Sicurezza delle ferrovie: fattore umano e cultura.
Protocollo scientifico Behavior-Based Safety
19 Novembre 2020
09:00
Videoconferenza
Di cosa si parla?
Sicurezza delle ferrovie: Fattore Umano e cultura.
Applicabilità del Protocollo scientifico BEHAVIOR-BASED SAFETY.
Obiettivi del webinar:
- Fornire a Imprese e Gestori dell’Infrastruttura una panoramica sull’applicabilità del protocollo scientifico B-BS coerentemente a quanto previsto dal “IV pacchetto ferroviario” in termini di analisi del fattore umano e cultura dalla sicurezza;
- Aumentare la consapevolezza di ruolo nell’esercizio quotidiano dalla propria responsabilità sulle persone.
Interverrà il prof. Fabio Tosolin, analista Comportamentale, docente univeritario nel corso di Ingegneria della prevenzione e della sicurezza nell’industria di processo al Politecnico di Milano e prof. a.c. presso la facoltà di medicina dell’Università di Ferrara. Presidente di AARBA – Association for the Advancement of Radical Behavior Analysis.
Argomenti trattati:
- L’assessment funzionale: come individuare e misurare le variabili di cui è funzione la sicurezza determinata dal fattore umano;
- In che modo la BBS risponde a quanto richiesto dal IV pacchetto ferroviario;
- Principi alla base del fattore umano: come spiegare in termini concreti le variabili da cui dipendono i comportamenti di sicurezza;
- Come ottenere nuovi e adeguati comportamenti di sicurezza e come mantenerli nel tempo;
- Definizione su base scientifica della cultura e dei valori di sicurezza;
- Presentazione delle fasi caratteristiche per la realizzazione di un processo di sicurezza comportamentale e dei diversi ruoli del personale ferroviario coinvolti;
- Come ottenere una più precisa consapevolezza dell’importanza del proprio ruolo nel personale, per la gestione quotidiana della sicurezza;
- Gli strumenti operativi per la misurazione e per la gestione dei comportamenti rilevanti.
Se desideri approfondire il fattore umano nella valutazione dei rischi ferroviari, segui il corso CIFI “Esperto in valutazione dei rischi e verficia CE dei sottosistemi ferroviari“.
Sicurezza nelle ferrovie: Fattore Umano e Cultura
19 Novembre 2020
Saluti e introduzione degli Organizzatori
Ing. Paolo Genovesi
Amministratore CIFI – Responsabile Sicurezza di Rete e Qualità RFI
h. 09:00
IV PACCHETTO FERROVIARIO E FATTORE UMANO
INTERVENTI A CURA DI
09:20 Fattore umano e cultura: per lo sviluppo di un approccio proattivo al rischio
ing. Davide Comunian
HS&E Technician presso Polistudio
PROTOCOLLO BEHAVIOR-BASED SAFETY
10:00 INTRODUZIONE ALLA GESTIONE DEI COMPORTAMENTI IN AMBITO ORGANIZZATIVO E PROTOCOLLO SCIENTIFICO BEHAVIOR-BASED SAFETY
prof. Fabio Tosolin
Presidente dell’Associazione A.A.R.B.A. Association for the Advancement of Radical Behavior Analysis
Q&A
12:45 Dibattito con i partecipanti
CHIUSURA DEI LAVORI
Paolo Genovesi
Amministratore CIFI
h. 13:00 chiusura lavori
Articoli recenti
Ancoraggio chimico applicato alla trazione elettrica ferroviaria
Per comprendere quando è usato l'ancoraggio chimico nella trazione elettrica ferroviaria, spieghiamo brevemente quali sono i componenti della trazione elettrica ferroviaria. In base alla Direttiva 2016/797, il sistema ferroviario può essere suddiviso in sottosistemi...
Attrezzature da cantieri di ferrovie
Innovazione e tecnologia digitale nelle attrezzature da cantiere, nel contesto di ferrovie: l'obiettivo di migliorare sicurezza e produttività Se al giorno d'oggi le attrezzature da cantiere devono consentire la massima sicurezza, affidabilità e produttività, questo...
Pese in Ferrovia
Cosa sono e perché si usano le pese in ferrovia Verso la fine del 2009 l’Agenzia Ferroviaria Europea (ERA) venne incaricata dalla Commissione Europea di effettuare uno studio per la riduzione dei rischi legati al deragliamento dei treni merci, ovvero quali misure e...
documentazione di riferimento
PRESENTAZIONI DEL 19 NOVEMBRE 2020
depliant
PRESENTAZIONI DEL 19 NOVEMBRE 2020
Polistudio - Comunian
prof. Tosolin
Aziende & Lavoro
Professione, progetti e cantieri
CORSI DI FORMAZIONE
Fai crescere il tuo CV ferroviario
Normativa Libri & Riviste
Editore scientifico n.1 del settore