZIONI 14 – 14 novembre 2022 [14:00 – 17:00]
TITOLO: ACC ed ACC-M
CONTENUTI: “Regolamenti e standard”, relazioni delle norme Cenelec con le STI, organizzazione CENELEC
DOCENTE: Attilio Ciancabilla

CONTENUTI: Applicazioni delle norme CENELEC in RFI, Procedure di Messa in Servizio, Processi Autorizzativo
DOCENTE: Sergio Vinzani

Parte 2 - giorno 2 - ERTMS

LEZIONI 15 E 16 – 21 novembre 2022 [10:00 – 13:00] e [14:00 – 17:00]
TITOLO: ERTMS
CONTENUTI: Interoperabilità ed ERTMS, principi di funzionamento, normativa, sottosistema di bordo, GSM-R, Mistral, progettazione, valutazione funzionale realizzazione e procedure MIS
DOCENTI: 

Standard ERTMS (Daniele Caronti, Alessandra Casini, Francesco Di Flaviano, Armando Liguori)

Normativa ERTMS (Adriana Galli/ Andrea La Valle)

Gsm-r (luca di dio la leggia)

Realizzazioni ERTMS (Salvatore Buonincontri, raffaele malangone, gaetano ceneri, lucio palermo)

SSB ERTMS (Massimiliano Ciaffi)

Parte 2 - giorno 3 - Norme Cenelec

LEZIONE 17 – 28 novembre 2022 [10:00 – 13:00]
Titolo : Norme CENELEC – Parte I
Contenuti: Il quadro normativo, Cenelec per i sistemi SIL4, RAMS, Documentazione riferita alle fasi del ciclo di vita, focus sulle norme CENELEC 50126 – 50128 – 50129. (V&V, Assessment, definizione del SIL, Hazard Analysis, apportionement, requisiti, Safety Case, ecc.)
Docente:

Roberto Semprini, Responsabile norma Cenelec 50126 nel comitato CENELEC TC 9X
Attilio Ciancabilla, Resposabile norma Cenelec 50129 nel comitato CENELEC TC 9X

LEZIONE 18 – 28 novembre 2022 [14:00 – 17:00]
TITOLO: Norme CENELEC – PARTE II
CONTENUTI: Applicazioni delle norme Cenelec – Architetture HW e processi.
DOCENTI: STEFANO BACHERINI, IACOPO TROTTA E MATTEO TEMPESTINI – ALSTOM

CONTENUTI: Applicazioni delle norme Cenelec – Progettazione di prodotti HW e SW in sicurezza
DOCENTE: GIOVANNI CANEPA E FAUSTO DEL VILLANO – HITACHIRAIL

Parte 2 - giorno 4 - Prove e certificazioni e procedure autorizzatorie

LEZIONE 19 – 2 dicembre 2022 [10:00 – 13:00]
Titolo : Laboratori di prova e certificazione anche accreditata

Docente:

Luca Macchi, Responsabile Laboratorio Certificazioni RINA

LEZIONE 20 – 2 dicembre 2022 [14:00 – 16:00]
Titolo : procedure di autorizzazione all’utilizzo delle applicazioni generiche del segnalamento

Docente:

Maria Grazia Marzoni, già dirigente ANSFISA

Esame: valutazione dell'apprendimento

Esame – 2 dicembre 2022 [16:00 – 17:00]

  • Esame per la Valutazione dell’apprendimento
  • Questionario sulla qualità percepita

CORSO ORGANIZZATO DA

Logo 2021 CIFI Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani

CONTRIBUTO SCIENTIFICO DI

Patrocinio di IEC
CENELEC Comitato europeo di normazione elettrotecnica

Soluzioni d’acquisto

Videoconferenza diretta e On-Demand

Intero corso

NON SOCI CIFI

€1200*

Materiale didattico
Diretta e on-demand
Attestato di partecipazione
videocorso disponibile per 12 mesi

SOCI CIFI 
E DIPENDENTI SOCI COLLETTIVI

€ 1000*

Materiale didattico
Diretta e on-demand
Attestato di partecipazione
videocorso disponibile per 12 mesi

* i prezzi sono da intendersi con iva esclusa.

PARTE II – ACC | ACC-M | ERTMS | Norme CENELEC

21 ore

NON SOCI CIFI

€1000*

Materiale didattico
Diretta e on-demand
Attestato di partecipazione – Parte 2
videolezioni disponibili per 12 mesi

SOCI CIFI 
E DIPENDENTI SOCI COLLETTIVI

€800*

Materiale didattico
Diretta e on-demand
Attestato di partecipazione – Parte 2
videolezioni disponibili per 12 mesi

* i prezzi sono da intendersi con iva esclusa.

MATERIALE DIDATTICO

Presto disponibile
Daniele Bozzolo - IEC Comitato Elettrotecnico Internazionale
Pietro Marmo - Cenelec
Cirillo Di Pardi e Vivaldi - INTRODUZIONE AL DIGITAL INTERLOCKING (IXL)
Dimauro - Evoluzione degli apparati centrali con il Piano ERTMS

Sonaglia - Istruzioni di esercizio degli Apparati
Romaniello - ASSET TECNOLOGICO E VALUTAZIONE DELL’INTERVENTO
Ciancabilla - Le norme Cenelec nel contesto normativo europeo
Vinzani - Applicazioni delle norme CENELEC in RFI, Procedure di Messa in servizio
Caronti - Casini - Di Flaviano - Liguori - Standard ERTMS
Galli | La Valle - Normativa di esercizio ERTMS
Di Dio La Legge - Ruolo del GSM-R nell'ERTMS
Malangone - Mistral
Palermo Ceneri - Procedure MIS - Valutazione Funzionale - Realizzazione Applicazioni generiche
CIAFFI - Sottosistemi di Bordo ERTMS
CIANCABILIA - Focus sulle Norme EN 50129, EN 50159
BACHERINI, TROTTA, TEMPESTINI - Processo di Safety
CANEPA, DEL VILLANO - Applicazione delle Norme Cenelec: Progettazione di prodotti HW e SW in sicurezza
Mariagrazia MARZONI - Procedure di autorizzazione all'utilizzo delle applicazioni generiche del segnalamento
Roberto SEMPRINI - Normativa cenelec parte I
Macchi, Critelli, Ganora, Denegri - Laboratori di prova e certificazioni

Modulo di iscrizione

Stampa il seguente modulo, compilalo e invialo unitamente alla distinta di pagamento a segreteriatecnica@cifi.it

Per informazioni più dettagliate leggi il programma del corso

Corso ACC – ERTMS – Norme Cenelec – Programma integrale

Tutti i dettagli su obiettivi, programmi, modalità e modulo  d’iscrizione sono presenti nel file seguente

CIFI
Corso ACC | ACC-M | ERTMS | Norme Cenelec

Continua ad aggiornarti

Segnalamento ferroviario IS0
Esterto tecnico gara di appalto in ferrovia
corso valutazione rischio ferroviario treno con prescrizioni

Pin It on Pinterest