ESPERTO TELECOMUNICAZIONI FERROVIARIE
Contesti, norme, progettazione, gare d’appalto, lavori e manutenzione delle telecomunicazioni ferroviarie.
36 ore di formazione | 5 gg
In diretta dal 21 aprile al 19 maggio e On-Demand

Le Telecomunicazioni nel settore ferroviario
Cavi | sistemi | dati
Norme, Standard, Documentazione di riferimento
Progettazione TLC
Contenuti ed elaborati | Procedure | Interferenze
Gare D'APPALTO
Contenuti Bando | Requisiti | Criteri di premialità
Lavori d'investimento
Tipologie d’impianti | Ritorni di esperienza | Mezzi d’opera | Sicurezza cantieri
Manutenzione TLC
Diagnostica | Manutenzione ordinaria | NOCC-ROC | Prove, verifiche e collaudi
ACCESSO IN DIFFERITA
MAteriale Formativo
36 CFP agli ingegneri
Corso Esperto Telecomunicazioni ferroviarie
Obiettivo del corso è fornire le conoscenze tecniche, metodologiche e sistemistiche del settore ferroviario, utili a diventare esperto in telecomunicazioni ferroviarie
Tratteremo:
- il quadro normativo e degli standard in materia di sicurezza ferroviaria ed interoperabilità, in attuazione di quanto stabilito dalla Direttiva (UE) 2016/798 sulla sicurezza delle ferrovie e dalla Direttiva (UE) 2016/797 relativa all’interoperabilità del sistema ferroviario dell’Unione Europea;
- cosa siano e come interpretare le norme tecniche, specifiche, standard tecnici ed economici in materia di telecomunicazioni ferroviarie;
- le specifiche di affidabilità, disponibilità e manutenibilità per la progettazione, costruzione, uso, manutenzione e controllo delle telecomunicazioni ferroviarie e supervisione e delle reti dati e di trasporto funzionali all’esercizio;
- Quali siano i requisiti funzionali, regolamentari ed impiantistici e relazioni con l’esercizio ferroviario;
- Come avviene lo sviluppo e l’integrazione dei sistemi di telecomunicazione ferroviarie con i sistemi di segnalamento tradizionali e innovativi;
- Qual’ è l’evoluzione delle telecomunicazioni strumentali all’esercizio ferroviario e quali sono i programmi di investimento ferroviario in TLC, in ambito europeo e nazionale;
- Quali sono i principali regolamenti di esercizio ferroviario per l’applicazione dei sistemi innovativi di telecomunicazioni;
- Come redigere un progetto di TLC e come verificare un progetto elaborato dai fornitori, con approfondimenti sugli aspetti tecnici e normativi nella fase realizzativa dei progetti a tecnologia innovativa;
- Che anche nel settore delle telecomunicazioni ferroviarie occorre conoscere le nozioni della legislazione in materia di contratti pubblici;
- Cosa siano i livelli della progettazione, quale è la differenza tra PFTE, PD e PE e quali elaborati siano da produrre in ciascun livello di progettazione;
- Quali sono le tariffe ferroviarie in materia di TLC, come si elaborano i nuovi prezzi e come si predispone un Computo Metrico Estimativo;
- Cosa sono le procedure autorizzatorie e come curare i rapporti con gli Enti Terzi (organismi istituzionali, operatori di reti di telecomunicazione radiomobile e fissa, etc.…);
- Come presidiare l’attività di Direzione Lavori nei cantieri in cui sono previsti interventi agli impianti di telecomunicazioni ferroviarie;
- attività dei CSP/CSE trattando la sicurezza cantieri nel contesto di telecomunicazioni ferroviarie, quali sono le interazioni tra D.Lgs 81/08 (tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro) e D.Lgs 50/09 (sicurezza delle ferrovie), come funzionano i mezzi d’opera usati, quali sono gli strumenti di lavoro e le lavorazioni più diffuse;
- Cosa sono i processi di Fault Management della rete di telecomunicazioni (GSM-R, impianti di radiopropagazione in galleria, rete di trasporto SDH e IP/MPLS) e come avviene il monitoraggio;
- Come avviene la gestione della manutenzione ordinaria e straordinaria dell’infrastruttura TLC, al fine di massimizzare la disponibilità dell’infrastruttura;
- Quale è l’importanza dei sistemi di telecomunicazione nella gestione delle emergenze, in particolare circa il funzionamento della rete GSM-R e dei relativi servizi, soprattutto in condizioni di degrado;
- la gestione delle attività negoziali e la contrattualizzazione dei contratti riguardanti gli investimenti e le prestazioni manutentive;
- Quali sono le procedure di verifica e collaudo degli impianti di telecomunicazioni ferroviarie;

I punti di vista del corso “ESperto in telecomunicazioni ferroviarie”
Gli argomenti saranno trattati da 7 punti di vista:
- del normatore, finalizzato ad indicare le norme di esercizio, quelle tecniche utili a progettare i componenti e l’applicazione, le norme per la costruzione, la messa in servizio e le norme in materia di diagnostica e manutenzione;
- del progettista di telecomunicazioni ferroviarie;
- del Committente che gestisce investimenti in TLC e dell’esperto tecnico in gare d’appalto TLC, che elabora i contenuti del bando, che definisce i requisiti di partecipazione e i criteri di premialità;
- , del Direttore Lavori e del Coordinatore per la sicurezza nei cantieri di telecomunicazioni ferroviarie;
- dell’attivatore che esegue prove e verifiche, nonché del manutentore, che deve garantire il mantenimento in efficienza attraverso procedure, mezzi e attrezzature necessarie alla diagnostica e manutenzione;
- delle imprese che si occupano di costruzione e rinnovo degli impianti;
- dei produttori di componenti per le telecomunicazioni ferroviarie;

Lo stato dell’arte delle tecnologie TLC, con 7 produttori
Gli argomenti saranno trattati da 7 produttori di tecnologie per le telecomunicazioni ferroviarie:
- Per essere un vero esperto di telecomunicazioni ferroviarie occorre anche sapere come sono fatte realmente le tecnologie. Nel corso organizzato dal CIFI interverranno 7 operatori del settore che producono o installano TLC ferroviarie, ciascuno di loro tratterà un argomento specifico e fornirà dispense tecniche sui seguenti argomenti:
- Nokia, per sistemi radiomobili con evidenza delle prestazioni e delle nuove apparecchiature;
- Infinera, per l’evoluzione dei sistemi trasmissivi;
- Ericsson, per evoluzione dei sistemi di antenna e integrazione nelle nuove reti radiomobili;
- Jma-Teko Telecom, per radio copertura delle gallerie ferroviarie;
- Progress Rail Signalling, per reti dati delle gallerie ferroviarie;
- Ducati-Telefin, per impianti di telefonia VoIP per l’esercizio.
FAQ – Corso Esperto in telecomunicazioni ferroviarie
L’iscrizione al corso include la possibilità di accedere alle videoregistrazioni delle seguenti web conference tenute dal CIFI, in materia di Telecomunicazioni:
- L’introduzione del 5G nel settore Ferroviario – 15 marzo 2021;
- Progetto DINoS5G – 17 dicembre 2022
Ed inoltre una collana di numerosi articoli (in formato digitale) pubblicati sulla Rivista Tecnica Professionale, in materia di telecomunicazioni, sui seguenti temi:
- contrasto ai furti di rame;
- applicativo informatico per la gestione delle emergenze;
- 5G nel settore Ferroviario;
- GSM-R;
- La telegestione degli impianti civili di stazione;
- Monitoraggio delle anomalie del sistema di bordo e dell’infrastruttura;
- Sistema di videosorveglianza intelligente;
- L’innovazione per la sicurezza e il business;
- Tecnologia del Digital Twin;
- Ed altri.
Cercheremo di rispondere anche ad alcune delle domande più scritte nel web circa le telecomunicazioni ferroviarie ad esempio:
- quali sono le telecomunicazioni ferroviarie rfi;
- il treno Diamante 2.0 eseguie diagnostica delle telecomunicazioni?
- cosa è il sistema treno pronto;
- esiste un legame tra apparati elettromeccanici e telecomunicazioni?
- perché esiste una correlazione tra impianti di segnalamento e telecomunicazioni;
- quale è la funzione delle telecomunicazioni nella gestione delle emergenze in galleria
- e molti altri approfondimenti.
Il corso è organizzato da operatori del settore per operatori del settore: l’obiettivo primario è migliorare produttività, qualità e sicurezza attraverso la diffusione della cultura tecnico-scientifica, la condivisione delle esperienze e dei codici di buona pratica.

A chi è rivolto il corso: “Esperto in telecomunicazioni ferroviarie”
Il corso “ESPERTO IN TELECOMUNICAZIONI FERROVIARIE” è rivolto a coloro che intendono svolgere le seguenti attività:
- Pianificazione e coordinamento di progetti di investimento inerenti la realizzazione di nuovi impianti di telecomunicazione o l’ammodernamento tecnologico di linee ferroviarie esistenti;
- Progettazione specialistica nell’ambito TLC quali ad esempio Sistema di radiopropagazione nelle gallerie, Sistemi radio terra-treno, Cavi per telecomunicazioni, sistemi trasmissivi, ecc., sia per linee ferroviarie ma anche altri impianti fissi quali ad esempio metropolitane, tranvie, ecc.;
- Verifica della progettazione degli elaborati di progetto nel rispetto della normativa tecnica vigente, dei dati e dei requisiti di base;
- Aggiornamento e consolidamento di norme tecniche, specifiche e standard tecnici, economici e contrattuali per la progettazione, costruzione, uso, manutenzione e controllo degli impianti di telecomunicazione;
- Direzione Lavori inerente la realizzazione di impianti TLC;
- coordinamento per conto delle imprese appaltatrici, dei cantieri di lavori TLC;
- Supporto tecnico alle Procedure di Messa in servizio degli impianti.
Corso Esperto in telecomunicazioni ferroviarie
Esperto in Telecomunicazioni ferroviarie
Giorno 1 - TELECOMUNICAZIONI DELL’INFRASTRUTTURA FERROVIARIA.
Ore 09:00
Introduzione al corso di:
Daniele Bozzolo, Presidente TC9 (Electrical equipment and systems for railways ) di IEC (international electrotechnical commission), L’organizzazione internazionale per la definizione di standard a livello mondiale in materia di elettricità, elettronica e tecnologie correlate. Technical Advisor di Assifer (Associazione delle Industrie Ferroviarie Italiane).
Pietro Marmo, Presidente TC 9X (Electrical and electronic applications for railways) di CENELEC (Comitato europeo di normazione elettrotecnica)
Lezione 1 [09:10 – 13:00]
Descrizione: Le telecomunicazioni – evoluzione, tecnologie, apparati. Le telecomunicazioni dell’infrastruttura ferroviaria. Cavi in fibra e rame. Modalità di posa cavi. Sistemi trasmissione di Lunga distanza SDH. Sistemi di Telefonia Selettiva Ferroviaria/STI di Posto centrale. Rete Telefonia Automatica. Impianti di Diffusione Sonora. Impianti di Informazione al Pubblico (IaP)
Docente: Giuseppe Patanè
Lezione 2 [14:00 – 18:00]
Titolo: Sistemi Radio e GSM-R. Stato dell’Arte e le Innovazioni.
Descrizione: Sistemi radio per la “manovra”. Ponti radio. Terra-Treno. Impianti Radio Estensione in Galleria. GSM-R. Infrastruttura GSMR. Servizi voce. ERTMS
Docente: Giuseppe Patanè [3 ore]
Descrizione: Evoluzione rete SDH ed evoluzione GSMR
Docente: Diego Schiavoni [1 ora]
Giorno 2 - RETI DATI - NORME , Standard, Documentazione di riferimento
Lezione 3 [09:00 – 13:00]
Titolo: Reti Dati.
Descrizione: Reti Dati IP; Reti Dati per impianti per la sicurezza in galleria
Docente: Giuseppe Patanè [1,5 ore] ]
con Esperto Tecnico Daniele Cunsolo di GTS per Reti Dati per impianti per la sicurezza in galleria
ed Antonio Coronato di HitachiRail per trasmissioni Satellitari
Descrizione: Rete Dati MPLS
Docente: Alessia Pistone [1 ora]
Descrizione: Reti Dati per impianti ACC/ACCM
Docente: Paolo Badini [1,5 ore]
Lezione 4 [14:00 – 18:00]
Titolo: Norme, Standard, documentazione di riferimento.
Descrizione: CEI – EN 50159. Railway applications – Communication, signalling and processing systems – Safety-related communication in transmission systems [1,5 ore]
Docente: Antonio Orazzo
Descrizione: Cenelec TS50701 ed il suo percorso per una sua revisione per diventare una IEC IS (International Standards) – [0,5 ore]
Docente: Daniele Bozzolo – IEC – Technical Advisor di Assifer (Associazione delle Industrie Ferroviarie Italiane)
Descrizione: cybersecurity dei sistemi di segnalamento (in inglese)
Docente: Yaniv Mallet Cylus, The Leader in Railway Cybersecurity [0,5 ore]
Descrizione: Norme Tecniche TLC di RFI
Docente: Giuseppe Patané [1,5 ore]
Giorno 3 - Progettazione e gare d'appalto TLC
Lezione 5 [09:00 – 13:00]
Titolo: Progettare le TLC.
Descrizione: Contenuti della progettazione TLC con esempi. Elaborati della progettazione. Esemplificazione di criticità nella progettazione, Esemplificazione di Programmi Lavori.
Docente: Girolamo Clemenza [2,5 ore]
Descrizione: Interferenze dei lavori con l’esercizio ferroviario, Tariffe dei Prezzi, Wbs, Computi Metrici
Docente: Giuseppe Patané [1,5 ore]
Lezione 6 [14:00 – 18:00]
Titolo: Gare D’Appalto TLC.
Descrizione: Sistemi di qualifica fornitori RFI. Categorie SOA. I principali contenuti di un bando di lavori. Schema di Contratto e allegati a base gara.
Docente: Giuseppe Patané
Descrizione: Requisiti di partecipazione e criteri di premialità con particolare riferimento agli appalti TLC
Docente: Andrea Sagrini
Giorno 4 - Lavori d'investimento e manutenzione TLC
Lezione 7 [09:00 – 13:00]
Titolo: Lavori D’investimento in TLC.
Descrizione: Tipologie impianti e installazioni realizzati. Prove, Verifiche, Collaudi.
Docente: Giuseppe Patané [1 ora]
Descrizione: Ritorni di Esperienza del Direttore Lavori TLC. Mezzi d’opera cantieri ferroviari. Sicurezza cantieri ferroviari TLC (PSC, costi)
Docente: Maurizio Leschiera [3 ore]
Lezione 8 [14:00 – 18:00]
Titolo: Manutenzione TLC.
Descrizione: Diagnostica e manutenzione ordinaria.
Docente: Michele Fiorentino [ 1,5 ore]
Descrizione: NOCC-ROC: la manutenzione e la gestione operativa della rete GSMR.
Docente: Massimiliano Giachi [1,5 ore]
Descrizione: Abilitazioni e Sistemi di Gestione delle competenze nel settore TLC.
Docente: Giuseppe Patanè [1 ora]
Giorno 5 - Workshop Forniture Lavori e Servizi
Lezione 9 [09:00 – 13:00]
Titolo: Workshop Forniture Lavori e Servizi
Descrizione: Gli stakeholder della TLC – Introduzione. Operatori dei sistemi radiomobili. Operatori dei sistemi telefonia/diffusione sonora. Operatori delle rete dati di galleria. Operatori dei lavori di piazzale.
Ecco alcuni degli argomenti trattati accompagnate anche da alcune dispense tecniche
- Claudio Bassani di NOKIA: Stato dell’arte ed evoluzione dei sistemi radiomobili con evidenza delle prestazioni e delle nuove apparecchiature.
- Federico Forte di INFINERA: Stato dell’arte ed evoluzione dei sistemi trasmissivi.
- Sergio Augusto De Vita di ERICSSON: Stato dell’arte ed evoluzione dei sistemi di antenna e integrazione nelle nuove reti radiomobili.
- Michele Agnoletto e Marco Previati di JMA-TEKO TELECOM: Nuovi apparati e modalità di realizzazione e messa in servizio di impianti di radio copertura delle gallerie ferroviarie.
- Alessandro Santi di PROGRESS RAIL SIGNALLING: Progettazione, realizzazione, messa in servizio delle reti dati degli impianti acc/accm.
Giorno 5 - Test di apprendimento
TEST di apprendimento dei contenuti – 19 maggio 2023 [14:00 – 15:00]
L’esame è obbligatorio per chi richiede l’attestato di partecipazione e per gli ingegneri iscritti agli albi professionali che richiedono i CFP.

IN VIDEOCONFERENZA DIRETTA E DIFFERITA
€1200*
Materiale didattico
Diretta e on-demand
Attestato di partecipazione
videocorso disponibile per 12 mesi
Esame finale on-line
36 CFP agli ingegneri, secondo le regole sopra esposte
Accesso ai video di 2 webinar in materia di TLC
10 articoli pubblicati su Tecnica Professionale, in materia di TLC
SOCI
E DIPENDENTI SOCI COLLETTIVI CIFI
€900*
Materiale didattico
Diretta e on-demand
Attestato di partecipazione
videocorso disponibile per 12 mesi
Esame finale on-line
36 CFP agli ingegneri, secondo le regole sopra esposte
Accesso ai video di 2 webinar in materia di TLC
10 articoli pubblicati su Tecnica Professionale, in materia di TLC
Materiale didattico
INTRO - BOZZOLO
1.1 - PATANE'
2.1 - CIVICA
2.2 - SCHIAVONI
3.1 - PATANE'
3.1.1 - CUNSOLO
3.2 - PISTONE
3.3 - BADINI
4.1 - ORAZZO
4.2 - BOZZOLO
4.3 - MALLET
4.4 - PATANE'
5.1 - CLEMENZA
5.2 - PATANE'
5.3 - LENTINI
6.1 - PATANE'
6.2 - SAGRINI
7.1 - PATANE'
7.2 - LESCHIERA
7.3.1 - DONADIO
7.3.2 - CICCONI
8.1 - FIORENTINO
8.2 - GIACHI - IANI
8.3 - PATANE'
9.1 - BASSANI
9.2 - FORTE
9.3 - DE VITA
9.4 - AGNOLETTO
9.5 - STEFANINI
10 ARTICOLI TLC - Riviste CIFI
Q&A
Stampa il seguente modulo, compilalo e invialo unitamente alla distinta di pagamento a segreteriatecnica-bari@cifi.it
Per informazioni più dettagliate leggi il programma del corso