SGS delle Ferrovie: fattori umani ed organizzativi.

Un controllo efficiente del rischio ferroviario può essere raggiunto solo attraverso un processo che riunisce tre dimensioni: componente tecnica, umana e organizzativa.

Organizzato in collaborazione con ANSFISA – RFI – ENAV – SIPLO

e la partecipazione di ERA Agenzia dell’Unione europea per le ferrovie

16 Febbraio 2021

15:00

Videoconferenza

Di cosa si parla?

SGS – la gestione efficiente  del rischio passa dall’integrazione di 3 componenti: tecnici, umani e organizzativi.

Tratteremo di fattori umani ed organizzativi in SGS.

Obiettivi del webinar è spiegare:

  • cosa sono i fattori umani ed organizzativi (HOF), perchè sono importanti per la sicurezza ferrviaria, chi è coinvolto e quando devono essere presi in considerazione;
  • cosa è  l’ergonomia;
  • perchè gli ingegneri ferroviari collaborano con gli psicologi del lavoro e dell’organizzazione;
  • come correlare le conoscenze ingegneristiche  e psicologiche per comprendere come integrare e gestire i Fattori Umani e Organizzativi (HOF) all’interno del Sistema di Gestione della Sicurezza (SGS) per rispettare la normativa vigente;
  • perchè ERA, l’Agenzia dell’Unione Europea per le ferrovie dà tanto rilievo al tema del SGS ed ai Fattori Umani ed Organizzativi;
  • quali sono le norme di riferimento a livello europeo (ERA) e nazionali (ANSFISA) – Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali.
  • cosa possiamo apprendere dal settore aeronautico? ascoltando le esperienze di esperti in just culture e fattori umani di ENAV (la società che gestisce il traffico aereo civile in Italia)
  • Cosa è SESAR (Single European Sky ATM Research) e come sono trattati i fattori umani in questo importante progetto che riguarda i cieli d’Europa.

Il webinar è organizzato in collaborazione con:

Con la partecipazione di ERA, Agenzia dell’Unione Europea per le Ferrovie.

Se desideri approfondire il fattore umano nella valutazione dei rischi ferroviari,  segui il corso CIFI “Esperto in valutazione dei rischi e verficia CE dei sottosistemi ferroviari“.

Fattori Umani e Organizzativi in SGS

Fattore Umano - Uniti per la sicurezza delle ferrovie
SGS nelle ferrovie: fattori umani ed organizzativi
SGS in aviazione: fattori Umani ed Organizzativi
corso valutazione del rischio ferroviario

SGS: FATTORI UMANI E ORGANIZZATIVI

Cultura della sicurezza ferroviaria

16 Febbraio 2021

Strategia digitale nelle ferrovie e nel TPL

Scegli la nostra formazione

Corso Valutazione dei rischi
SGS: confronto tra Ferrovie ed Aviazione
SGS: benessere umano e organizzativo
SGS nelle ferrovie: fattori umani e organizzativi
Saluti e introduzione degli Organizzatori

Paolo Genovesi
Amministratore CIFI – Responsabile Sicurezza di Rete e Qualità RFI

Fabio Croccolo
Direttore ANSFISA – Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali

Antonia Ballottin
Vice Presidente SIPLO

h. 15:00

Fattori Umani e Organizzativi - Normativa Europea

Anna Patacchini
Safety and Operations Unit

ERA – Agenzia dell’Unione Europea per le Ferrovie

h. 15:20

Come introdurre i fattori umani nelle procedure del SGS

Claudio Signoretti
ANSFISA

h. 15:40

AVIAZIONE - JUST CULTURE E FATTORI UMANI NEGLI EVENTI DI SAFETY

Rodolfo Volpini
Safety Occurrence Assurance

ENAV – Ente Nazionale Assistenza al Volo

h. 16:00

l’integrazione dei fattori umani negli sgs: metodologie consolidate in aviazione ed adattamento al settore ferroviario

Luca Save
Deep Blue

h. 16:20

BENESSERE INDIVIDUALE E ORGANIZZATIVO NEI PROCESSI DI CAMBIAMENTO

Alberto Crescentini, Franco Amore, Andrea Serpelloni
SIPLO – Società Italiana di Psicologia del Lavoro e dell’Organizzazione

h. 16:40

APPLICAZIONI OPERATIVE E SICUREZZA DI RETE

Paolo Genovesi
Sicurezza di Rete e Qualità

RFI – Rete Ferroviaria Italiana

h. 17:40

Q&A

18:00 Dibattito con i partecipanti 

 

CHIUSURA DEI LAVORI

Chiusura dei lavori
h. 18:30

Articoli recenti

GSM-R

GSM-R

Sistemi di telecomunicazioni ferroviarie: dalla telefonia “fissa” alla telefonia “GSM-R” Cosa è il GSM-R? Il GSM-R è lo standard di comunicazione radiomobile, utilizzato in gran parte contesto ferroviario italiano, europeo, che trova sempre più applicazione nelle...

leggi tutto

documentazione di riferimento

PRESENTAZIONI DEL 19 NOVEMBRE 2020
depliant
PRESENTAZIONI DEL 19 NOVEMBRE 2020
ERA - ANNA PATACCHINI - 1
ERA - ANNA PATACCHINI - 2
ANSFISA - CLAUDIO SIGNORETTI
ENAV - Rodolfo Volpini
Deep Blue - Luca Save
Siplo - Alberto Crescentini
Siplo - Franco Amore
Siplo - Andrea Serpelloni
RFI - Paolo Genovesi
PRESENTAZIONI DEL 19 NOVEMBRE 2020

Aziende & Lavoro

Professione, progetti e cantieri

CORSI DI FORMAZIONE

Fai crescere il tuo CV ferroviario

Normativa Libri & Riviste

Editore scientifico n.1 del settore

PARTNER DELLA WEB CONFERENCE

Logo CIFI
Logo CIFI
logo ansfisa
ERA - Agenzia dell'Unione Europea per le Ferrovie
SGS in Enav
SGS - SIPLO

Pin It on Pinterest