TRASPORTO MERCI PERICOLOSE (TDG):
Risk Management Framework (RMF).
Organizzato da CIFI, in collaborazione con ANSF – RFI. Con il patrocionio del MIT.
Con la partecipazione di DG MOVE ed ERA.
16 e 17 Dicembre 2020
09:30 – 17:00
Di cosa si parla?
TRASPORTO MERCI PERICOLOSE.
Omogeneizzare l’approccio decisionale basato sul rischio con un approccio multimodale, praticabile e riconosciuto
Il Trasporto Merci Pericolose, rappresenta sia a livello nazionale che europeo, un settore su cui è importante omogeneizzare l’approccio decisionale basato sul rischio.
Sono state pubblicate linee guida pratiche, che vanno oltre i principi di base dell’analisi del rischio, per migliorare l’assistenza agli utenti delle tecniche di gestione del rischio. Ciò è stato fatto per considerare l’importanza dell’approccio decisionale basato sul rischio per la sicurezza delle operazioni TDG.
Nello sviluppo del framework, sono state considerate numerose questioni che devono essere affrontate dagli utenti di queste tecniche (ad esempio debolezze nei dati di input, applicabilità delle stime di rischio, gestione delle incertezze, necessità di miglioramento dei processi decisionali). Questo quadro è stato sviluppato in collaborazione con tutte le organizzazioni coinvolte ed è applicabile a strade, ferrovie e vie navigabili interne, su base volontaria.
L’assistenza agli utenti è una parte molto importante del quadro per migliorare ulteriormente le tecniche di gestione del rischio. Pertanto, la Commissione europea (DG MOVE) e l’Agenzia dell’Unione europea per le ferrovie (ERA) hanno istituito un gruppo di utenti esperti e sviluppo (EUDG) per migliorare continuamente il quadro e facilitarne l’utilizzo.
Il framework è disponibile sul sito web ERA per uso volontario. Si compone di quattro guide:
- Framework (panoramica);
- Guida per la stima del rischio;
- Guida per il processo decisionale;
- Glossario del Framework.
e altro materiale di supporto.
Il CIFI ha organizzato questo webinar insieme ad ANSF-RFI, il contributo di ERA e il patrocinio del MIT per promuovere la diffusione della conoscenza di queste linee guida e delle migliori pratiche del settore.
Il webinar è aperto a tutti i partecipanti interessati ad aumentare la consapevolezza del nuovo quadro di gestione del rischio nel contesto del trasporto su strada, ferrovia e per vie navigabili interne.
I potenziali partecipanti sono:
- operatori del trasporto merci;
- gestori di infrastrutture;
- associazioni;
- autorità locali e nazionali;
- esperti in gestione del rischio applicato ai trasporti;
Trasporto merci pericolose
16 Dicembre 2020
Saluti e introduzione degli Organizzatori
h. 09:30
Sen. SALVATORE MARGIOTTA
Sottosegretario di Stato per le infrastrutture e i trasporti
MAURIZIO GENTILE
Presidente CIFI – A.D. RFI
FABIO CROCCOLO
Direttore ANSFISA
MARCO D’ONOFRIO
Direttore ANSF
ENRICO MARIA PUJIA
MIT – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Dir.Gen. Trasp. Ferroviario
h. 10:00
INTRODUZIONE: AGENDA E OBIETTIVI
10:00
AGENDA E OBIETTIVI
Alfonso Simoni,
MIT DG MOT – Delegato Italiano per i Gruppi UNECE sul Trasporto merci pericolose
10:10
POLITICA DELL’UNIONE EUROPEA SULLA GESTIONE DEL RISCHIO MULTIMODALE
Roberto Ferravante – Esperto Senior Commissione Europea/DG MOVE
10:25
LA CONTINUA RIDUZIONE DEI RISCHI IN UN AMBIENTE DI TRASPORTO MULTIMODALE
Josef Doppelbauer, Direttore Esecuitvo ERA
10:40
FOCUS SUL QUADRO LEGISLATIVO NAZIONALE ITALIANO
Benedetto Legittimo, MIT – Delegato italiano nel comitato esperti RID OTIF
PAUSA
11:00
PAUSA
11:30
SESSIONE I - Panoramica del Risk Management Framework (RMF) applicato al Trasporto Interno di Merci pericolose (TDG)
11:30
IL FRAMEWORK DEFINITO DAGLI UTENTI, PER GLI UTENTI
Emmanuel Ruffin – ERA, coordinatore TDG
Approccio collaborativo;
Espressione di obiettivi pratici;
Processo di sviluppo delle guide;
Componenti del framework;
Manutenzione e sviluppo di quadro (EUDG)
Sessione II: Guida ed esperienza alla stima del rischio
12:15
GUIDE PER LA STIMA DEL RISCHIO
Stijn Michiels, ERA – Safety and Operation Project officer
- Stima del rischio e collegamenti decisionali
- Guida passo passo alla valutazione del rischio
- Esempio applicativi EUDG (Expert Users and Development Group)
FINE WEBINAR 1 - PAUSA
13:30 – 14:30
INIZIO WEBINAR 2
14:30
SESSIONE II - GUIDA ALLA STIMA DEL RISCHIO ED ESPERIENZE
14:30
VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEL TRASPORTO MULTIMODALE DI MERCI PERICOLOSE: RASSEGNA DI STUDI TECNICO-SCIENTIFICI
Prof. Gabriele Landucci, Università di Pisa
15:00
STIMA ESPLICITA DEL RISCHIO ; APPROCCIO GENERALE E SPECIFICO PER LE MERCI PERICOLOSE. LIVELLI DI ACCETTAZIONE, CRITERI E MODALITÀ DI APPLICAZIONE DELLE PROCEDURE DI VALUTAZIONE
Prof. Gabriele Malavasi – MIT – Struttura Tecnica di Missione
15:30
UTENTI ESPERTI E GRUPPO DI SVILUPPO (EUDG). IL CONTRIBUTO ITALIANO
Gianluca Margarita – ANSF
16:00
DIBATTITO
ERA – ANSFISA/ANSF – MIT – EU/DG MOVE – UNIPISA
16:30
Considerazioni finali
Enrico Maria Pujia, MIT – Dir. Gen. Trasporto Ferroviario
17:00
Webinar 2 - FINE: CHIUSURA DEI LAVORI DEL 1° GIORNO
h. 17:00 chiusura lavori
17 Dicembre 2020
Webinar 3 - secondo giorno del Workshop
09:30
Saluti e introduzione degli Organizzatori
PAOLO GENOVESI
Amministratore CIFI – Sicurezza di Rete RFI
ENRICO MARIA PUJIA
MIT – Dir. Gen. Trasporto Ferroviario
LUIGI LEGNANI
Fercargo
GUIDO GAZZOLA
ASSOFERR
GAETANO CONTI
Federchimica
THOMAS BAUMGARTNER
ANITA
h. 10:10
PAUSA
h. 11:20
h. 11:30
SESSIONE III - GUIDA DECISIONALE
10:20
AGENDA E OBIETTIVI
Alfonso Simoni,
MIT DG MOT – Delegato Italiano per i Gruppi UNECE sul Trasporto merci pericolose
10:20
GUIDA PER IL PROCESSO DECISIONALE
Torben Holvad, ERA – Analysis and Evaluation Team Leader
- Processi
- Principi decisionali
- Buone pratiche e gestione della qualità
- Esempio applicativi (EUDG)
11:20
Pausa
11:30
APPLICAZIONI DEL FRAMEWORK DI GESTIONE DEL RISCHIO
11:30
Lorenzo Appressi- Ferrovie Emilia Romagna, Sicurezza di Rete
12:10
Luigi Guerrucci – Rete Ferroviaria Italiana
13:00
FINE WEBINAR 3 - PAUSA
13:00 – 14:00
INIZIO WEBINAR 4
14:00
SESSIONE IV - PROCESSI DECISIONALI - ESPERIENZE APPLICATIVE
14:00
ESPERIENZE DEGLI OPERATORI FERROVIARI
Luca Vitiello, FERCARGO – Coordinatore Comitato tecnico
14:30
APPLICAZIONI DEL RFM (Caricatori/Scaricatori)
Gaetano Conti, Presidente del Comitato Logistica di Federchimica
15:00
APPLICAZIONI DEL RFM (AUTOTRASPORTO)
Claudio Bisi, ANITA – Presidente Sez. TDG
15:30
APPLICAZIONI DEL RFM (DETENTORI DI CARRI)
Guido Gazzola, ASSOFERR – Vice Presidente e Resp. Categoria Detentori Carri Ferroviari ed ECM
16:00
APPLICAZIONI DEL RFM (TERMINALISTI)
Vittorio Gatti e Fabrizio Magioncalda, ASSOFERR – Consiglieri
16:30
DIBATTITO
ERA, ANSFISA/ANSF, MIT, RFI, FER, FERCARGO, ASSOFERR, ANITA, FEDERCHIMICA
16:50
CONCLUSIONI
Enrico Maria Pujia, MIT – Dir. Gen. Trasporto Ferroviario
17:00
FINE WEBINAR 4 - Chiusura del Workshop
17:00

SEGUI IL webinar dal tuo PC

DOWNLOAD APP ABLIOAUDIENCE

ASCOLTA LA TRADUZIONE DA SMARTPHONE
ISTRUZIONI d’USO
CODICE EVENTO: Eracif




CFP AGLI INGEGNERI
8° Dissemination Workshop ERA .
Il CIFI è Provider autorizzato dal CNI.
La partecipazione al workshop è gratuita.
Riconoscimento dei CFP (facoltativo), in attesa di approvazione CNI
Ai fini dei CFP il workshop è da intendersi suddiviso in 4 eventi, classificabili singolarmente come convegno, in modalità webinar, mediante la tecnologia GoToWebinar.
- Webinar 1 – mercoledì 16 dicembre dalle 09:30 alle 13:30 – 3 CFP;
- Webinar 2 – mercoledì 16 dicembre dalle 14:30 alle 17:00 – 2 CFP;
- Webinar 3 – giovedì 17 dicembre dalle 10:00 alle 13:00 – 3 CFP;
- Webinar 4 – giovedì 17 dicembre dalle 14:00 alle 16:30 – 2 CFP.
Per la partecipazione a convegni/conferenze il CNI riconosce massimo 9 CFP/anno.
I CFP per il singolo webinar sono riconosciuti se:
- avviene la partecipazione all’intera durata del webinar;
- sia stato comunicato, all’atto dell’iscrizione il proprio codice fiscale
- sia stata versata la quota di 15€ per ciascun webinar.
La partecipazione ai singoli webinar è gratuita se non si richiedono i CFP.
Trasporto merci pericolose
ISCRIZIONI AL WORKSHOP
OGNI WEBINAR HA UNA PROPRIA ISCRIZIONE
Articoli recenti
Borse di Studio CIFI
CIFI - Borse di Studio 2023 Il CIFI - Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani, propone il Bando di concorso per assegnazione di Borse di studio 2023 riservate a Laureati nell’anno accademico 2021-2022, per le migliori tesi di laurea nel campo dell'ingegneria...
GSM-R
Sistemi di telecomunicazioni ferroviarie: dalla telefonia “fissa” alla telefonia “GSM-R” Cosa è il GSM-R? Il GSM-R è lo standard di comunicazione radiomobile, utilizzato in gran parte contesto ferroviario italiano, europeo, che trova sempre più applicazione nelle...
Ancoraggio chimico applicato alla trazione elettrica ferroviaria
Per comprendere quando è usato l'ancoraggio chimico nella trazione elettrica ferroviaria, spieghiamo brevemente quali sono i componenti della trazione elettrica ferroviaria. In base alla Direttiva 2016/797, il sistema ferroviario può essere suddiviso in sottosistemi...
documentazione di riferimento
RELAZIONI DEL 16-17 dicembre 2020
depliant
Breve introduzione al TDG Risk Management Framework
DG MOVE - FERRAVANTE
MIT - LEGITTIMO
ERA - RUFFIN
ERA - Michiels
UNIVERSITA' DI PISA - LANDUCCI
MIT - Segreteria Tecnica di Missione - Malavasi
ANSFISA - Margarita
ERA - Torben Holvad
FER - LUIGI APPRESSI
RFI - LUIGI GUERRUCCI
FERCARGO - LUCA VITIELLO
FEDERCHIMICA - GAETANO CONTI
ASSOFERR - GUIDO GAZZOLA
ASSOFERR - VITTORIO GATTI
ASSOFERR - FABRIZIO MAGIONCALDA
Aziende & Lavoro
Professione, progetti e cantieri
CORSI DI FORMAZIONE
Fai crescere il tuo CV ferroviario
Normativa Libri & Riviste
Editore scientifico n.1 del settore